|
|
Risultati da 181 a 195 di 279
Discussione: Audyssey MultEQ APP
-
08-04-2020, 14:24 #181
Oggi il pre Marantz si è aggiornato in automatico, e alla prima riaccensione ho visto che aveva di nuovo gli Speaker in Large, come rilevati solitamente da Audyssey (ovviamente poi sempre modificati da me in Small), oltre ad alcune altre impostazioni specifiche da me fatte nelle ultime settimane (avevo riattivato la visualizzazione dell'ingresso Phono, dopo aver riportato in vita un vecchio piatto Technics, che prima era stato nascosto, e in più avevo recentemente modificato il nome di un paio di Input).
Avendo modificato tutti gli Speaker in Small prima di inviare la curva di equalizzazione fatta tramite App all'AVR, il dubbio è che si fosse resettato reimpostando tutte le impostazioni post ultima equalizzazione Audyssey fatta internamente (anche se la questione degli ingressi rinominati riportati al default mi lascia comunque perplesso. Come se avesse reinstallato un qualche backup interno...), quindi per sicurezza ho inviato nuovamente la curva corretta dalla App.
E' mai capitato anche a voi? E' plausibile quindi che dopo un aggiornamento firmware dell'AVR vengano perse le impostazioni fatte e inviate tramite la App, e le si debba quindi installare nuovamente? Solo per capire bene...
In più, sulla questione dell'utilizzo della App su pc tramite un emulatore Android, proprio ieri nel gruppo Facebook Audyssey Tech Talk, creato dall'ideatore del sistema Audyssey stesso Chris Kyriakakis, ho letto un post di un utente che ha riscontrato il mio stesso problema - mancato rilevamento dell'AVR - da quando è passato da Windows 7 a Windows 10. La cosa potrebbe confermare quindi non una qualche incompatibilità hardware, bensì software (o quanto meno la necessità di una qualche specifica impostazione di Windows 10). Se avrò altri aggiornamenti anche su questo fronte ve li riporterò...
Nel frattempo, ho concluso il lavoro di affinamento della curva del sub, sistemando un po' l'avvallamento presente tra 60Hz e 80Hz, e quella qui sotto è la situazione attuale (il grafico corrisponde al primo grafico del post #170, così potete confrontarli).
Seguendo le varie annotazioni di kaio (a proposito dell'opportunità di avere un certo roll-off nel sub sotto i 30Hz, e della inutilità di andare sotto i 20Hz per liberare energia più in alto...), da domani vorrei però sperimentare un approccio diverso, modificando gli interventi pre-Audysssey fatti con l'equalizzatore parametrico dell'SB-3000. Con un primo step vorrei limitare l'intervento fatto a circa 27Hz, cosa che comporterà un certo abbassamento della curva da quel punto in poi. Con un secondo step, invece, vorrei eliminare del tutto l'intervento a 27Hz (quindi di fatto determinando un roll-off più pronunciato sotto quella soglia) e utilizzare la banda resasi disponibile nell'EQ. parametrico del sub per intervenire più in alto, lavorando su un avvallamento presente a circa 140Hz, intervento che potrebbe prolungare l'andamento sostanzialmente lineare dai 60Hz fino appunto ai circa 140Hz, ritardando quindi il roll-off in alto.
Dopodiché vi sottoporrò le tre curve, risultanti dai 3 diversi approcci (il primo vitaminico, il terzo equilibrato, con il secondo a fare da classica via di mezzo...), per avere ulteriori pareri e consigli.
Ettore
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
08-04-2020, 15:39 #182
Non vorrei sembrarti fastidioso, ma anche a 140hz non ha senso lavorare di eq. Vedendo il grafico, io punterei più a raccordare la zona dei 35hz con la linea blu, creata da Audyssey in modo da cercare la massima uniformità. Se necessario alzeresti poi tutto il canale di 1 o 2 db per tornare alla stessa pressione sonora media della linea rossa.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
08-04-2020, 16:07 #183
Figurati, come ho detto cerco di cogliere suggerimenti e spunti, dopodiché provare a rendermi conto delle differenze ascoltando.
E quando ho dubbi o idee differenti, come avrai capito non mi faccio problemi a cercare il confronto, sempre e solo in maniera costruttiva.
Specificamente, come mai anche a 140Hz non serve lavorare di EQ? Sempre per il discorso di evitare interventi agli "estremi"? Anche se poi ovviamente ho indicato 140Hz, perché quello sarebbe il punto di intervento esatto, ma avendo a disposizione nella App SVS anche la regolazione del Q. Factor, si riesce a modificare efficacemente la curva anche nelle porzioni precedenti e seguenti il punto di intervento. Quindi l'obiettivo era intervenire a 140Hz per modificare la curva dai 120Hz ai 140Hz. Detto ciò...
Con "raccordare la zona dei 35hz con la linea blu" intendi dire raccordare i 35Hz (dove le due curve sono sovrapposte) ai 60Hz della curva blu, facendo quindi sovrapporre le due curve anche in quel punto?
Se questo è quello che intendi, non sarà così facile, dato che a circa 42Hz ho un grosso picco, che ho spianato con una delle tre bande a disposizione nell'equalizzatore parametrico SVS, e quel picco che vedi nel grafico qui sopra a circa 55Hz è ciò che ne resta. Oltre nell'equalizzazione pre-Audyssey non riesco ad andare in quella zona, devo capire se riesco a fare qualcosa nel Curve Editor della App Audyssey, ma la difficoltà è la totale discrepanza tra la modalità di visualizzazione delle curve nella Audyssey App e quella di REW/App SVS. Farò qualche tentativo...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
08-04-2020, 16:30 #184
Oltre i 120hz non serve lavorare perché il segnale del canale lfe non potrà mai arrivarci mentre nell' incrocio con gli altri canali, il sub diventerebbe troppo direttivo. Tra l'altro, agendo come indicato nel post precedente, avresti già una risposta perfettamente lineare fino a 120hz. Confermo che io proverei a d agire come hai correttamente indicato nella tua risposta, perché nella curva rossa hai un delta di 6db tra i 30 e i 60 hz, che possono essere udibili.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
08-04-2020, 17:12 #185
Perfetto.
Ho studiato a fondo i grafici delle ultime sessioni in REW, valutando le note prese per ciascuna rilevazione mano a mano che modificavo ogni variabile nel P.EQ. della App SVS, e credo di aver individuato una buona base di partenza per realizzare quello che suggerisci.
Una volta verificato il tutto, affinerò la curva ottenuta tramite la App Audyssey, come fatto fino ad ora, per ottenere il risultato desiderato.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
10-04-2020, 10:13 #186
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 400
Ciao a tutti,
ma secondo voi conviene prendere l'app solo per il centrale ?
non ho tempo per fare prove e modificare le curve .
pero' mi piacerebbe poter migliorare il centrale in maniera semplice con questo MRC (mid range compensation)....se ho capito bene.
graziemac mini - EPSON TW7400 - ampli marantz SR 7012 - casse frontali dali zensor 6-centrale b&W CMW cinema 6 -sub B&W PV-1-
-
10-04-2020, 10:38 #187
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 577
Ciao a tutti
Ho da poco acquistato un denon x3600h....questa app è utile ed utilizzabile anche per questo modello?
Grazie mille
Ciao
-
10-04-2020, 10:38 #188
Oddio, usare la App solo per disattivare eventualmente la Mid Range Compensation mi sembra decisamente limitativo...
Tanto più che l'effetto dipenderà da molti fattori, primo fra tutti la natura dei tuoi diffusori (e la loro interazione con la stanza). Nel mio caso la differenza c'è, ma non è certo uno stravolgimento, anzi.
Poi 20 euro sono una cifra decisamente limitata, quindi ogni valutazione è assolutamente legittima, e magari un domani vorrai/potrai usarla in maniera più profonda. Di certo secondo me la sua utilità è poterla usare verificando i risultati ottenuti.
EttoreUltima modifica di Tacco; 10-04-2020 alle 10:40
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
10-04-2020, 10:39 #189DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
10-04-2020, 10:48 #190
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 577
Ok grazie mille
-
10-04-2020, 11:03 #191
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 400
grazie anche da parte mia
mac mini - EPSON TW7400 - ampli marantz SR 7012 - casse frontali dali zensor 6-centrale b&W CMW cinema 6 -sub B&W PV-1-
-
10-04-2020, 14:24 #192
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 400
Ragazzi scusate ho dimenticato di chiedervi se bisogna rifare tutta la procedura con il microfono per la taratura, oppure non serve rifarla.
Graziemac mini - EPSON TW7400 - ampli marantz SR 7012 - casse frontali dali zensor 6-centrale b&W CMW cinema 6 -sub B&W PV-1-
-
11-04-2020, 12:54 #193
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Pinerolo (TO)
- Messaggi
- 130
Si la procedura va rifatta interamente la cosa buona e che puoi tenerti in archivio piu configurazioni le puoi copiare e modificare successivamente fino a che non trovi la soluzione ideale per te.
Una volta si cambiavano i cavi ora si cambiano le configurazioni.
Se hai un microfono calibrato e rew puoi approfondire un po di piu.Andrea
Video: Samsung 51F4500 - Sinto: Denon X3500H - GX3 - Front: Seas CA22RFX+MCA15RLY+27TDFC - Centrale: Seas 2 CA15RLY+27TDFC - Surr: Seas CA15RLY+27TDFC - Sub: Trentino TNT - Sorgenti: Nvidia shield - QNAP 419 - Pioneer DVR-550HX.
-
14-04-2020, 16:28 #194
Eccomi qui, dopo diversi giorni di lavoro con la Audyssey App, che ora posso dire di conoscere decisamente bene nel suo modo di comportarsi...
Ho cercato di ottimizzare la curva del sub nella direzione che mi avevi indicato: l'obiettivo cioè era quello di raccordare al meglio la zona tra i 35Hz e i 60Hz, eliminando quindi l'enfasi intorno ai 55Hz.
Allo stesso tempo, ho fatto mie anche le varie considerazioni che hai fatto in altri post a proposito del roll off sotto i 30Hz e della pericolosità, diciamo così, di andare anche sotto i 20Hz in ambienti non trattati passivamente.
Ora... sul primo fronte, ho eliminato praticamente del tutto l'enfasi dei 55Hz e il delta (in dB) tra i 35Hz e i 55Hz stessi è più che dimezzato rispetto a prima. Sul secondo fronte, ho lavorato per avere un roll off maggiore, e più lineare, dai 30Hz in giù, in modo da non impiegare troppa energia in quella zona problematica a scapito magari della porzione superiore.
In conclusione, adesso per tornare alla pressione sonora media iniziale (la linea rossa del grafico) alzerei il canale del sub di almeno un paio di dB. Considerando che il comando del Volume del mio SB-3000 nella App SVS al momento è a -26dB su una scala che va da -60dB a 0dB, quindi in pratica sono già appena oltre le canoniche ore 12.00 della classica rotellina sul sub, e che Audyssey mi ha impostato il sub a -4dB, cosa mi consigli di fare: alzo quei 2dB direttamente tramite il Volume nella App dell'SB-3000, oppure porto il livello del sub nel menu Speakers a -2dB? Sempre che la cosa non sia indifferente (ho letto che l'elettronica del sub lavora meglio se il suo comando di volume è in una certa posizione, solitamente almeno a ore 12.00, altrove ho letto poi che se il livello del sub nel menu Speakers è troppo basso può capitare che il sub esca con più difficoltà dallo stand-by quando è in posizione AUTO, quindi mi chiedo se agire da una parte sia preferibile rispetto all'altra...).
Nel grafico qui sotto ho lasciato le due curve precedentemente commentate, aggiungendo la situazione attuale - e spero finale - in nero.
Attendo commenti e/o ulteriori consigli...
Ettore
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
14-04-2020, 17:11 #195
A mio avviso ora ci sei e se ti serve più birra, aggiungi tranquillamente dall'uscita del processore, lasciando come è il sub.
PS
Per curiosità, potresti postare l' immagine della distorsione della tua curva finale? Solo 2 e 3 armonica.Ultima modifica di kaio; 14-04-2020 alle 17:13
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.