|
|
Risultati da 31 a 45 di 45
Discussione: lo scaling serve o no?
-
05-04-2007, 23:46 #31
Mi sembra che ci stia allontanando un po' dal nocciolo della questione.
Assodato che uno scaler (e deinterlacer) serve, serve a tal punto che è necessariamente inserito in ogni display TV o vpr digitali.
Detto questo, è vero che esistono amplificatori che contengono al loro interno anche un circuito di scaling e deinterlacing, ma la qualità è più o meno la stessa di quella inserita all'interno dei display.
A priori non lo si può sapere, non è che impiegando un ampli che fa l'upscaling a 1080 si ottengono chissà quali mirabiglie, differenti da quanto si otterrebbe collegando direttamente il lettore DVD al TV e facendo fare tutto il lavoro al TV, oppure facendolo fare al lettore.
Il discorso si fa diverso, e qui dovrebbe essere il succo di tutto, quando si utilizzano "scaler" esterni, apparecchi dedicati e costruiti appositamente per fare tale lavoro, oltre ad altri, infatti il vero nome è "videoprocessore".
In questo caso si hanno miglioramenti.
Non sono economici, magari costano come un ampli HT, ma la resa è tutta un'altra cosa, specialmente con le sorgenti "povere" quali Sat o TV analogica, magari in VideoComposito.
I miracoli non si possono fare, ma un buon videoprocessore riuscirà a tirare fuori il massimo dal segnale, questo è il punto e la cosa a cui guardare, non limitarsi a vedere se un egnale viene scalato o meno, verrà comunque scalato dal TV.
Ultima cosa, il fatto che un ampli o lettore monti al suo interno il chip Faroudja (o altri integrati specifici di altri costruttori) non è automaticamente sinonimo di qualità, poichè questi circuiti non sono fatti in modo che li si installa e via, fanno loro tutto il lavoro.
Tali chip devono essere programmati con appositi algoritmi realizzati in proprio, il costruttore del chip fornisce le direttive e un firm di base.
Entra quindi in ballo lo know-how e anni di esperienza di chi realizza il videoprocessore, riuscendo a spremere dal chip il massimo delle prestazioni; esempio moto banale: come avere un bel PC con installato Windows, poi sarà il programma che gli inserisci che lo farà funzionare per quel che serve a te.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-04-2007, 08:08 #32
Originariamente scritto da nordata
piccolo OT: ieri chiamando pioneer, per avere informazioni sui loro sinto, con molta meraviglia, ho appreso che anche gli ultimi midelli non accettano l'audio in PCM... sono un po' amareggiato di questo, anche perche' la mia scelta stava per ricadere sul modello VSX-AX2AS-S....
cosa ne pensi?
grazie angelo
-
06-04-2007, 08:21 #33
piccolo OT: ieri chiamando pioneer, per avere informazioni sui loro sinto, con molta meraviglia, ho appreso che anche gli ultimi midelli non accettano l'audio in PCM... sono un po' amareggiato di questo, anche perche' la mia scelta stava per ricadere sul modello VSX-AX2AS-S....
cosa ne pensi?
grazie angelo[/QUOTE]
Ciao Angelo io ho il sintoampli in questione è purtroppo il pcm multicanale non lo accetta però per il resto è un'ottimo ampli e come dice nordata è sicuramente meglio uno scaler esterno (dvdo su tutti imho) anche se devo dire che io ho collegato la vecchia xbox in component e il pioneer mi fa una bel scaling a 720p (convertendolo in hdmi) tant'è che i videogiochi sembrano rinati...ciaoooo
O.T. ho saputo che la marantz per tutti i modelli ha rilasciato un firmaware aggiornato per suppotare il pcm multicanale,speriamo che anche la pioneer lo faccia......ciaoooooooooooo
-
06-04-2007, 08:44 #34
Originariamente scritto da digital70
ciao angelo
-
06-04-2007, 09:04 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da angelo1
Io comunque, ritengo che se uno deve prendere un sintoampli ORA (che non ha al suo interno i circuiti di decodifica x i segnali audio HD), la domanda da porsi è: "quale lettore BD/DVDHD ha dei validi decodificatori x tali segnali da fare godere appieno le eventuali maggiori qualità rispetto a DD e DTS standard?!?"
Se cmq, sei sicuro di avere un impianto all'altezza dei segnali audio HD (vedila come i CD e i SACD/DVD-Audio) ed la relativa sorgente con ottimi decoder audio HD, credo che attualmente, probabilmente la scelta migliore sia la connessione analogica multicanale verso il sintoampli: una conversione D/a sola e poi direttamente agli stadi di amplificazione.
X lo scaling, tutto è relativo: come è già stato detto, lo scaler è già presente nei TV. Effettivamente, quante sorgenti diverse hai da collegare al TV x dover avere uno scaler esterno?
E poi, se vuoi qualità superiore, sei sicuro che uno scaler di un sintoampli da 1000€ ti "garantisca" un livello superiore allo scaler del TV?
Ed ancora..... Sei sicuro che il TV disabiliti il suo scaler interno anche se gli arriva un segnale già scalato?
Ti faccio presente che solitamente, sugli ingressi analogici ed HDMI il TV utilizza sempre il suo scaler x portare l'immagine a tutto scermo in caso di matrice 1366x768.
Solo in caso di 1920x1080, forse.... e dico "forse", lo scaler non viene attivato in caso di segnale preciso- preciso 1920x1080.
L'unico caso CERTO in cui lo scaler della TV non viene attivato, è quando questo gestisca una mappatura 1:1 via VGA o DVI del pannello. Quindi, in caso di utilizzo con PC.
Vedi tu....
-
06-04-2007, 09:10 #36
Originariamente scritto da nordata
A priori non lo si può sapere, non è che impiegando un ampli che fa l'upscaling a 1080 si ottengono chissà quali mirabiglie, differenti da quanto si otterrebbe collegando direttamente il lettore DVD al TV e facendo fare tutto il lavoro al TV, oppure facendolo fare al lettore.
Ultima cosa, il fatto che un ampli o lettore monti al suo interno il chip Faroudja (o altri integrati specifici di altri costruttori) non è automaticamente sinonimo di qualità, poichè questi circuiti non sono fatti in modo che li si installa e via, fanno loro tutto il lavoro.
Tali chip devono essere programmati con appositi algoritmi realizzati in proprio, il costruttore del chip fornisce le direttive e un firm di base.
Aggiungo che spesso bisogna provare i vari accoppiamenti (sinto-tv Dvd-sinto etc etc) per sapere esattamente cosa ne uscirà
Evidentemente nel mio caso l'accoppiata è ad hocForse perchè mappo il display 1:1 cioè 1024x768.
Certo che oggi la scelta è sicuramente più ardua visto che oramai siamo alle soglie del tutto Full-HD e che, anche se ancora scarsa l'offerta, oramai il mercato sembra orientato verso quella direzione .... quindi ragionando in temini futuro prossimo non sò quanto valga prendere in considerazione l'acquisto di ampli con upscaling e senza la possibilità di elaborare i nuovi flussi.
ciaoUltima modifica di benegi; 06-04-2007 alle 09:15
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
06-04-2007, 09:37 #37
Originariamente scritto da angelo1
-
06-04-2007, 11:03 #38
Originariamente scritto da Vittorinox
In merito al sinto avrei pensato al 1700 della yamaha, al 604 o 674 della onkyo... che ne dite? ( a maggio sara' in uscita il nuovo onkyo tx-sr505e ad un prezzo pare molto accessibile.... cosa ne pensate anche di questo?)
In merito al lettore, ci sono gia' in commercio quelli capaci di decodificare i formati audio hd?
ciao e grazie mille! siete tutti molto gentili
angelo
-
06-04-2007, 11:08 #39
Originariamente scritto da digital70
angelo
-
06-04-2007, 11:08 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da angelo1
Anche la PS3 decodifica i segnali audio HD e li può inviare via HDMI in formato PCM multicanale.
-
06-04-2007, 11:10 #41
Originariamente scritto da Vittorinox
ciao angelo
-
06-04-2007, 11:33 #42
ATTENZIONE
Ho già fatto presente in precedenza che in questa discussione si parla genericamente di scaler, tutti gli altri discorsi sono OT.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-04-2007, 11:39 #43
Originariamente scritto da nordata
ciao angelo
-
06-04-2007, 11:48 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Come segnalato dal moderatore, si ste generando confusione qui.
Secondo me, alngelo, ti conviene aprire un post dedicato x fare domande diverse da quella iniziale dello scaler.
-
06-04-2007, 12:24 #45
ok, grazie per il consiglio