|
|
Risultati da 1 a 15 di 76
Discussione: elettroniche appoggiate a pavimento
-
27-06-2010, 15:27 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 117
elettroniche appoggiate a pavimento
ciao a tutti ,
per utilizzare i nuovi cavi di potenza che ho acquistato devo appoggiare il lettore cd e l'ampilificatore a pavimento in mezzo ai diffusori
il pavimento è in parquet ,escludendo supporti e tavolini vari ,volevo sapere qual'è la soluzione migliore (e poco costosa) una base di marmo per il cd e una per l'ampli , punte e sotto punte, dei piedini tipo quelli della omicron , oppure una combinazione tra di loro
ciao e grazie
-
27-06-2010, 16:28 #2
Quello che vuoi, tanto il suono non cambia. Al massimo bisogna prestare attenzione nella scelta dei mobiletti affinchè non creino risonanze. I piedini smorzatori, o aggeggi simili, per le elettroniche li reputo gadget completamente inutili.
-
28-06-2010, 09:20 #3
quoto nano70
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
28-06-2010, 09:25 #4
Opinioni opinabili...certo l'utilizzo di piedini particolari e smorzatori et simila hanno un senso su impianti almeno discreti.
Però provare non costa nulla e anche col fai da te a poco prezzo, puoi prendere ispirazione sul noto sito Audiocostr....HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
28-06-2010, 09:31 #5
Spostato in "accessori"
-
29-06-2010, 19:59 #6
Originariamente scritto da zebrano
Originariamente scritto da zebrano
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
29-06-2010, 22:34 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
la base deve avere una estetica accettabile o sei interessato sol al massimo risultato sonoro?
Grazie.
-
30-06-2010, 23:24 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da ev666il
Grazie.
-
01-07-2010, 08:00 #9
Penso che Evil intendesse il legno del pavimento, che io sappia le migliori basi d'appoggio risultano essere proprio quelle in legno essendo un materiale sordo e non suonante.
Altro ottimo materiale a parte il costo proibitivo è la fibra di carbonio.
Cmq a tutto si può ovviare con punte e smorzatori.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
01-07-2010, 10:59 #10
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Dalle esperienze che ho fatto in molti anni di prove sono arrivato al punto di aver capito come si comportano i vari materiali posti sotto le elettronice e sotto ai diffusori, più il materiale e gommoso e morbido più il suono tende ad avere una colorazione morbida sull'intero spettro sonoro mentre aumentando la rigidità dei materiali si tende ad asciugare su tutto lo spettro. Io penso che dipenda dalle varie frequenze di risonanza dei vari materiali che sposta la stessa in una direzione simile alla sua natura e cioè più è dura la base d'appoggio e più è alta la frequenza di risonanza del materiale e questo porta ad asciugare il suono e renderlo più preciso e focalizzato, viceversa un materiale gommoso porta ad abbassare la frequenza di risonanza del sistema d'appoggio e dona una caratteristica più rotonda e colorata su tutto lo spettro che si avvertirà come una sorta di rigonfiamento della parte bassa ed un arrotondamento della porzione più acuta che però porta ad una sonorità meno precisa e priva di quelle armoniche che sono fondamentali per una corretta ricostruzione della scena sonora. Il legno è una via di mezzo che poco mi piace ed infatti avendo una frequenza di risonanza media non porta ne i vantaggi di un supporto morbido e nemmeno quelli di un supporto rigido. Il legno sporca molto la gamma media e tende ad evidenziarla un po' troppo, anche se questa caratteristica in impianti con le voci un po' indietro potrebbe essere positiva, ma non ha la precisione del granito sulla parte bassa ne le dolcezza di un materiale morbido sulla parte acuta io sinceramente non l'ho mai sentito andar bene. Come avrete capito a me piace decisamente di più un supporto duro come il il granito ed infatti preferisco sonorità veloci e precise in basso che tendento all'ascutto più che al morbido e una ricostruzione della scena e dei dettagli ultra precisa e penso che per ottenere queste caratteristiche si debba preferire il granito, non mi piace la gomma e i piedini che ho provato li boccio quasi tutti, prteferisco le punte o dei cubetti di grafite da interporre fra elettronica e basamento, questo tende ad accentuare ancora di più le caratteristiche che ho descritto sopra. NON HA ASSOLUTAMENTE senso avere una base in granito con un piedino fra granito ed elettronica in gel o gommoso, questo va ad annullare le caratteristiche del materiale della base. Accoppiate con un piedino rigido al materiale che intendete scegliere e vedrete che vi ritroverete con quanto ho scritto sopra. Come piedini sotto le elettroniche io mi trovo molto bene con i CeraBall della Finite Elemente, veramente magici se abbinati al granito li consiglio vivamente a chi ha un basso un po' colorato e perchè tende a privilegiare gli aspetti sonori che per me sono fondamentali, precisione,raffinatezza, dinamica e pulizia estrema in gamma acuta.
Ultima modifica di Guest_9525; 01-07-2010 alle 11:30
-
01-07-2010, 17:59 #11
misticman: sulla mia esperienza personale, corroborata da quella dell'amico ***** e di altri amici del forum. Mi stupisce che Ziggy Stardust definisca il legno "sordo e non suonante". Il granito da 3cm di spessore in su è "sordo"; il legno, come ha detto *****, è "morbidone" e tende a conferire al suono questa sua caratteristica. Per tacere del fatto che restituisce le vibrazioni che riceve senza smorzarle. Non a caso, quando ho frapposto una lastra di granito tra il canale centrale e il tavolo di legno, le voci hanno preso una schiarita tale che sono rimasto così ->
per tutto il primo ascolto. Ho cercato lo sguardo di mio padre; era così ->
anche lui. "Ma mi prende per il c***?" è stata la domanda immediatamente successiva. Disaccoppiando il granito dal tavolo col Blu Tack c'è stato un ulteriore miglioramento (non così eclatante, ovviamente, ma comunque percepibile).
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
01-07-2010, 19:34 #12
Parliamo di basi per diffusori o elettroniche?
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
01-07-2010, 19:58 #13
Entrambi. Infatti, ho una base di granito spessa 3cm anche sotto al lettore, opportunamente disaccoppiata dallo stesso e dal tavolo di legno sottostante. Purtroppo non ero presente all'allestimento per giudicare il cambiamento, ragion per cui ho preferito riportare l'episodio del canale centrale di cui ho esperienza diretta; ma mio padre mi ha detto di aver notato un miglioramento analogo. Del resto, il legno è sempre legno: mica può adattare le proprie caratteristiche acustiche a seconda di cosa ci appoggi sopra
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
01-07-2010, 21:18 #14
Io penso che il legno sia un ottimo elemento antivibrazioni, che tenda un pò ad ammorbidire ne sono certo e ne ho parlato anche in m.p. con KTM.
Sto pensando anch'io di sostituire i ripiani in vetro del rack con basi in marmo partendo dal gira..e mi è stato consigliato come materiale sordo il legno semmai su cui appoggiare opportunamente disaccoppiata una base in marmo. Riassumendo il legno fungerebbe da antivibrazioni e il marmo come isolante, giusto?HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
02-07-2010, 07:30 #15
esatto Ziggy
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC