|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: dubbio connessione marantz sr5001+nad352
-
06-04-2007, 10:54 #1
dubbio connessione marantz sr5001+nad352
salve ragazzi,
stasera mi arriva finalmente il nad.
ho appena guardato le connessioni rear per collegarlo in ambito ht al marantz sfruttando il pre out casse frontali al main in del nad, collegando il lettore nad all'ingresso cd del nad.pensavo cosi' di sfruttare il marantz + finale nad per ht e solo nad+nad per 2ch.
mi e' venuto un dubbio, anche perche' con la funzione ''cerca'' sono riuscito a trovare diverse discussioni volte a questo tipo di collegamento(alcuni suggeriscono di collegare il pre a un ingresso qualsiasi del'ampli tipo aux etc) ma volendo sfruttare come pensavo io, il dubbio e':
la funzione del pre del nad viene ''scollegato'' automaticamente quando accendo il marantz e si ''ricollega'' automaticamente se spengo il marantz e lascio acceso il nad? e che succede se lascio tutti e due accesi e entra il segnale da ht e il lettore e' acceso?bastera premere ''cd'' e quindi si inserisce il lettore e ri premere ''cd'' per funzionare da finale? non vorrei fare delle prove e bruciare qualcosa. spreo di essere stato chiarograzie per l'attenzione
-
06-04-2007, 11:04 #2
Collegando il Pre Out Front del Marantz ad un igresso del NAD (aux-line 1 o ltro ma non CD) potrai utilizzare il NAD sia per l'HT che per l'ascolto in 2ch.
Quando vorrai utilizzare l'HT dovrai accendere sia il Nad che il sinto e selezione l'ingresso sul Nad dove hai collegato i cavi mentre quando vorrai ascoltare dal cd ti basterà accendere solo il Nad e selezionare l'ingresso CD.
Ora non conosco il rear del NAD ma se hai l'ingresso MAIN IN ti consiglio di utilizzare tale ingresso per i cavi che vengono dal Pre Out del sinto in modo che potrai regolare il volume unicamente dal sinto...in caso contrario dovrai regolarlo su entrambi!
Ovviamente i diffusori frontali devono essere collegati al NAD!Ultima modifica di Doraimon; 06-04-2007 alle 11:20
-
06-04-2007, 11:13 #3
Il vero problema tra due integrati è l'accavallarsi delle sezioni pre. Se in nad, come presumo, non ha la possibilità di escludere la sezione pre e quindi la regolazione del volume può avvenire da entrambi gli apparecchi, potresti incontrare dei problemi qualitativi nell'ascolto 2ch. Per evitare qualsiasi problema meglio separare i due impianti.
-
06-04-2007, 12:30 #4
Personalmente non ho trovato così negativo l'accavallarsi dei due pre anche perchè si accavallano solo in HT dove la colonna sonora non ha bisogno della qualità ai massimi livelli. Per me è uno spreco separare gli impianti. Con questo non voglio dire che se poi uno ha voglia di buttare i soldi non faccia bene a farlo
Ciao.
-
06-04-2007, 12:39 #5
Originariamente scritto da chiaro_scuro
)discusso altre volte su quest'argomento, ritiene ininfluente suddetta disposizione.
Resto dell'idea che ad un pre vada connesso un finale, le sovrapposizioni che dovrebbero migliorare il suono anche in ambito Ht, finiscono a volte per peggiorarlo notevolmente.
-
06-04-2007, 13:49 #6
Resto dell'idea che ad un pre vada connesso un finale
volevo chiedere una cosa . connesso il pre al finale,cosa succede quando spengo il marantz e accendo solo i 2 nadi in 2 ch? perche' dici che se non ho la possibilità di escludere la sezione pre e quindi la regolazione del volume può avvenire da entrambi gli apparecchi, potresti incontrare dei problemi qualitativi nell'ascolto 2ch?il marantz lo terrei spento quindi non dovrebbe interferire.
ps comunque anche io penso che il pre vada al finale.....
-
06-04-2007, 13:55 #7
Se spegni il marantz nell'ascolto 2ch non c'è problema, eviterei solamente di utilizzare l'ampli nad come finale anche in ambito ht. Non so di quali diffusori sei in possesso, ma penso che il 5001 abbia una potenza sufficiente da poter pilotarne molti di quelli comunemente in commercio e che un "aiuto" ulteriore, specialmente se non da un finale puro, sia superfluo.
-
06-04-2007, 13:59 #8
le casse sono le focal 836.il fatto e' che devo fare attacca stacca tra marantz e nad.oppure dotarmi di uno switch 2 in 1 out anche se preferisco andare von i cavi segnale direttamente dal nad alle focal.
tu che dici?
-
06-04-2007, 14:02 #9
Infatti io penso sia più comodo usare il doppio pre proprio perchè quando vuoi ascoltare solo musica non fai altro che accendere solo l'ampli stereo integrato ed il lettore cd con il massimo della qualità possibile (a meno che i pre dell'ampli stereo siano peggiori di quelli del multicanale). Ripeto, solo in HT si hanno due pre che lavorano contemporaneamente (e per me quello che si rovina con il doppio pre è ampiamente ricompensato dalla maggior qualità dell'ampli stereo ovviamente sempre che l'ampli stereo sia di qualità superiore all'ampli multicanale).
Con kaljeppo ne abbiamo già discusso amichevolmente e ovviamenteognuno continua a pensarla come prima
Ciao.
-
06-04-2007, 14:11 #10
anch'io penso che sia piu' comodo per evitare ulteriori attacca etc etc
di contro pensavo che comunque cosi' lascio un po' libero il marantz per pilotare sub centrale e surround meglio......
comunque questa sera mi dotero' di cavi e sentiro' il tutto e Vi postero' le mie impressioni, sperando di non fare danni.grazie raga'
-
06-04-2007, 14:43 #11
Le prove sono i migliori test per trovare la configurazione giusta, ma se non fossi soddisfatto e non vuoi fare l'antipatico stacca attacca "beccati" questo
-
06-04-2007, 14:57 #12
ma sta scatola di aladino si puo' comprare o e' solo diy?
-
06-04-2007, 15:01 #13
penso sia solo diy, puoi vedere su ebay perchè tempo fa mi è sembrato di vedere qualcosa di simile.
-
06-04-2007, 15:41 #14
Originariamente scritto da chiaro_scuro
L'ho appurato sulle mie spalle ....il sinto non riesce a dare profondità e scena come un ampli 2ch....quindi meglio perdere qualcosina (sempre ammesso che si perda) in HT che nella stereofonia!!!
-
06-04-2007, 16:40 #15
@ Doraimon:
Presta attenzione alle quotature integrali (non permesse).
Grazie e ciao.