Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 31 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 458
  1. #211
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Microfast ha scritto:
    Scusa ma non ho capito.

    Se vuoi reindirizzare le basse frequenze sul sub che si tratti di stereo o di multicanale ( compresso e non ), ti serve necessariamente un bass management che puo' risiedere nel player o nel pre(decoder) oppure esterno, questo indipendentemente che utilizzi o meno un sistema di correzione .............

    Quindi spiega come sono e come vuoi tagliare i diffusori canale per canale e cosa inviare al sub.

    Saluti
    Marco
    Tutto Full Range i diffusori ( tutti )
    Per il sub:
    Nel MCH, non c'e' problema perche' ha il suo canale dedicato e gli arriva la traccia .1 e quindi lo lascio full range.
    Sullo Stereo, visto che prende il segnale dai 2 CH ( non ha un canale dedicato da supporto ) e i diffusori sono full range e scendono fino a 30 ( i 25 sono appena percettibili ) fai in modo che parta da li e scenda fino ai 16.
    Sono riuscito a spiegarmi ?

  2. #212
    Decibel Guest
    Decibel ha scritto:
    Infatti io ancora attendo la risposta vera, di solito vado a cercarmi su google le risposte onde evitare di disturbare i guru.

    Ma prova ad immaginare cosa esce fuori facendo una ricerca con chiave ringing
    Sono costretto a uppare il mio messaggio appena inserito perche' possiedo l'abilita' particolare (assolutamente involontaria) di inserire l'ultimo messaggio prima del cambio pagina.
    In questo 3ad mi e' gia' successo 2 volte e sara' per questo che non ottengo risposta ai miei quesiti

  3. #213
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Highlander ha scritto:
    Tutto Full Range i diffusori ( tutti )
    Per il sub:
    Nel MCH, non c'e' problema perche' ha il suo canale dedicato e gli arriva la traccia .1 e quindi lo lascio full range.
    Sullo Stereo, visto che prende il segnale dai 2 CH ( non ha un canale dedicato da supporto ) e i diffusori sono full range e scendono fino a 30 ( i 25 sono appena percettibili ) fai in modo che parta da li e scenda fino ai 16.
    Sono riuscito a spiegarmi ?
    Se cosi' fosse, io in stereo lascerei il sub spento.

    Ed il tuo discorso sul MCH non mi piace perche', pur essendoci il .1 ( che ti ricordo in musica non sempre e' utilizzato ), gli altri canali sono comunque a banda intera da 20Hz. a 20KHz. e quindi anche qui si riproporrebbe il ragionamento che fai per lo stereo.

    Comunque che diffusori usi e che trasduttore utilizzano per le basse frequenze ?

    Saluti
    Marco

  4. #214
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Decibel ha scritto:
    Sono costretto a uppare il mio messaggio appena inserito perche' possiedo l'abilita' particolare (assolutamente involontaria) di inserire l'ultimo messaggio prima del cambio pagina.
    In questo 3ad mi e' gia' successo 2 volte e sara' per questo che non ottengo risposta ai miei quesiti
    Qui puoi vedere qualche esempio ......... ( quelle "ondulazioni" crescenti e decrescenti, prima e dopo )

    http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/other/filter/

  5. #215
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Microfast ha scritto:
    Se cosi' fosse, io in stereo lascerei il sub spento.

    Ed il tuo discorso sul MCH non mi piace perche', pur essendoci il .1 ( che ti ricordo in musica non sempre e' utilizzato ), gli altri canali sono comunque a banda intera da 20Hz. a 20KHz. e quindi anche qui si riproporrebbe il ragionamento che fai per lo stereo.

    Comunque che diffusori usi e che trasduttore utilizzano per le basse frequenze ?

    Saluti
    Marco
    Marco sullo stereo non lo terrei spento perche' se lo raccordi alla perfezione hai fino a 30 Hz le Main che mi piacciono da morire, poi dai 30 ai 16Hz interviene il DD18.

    Sul MCH se i supporti sono missati correttamente, il fenoneno che dici non si verifica. E' vero che tutti i diffusori sono da 20 a 20k ma le frequenze basse sono distribuite sui canali sia come frequenze che come tempi ed e' quello che crea ambienza, cosi come e' stato missato ! Ovvio... se il missaggio e' stato fatto bene.
    Altrimenti non e' un 5.1 Mch ma un raddoppio di canali.
    Cmq, anche nei peggiori up-Mix ( provenienti da 2Ch e portati in 5.1 ) tutti i canali contengono segnali differenti anche come timing.

    Pensavo lo sapessi ... li ho in signature sono i Monitor coassiali Tannoy basati sul coassiale HPD385A l'ultimo vero Tannoy
    E' un concentrico da 15" e ha 3 condotti Reflex frontali sulle Arden ( Front Left & Right ) e 2 Condotti sulle Berkeley che hanno anche un litraggio leggermente inferiore. Sul Ch Centrale ne uso 2, in totale sono 6 HPD385A


    Ultima modifica di Highlander; 28-09-2005 alle 00:25

  6. #216
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Highlander ha scritto:
    Marco sullo stereo non lo terrei spento perche' se lo raccordi alla perfezione hai fino a 30 Hz le Main che mi piacciono da morire, poi dai 30 ai 16Hz interviene il DD18.

    Sul MCH se i supporti sono missati correttamente, il fenoneno che dici non si verifica. E' vero che tutti i diffusori sono da 20 a 20k ma le frequenze basse sono distribuite sui canali sia come frequenze che come tempi ed e' quello che crea ambienza, cosi come e' stato missato ! Ovvio... se il missaggio e' stato fatto bene.
    Altrimenti non e' un 5.1 Mch ma un raddoppio di canali.
    Cmq, anche nei peggiori up-Mix ( provenienti da 2Ch e portati in 5.1 ) tutti i canali contengono segnali differenti anche come timing.

    Pensavo lo sapessi ... li ho in signature sono i Monitor coassiali Tannoy basati sul concentrico HPD385A l'ultimo vero Tannoy
    E' un concentrico da 15" e ha 3 condotti Reflex frontali sulle Arden ( Front Left & Right ) e 2 Condotti sulle Berkeley che hanno anche un litraggio leggermente inferiore. Sul Ch Centrale ne uso 2, in totale sono 6 HPD385A
    Per me rimane una complicazione inutile, comunque non e' facile trovare un bass management con freq. a 30Hz., al limite 40.

    In ogni caso comincerei prima a misurare .............

    Saluti
    Marco

    Ps. Viste queste misurazioni . http://www.users.bigpond.com/tunnelg...y/hpd_fr2.html

    Taglierei sicuramente a 40Hz. ( poi bisogna vedere anche in pratica che succede nel tuo ambiente ).
    Ultima modifica di Microfast; 28-09-2005 alle 00:27

  7. #217
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Microfast ha scritto:
    Per me rimane una complicazione inutile, comunque non e' facile trovare un bass management con freq. a 30Hz., al limite 40.

    In ogni caso comincerei prima a misurare .............

    Saluti
    Marco

    Ps. Viste queste misurazioni . http://www.users.bigpond.com/tunnelg...y/hpd_fr2.html

    Taglierei sicuramente a 40Hz. ( poi bisogna vedere anche in pratica che succede nel tuo ambiente ).
    Si ! Fermo restando che molto e' in funzione del volume di ascolto ( su questo pero'... vorrei parlarne in seguito ... ho alcune idee in proposito ).

    Su bass management invece mica ti capisco ....
    Poniamo che ne sorgente ne pre lo gestiscano sull'ingresso 5.1.

    Allora, visto che cmq vado Full Range sui diffusori, Sul MCH No problems, Sullo stereo semmai mi ricavo il segnale da Left e Right e lo invio anche al sub ( una semplice operazione di routing ).
    Il sub ha il suo cross dove cmq non passano freq superiori a 120hz. Il taglio glielo dai su DEQ dedicato e avrai due memorie contenenti la linearizzazione di cui una con il sub full range da utilizzare quando sei in MCH e l'altra fai la copia della prima e poi tagli dalla freq di incorcio con le main in su, lasciando solo il range 30-16Hz quando sono in stereo.
    Ultima modifica di Highlander; 28-09-2005 alle 00:50

  8. #218
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    nordata ha scritto:
    Risposta a Decibel:

    Ringing = quando il campanello suona

    Pre-ringing = quando il campanello suona prima che premano il pulsante.

    Lo so, è una orrenda battutaccia !

    Era solo per fare un attimo di break nelle interessantissime disquisizioni fatte nelle ultime pagine e approfittare dell'intervallo per fare una domanda ad Andrea.

    In uno degli interventi precedenti mi pare sia stato detto che il PAC non lavora al meglio se i diffusori sono del tipo dipolare o simili.

    Quindi con diffusori tipo Magneplanar o elettrostatici, ad esempio Martin Logan, come si comporterebbe il tutto ?

    Chi sa perchè mi viene in mente una così strana domanda ?

    Ciao
    Mica tanto strana, Nordata, tutt'altro, è un argomento che avevo iniziato a discutere con Denis, credo su un altro forum (devo mandargli un impulso per sua disamina, prima o poi riuscirò a farglielo avere!).

    Il punto è che DRC opera fondamentalmente sul suono diretto, ed i migliori risultati si hanno quando le prime riflessioni sono molto vicine temporalmente all'emissione fondamentale, in modo da essere "comprese" nel trattamento effettuato da DRC.

    Qunidi, per capirsi, DRC opera con più efficacia se i diffusori sono molto vicini alla parete di fondo piuttosto che non in mezzo ad una stanza; ragione per la quale suggeriamo di effettuare comunque un minimo di trattamento dell'ambiente (tappeti, tendaggi, etc) per smorzare le riflessioni od il loro arrivo al punto d'ascolto.

    Con i dipoli il tutto si complica un tantino, dato che esiste una forte componente di emissione verso la parete di fondo che, temporalmente, si mette a fare casini con quella direttamente irradiata, confondendo un pò le idee a DRC (Denis, correggimi se dico cagate mentre cerco di usare un lessico il più divulgativo possibile).

    Direi che la situazione sia da valutare caso per caso; io, ad esempio, uso in sistema dipolare su tutto lo spettro, come sai, e devo dirti che comunque l'inserzione di DRC mi sembra decisamente positiva, ma potrebbe essere un caso fortunato o fortuito. Sinceramente non abbiamo ancora investigato a fondo la cosa, e potrebbe valere la pena di fare un paio di test anche da te, se riusciamo a toglierci questa sciocca necessità di dormire qualche ora tutti i giorni....

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  9. #219
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Nordata,

    nordata ha scritto:
    Ringing = quando il campanello suona

    Pre-ringing = quando il campanello suona prima che premano il pulsante.

    Lo so, è una orrenda battutaccia !
    C'è dentro però qualcosa di vero. Per qualche info in più:

    http://www.umiacs.umd.edu/~desin/Speech1/node11.html
    http://www-ccrma.stanford.edu/~bosse/proj/node21.html
    http://en.wikipedia.org/wiki/Pre-echo

    Saluti,

  10. #220
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Andrea,

    andrea aghemo ha scritto:
    Con i dipoli il tutto si complica un tantino, dato che esiste una forte componente di emissione verso la parete di fondo che, temporalmente, si mette a fare casini con quella direttamente irradiata, confondendo un pò le idee a DRC (Denis, correggimi se dico cagate mentre cerco di usare un lessico il più divulgativo possibile).
    per una spiegazione tecnico-pittorica del problema si può vedere qua:

    http://web.archive.org/web/200308131...m/eng/faqs.htm
    http://web.archive.org/web/200102190...m/eng/faqs.htm

    (le due pagine sono in realtà identiche, solo che in una si vedono alcune immagini e nell'altra quelle che mancano nella prima).

    Roister era una azienda greca, che ora purtroppo ha chiuso i battenti, dietro la quale c'era Mourjopoulos in persona. Produceva uno dei migliori sistemi di correzione esistenti a suo tempo, utilizzante tecniche molto simili a quelle di DRC (meglio, DRC usa tecniche molto simili a quelle usate a suo tempo da Roister, visto che molto viene dagli articoli AES originali di Mourjopoulos).

    Saluti,

  11. #221
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267
    Gentili amici, mi sono letto velocemente tutto il vespaio e devo ammettere di aver compreso poco il livore teorico-economico rispetto al lavoro di Andrea. A parte che chi fa sbaglia e chi non fa non sbaglia mai c'è da dire che per quanto molti si ostinino a dire che questo tipo di correzione sia una cosa facilissima occorre verificare che nella pratica non è così. Non ci si sporca di farina e si diventa fornai. Chiunque abbia portato avanti un progetto in maniera concreta sa perfettamente quante trappole si trovano nelle pieghe della tecnica, della programmazione e della psicoacustica. Starsene dietro una tastiera a pontificare su questo e su quello è abbastanza facile. Metterci le mani e FARE qualcosa che poi convince la maggior parte degli users è altra cosa. Senza contare l'amore con cui windows tollera interventi esterni di acquisizione. Io il sistema di Aghe me lo sono sentito assieme ad Emidio senza fretta, facendo tante di quelle domande all'amico fritz e ricevendo le spiegazioni congrue tipiche di chi le cose le ha fatte davvero. Aghemo ed i suoi collaboratori hanno fatto un gran lavoro e secondo me funziona, col vantaggio enorme di funzionare subito. Andatelo a spiegare al mio commercialista che non è capace di connettere un pre ed un ampli che basta un computer un pò di blik e blak e tutto funziona a meraviglia. Andatelo a spiegare insomma a chi non ci capisce nulla e può risolvere il problema premendo pochi tasti. E piantatela di fare i professori a sprosito!
    Giampy
    Giampy

  12. #222
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Michele,

    Michele Spinolo ha scritto:
    Insomma hai fatto l'ingegnere!
    Ad ogni modo il tuo lavoro, imho, è ammirevole: Naviér e Stokes avranno anche scritto la celebre equazione, ma quanto a "farla funzionare" (leggi risolverla in casi di pratica utilità) lasciamo perdere!
    dottore, prego! Quanto ai signori di cui sopra, la mia tesi di laurea era proprio nel campo della fluidodinamica computazionale. Non ti dico che metodi da incudine e martello ho utilizzato io (automi cellulari), però funzionavano. Siamo riusciti a simulare la percolazione, che come condizioni al contorno non è proprio facile facile...

    Saluti,

  13. #223
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991
    andrea aghemo ha scritto:

    D'altronde ci sono persone che ::::::::::::::::::::::: preferiscono acquistare un giradischi da 10000 euro ed una testina da 5000 per continuare a sentire musica con una qualità complessiva per nulla straordinaria........................

    Bhè, non sarà allora il caso di aprire un thread su Epidauro...............da quelle parti siamo in maggioranza dei sordastri di bocca buona che si accontentano di vinili...............forse neanche lì c'è il target di riferimento................


    Ma quando finisce questo spot?
    Ultima modifica di angelo; 28-09-2005 alle 21:29

  14. #224
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    angelo ha scritto:
    .....Ma quando finisce questo spot?

    Dai Angelo .....
    Andrea sta cercando di soddisfare le nostre curiosita'.
    Ora, io almeno ho capito tante cose
    Ho le idee piu' chiare e perseguiro' la strada che avevo gia' scelto in origine

  15. #225
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    Highlander ha scritto:

    Dai Angelo .....
    Andrea sta cercando di soddisfare le nostre curiosita'.


    Per carità, lo sta facendo anche nel migliore dei modi, ci mancherebbe, ne ha tutti gli interessi.


    E' solo che a mio parere in un forum di appassionati gli operatori dovrebbero assumere un profilo un pò diverso.............certo è sicuramente un'azienda in crescita e giovane (dopotutto basta spulciare avforum per seguirla passo passo dalla nascita tramite i vari posts da work in progress, le offerte, etc etc ).

    Il che è anche giusto, per carità............una vetrina formidabile, un nome da costruire e prodotti da far conoscere.


    Purtroppo se si opta per una vetrina del genere bisogna anche accettare qualche critica (magari respingendo quelle un pò meno clementi e tendenziose) senza arrivare ad eccessi che stonano con la nostra solita atmosfera..............


    Soprattutto l'intervento di Gianni W mi è sembrato un pò a "gamba tesa" su Erick...............tanti utenti hanno travalicato più volte il buon gusto e la decenza, ma hanno avuto "pacchettine sulla spalla" in confronto ai toni usati e diretti ad uno dei pilastri del forum con 4000 messaggi di grande utilità per tutti all'attivo.


    Questa è una community di appassionati, se si entra anche in quanto vetrina di riferimento, si accetti anche la critica di cattivo gusto o lesiva dei propri interessi............se fuori dal negozio l'esercente ascolta il passante nel mentre quest'ultimo lo accusa di aumentare troppo i ricarichi........l'esercente che fa?? lo denuncia?

    Ma voi ve lo immaginate il Baccarelli di Audiodelta che si incavola per i post sull'upgrade del Denon o Bernasconi che ci denuncia per la più volte dimostrata impreparazione degli addetti Mediaworld?


    Sono contento per la grande mole di commesse ricevute dall'AVA riguardo al PAC...........sicuramente molta gente ha possibilità economiche, mancanza di conoscenze e di tempo per smanettare.............io preferisco una certa magia imperfetta d'altri tempi..........ascoltate di più e misurate di meno.


    E soprattutto tranquilli................


    p.s. non mi colpisce infine il fatto che vari recensori e guru l'abbiamo trovato un buon prodotto........lo è senza dubbio.......però la prima volta che leggo una recensione su qualsivoglia rivista in cui si afferma che il prodotto recensito "non è poi un granchè" giuro che mi ritiro in Tibet.


Pagina 15 di 31 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •