|
|
Risultati da 31 a 45 di 76
Discussione: elettroniche appoggiate a pavimento
-
04-07-2010, 11:39 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao a tutti,
vorrei dire una cosa sul legno: è vero vibra ma in un solo senso, non si comporta come il ferro o il vetro che va avnti e indietro. Questo fatto l'abbiamo riscontrato nei primi anni che è uscita una rivista per autocostruttori molto nota e lo abbiamo dimostrato anche al top-audio con ascolti sempre pieni di gente. Al riguardo mi ricordo che portammo, da Napoli, una coppia di side vivace con altoparlanti Lowther e nel primo giorno non riuscivamo a suonare. La sera andammo a cena in un ristorante cinese e senza volerlo ci portammo qualche bastoncino, la mattina seguente riascoltando l'impianto continuava a non suonare, allora Ciro Marzio che aveva con se dei bastoncini li mise sotto i diffusori, alla presenza di alcuni ascoltatori, e rimasero tutti un pò allibiti, in quanto il suono era notevolmente migliorato. Comunque quando si parla di strumenti acustici, gli stessi sono di legno, sicuramente per un motivo. Non voglio tediarVi troppo, quindi mi fermo. Quanto scritto da me non è polemica.
Saluti a tutti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
-
04-07-2010, 12:08 #32
Originariamente scritto da ciroschi
Cosa intendi per "un solo senso" e idem per "avanti e indietro" ?
Che nel legno le onde si propagano solo in un piano ? Che vanno solo in un senso e non ritornano indietro ?
Questo fatto l'abbiamo riscontrato nei primi anni
Che valori avete ottenuto ne vari casi, vi era qualche attinenza con l'orientamento delle fibre del legno o della sua struttura nel caso si trattasse di materiale composito ?
Parlando di un fenomeno fisico qualche dato a conforto delle varie tesi non guasterebbe.
CiaoUltima modifica di Nordata; 04-07-2010 alle 14:53
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-07-2010, 14:31 #33
ognuno ha la sua scuola di pensiero.
Gianni riposta le foto, che ci do un occhiata2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
05-07-2010, 01:23 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Grazie.
-
05-07-2010, 08:52 #35
Sto in affitto
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
05-07-2010, 09:00 #36
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Quelli che scrivono che il legno va bene perchè anche gli strumenti sono fatti di legno devono capire che lo strumento per suonare "DEVE" vibrare mentre le nostre basi non devono farlo...
-
05-07-2010, 10:46 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao,
ma avete tempo di ascoltare la "MUSICA"? Comunque, quando dico in un solo senso voglio intendere che facendo una prova "maccheronica" cioè, prendi un pezzo di legno battilo a terra e senti le vibrazioni sulla mano, poi fallo con un pezzo di ferro e nota cosa succede. Il fatto che è successo a Gianni è che prima di sposarsi a casa della madre il suo pre a valvole non vibrava, mentre ora a casa nuova con un "super mobile" di metallo e vetro le valvole del suo pre vibrano e fanno l'effetto microfonico. Ora se prima il difetto non cera, non aveva il mobile che ha adesso, vuol dire che qualcosa non va, e poi lo stesso problema lho avuto anch'io quando avevo un mobile in ferro. Molto spesso noto che si scrive molto e si ascolta poco la musica, se ogni qualvolta ci mettiamo ad ascoltare la musica senza pensare a come suona l'ampli, le casse, cosa fà un cavo o un mobile ecc., forse riusciremmo a godere di più la musica che stiamo ascoltando e saremmo più felici. Caro Nordata, scusa non sarebbe meglio sapere il tuo nome insieme al nick, la cosa più importante della nostra passione, secondo me, è ascoltare bene la musica senza pensare ad altro e fronzoli scientifici, altrimenti si entra in un "vortice" dove si pensa solo a cambiare apparecchiature e pensare che il prossimo apparecchio, mobile o un cavo suoni meglio. Scusatemi ma io scrivo poco, ma in compenso ascolto molto. Infatti dopo questo messaggio, l'impianto è già acceso, vado ad ascoltare.
Saluti a tutti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
-
05-07-2010, 11:03 #38
ciroschi ognuno dice la sua, non dico che tu non abbia ragione, il fatto che si parla molto e si ascolti poco, non vuol dire che non si è interessati al suono, ma si cerca di migliorarlo, con accorgimenti.
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
05-07-2010, 11:17 #39
Originariamente scritto da ciroschi
le valvole del suo pre vibrano e fanno l'effetto microfonico
Nessuno si poneva il problema di dove installare l'ampli e si ascoltava, appunto, la musica; va anche detto che sicuramente, al tempo, nessuno aveva le orecchie super raffinate che ci sono in giro ora, per cui ci si accontentava di ascoltare qualche McIntosh, qualche Quad, qualche Marantz (quella vera, non il marchio) cercando di trarne quel poco che potevano dare, magari sistemandoli su un bel mobile d'epoca.
non sarebbe meglio sapere il tuo nome insieme al nick"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2010, 11:49 #402ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
05-07-2010, 13:12 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da *****
Aggiungo che non tutti gli strumenti sono di legno...
@ Ziggy
DELINQUENTE 2 VOLTE!! Almeno rovinassi il tuo di parquet...Grazie.
-
05-07-2010, 13:24 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
la solita confusione tra rigidità, assorbimento, filtro, elasticità, massa, ecc.
un CD ed un ampli dovrebbero ragionevolmente gradire due basi diverse, a meno che non abbiano problematiche simili da attenuare, es un finale con un trafo che vibra molto potrebbe apprezzare la stessa soluzione di un cd con la meccanica poco equilibrata (se nn ci pensano i cd che inseriamo a squilibrarla).Grazie.
-
05-07-2010, 13:50 #43
Originariamente scritto da misticman
La base per le elettroniche dovrebbe essere il più possibile ferma (= non vibrante) e sorda. Dove sta il problema?
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
05-07-2010, 16:01 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da ev666il
KTM scrive spesso frasi che mi fanno morire, le ho già apprezzate pubblicamente, nn era mia intenzione sfotterlo, e credo che lui abbia capito, visto che non ha replicato alla mia....
tanto x chiarire, io non sono solamente PRO del legno, solo nn sono CONTRO il legno, nn sono io ad aver scritto che va bene tutto basta che non sia di legno.
Credo che il materiale è la forma vadano scelti per la funzione, quante campane di frassino o noce hai visto? O i Piatti in un'orchestra in olmo?
Arpa in Salice? e mi fermo x non diventare stucchevole...Grazie.
-
05-07-2010, 16:08 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da ev666il
KTM scrive spesso frasi che mi fanno morire, le ho già apprezzate pubblicamente, nn era mia intenzione sfotterlo, e credo che lui abbia capito, visto che non ha replicato alla mia....
tanto x chiarire, io non sono solamente PRO del legno, solo nn sono CONTRO il legno, nn sono io ad aver scritto che va bene tutto basta che non sia di legno.
Credo che il materiale è la forma vadano scelti per la funzione, quante campane di frassino o noce hai visto? O i Piatti in un'orchestra in olmo?
Arpa in Salice? e mi fermo x non diventare stucchevole...Grazie.