PAC: i costi
erick81 ha scritto:
Andrea,
come detto nell'altro 3ad, mi piacerebbe che indicassi, almeno a grandi linee, le differenze hw del PAC 2 canali, rispetto ad un oggetto assemblabile da chiunque con:
- Scheda madre mini-itx (completamente fanless) con CPU VIA a 600 MHz (Denis utilizza un processore dalla potenza di calcolo molto simile, mi pare);
- 512 MB DDR 266;
- Terratec Phase 22;
- Alimentatore DC fanless e trasformatore AC/DC;
- Microfono ed asta;
In tutto, escluso il case, costa meno di 600 €. Con una Terratec Phase in grado di gestire audio MCH, si arriverebbe ad 800 € circa.
Il software che avete utilizzato è in gran parte distribuito sotto GPL, cosa avete escogitato per evitare che venga uploadato su macchine simili a quella che ho indicato?
Però! Sinceramente, non mi aspettavo tanto rumore, ma ben venga, significa che abbiamo messo fuori qualcosa di interessante.
Erick, in termini di componentistica, oltre al fatto di usare elementi di base più performanti di quelli da te indicati (ventole supersilenziate e via dicendo, il PAC due ch opera con un 2,4 Ghz), e quindi di costo superiore, abbiamo dovuto realizzare dei circuiti stampati aggiunti; per reggere sia la logica di controllo della macchina (con tanto di scrittura di software dedicato, ospitato a bordo di un chip specifico) che il postinnalzamento del segnale all'uscita della scheda audio, realizzato a mezzo di operazionali di ottima qualità, con alimentazione separata da quella del resto della macchina. Nel multichannel, in pratica, abbiamo 8 sezioni di amplificazione sulle uscite! Inoltre, vi è poi la circuitazione dei relè di commutazione dei bypass, anch'essi asserviti alla prima piastra aggiunta. Più qualche altra cosina di cui non vi dico, per motivi di riservatezza comprensibili, mi auguro.
Questo comporta anche la necessità di modificare manualmente la scheda audio stessa, peraltro, e sono ore di lavoro da eseguirsi a cura di tecnici piuttosto qualificati, in modalità fondamentalmente manuale, dato le piccole tirature.
Nell'ambito della macchina in MCH, poi, considera che siamo costretti ad utilizzare un processore da 3,4 Ghz, altro che 600Mhz....
Il case è proprietario; andate a farvi realizzare un pannello in allumino fresato ed anodizzato da una lastra di 8 mm, e poi parlatemi dei costi relativi, se non ve ne fate fare due o tremila....
Non ci dimentichiamo, inoltre, che dovendo commercializzare la macchina e non volendo finire in galera, dobbiamo pagare le licenze dei vari softwares utilizzati, che assommano, per un PAC, ad oltre 200 Euro di costi effettivi al netto di IVA.
Valga una considerazione: nel rapporto costo industriale/prezzo di vendita, abbiamo un ratio inferiore a quello di molti altri apparecchi commerciali, cioè, se il PAC fosse prodotto da Yamaha o altre aziende, avrebbe un prezzo di vendita superiore.
Ciao,
Andrea