|
|
Risultati da 76 a 90 di 557
Discussione: Gruppo di continuita'
-
24-09-2008, 20:51 #76
grazie andybike...
-
13-10-2008, 13:34 #77
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Biella
- Messaggi
- 5
Salve a tutti, ho letto tutta la discussione e vorrei fare alcune precisazioni sugli ups. Esistono tre tipi di ups, gli OFF-LINE, i LINE-INTERACTIVE e gli ON-LINE A DOPPIA CONVERSIONE. I primi due sono ad uso prettamente informatico, quelli che si trovano nei vari negozi a basso costo, tipo i Trust per intenderci, e oltre ad avere dei filtri per eliminare i disturbi non operano nessun altro tipo di variazione sulla rete quindi non la stabilizzano ne in tensione ne in frequenza e durante il funzionamento da batteria generano una forma d'onda pseudo sinusoidale se non addirittura quadra. I secondi, i line-interactive, sono già migliori dei primi perchè qualche modello genera un onda sinusoidale pura. Gli ups del terzo gruppo invece sono per uso professionale e vengono utilizzati in ambito industriale. Questo tipo di gruppo di continuità grazie alla tecnologia on-line permette di avere in uscita sempre una tensione di rete costante a 230 V con uno scarto del 2% priva di ogni interferenza, sovra o sotto tensioni, picchi, microinterruzioni ed un’onda sinusoidale pura perfetta.
Negli ups a doppia conversione la corrente alternata in ingresso provieniente dalla rete con tutti i suoi alti e bassi, disturbi ecc, viene convertita in corrente continua a bassa tensione con la quale si ricaricano le batterie ed allo stesso tempo alimenta l’inverter che ricrea la corrente alternata con una tensione di uscita costante a 230V 50Hz con onda sinusoidale pura priva di ogni disturbo ed interferenze.
Questo tipo di ups è la soluzione ideale per proteggere gli impianti audio-video.
Io nel mio impianto utilizzo un AROS da 1000va che equivalgono a cira 700W chenel mio caso sono sufficienti ad alimentare l'intero impianto home theatre. Considerate che gli amplificatori non assorbono mai tutta la corrente dichiarata sulla targhetta poichè quella è la corrente massima che assorbono alla massima potenza con un suono costante, e non credo che nessuno ascolti il suo impianto con il volume al massimo. Nel caso in cui la potenza richiesta sia superiore a quella nominale, il gruppo di continuità on-line è dotato di by-pass automatico che commuta il passaggio di corrente direttamente dalla rete fino al rientro della potenza nominale.
Io ad esempio nel mio impianto composto da dvd, amplificatore, sub e videoproiettore sommando i consumi nominali dei vari componenti ho 745 W eppure l’indicatore di assorbimento del ups è arrivato in rarissimi casi, e per pochi istanti, fino al 50% di assorbimento.
La corrente che esce da questi ups è già perfettamente pulita e quindi non ci sarebbe bisogno di collegare nessun'altra ciabatta filtrata. Io ho collegato il belklin pf30 perchè lo avevo già prima dell'acquisto dell'ups, facendo un cavetto di pochi cm. con presa schuko e presa pc per poterlo collegara all'ups.
Ho letto di qualcuno preoccupato che un cavetto del genere potesse portare delle interferenze, considerate che il belklin ha un cavo di 3 m. le elettroniche da 1, 1,50 e pensate veramente che 10 cm. in più possano assorbire così tante interferenze??
Volevo fare anche altre considerazioni sul fatto che belklin dica di collegare la spina direttamente alla presa di rete. Belklin da una garanzia sui suoi prodotti che copre i componenti collegati per non ricordo quante migliaia di E. ovviamente cerca di mettere le mani avanti e tutelarsi in qualche modo. C'è anche da dire una cosa, il pf30 utilzza in grosso cavo con sezione da 2,5 mm che è in grado di trasportare senza problemi grandi quantità di corrente, e poi magari qualcuno lo collega alla presa a muro dove arrivano cavetti da 1,5 se non addirittura 1 mm!!!!!
Spero che le mie considerazioni siano utili a qualcuno e possano toglire alcuni dubbi.
Saluti.
-
13-10-2008, 21:50 #78
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 222
un'unica osservazione: nel 99% dei casi le apparecchiature elettriche hanno cavi detachable con attacco IEC c13 su un lato (e spina "italiana" o "tedesca" dall'atro)...perchè vi fate problemi a prendere semplicemente un cavo IEC c13->c14 e ad attaccare quello all'UPS?
Insomma, una volta che avete deciso di utilizzare un UPS per il vostro vpr perchè doversi complicare la vita con ciabatte modificate e/o prolunghe varie?Ultima modifica di Spectrum7glr; 13-10-2008 alle 21:57
-
25-10-2008, 15:24 #79
Originariamente scritto da frank123
volevo unire l'utilità di un UPS con le proprietà di filtraggio di un apparecchio tipo il Belkin Pure AV PF-30/40/50. Non riuscivo a trovare nessun apparecchio che facesse al caso mio, quando cercando e leggendo (Compreso tutto questo 3d) sono venuto a conoscenza di questo apparecchio:
Tecnoware EVO (versione 1.0 2.0 oppure 3.0) http://www.tecnoware.com/dettaglio.asp?idf=15&ids=11
So che la Tecnoware è una azienda italiana (poi vabbè, produrrà forse in Cina qualche componente) e che sforna prodotti di qualità.
Qualcuno di voi ha avuto esperienza con tali apparecchi?MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0
-
26-10-2008, 00:29 #80
Poichè citi particolari requisti di filtratura dove hai rilevato che gli apparecchi che citi siano dotati di tale requisito ?
Dai loro manuali e brochure non emerge nulla di particolare in proposito, se non la protezione per linee telefoniche e rete PC, cosa abbastanza comune a tutti gli UPS, anche quelli più economici, a meno che non mi sia sfuggito.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-10-2008, 11:28 #81
Credo ti sia sfuggito. Ecco un estratto del manuale utente, scaricabile dal link che avevo fornito, pagina 24:
...UPS EVO è un gruppo di continuità monofase ad onda sinusoidale progettato per alimentare e proteggere le più sofisticate apparecchiature elettroniche: esso fornisce infatti un'alimentazione assolutamente continua, regolata e priva di disturbi di qualsiasi tipo (black-out, sottotensioni, sovratensioni, surge, spike, microinterruzioni, interferenze, etc.). Tutto ciò è possibile perché EVO è un gruppo di continuità ON-LINE doppia conversione. Durante il normale funzionamento, EVO converte la potenza d'ingresso da alternata a continua nel blocco RADDRIZZATORE e poi da continua ad alternata nel blocco INVERTER: grazie a questa doppia conversione il grado di protezione per il carico diventa assoluto. Al verificarsi di una qualsiasi avaria della linea elettrica, la potenza richiesta continua ad essere fornita, tramite le batterie, senza nessuna interruzione. La sicurezza per le utenze alimentate è garantita anche in caso di sovraccarico accidentale oppure di guasto inverter, grazie ad un BYPASS AUTOMATICO che esclude EVO e collega direttamente la linea elettrica d'ingresso alle uscite...
I prezzi non mi sembrano nemmeno troppo alti per la tecnologia usata.
il 1000VA costa sui 350 Euro
il 2000VA costa sui 670 Euro
il 3000VA costa sui 750 Euro
Per pochi apparecchi ma già con una bella protezione, può essere sufficiente il 1000VA. Per una protezione assoluta, vista la poca differenza di prezzo, il 3000VA potrebbe essere un ottimo acquisto.MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0
-
26-10-2008, 11:54 #82
Non mi era sfuggita, il manuale l'avevo letto.
Poichè tu facevi riferimenti a sistemi di protezione contro i disturbi/interferenze particolari, sul tipo dei condizionatori di rete tanto cari a molti appassionati, dal costo elevato e dall'aura misteriosa (anche se i Belkin non rientrano propriamente nel settore esoterico) avevo cercato se era indicato qualcosa di particolare.
Quelli elencati nella parte che hai riportato sono i normali interventi e protezioni che offrono tale tipo di gruppi.
A me vanno perfettamente bene, ma pensavo che, appunto, avessi trovato qualche passo che magnificava prestazioni "particolari", cosa che mi sarebbe sembrata strana, dato il tipo di clientela cui sono normalmente destinati.
Non sono neanche particolarmente cari, ritengo che il 2 KW possa soddisfare le esigenze di quasi tutti gli appassionati, se ci si limita al solo vpr e eventuale HTPC già il 1000 dovrebbe essere sufficiente.
Ci sarebbe solo da sentire il rumore, poichè sono muniti di ventole, cosa che potrebbe dare fastidio in certe installazioni.
CiaoUltima modifica di Nordata; 26-10-2008 alle 14:17
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-10-2008, 12:40 #83
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 222
per esperienza gli on-line a doppia conversione sono rumorosi (almeno quelli che ho visto io nella sala server dove lavoro e d'altra parte visto l'utilizzo per cui sono concepiti il parametro del rumore prodotto è assolutamente secondario)...hanno il vantaggio di staccarti completamente dalla rete elettrica nel senso che di fatto le apparecchiature prendono la corrente così come l'ups gliela fornisce (ed hanno un reale tempo di intervento zero) .
Personalmente ritengo che un buon line interactive (che costa almeno come gli on-line a doppia conversione di cui qui so discute) faccia tranquillamente al caso del 99% degli utilizzatori...occhio solo a prenderelo dimensionato in maniera adeguata (altrimenti impedisce anche la semplice accensione degli apparecchi: se chiedi più corrente del valore di targa entra in protezione...e questo può essere un problema proprio all'accensione quando sono possibili picchi)
-
26-10-2008, 13:03 #84
Originariamente scritto da nordata
Comuque sul manuale riporata "Rumorosità (ad 1 metro) < 45dBa", non sono un tecnico, questo valore è tanto o poco?MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0
-
26-10-2008, 14:25 #85
Per l'uso che ne farebbe la maggior parte degli appassionati, cioè in una stanza, più o meno grande del proprio appartamento, a fianco alle elettroniche, è sicuramente rumoroso.
Già chi utilizza un HTPC cerca tutte le soluzioni possibili per evitare ventole e silenziare anche i dischi e si discute a volte sulla rumorosità, ad esempio, della PS3 o di questo o quel vpr.
Diverso può essere il discorso di chi abbia una sala dedicata, magari con un retro per ospitare tutte le elettroncihe, come una vera e propria cabina di proiezione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-10-2008, 23:01 #86
sembrano interessanti questi tecnoware, molto piu' economici di quegli apc (che sono line interactive)
Ultima modifica di tiomeo; 31-10-2008 alle 10:47
-
27-10-2008, 07:39 #87
Originariamente scritto da nordata
se possibile vorrei avere un consiglio da te, cosa consiglieresti per avere un "condizionatore di rete" ed in contemporanea anche un UPS per tutte le apparecchiature AV collegate?
Il mio problema nasce dal fatto che un oggetto tipo il Belkin PureAV PF-30/40/50 (che poteva fare al caso mio) non ha la batteria e nel suo manuale è specificato che non deve essere collegato a valle di un UPS. Quindi anche "condizionando" non potrebbe fungere da UPS per tutte le apparecchiature.MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0
-
27-10-2008, 08:42 #88
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 51
Buongiorno a tutti.
Ho letto e studiato il vostro, ma anche altre interessantissime note sulla funzione degli ups e delle ciabatte.
Si dice che i più sensibili siano i VPR, però vi posso dire che il mio ampli Marantz collegato ad una semplice ciabatta, anche se con filtro, è andato in protezione e non so come andrà a finire.
Detto questo, per il pc e il monitor tv uso un ups della tecnoware da 1300 VA e in un anno e mezzo il compito è stato svolto alla grande.
Il punto ora è: cosa collegare per evitare in futuro che altri componenti facciano la fine del pollo arrosto?
E' una zona dove non va via spesso la corrente, ma ci sono continui sovra e sotto tensioni, probabilmente per via della vicinanza di alcune fabbriche o proprio perchè è mal distribuita.
Non ho molto spazio e per di più andrebbe nel mobile insieme con tutti gli altri componenti dell'impianto ht.
Esiste una ciabatta che realmente protegge da questi inconvenienti o punto su un piccolo ups (come dimensioni) magari con tecnologia line interactive.
GrazieTV: PANASONIC TH46PZ80E - Ampli: MARANTZ SR8001- Diffusori:FRONT B&W 685 -CENTRE: B&W HTM62 - REAR: B&W M-1 - SUBWOOFER: CANTON - Lettore /Masterizz. DVD combo HDMI LG - Multimedia: TVIX 4100 DVICO - XBOX -PS2
-
27-10-2008, 10:38 #89
Originariamente scritto da alfredo99
Ultima modifica di tiomeo; 27-10-2008 alle 11:16
-
27-10-2008, 11:13 #90
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 51
ok grazie.
Avevo letto dei prodotti Belkin, ma non riuscivo a capire se questi sono veramenti buoni per gli sbalzi di tensione. spero possa risolvere il mio problema.
Secondo te posso evitare quindi un ups?TV: PANASONIC TH46PZ80E - Ampli: MARANTZ SR8001- Diffusori:FRONT B&W 685 -CENTRE: B&W HTM62 - REAR: B&W M-1 - SUBWOOFER: CANTON - Lettore /Masterizz. DVD combo HDMI LG - Multimedia: TVIX 4100 DVICO - XBOX -PS2