|
|
Risultati da 451 a 465 di 557
Discussione: Gruppo di continuita'
-
03-12-2011, 16:13 #451Computer: Imac 27" Intel Core i7 quad-core a 3,4GHz - Ram 12 GB (4GB + 8GB Corsair) - AMD Radeon HD 6970M GDDR5 da 2GB. Computer: MacBookPro 2.4 GHz Intel Core 2 Duo - Ram 4 GB - NVIDIA GeForce 8600M GT. HD esterni: 16 Western Digital. TV: Plasma 32" LG 32PG6000. TV: Plasma 50'' Samsung PS50C430. DVDRecorder: Panasonic DMR-EX77. Lettore multimediale: WD TV. Registratore DTT: MVision HD-300 combo. UPS: APC Back-Ups ES 400. Console: Nintendo 64-Nintendo Wii-Nintendo DS Lite-Nintendo 3DS
-
03-12-2011, 18:08 #452
... dalla pagina 5 del manuale in poi ( http://www.apcmedia.com/salestools/S...BSEM_R3_EN.pdf ) c'è scritto a cosa servono tasti e luci e come funzionano... inoltre si può impostare la lingua ITA... quindi poi sul display appaiono le scritte in ITA
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
03-12-2011, 19:08 #453
Originariamente scritto da Cioccolatina
E per il fatto della batteria che cala subito al 90% tu che ne pensi?Computer: Imac 27" Intel Core i7 quad-core a 3,4GHz - Ram 12 GB (4GB + 8GB Corsair) - AMD Radeon HD 6970M GDDR5 da 2GB. Computer: MacBookPro 2.4 GHz Intel Core 2 Duo - Ram 4 GB - NVIDIA GeForce 8600M GT. HD esterni: 16 Western Digital. TV: Plasma 32" LG 32PG6000. TV: Plasma 50'' Samsung PS50C430. DVDRecorder: Panasonic DMR-EX77. Lettore multimediale: WD TV. Registratore DTT: MVision HD-300 combo. UPS: APC Back-Ups ES 400. Console: Nintendo 64-Nintendo Wii-Nintendo DS Lite-Nintendo 3DS
-
04-12-2011, 00:27 #454
... di colpo al 90% dopo quanto? 3 secondi? 1 minuto? 5 minuti?
... contatta il callcenter e chiedi lumi, se c'è un perchè sicuramente loro lo sannoMonitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
04-12-2011, 06:59 #455
Da quando stacco la spina ho cronometrato 22 secondi, però oggi oscillava da intorno al 92%, ieri invece intorno all'89%, prima di assumere un comportamento comunque regolare quando scende sotto il 90%. Domani chiedo all'assistenza, spero che sia dovuto alla stabilizzazione della batteria, come ipotizza mik85 che ringrazio per la risposta!
Computer: Imac 27" Intel Core i7 quad-core a 3,4GHz - Ram 12 GB (4GB + 8GB Corsair) - AMD Radeon HD 6970M GDDR5 da 2GB. Computer: MacBookPro 2.4 GHz Intel Core 2 Duo - Ram 4 GB - NVIDIA GeForce 8600M GT. HD esterni: 16 Western Digital. TV: Plasma 32" LG 32PG6000. TV: Plasma 50'' Samsung PS50C430. DVDRecorder: Panasonic DMR-EX77. Lettore multimediale: WD TV. Registratore DTT: MVision HD-300 combo. UPS: APC Back-Ups ES 400. Console: Nintendo 64-Nintendo Wii-Nintendo DS Lite-Nintendo 3DS
-
05-12-2011, 13:15 #456
APC mi ha detto che è normale, che tutti gli smart ups si comportano così...
Computer: Imac 27" Intel Core i7 quad-core a 3,4GHz - Ram 12 GB (4GB + 8GB Corsair) - AMD Radeon HD 6970M GDDR5 da 2GB. Computer: MacBookPro 2.4 GHz Intel Core 2 Duo - Ram 4 GB - NVIDIA GeForce 8600M GT. HD esterni: 16 Western Digital. TV: Plasma 32" LG 32PG6000. TV: Plasma 50'' Samsung PS50C430. DVDRecorder: Panasonic DMR-EX77. Lettore multimediale: WD TV. Registratore DTT: MVision HD-300 combo. UPS: APC Back-Ups ES 400. Console: Nintendo 64-Nintendo Wii-Nintendo DS Lite-Nintendo 3DS
-
13-12-2011, 20:46 #457
VPR vs Condizionatore 18.000 BTU
Ho notato con enorme dispiacere che quando entra in funzione il motore del condizionatore 18.000 BTU, (anche se collegato ad una rete elettrica dedicate solo ai condizionatori), il videoproiettore si spegne, la corrente elettrica di casa rimane attiva ma probabilmente l’immediato assorbimento del condizionatore crea un’abbassamento di tensione che manda il VPR in tilt. Qundi mi servirebbe un prodotto dedicato solo al VPR che corregga questo inconveniente, non mi interessa avere autonomia in caso di assenza di corrente elettrica. Vi chiedo un aiuto visto che sono decisamente ignorante in materia. Ho letto sommariamente le pagine precedenti ma non conoscendo nulla riguardo agli UPS o prese filtrate la mia preoccupazione per un probabile acquisto errato è aumentata.
GrazieTV: Panasonic Oled TX-65GZ950 VPR: Epson TW5000 SCHERMO: Adeo Tensio Classic Inceel 265x148 BD: Pioneer BDP-LX52 AVR: Pioneer VSX-LX52 DIFFUSORI: Focal Dome 5.1 SAT: Sky Q MEDIAPLAYER: PopCorn Hour A-300 PREPHONO: Cambridge Audio 551P PHONO: Technics SL-1210 MKII CUFFIE: Philips Fidelio X2 NAS: QNAP TS-251 CAVI: Thender, G&BL
-
13-12-2011, 21:58 #458
@ fotomoro
... prima di spendere i soldi, sarebbe da verificare alcune cose:
1. se vedi che il vpr ne risente, significa che in tutta la casa c'è un abbassamento della corrente, forse non te ne accorgi perchè è minima.... ma se usi un tester dovresti vederlo segnato. Quindi il problema ce l'hai ovunque e non solo col vpr
2. la rete elettrica "interna" della casa è a norma? tutte le messe a terra sono ben isolate e cablate? (se c'è un filo malmesso quell'assorbimento ha il suo perchè)
3. dove è stato collegato il clima? il clima è con inverter?
Solitamente tali problemi vengono fuori quando il clima non viene collegato direttamente al contatore ma finisce in cascata a qualche linea elettrica derivata (la linea elettrica dedicata che dici tu potrebbe avere un "attacco" alla linea elettrica interna da qualche parte che a sua volta è in cascata in altri punti). Eventualmente chiedi se possono collegarti il clima direttamente al contatore ENEL (tirare un cavo dal contatore ad un quadro elettrico dedicato per il clima), vedrai che i problemi poi spariscono al 99%
... io ho 1 clima da 18k (piano terra) e 2 da 12k (taverna e 1° piano) e ho fatto tirare apposta un cavo dal contatore ad un quadretto elettrico dedicato dal quale parte 1 cavo per ogni clima... e di abbassamenti neanche l'ombra
4. i cavi per la linea del clima sono ben dimensionati per l'assorbimento vero? non è che hanno usato cavi da supermercato?
Se il cavo è sottodimensionato e troppo "lungo" (gira per tutta la casa), è facile che quegli abbassamenti li vedi in apparecchi elettronici sensibili come i vpr.Ultima modifica di ais001; 13-12-2011 alle 22:02
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
13-12-2011, 22:58 #459
Ais, innanzitutto grazie per l’ interesse mostrato, quindi provo a rispondere alle tue domande:
1. Probabilmente l’abbassamento di tensione c’è in tutta la casa visto che in cucina ho notato che nello stesso momento in cui il VPR si spegne la plafoniera a tubi fluorescenti si spegne e si riaccende, essendo munita di trasformatore elettrico probabilmente viene meno la corrente necessaria.
2. La rete elettrica a casa è a norma, non credo vi siano fili malmessi visto che l’impianto è stato fatto di sana pianta nel 2008.
3. Considera che abito in appartamento in un condominio al 7° piano ed il contatore Enel è al piano terra, quindi mi sembra improbabile che farò scendere i cavi per tutto il palazzo per collegare il condizionatore. Attualmente i 5 condizionatori di casa hanno un interruttore con salvavita nel quadro elettrico di casa dedicato, non so se può esserti utile ma ti descrivo il resto del quadro elettrico: Interruttore principale, interruttore dedicato alla cucina, interruttore dedicato alle prese di casa (incluso VPR), interruttore dedicato alle luci di casa.
4. Ti assicuro che i cavi del condizionatore sono ben dimensionati, prima di montare il 18.000 BTU ho fatto togliere quelli più piccolini che 2 anni prima aveva installato chi aveva fatto la predisposizione ed ho fatto montare quelli richiesti da manuale di installazione della casa madre del condizionatore, immagina che il tecnico ha avuto non pochi problemi ad inserirli nei morsetti dello split vista la sezione esagerata, considera che la lunghezza del cavo che va da split a motore è di circa 7 metri e passa sotto il pavimento, il VPR invece sta al tetto.
Spero di averti dato tutte le informazioni necessarie forse alcune inutili ma ripeto non ho idea su come risolvere questo problema inaspettato.TV: Panasonic Oled TX-65GZ950 VPR: Epson TW5000 SCHERMO: Adeo Tensio Classic Inceel 265x148 BD: Pioneer BDP-LX52 AVR: Pioneer VSX-LX52 DIFFUSORI: Focal Dome 5.1 SAT: Sky Q MEDIAPLAYER: PopCorn Hour A-300 PREPHONO: Cambridge Audio 551P PHONO: Technics SL-1210 MKII CUFFIE: Philips Fidelio X2 NAS: QNAP TS-251 CAVI: Thender, G&BL
-
15-12-2011, 00:13 #460
Intanto ho inviato un'email ad APC spiegando il problema e mi hanno consigliato l'acquisto del Line R 1200VA, un semplice regolatore di tensione. Se funzionasse con circa 50 euro avrei raggiunto il mio scopo. Inoltre essendo tarato per supportare 1200 W max potrei proteggere anche amplificatore, BD ecc...
http://www.apc.com/products/resource...se_sku=LE1200ITV: Panasonic Oled TX-65GZ950 VPR: Epson TW5000 SCHERMO: Adeo Tensio Classic Inceel 265x148 BD: Pioneer BDP-LX52 AVR: Pioneer VSX-LX52 DIFFUSORI: Focal Dome 5.1 SAT: Sky Q MEDIAPLAYER: PopCorn Hour A-300 PREPHONO: Cambridge Audio 551P PHONO: Technics SL-1210 MKII CUFFIE: Philips Fidelio X2 NAS: QNAP TS-251 CAVI: Thender, G&BL
-
15-12-2011, 00:24 #461
Mi sembra che il tuo problema, da come lo descrivi, sia causato dall'assorbimento del condizionatore che causa una caduta di tensione sulla linea che collega l'apparatamento al contatore posto in cantina.
In questo caso il rpodotto che citi non servirebbe a nulla poichè è semlicemente un filtro contro le sovratensione ed i picchi improvvisi.
Nel tuo caso servirebbe uno stabilizzatore, non UPS o gruppo di continuità che dir si voglia, del tipo completamente elettronico poichè la regolazione deve essere istantanea, da collegare magari al solo vpr/impianto HT.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-12-2011, 17:44 #462
Scusa Nordata, la descrizione del prodotto riporta: "Il regolatore APC Line-R compensa automaticamente gli abbassamenti di tensione e le sovratensioni sulla rete aumentando o riducendo la tensione di linea a livelli sicuri sia per i computer che per altri apparecchi sensibili alle variazioni eccessive di tensione."
Non stiamo parlando della stessa cosa?TV: Panasonic Oled TX-65GZ950 VPR: Epson TW5000 SCHERMO: Adeo Tensio Classic Inceel 265x148 BD: Pioneer BDP-LX52 AVR: Pioneer VSX-LX52 DIFFUSORI: Focal Dome 5.1 SAT: Sky Q MEDIAPLAYER: PopCorn Hour A-300 PREPHONO: Cambridge Audio 551P PHONO: Technics SL-1210 MKII CUFFIE: Philips Fidelio X2 NAS: QNAP TS-251 CAVI: Thender, G&BL
-
15-12-2011, 17:56 #463
Ho dato un'occhiata a quello indicato date.
Mi lasciano solo perplesso due cose: il peso (3 Kg) ed il prezzo (50 €, che hai specificato tu).
I regolatori che intendo io, specialmente per la potenza che indichi, 1.200 W, pesano parecchio di più e costano, molto, ma molto, di più.
Tutto lì.
A quella cifra se fa effettivamente da regolatore della tensione di ingresso, con uscita sinusoidale e tempi di intervento brevissimi (loro indicano 40 mS), è più che un affare.
Ne acquisterei subito almeno uno (per aprirlo e vedere come hanno fatto, non scherzo, sono molto incuriosito).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-12-2011, 18:46 #464
...mmmm... Non ho mai creduto ai buoni affari e le tue considerazioni mi fanno pensare...male. Ma facendo un giro su internet non è cha abbia trovato un gran chè sull'argomento.
TV: Panasonic Oled TX-65GZ950 VPR: Epson TW5000 SCHERMO: Adeo Tensio Classic Inceel 265x148 BD: Pioneer BDP-LX52 AVR: Pioneer VSX-LX52 DIFFUSORI: Focal Dome 5.1 SAT: Sky Q MEDIAPLAYER: PopCorn Hour A-300 PREPHONO: Cambridge Audio 551P PHONO: Technics SL-1210 MKII CUFFIE: Philips Fidelio X2 NAS: QNAP TS-251 CAVI: Thender, G&BL
-
16-12-2011, 00:00 #465
Pensandoci sopra un attimino e partendo dal presupposto che Belkin non è uno dei soliti peracottari che affliggono il settore che ci sta a cuore, quindi il coso fa effettivamente quello che viene scritto (stabilizzare una tensione di rete), forse ho trovato la risposta.
Avete tutti sicuramente presente gli alimentatori switching, che ormai vengono impiegati ovunque, anche per potenze elevate.
Nulla vieta di ralizzarne uno che, alimentato con una tensione di rete un po' più bassa del normale, ad esempio 210 V, possa fornire in uscita una tensione di 230 V.
Con un banale circuito di regolazione si può ottenere che l'uscita sia stabile con variazioni del valore di ingresso da 215 a 245 (ad esempio).
Non c'è bisogno di un gran trasformatore e dissipatori, l'ingombro è minimo.
Il tutto in poco spazio e con poco peso, l'unico problemino sarà che la tensione in uscita sarà tutto meno che sinusoidale, impiegando un po' di condensatori di fltraggio, ma non bobine, che costerebbe parecchio ed avrebbero peso e ingombro notevoli, si arriverà ad una onda quadra più o meno "corretta", come i soliti UPS.
Infatti loro dicono chiaramente che non è adatto ad alimentare motori (frigoriferi, condizionatori, ecc.), senza aggiungere altro, ma non certo per questioni di potenza, 1.200 W sono tanti.
L'unica motivazione è che la forma d'onda della tensione in uscita sia come indicato prima ed i motori ne subirebbero un danno anche irreparabile (nei vpr ed in molti TV ci sono ventole, vi ricordo).
Questo spiegherebbe il basso costo e peso minimo.
Se qualcuno sa di più.....
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).