Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 59 di 283 PrimaPrima ... 94955565758596061626369109159 ... UltimaUltima
Risultati da 871 a 885 di 4237

Discussione: [JVC 3D DILA-X]

  1. #871
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    295

    come ho precisato è un calcolo spannometrico per non vedere i bordi laterali dello schermo, altrimenti mi sembra di vedere un immagine in una scatola.

  2. #872
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    C'e la questione della comfort visivo, ok grande è bello, ma bisogna riuscire a vedere tutto un film senza farsi venire il mal di testa.

  3. #873
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    295
    non è tanto questione di confort, è proprio che appena vedi i bordi dello schermo perdi l' effetto 3D, imho. Secondo me il 3D o lo fai bene o, altrimenti, è semplicemente inutile.

  4. #874
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Io sono sostanzialmente d'accordo con Eorzea ed infatti mi riservo di vedere all'opera questi nuovi JVC (almeno uno! Potrei forse andare allo shoot out dell'X7) dalla distanza per me consona per capire "l'effetto che fa"...

    Per ciò che riguarda l'installazione ho fatto la prova utilizzando il calculator sul sito JVC e le distanze mi paiono perfette...

    A parte questo, per il discorso luminosità, non sarebbe possibile agire via software? Voglio dire, qualcuno qui ha parlato di doppio telo di cui uno motorizzato ad elevato guadagno solo per il 3D ma lo stesso non potrebbe essere fatto direttamente dalle Majors commercializzando magari dei BluRay "deluxe" con due versioni del film (anche su due diversi dischi, se necessario) di cui una 2D ed una 3D con luminosità adeguatamente incrementata?

    Voglio dire, in fase di editing, mastering, ecc...si potrà con un programma incrementare adeguatamente la luminosità di tutto il film oppure è un lavoro certosino di cui nessun produttore si sobbarcherebbe l'onere??

    P.S.: Scusate l'ignorantia...
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  5. #875
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da Giova3419
    .....
    A parte questo, per il discorso luminosità, non sarebbe possibile agire via software? Voglio dire, qualcuno qui ha parlato di doppio telo di cui uno motorizzato ad elevato guadagno solo per il 3D ma lo stesso non potrebbe essere fatto direttamente dalle Majors commercializzando magari dei BluRay "deluxe" con due versioni del film (anche su due diversi dischi, se necessario) di cui una 2D ed una 3D con luminosità adeguatamente incrementata?.....
    ok facciamo finta di non aver letto niente
    Non si può fare. Il discorso è semplice i dati sui supporti sono registrati con tutta l' ampiezza disponibile. Facciamo l' esempio del cd audio, se tu registri un brano su un cd con la massima ampiezza possibile e senti un volume basso sullo stereo, o alzi la manoopola del volume oppure se è già al massimo cambi stereo e ne prendi uno più potente.

  6. #876
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    ok facciamo finta di non aver letto niente
    Non si può fare. Il discorso è semplice i dati sui supporti sono registrati con tutta l' ampiezza disponibile...
    Mmmmm da appassionato audio più che video (per ora, ma s'è visto!) l'esempio dello stereo mi ha incasinato un pò le cose. Capisco ciò che vuoi dire ma quindi la realtà è che ogni film è riversato su supporto alla massima luminosità possibile e siamo talmente al limite che non si potrebbe incrementare in alcun modo?

    Cioè, questo è vero proprio per OGNI film esistente?

    Dicevo che il tuo esempio sul cd audio mi ha incasinato un pò perché, se è vero che esistono cd registrati troppo bassi è anche vero che in molti casi si potrebbe benissimo registrare ad un livello più alto...

    Boh, comunque prendo atto del problema...
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  7. #877
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Un video da cinetson.org per ingannare l'attesa...
    http://www.youtube.com/watch?v=6BhsnmfDRQo

    Le misurazioni in modalità THX sull'X7 che ha pubblicato l'admin di cinetson.org sono francamente "sconcertanti"...non posso credere che le macchine di produzione avranno un picco luminoso così basso...altrimenti sarebbero da bocciare seduta stante...


    Mode THX lampe bas iris fermé au maximum - 15 = 132,5 lumens
    Mode THX lampe bas iris fermé à - 5 : 245 lumens
    Mode THX lampe bas iris ouvert : 294 lumens

    Mode THX lampe haut iris fermé à - 15 : 201,6 lumens
    Mode THX lampe haut iris fermé à - 5 : 395 lumens
    Mode THX lampe haut iris ouvert : 465 lumens



    Anche l'allineamento matrici è deludente...mezzo pixel sul rosso...




    Cine4Home (del quale mi fido assolutamente) aveva fornito ben altre proiezioni sui lumen, aspettiamo quindi al varco le macchine definitive...

  8. #878
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Giova

    No, non puoi alzare il "volume" di un BD, parlando di luminosità. Se proprio un film fosse realizzato senza avere mai il livello massimo di luminosità, puoi compensare regolando il contrasto sul proiettore, che serve a quello. Ma se il film lo realizzano così è perché il regista lo vuole così. Ad ogni modo no, senza offesa ma il concetto non esiste.

    Sull'X7... 465 lumen e il 3D te lo scordi proprio!

    Piuttosto: quel secondo comando che mi ricorda "lampada alta/normale" (non conosco il francese) non è mica lampada alta o bassa vero? Una volta cambiato da alta a bassa non è consentito ripassare ad alta per qualche minuto, e anche se fosse il cambio non è immediato. Cos'è, il secondo iris? A cosa serve?
    Ultima modifica di Tony359; 25-11-2010 alle 21:11

  9. #879
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Da quello che ho visto personalmente (almeno sui modelli pre-serie), quest'anno è possibile passare dalla modalità lampada normale a quella alta senza nessuna attesa (o al massimo pochi secondi).

    Per quanto riguarda il secondo iris, se non mi sbaglio, non penso sia possibile controllarlo manualmente.

  10. #880
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    E anche il flusso luminoso cambia di botto? Se fosse così vorrebbe dire che le lampade sono completamente diverse anche se non mi convinco

    Il secondo iris non controllabile manualmente: e chi lo controlla? A cosa serve?

  11. #881
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Si, ho visto cambiare il flusso luminoso proprio di colpo per più volte...ricordo però che il firmware del pre-serie non è definitivo, quindi questa funzionalità potrebbe anche cambiare...

    Il secondo iris penso venga controllato da quello principale (nel senso che impostando uno, l'altro si imposta di conseguenza)...non so esattamente il vantaggio, dobbiamo aspettare le prime recensioni....
    Ultima modifica di kenson; 25-11-2010 alle 21:54

  12. #882
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    451

    prime misure out of the box dell'RS40

    da un forumer di AVS: in modalità film colori primari saturi, il bianco spostato verso il giallo (no D65), delta E tra 2 e 6, delta L buono, delta C con rosso e blu above the red line, delta H con magenta e giallo quasi sulla red line.



    Visto il delta E si può sicuramente dire che il proiettore out of the box offre già un buona fedeltà cromatica.
    Sicuramente una buona taratura porrà il proiettore nelle condizioni colorimetriche ottimali.

    Uploaded with ImageShack.us
    Ultima modifica di salierno.f; 26-11-2010 alle 06:49

  13. #883
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Cinetson.org ha misurato un gamut out of the box ancora migliore:






    Sotto quest'aspetto direi che il miglioramento è netto rispetto alle macchine precedenti.

  14. #884
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    295
    Citazione Originariamente scritto da Giova3419
    qualcuno qui ha parlato di doppio telo di cui uno motorizzato ad elevato guadagno solo per il 3D
    Son stato io e mi pare l' unica via perseguibile. Ammesso che il proiettore in 2D sia in grado di fornire 14 ftl su su uno schermo 3m di base gain 1.0, e assodato che indossando gli occhialini si perdono circa 2/3 di luminosità, volendo mantenere la stessa base e la stessa luminosità anche in 3D, serve un secondo schermo gain 3.0 da far scendere davanti al primo dedicato al 2D.

  15. #885
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409

    non è una cattiva idea, certo l'esborso per una catena 2D-3D incomincia ad essere moooolto impegnativa , la domanda sorge spontanea: val la pena per vedere "Piovono polpette"
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670


Pagina 59 di 283 PrimaPrima ... 94955565758596061626369109159 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •