|
|
Risultati da 31 a 45 di 124
Discussione: NEW YAMAHA RX-V4600 with HDMI
-
10-05-2005, 08:23 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 165
...non siate tristi, ragazzi.
Il momento è catartico!!
Voglio dire che secondo me siamo in un periodo di transizione, verso l'alta definizione, e forse non proprio tutti sanno che alta definizione significa anche "trasporto audio".
In poche parole, la famigerata HDMI è strettamente legata all'hardware che monta, e non è upgradabile via software!
Poichè il DD+ ed il DTS-HD sono codifiche che viaggiano esclusivamente in connessione HDMI, e poichè la release attuale della HDMI è la 1.1 (cioè passa il video HD e l'audio su soli 2 canali), per avere l'audio DD+ e DTS-HD bisogna aspettare il CES 2005 nel quale verrà presentata la versione HDMI 1.2 (con relativo hardware) nel quale sono previsti circa 10 canali audio oltre che il consueto trasporto video HD.
Ciò significa che il 4600 non avrà ancora il DD+ ed il DTS-HD ma lavorerà su due canali audio + video HD (e questo vale per TUTTI gli ampli attualmente in commercio con l'HDMI).
Bisogna quindi aspettare settembre (o meglio ancora dicembre2005/marzo 2006) per vedere implementata la HDMI v1.2 .
In sostanza, non biasimo Yamaha per come si sta comportando, è soltanto affacciata alla finestra in attesa di fare il "botto" con l'HDMI v1.2, ed il 4600 è solo un modello di transizione, per chi proprio non vuol rinunciare ad una presa HDMI, per poi magari "mangiarsi le mani" vedendo il modello successivo che magari supporta il DD+ ed il DTS-HD.
Se poi qualcuno ha notizie diverse dalle mie, sono ben lieto di aprire un confronto costruttivo.
bye.
-
10-05-2005, 08:36 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 165
x sasa:
con riferimento al tuo post sui lettori dvd (sony....) se ho ben capito, anche l'HDMI del lettore deve consentire l'uscita in v1.2 (=> compatibilità HD-DVD e/o blue ray) per cui .....occhio a ciò che compri in questo momento!
Non vorrei poi sentire urla strazianti di dolore a distanza di 6/8/10 mesi dall'acquisto ( e penso proprio che li sentirei, visto che siamo "vicini di casa": il POM del mio nik sta per Pomezia).
bye
-
11-05-2005, 19:02 #33
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
[B]
tieni conto però che al CES 2005 (primi di settembre, quindi tra 4 /5 mesi circa) verrà presentata la line 1600, 2600, [/I]
Si sa qualcosa delle caratteristiche che avranno il 1600 e 2600 ?
Ciao,
Barbamath.
-
16-05-2005, 09:36 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 165
Ecco i dettagli del 4600 (utilizzate il solito traduttore giap/eng):
http://www.yamaha.co.jp/news/2005/05051601.html
Come volevasi dimostrare, la versione HDMI è la 1.1 (quindi solo 2 canali audio).
THX Select 2
Peso: 19Kg.
bye
P.S.: del 1600/2600 ancora nessuna notizia!
-
16-05-2005, 10:09 #35mizarpom ha scritto:
Ecco i dettagli del 4600 (utilizzate il solito traduttore giap/eng):
http://www.yamaha.co.jp/news/2005/05051601.html
Come volevasi dimostrare, la versione HDMI è la 1.1 (quindi solo 2 canali audio).
THX Select 2
Peso: 19Kg.
bye
P.S.: del 1600/2600 ancora nessuna notizia!
già dal peso e dal telecomando si capisce che è un prodotto inferiore al mio az 2
ok, avanti il prossimo!!!il mio az2 resta con me, per ora......
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
21-05-2005, 21:17 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
insomma: da questo thread si evince che conviene attendere la prossima line-up yamaha, con hdmi 1.2 (che veicola l'audio in 10 canali, anzichè in 2 dell'hadm 1.1) e con la relativa implementazione di decodifiche HD (sia dolby che dts).
bene, per adesso il mio portafogli se l'è cavata.
ci si risente per cambio ampli intorno (secondo me) inizio 2006 inoltrato...
salutoni
matteoSaluti
Matteo
-
10-06-2005, 09:21 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 165
...first look:
http://www.audioholics.com/productre...rFirstLook.php
bye
-
10-06-2005, 09:41 #38
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
10-06-2005, 11:12 #39
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
mizarpom ha scritto:
Ecco i dettagli del 4600 (utilizzate il solito traduttore giap/eng):
http://www.yamaha.co.jp/news/2005/05051601.html
Come volevasi dimostrare, la versione HDMI è la 1.1 (quindi solo 2 canali audio).
THX Select 2
Peso: 19Kg.
bye
P.S.: del 1600/2600 ancora nessuna notizia!
sei sicuro che la versione HDMI 1.1 supporti video digitale e 2 soli canali?
Le notizie che circolano al riguardo sono molto frammentate ma da quello che so la 1.1 puo` gestire video e 8 canali discreti.
''
-
10-06-2005, 11:14 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 165
...se solo avesse avuto l'HDMI v1.2, credo che avrei ceduto alla tentazione!! (ma che faccio, adesso mi tento da solo?
)
bye
-
10-06-2005, 13:16 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 165
x Caruso.
E' vero quello che dici.
Ma c'è un "ma".
L'HDMI Connection nasce anche con l'intento di minimizzare al massimo il numero di cavi di collegamento tra i componenti AV (pensa alla connessione tra decoder sul lettore dvd e input 5.1 ext dell'ampli, etc.: quanti cavi ti servono? e il sub? etc?).
Allo stato attuale, è vero che l'HDMI supporta 8 canali audio, però sono quelli tipici DD e DTS. In altre parole si "potrebbe" (non so se lo si possa fare in quanto non ho un apli con HDMI) connettere il lettore e l'ampli solo con un cavetto sfruttando l'uscita del decoder del lettore in ingresso all'ext 5.1 dell'ampli (ovviamente in digitale, in quanto il lettore deve avere l'uscita HDMI; e da qui la giustificazione degli 8 canali supportati in connessione HDMI.
Diverso è il discorso per il DD+ ed il DTS++.
Qui l'HDMI deve poter supportare stream di dati con flussi elevatissimi derivanti dal Laser Blu e dal laser rosso HD-DVD, in maniera tale da permettere all'ampli la decodifica di tali segnali (e magari in futuro la decodifica potrà avvenire anche direttamente nel lettore dvd).
Attualmente si riescono a gestire stream di dati a 2 canali per SACD e DVD-Audio (e qui ti invito anche a vedere cosa dichiara la Yamaha sul suo nuovissimo 4600), e la conferma di ciò la puoi trovare nel link:
http://www.hdmi.com/channel/faq.asp
che MAI parla di DD+ e DTS++, ma solo di normali DD e DTS 5.1, di SACD e DVD-Audio.
Inltre, anche se il cavetto fosse anche capace di reggere tale flusso di dati, ad oggi l'HW montato sugli ampli non lo è (la Silicon Image, che produce i chips ci stà lavorando).
Questi link penso possano aiutarti:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...highlight=hdmi
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hlight=silicon
bye
-
10-06-2005, 19:09 #42
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
Ciao,
ti posto le mie considerazioni all´interno delle tue altrimenti rischio di non farmi capire.
Allo stato attuale, è vero che l'HDMI supporta 8 canali audio, però sono quelli tipici DD e DTS. In altre parole si "potrebbe" (non so se lo si possa fare in quanto non ho un apli con HDMI) connettere il lettore e l'ampli solo con un cavetto sfruttando l'uscita del decoder del lettore in ingresso all'ext 5.1 dell'ampli (ovviamente in digitale, in quanto il lettore deve avere l'uscita HDMI; e da qui la giustificazione degli 8 canali supportati in connessione HDMI.
L´HDMI 1.1 ha una larghezza di banda di 5Gps.Il transmitter opera ad una velocita` massima di 165Mhz,come il DVI.
Le risoluzioni video digitali supportate arrivano sino alla 1920x1080p60 con profondita` colore sino a 12 bit mentre il numero di canali audio digitali discreti da 24bit a 192Khz arriva ad 8.Quindi la vesione attuale,come da me verificato, supporta il flusso dati DVD-Audio multicanale ,non compresso, agevolmente.
"Diverso è il discorso per il DD+ ed il DTS++.
Qui l'HDMI deve poter supportare stream di dati con flussi elevatissimi derivanti dal Laser Blu e dal laser rosso HD-DVD, in maniera tale da permettere all'ampli la decodifica di tali segnali (e magari in futuro la decodifica potrà avvenire anche direttamente nel lettore dvd).
Attualmente si riescono a gestire stream di dati a 2 canali per SACD e DVD-Audio (e qui ti invito anche a vedere cosa dichiara la Yamaha sul suo nuovissimo 4600), e la conferma di ciò la puoi trovare nel link:
http://www.hdmi.com/channel/faq.asp
che MAI parla di DD+ e DTS++, ma solo di normali DD e DTS 5.1, di SACD e DVD-Audio.
Inltre, anche se il cavetto fosse anche capace di reggere tale flusso di dati, ad oggi l'HW montato sugli ampli non lo è (la Silicon Image, che produce i chips ci stà lavorando)."
Per quanto riguarda i DD+ e DTS++, il flusso dati non sara` certamente un problema trasportarlo tramite un cavo HDMI dato che si parla di circa 6Mbit/sec.Poi ripeto,per quello che riguarda il SACD e il DVD-Audio anche multicanale non compresso, da un punto di vista escusivamente di bandwith,ve ne sono altri commerciali, non sono di alcun problema.Anzi rimane un potenziale enorme ancora da sfruttare per quello che riguarda lo standard HDMI.
Ciao
-
10-06-2005, 20:44 #43
traduttore
Un aiuto: qual'e' "il solito traduttore jap-eng"?
Sarei curioso di visitare il link segnalato ma il jap ancora non so decifrarlo. Grazie.
-
15-06-2005, 08:22 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 165
-
17-06-2005, 06:07 #45
grazie