Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 39 di 39
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Infatti è la mia verità, se dico "per me" è abbastanza chiaro cosa intendo. Non potrei dire nulla di diverso.
    Ognuno sarà libero di sperimentare e trarne le conclusioni.

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Se un esperienza di pochi giorni e senza xt32 può essere utile, con lo slim Marantz l'accoppiata con le Diva era estremamente calda, un pò troppo.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Difatti l'accoppiamento con i diffusori è fondamentale per la scelta, spesso marantz viene suggerito per addolcire le klipsh ad esempio, le indiana line invece sono notoriamente calde e un pò sbrodolone e non ci abbinerei un marantz, e tu me lo confermi.

    La scelta andrebbe fatta tenendo conto di tanti fattori, come la calibrazione X o Y nella tua stanza, nella mia ad esempio Ypao RSC ha fatto un lavoro ottimo e migliore di audissey. Il bello di questo hobby è che non esiste una sola via per il nirvana ed il gusto stà nello sperimentare e confrontare senza pregiudizi.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    289
    Domandona per voi possessori. Sto per acquistare o il 3500h o il 2500h. Casse Monitor audio bronze. So bene che per ascoltare musica in due canali occorre un integrato, ma vorrei avere un solo amplificatore per ascoltare anche se non in maniera eccelsa ma dignitosamente i miei cd.
    C'è un modo di settare l'ascolto rapidamente in 2.0 ( senza sub. e magari con la regolazione dei toni o il loudness) passando dall'ascolto multicanale? E soprattutto, è dignitoso l'ascolto in stereo? Quale mi consigliate tra i due?

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    766
    Sul mio vecchio Denon il passaggio da multicanale a stereo è automatico. Inoltre si può scegliere se con o senza sub.
    Penso e spero che anche sui nuovi sia così. Comunque meglio controllare sul manuale.

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da nonmiva78 Visualizza messaggio
    Domandona per voi possessori. Sto per acquistare o il 3500h o il 2500h. Casse Monitor audio bronze. So bene che per ascoltare musica in due canali occorre un integrato, ma vorrei avere un solo amplificatore per ascoltare anche se non in maniera eccelsa ma dignitosamente i miei cd.
    C'è un modo di settare l'ascolto rapidamente in 2.0 ( senza sub. e m..........[CUT]
    Non si può fare direttamente, il sub te lo mette in automatico se usi xt32.

    Se usi il pure mode il sub viene invece escluso.

    Ti sconsiglio il 3500H come ampli 2ch. All’inizio fui rapito da xt32 in 2ch ma poi l’entusiasmo è svanito e sono tornato al classico dac+integrato con tanto di problemi ambientali al seguito.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    289
    Grazie per le risposte. Dite che è praticamente inascoltabile in 2 ch? Lo ascolterei senza nessuna equalizzazione, al massimo alti e bassi. Attualmente ascolto con un integrato pioneer a30, che era collegato alle pre out di un sinto pioneer che ho venduto. Se il denon 2500 o 3500 sono simili al pioneer, ascolto anche 2ch, con il sinto.
    Magari collegando il lettore cd in analogico, è possibile escludere tutti gli artifizi, equalizzazioni o altri settaggi che invece utilizzerei per film o altro?
    Ultima modifica di nonmiva78; 24-12-2018 alle 17:42

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Lascia in preout il Pio così sgravi il sinto dai frontali.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321

    Non esageriamo dai... non sarà mai ai livelli di un integrato stereo di buon livello, ma per essere un sintoAV il 3500 fa un buon lavoro anche in ascolto musicale 2ch. Lo paragonerei ad un integrato stereo entry level della stessa marca.
    Le bronze le pilota senza problemi!
    PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
    TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •