|
|
Risultati da 31 a 45 di 52
Discussione: Cavi di segnale: tutte suggestioni?
-
07-06-2005, 05:40 #31
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Alexandro, fino a qualche anno avevo la convinzione assoluta che i cavi non introducessero differenza alcuna, e che fossero solo uno dei tanti modi per spillare soldi ai più fanatici.
Poi un bel giorno cambio il cavo coassiale di connessione dvd-ampli e per incanto tutto suona diverso, per giunta molto meglio, nonostante un impianto certo non raffinatissimo.
Da lì le mie convinzioni hanno cominciato a vacillare.
Oggi, specie ora che l'impianto è diverso e mi permette di apprezzare variazioni più fini, per me il cavo è un elemento che caratterizza decisamente il suono e quindi da scegliere con cura.
Anche quello di alimentazione.
Io ho provato lo stesso cavo di Puka (l'Aircom) che a fronte di un prezzo molto basso fornisce prestazioni ottime, specie dopo adeguato rodaggio. Non parliamo dei cavi di connessione tra sorgente ed ampli: lì le differenze sono in media ancora più marcate.
-
07-06-2005, 10:11 #32
per tornare un pò al mio dilemma (col quale ho aperto questo 3ad) posso cominicarvi 2 novità:
- ho provato ieri a fare diverse prove, cambiando le connessioni del mio cavo di potenza bi-wiring; dopo alcuni tentativi, con l'ausilio di un cd per la riproduzione di tutte le frequenze e quindi con un cd di Sting ottimamente registrato, ho trovato la corretta configurazione, che mi ha reso molto + vivo il suono ed ha risvegliato miracolosamente i miei bassi che credevo perduti per sempre....
- mi sono appena aggiudicato su e-bay un monster interlink 400 alla modica cifra di 20 euro: farò qualche prova anche con questo e poi vi saprò dire se avvertirò delle diferenze rispetto al cavo del supermercato....
ringrazio tutti voi per avermi dato consigli e suggerimenti, in particolare stazzatleta che mi ha dato la dritta giusta
-
07-06-2005, 17:48 #33Alexandro ha scritto:
P.S. ma i cavi in argento sono per ascoltare musica nelle notti di luna piena[/I]
guardati questi lupi mannari
http://www.shinpy.com/prodotti.htm
-
07-06-2005, 18:23 #34
di cavi di segnale in argento ne ho costruiti parecchi.
il collegamento 5.1 dal player al pre è tutto con cavi solid core in AG.
-
07-06-2005, 22:22 #35
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 87
[QUOTE]maury74 ha scritto:
Caspita!!non lo sapevi?l'impianto ululà alla grande prova e vedrai.
guardati questi lupi mannari
http://www.shinpy.com/prodotti.htm [/QUOTE
Come volevasi dimostrare..... ho guardato il listino prezzi!!! Quello si che mi ha fatto ULULAREEEE.... Ma io in realtà volevo collegare tutti i 5 diffusori con sto popò di CAVI ma poi ho rinunciato per il centrale.... e mi sono comprato il lettore Dvd; poi ho, haime, rinunciato anche per i surround ..... e mi sono comprato l'amplificatore; poi, purtroppo, ho rinunciato a 'sti cavi anche per i frontali..... e mi sono comprato il VPR
ma adesso come collego i miei poveri diffusori?E' molto meglio rimanere in silenzio e dare l'impressione di essere stupidi piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio
-
08-06-2005, 17:26 #36
[QUOTE]Alexandro ha scritto:
maury74 ha scritto:
Caspita!!non lo sapevi?l'impianto ululà alla grande prova e vedrai.
guardati questi lupi mannari
http://www.shinpy.com/prodotti.htm [/QUOTE
Come volevasi dimostrare..... ho guardato il listino prezzi!!! Quello si che mi ha fatto ULULAREEEE.... Ma io in realtà volevo collegare tutti i 5 diffusori con sto popò di CAVI ma poi ho rinunciato per il centrale.... e mi sono comprato il lettore Dvd; poi ho, haime, rinunciato anche per i surround ..... e mi sono comprato l'amplificatore; poi, purtroppo, ho rinunciato a 'sti cavi anche per i frontali..... e mi sono comprato il VPR
ma adesso come collego i miei poveri diffusori?
-
08-06-2005, 18:08 #37maury74 ha scritto:
Con del cavo rosso e nero,semplice no?
Il rosso-nero sembra andare bene, ti illude, ma, alla fine, ti accorgi che non hai in mano nulla.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-06-2005, 19:02 #38nordata ha scritto:
Esiste anche la versione bianco e nero, che sicuramente da più soddisfazioni.
Il rosso-nero sembra andare bene, ti illude, ma, alla fine, ti accorgi che non hai in mano nulla.
Ciao
Ciao
-
08-06-2005, 20:07 #39
non a caso uso del cavo blu e nero!
Non e' il top ma compete ai suoi livelli!
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
09-06-2005, 00:15 #40andra ha scritto:
non a caso uso del cavo blu e nero!
Non e' il top ma compete ai suoi livelli!
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-06-2005, 10:44 #41
ci sono, ci sono le differenze...
Non ho mai creduto nel cavo ipercostoso, ma cavi diversi suonano diversamente. Posso solo riportare le mie esperienze: da numerose prove fatte per equilibrare l'impianto, ho ottenuto più cambiamenti con i cavi di segnale che con quelli di potenza.
I monster i400mk2 sono dei cavi onesti ma timbricamente non trasparenti, questo vuol dire che in certe configurazioni possono essere una soluzione in altre no. I Vdh 102 sono senz'altro più trasparenti.
Tieni conto che, dopo molte prove anche con cavi autocostruiti, l'attuale configurazione (per ora la migliore) per il collegamento lettore-pre uso i monster per il 5.1 (non ho collegamento digitale), ed i vdh per lo stereo, metre per il colegamento pre-finali uso 5 cavi autocostruiti bilanciati XLR, dopo aver rinunciato ai monster i1000. Per i diffusori avevo gli ffrc ma in finale sono ricorso al classico 4x2.5 enel schermato, lo trovo onesto, trasparente e vantaggioso per distanze che con 5 canali diventano ragguardevoli.Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-
-
09-06-2005, 18:56 #42Puka ha scritto:
E' vero in prima analisi è travolgente, poi dopo una pausa di riflessione, azzera tutte le distanze e infine non regge il peso dell'ascolto
Ciao
-
13-06-2005, 10:11 #43Alexandro ha scritto:
P.S. ma i cavi in argento sono per ascoltare musica nelle notti di luna piena
Comunque le diferrenze tra i cavi secondo me si percepiscono minimamente e spesso si tende davvero ad esagerare...
Ci si dimentica anche che nell'audio si lavora a bassa frequenza.. ho letto certe cose, per esempio sull' effetto pelle, che in questi casi sono un po' inverosimili...
la differenza tra un cavo da 3 euro al metro e uno esoterico da 300 euro al metro sono davvero minime..
Mi ha fatto sorridere la frase "ottengo un risultato piu significativo rimuovendo le mascherine dai diffusori" che, tralasciando l'ironia, ha anche un bel fondo di verita'...
Mi viene in mente quello che mi ha raccontato un mio professore un po di tempo fa (e mi pare di aver letto anche sul sito di giussani) di quando ad una prova di diffusori hi-end hanno inserito un chiodo arrugginito in serie ai cavi dei diffusori e nessuno ha notato la differenza...
Non penso sia tanto la qualita' del rame a far la differenza, ma la bonta' del progetto del cavo stesso (infatti mi cimentero a breve nella costruzione dei cavi esoterici low-cost proposti da TNT-audio, cosi' tanto per vedere se almeno in quel caso qualche cambiamento percepibile riesco ad averlo..)
Intanto vado avanti con i miei cavi di potenza da 2 euro al metro e quello ottico per il segnale da qualche decina di euro
JonathanDiffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
13-06-2005, 10:16 #44nordata ha scritto:
Esiste anche la versione bianco e nero, che sicuramente da più soddisfazioni.
Il rosso-nero sembra andare bene, ti illude, ma, alla fine, ti accorgi che non hai in mano nulla.
CiaoUltima modifica di djufuk87; 13-06-2005 alle 10:37
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
15-06-2005, 15:34 #45
La mia idea...
...è che ci sia una componente oggettiva e una di suggestione.
Mi spiego meglio: sicuramente una cavo di una certa sezione suona meglio di un semplice "rosso e nero" da 0.5 mm di sezione. E' alterttanto vero che -molte volte- il sapere di stare ad ascoltare un cavo da 200€ contro uno da 20€ "impone" all'ascoltatore di avere l'impressione di sentire meglio.
Per questo motivo (e parlo da appassionato di hi-fi sin dalla fine degli anni '70), ho sempre fatto i test di cavi al buio, sapendo in partenza cosa ci sarebbe stato nel test ma non la sequenza con cui lo avrei ascoltato. I risultati (non solo miei, anche di altri partecipanti) tendenzialmente dicono che i cavi hanno un suono diverso... ma non sono mancate sorprese interessanti: una volta avevo dei cavi che avevo autocostruito con una treccia di tre cavi "rosso & nero" da 1.5 mm di sezione, che hanno letteralmente stracciato altri due cavi di marche molto conosciute... e in quattro persone siamo stati tutti d'accordo, sempre facendo il test al buio.
Rimane sempre il fatto che un semplice cavo quadripolare con le sezioni da 1/1.5 mm unite in maniera opposta (immaginando un orologio: 12 con 6 e 9 con 3) riesce a tirare fuori un suono che il più delle volte lascia a bocca aperta... come del resto un digitale coassiale fatto con una cavo da satellite da pochi centesimi al metro (provare per credere).
Quindi -naturalmente IMHO- le differenze ci sono, anche se alcuni produttori vendono i loro prodotti a prezzi che non esito a definire pura follia.
Oltre al cavo, sono poi basilari i connettori: a volte ho visto ottimi cavi la cui terminazione sulla cassa era... stagnata!Anche loro hanno una importanza determinante, soprattutto per la resa nel tempo.
I cavi che invece mi sembrano un vero e proprio bluff sono quelli di alimentazione definiti "ad alta qualità"... mi fa ridere come un pezzetto di cavo da 1m possa migliorare il maniera drammatica (come si legge in alcune riviste) il suono di un impianto... quando poi dietro la presa sul muro mi ritrovo metri e metri di cavo la cui qualità sarà tutta da verificare.
Quindi, o mi rifaccio l'intera linea di alimentazione fino alla cabina Enel in strada, oppure mi tengo i miei cavi di alimentazione forniti di serie.
Discorso a parte quello di stabilizzare l'alimentazione... ma qui entriamo in un altro settore.
Ciao,