Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Rotel RAP 1580 MKII

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    7

    Rotel RAP 1580 MKII


    ciao a tuti,
    ho da poco acquistato un Rotel RAP 1580 MKII usato da privato, senza fare prove d'ascolto prima dell'acquisto, ed l'ho abbinato a diffusori Sonus Faber Sonetto (frontali Sonetto III + centrale Center II).
    Prima del Rotel avevo un piccolo Marantz SR5008 abbinato agli stessi diffusori.

    Con il Rotel ottengo una gamma medio bassa "leggera" non di impatto, sembrano mancare i bassi. Solo se alzo a volumi molto sostenuti, sostenibili solo per qualche minuto di ascolto, riesco a ottenere un suono pieno anche alle basse frequenze.
    Ho provato tantissime configurazioni 2 canali, bi-amp, by-pass, configurazione dirac, diffusori large\small, ma nulla. Sulle medie e basse frequenze il piccolo Marantz suonava meglio e mi piaceva di più.
    Anche la configurazione di fabbrica su ingresso PC-USB con riproduzione di file flac e disabilitazione DSP, il suono non è "completo".
    Sulle frequenze medio\alte nulla da dire, mi piace tantissimo.

    Sbaglio qualcosa oppure questo è il caratteristico suono Rotel e me ne devo fare una ragione?

    Per il momento la presenza del sub Sonetto Gravis II compensa le basse frequenze durante la visione dei film, ma mi sarei aspettato di non dovere utilizzare il sub nell'ascolto di musica in 2 canali.

    grazie,
    Riccardo

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.657

    Ciao, è la sua caratteristica, se non ti piace ti tocca cambiarlo.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •