|
|
Risultati da 151 a 165 di 265
Discussione: acquisti: ricerca ampli + DVD per 4000 Euro
-
26-05-2005, 11:55 #151
Re: Re: tanto per leggere
Gioan ha scritto:
Credo che si tratti di assorbimento massimo,cioè a piena potenza,a meno che non si tratti di 120W in classe A.
Ma visto il dimensionamento degli apparecchi e il banco capacitivo da "soli" 20.000mf per canale mi sembra difficile che siano 120W in classe A.
Boh,forse qualcun'altro ne sa di più.
Credo che molti finali a semiconduttori o MOS-fet con toroidali massicci e condensatori surdimensionati funzionino similarmente (in termini di assorbimento di corrente, intendo, anche se poi i risultati sonici e timbrici sono diversi...).
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
26-05-2005, 12:15 #152
Re: Re: Re: tanto per leggere
ciesse ha scritto:
L'RMB-1075 assorbe circa 90 Watt in stato "idle" ovvero quando non viene applicato un segnale in input, poi funziona in classe A per una breve area operativa (pochi Watt), infine più si amplifica più assorbe potenza fino ai famigerati 800 Watt che si leggono sulla targhetta posteriore (vedi fondo pagina).
Credo che molti finali a semiconduttori o MOS-fet con toroidali massicci e condensatori surdimensionati funzionino similarmente (in termini di assorbimento di corrente, intendo, anche se poi i risultati sonici e timbrici sono diversi...).
C.e, credetemi, ho avuto problemi enormi con loro.. vennero a controllare trovando variazioni di tensione che spaventarono tutti.. roba da far frenare il lettore DVD e spegnere la XBOX oltre al televisore.. poi intervenirono a livello di derivazione ma sono sempre sul "ballerino" ... inoltre 'sto contatore scatta non appena superi un secondo il suo limite imposto (parlo di accensione di un phon, la botta iniziale).. sembra un AUTOVELOX
...
cmq.. grazie CIESSE e GIOAN..
dite la verità forummiani, non ve lo dite ogni tanto: "vabbè dai, fammi vedere un momento cosa dice quel pazzo in quel FORUM NEL FORUM" eheh "magari me li fa passare 10min tra risatine, letture e risposte sensate a domande illogiche" eheh
-
26-05-2005, 15:25 #153
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Messina
- Messaggi
- 242
Re: Re: Re: tanto per leggere
ciesse ha scritto:
L'RMB-1075 assorbe circa 90 Watt in stato "idle" ovvero quando non viene applicato un segnale in input, poi funziona in classe A per una breve area operativa (pochi Watt), infine più si amplifica più assorbe potenza fino ai famigerati 800 Watt che si leggono sulla targhetta posteriore (vedi fondo pagina).
Credo che molti finali a semiconduttori o MOS-fet con toroidali massicci e condensatori surdimensionati funzionino similarmente (in termini di assorbimento di corrente, intendo, anche se poi i risultati sonici e timbrici sono diversi...).
C.
Qualcuno più avvezzo di me a questi tecnicismi magari mi correggerà.Ultima modifica di Gioan; 26-05-2005 alle 15:51
-
26-05-2005, 15:30 #154
Re: Re: Re: Re: tanto per leggere
Gioan ha scritto:
Appunto,quello che tu descrivi è il classico funzionamento in classe ABer i primi 90 Watt di assorbimento i finali sono sempre in conduzione,quindi poco meno di 20 w a canale di polarizazzione,quindi (credo) circa 5w a canale in classe A.
Qualcuno più avvezzo di me a questi tecnicismi magari mi correggerà.insomma, quanto consumano questi bestioni? devo dire addio al FORNO, vero? ...
PS: siamo a 152 risposte ... pazzesco, devo proprio essere un CASO PATOLOGICO, come disse il dottor Nemo30, per averVi costretto a tanto..
-
26-05-2005, 23:48 #155
In pratica, il problema "durante il funzionamento" non dovrebbe sussistere, come è già stato spiegato, quello indicato è l'assorbimento massimo dell'ampli, a piena potenza e con entrambi i canali pilotati con un segnale continuo.
Nell'ascolto domestico, in stanze che non siano quelle di un castello, queste condizioni non si verficano mai (io ascolto a volume direi discreto e solo raramente i Vu Meter del Mc arrivano per attimi ai 20 W, e sono tanti ed il livello sonoro è notevole).
Ho però detto "durante il funzionamento", quello che mi preoccupa, dalle tue descrizioni, è l'assorbimento inziale; in apparecchiature con alimentatori ben dimesionati e con elettrolitici di grande capacità, all'atto dell'accensione si ha un assorbimento istantaneo elevato.
Non vorrei che questo spunto facesse intervenire il contatore o simili del tuo impianto.
Al limite, accendi prima solo il finale e poi gli altri componenti.
Non vorrei averti messo una pulce nell'orecchio (prevedo altre 152 risposte), ma è una possibilità, anche se remota.
Al limite senti i tecnici dell'Enel, spiegando bene la cosa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-05-2005, 09:44 #156nordata ha scritto:
Non vorrei che questo spunto facesse intervenire il contatore o simili del tuo impianto.
Al limite, accendi prima solo il finale e poi gli altri componenti.
Al limite senti i tecnici dell'Enel, spiegando bene la cosa.
vabbè.. cercherò di capire.. cmq sono consumi diversi tra, ad esempio, quattro finali STEREO da 120Wch che non con l'equivalente potenza erogata da un unico finale 7ch da 120Wch ... come mai? diversamente si comporta il PRIMARE (forse a causa della sua costruzione totalmente modulare ed indipendente? in pratica sembra di avere solo unito dei finali MONO, ognuno col suo toroidale.. etc..?)... lui si che spara consumi da mettersi a piangere, uffa.. uffa..
tutto questo è anche per farci due chiacchiere, una specie di MEGA OT SENSATO!
-
27-05-2005, 12:08 #157
ricordate?
quando chiedevo se potevano esserci differenze nella capacità di un PROCESSORE di derivare e ricavare i due canali REAR in una registrazione in 5.1ch?
oggi mi sono imbattuto, casualmente, in una COMPARATIVA alla quale partecipava anche la MARANTZ e la PRIMARE ed ecco apparire la frase: "la PRIMARE ha anche un'ottima decodifica dei due canali posteriori partendo da materiale non esteso rispetto ai concorrenti ..." etc, etc
per correttezza devo anche dire che poi aggiungono "i sistemi EX ed ES sono, per ora, una perdita di soldi, spazio e tempo" quindi non occorre che me lo diciate di nuovo, ok?
in verità è interessante questo discorso.. ad esempio, il DOLBY PROLOGIC IIx, è standard e quindi funziona in modo assolutamente IDENTICO in tutti i decoder che ne sono provvisti, oppure no? ... se è uno STANDARD allora non dovrebbero esserci differenze di informazioni tra un ROTEL, un LEXICON, un MERIDIAN, un KENWOOD, etc..
ovvio, la cosa cambia se inseriamo il LOGIC7 per la LEXICON ed altri DSP proprietari.. ma, usando il SOLO DOLBY PROLOGIC IIx, la decodifica dovrebbe non avere alcuna variazione tra un processore e l'altro.. noooo? ...
non liquidate subito questo discorso perchè ha un senso.. ovvio che poi, una volta estratte le informazioni inerenti ogni canale ci saranno le giuste differenze di QUALITA' DEL SUONO del PRE, FINALI, etc.. ma questo come accade nello STEREO in cui ciò che si manda al canale DESTRO e SINISTRO è standard e poi la differenza la fanno i vari componenti che possono "colorare" o meno il suono..
spero che qualcuno abbia letto, accettando il mio modo sgrammaticato di scrivere, ed abbia cercato di comprendere la domanda FILOSOFICA di base su questi apparecchi.. per parlare, ovvio..
-
27-05-2005, 12:51 #158
riviste, per passare il tempo
http://www.anthemav.com/NewSitev2.0/...M30/AVM30.html
ma chi sono questi? su varie riviste ONLINE li considerano sempre tra i BEST BUY, dico sempre.. li avete mai sentiti o visti?per curiosità, ovvio..
PS: trattano sempre MOOOOLTO bene i ROTEL, sia il 1068 che 1098 ed il 1075 ...dopo leggo bene, ok? leggevo solo che, consideravano talmente buoni questo ANTHEM AVM20 2.1 ed il PRIMARE SP31.7, da non ritenere possibile uno scontro con i 1500$ del ROTEL 1068 ed invece... ne sono rimasti colpitissimi..
poi.. io sapevo che esistesse la INTEGRA RESEARCH (ONKYO), giusto?
http://www.integraresearch.com/
con i suoi gioiellini conosciuti..
quindi questi non c'entrano niente, anche se hanno un nome mostruosamente simile, certificazioni THX ULTRA 2 come se piovessero e costano 2000$
http://www.integrahometheater.com/
vero? ... mi sono divertito a leggere anche la recensione del LEXICON RV8 e pare un INTOCCABILE nella sua categoria.. beh, menomale.. qualche sicurezza nella vita
PS: tutto questo per poi aver deciso di cambiare le GOMME alla moto, tagliando allo scooter e bolletta del metano.. totale? ho perso un bel RMB1075 ... curiosa la vita ...
-
27-05-2005, 23:12 #159
sto seriamente pensando
di rivendere quattro KLIPSH RF35 per acquistare due sole RS35 e tornare ad un "misero" ma sensato 5.1ch
purtroppo ci ho perso solo soldi ma, temo, di avere un qualcosa di totalmente sbagliato.. non Vi conoscevo quando ho comprato il tutto e quindi, un minimo, sono anche perdonabile..
ho sei torri perchè volevo il massimo della coerenza timbrica ed invece sembrerebbe che, non solo non serva a nulla, ma che addirittura risultino troppo direzionali e quindi peggiorino la visione dei film..
i due canali posteriori sono MONO e quindi.. a cosa li ho presi a fare, dico io.. mi prende male, proprio perchè non sono uno che abbia molti soldi.. ho speso, per me, molto.. ed ho speso male, è quasi certo..
in questo weekend valuterò cosa fare e penserò ad una cifra.. purtroppo hanno fatto sei mesi di vita proprio l'altro ieri e quindi è brutto doverci perdere solo per colpa della mia stupidità.. ma.. così è, tanto vale mollare li la cosa invece di ostinarmi a cercare di renderla sensata..
volevo tanto un EFFETTO CINEMA e temo proprio di aver fatto il POLLO...
scusate, questo era un momento "serio" di Pampie.. se a qualcuno interessassero le RF35, beh.. intanto accetto qualche MP.. sono drammaticamente PERFETTE, IMMACOLATE e coccolate..
stop
-
28-05-2005, 01:35 #160
Scusa Pampie, non per ritornare su cose più o meno già dette nei vari post precedenti ma:
di tutti i vari ampli/decoder/lettori/finali/pre et similia di cui continui a leggere mirabilia su riviste più o meno autorevoli, QUANTI ti sei preso la briga di ascoltare con le TUE orecchie ?
Il 90%, il 50%, uno, nessuno ?
Avrai fissato un budget (già detto altre volte), bene, dei suddetti apparecchi, quanti soddisfano tale requisito ?
Se qualcuno non soddisfa, sarà interessante leggere qualcosa in merito (la solita mirabolante recensione) ma, tutto sommato, cosa c'entra con i tuoi problemi di scelta ? (posso leggere la recensione di un Halcro, solo per curiosità e cultura generale, ma non mi interessa minimamente acquistarlo (non mi piace l'estetetica).
Idem per i diffusori, ora parli di cambiarli; dopo molte ore di ascolto con i generi da te preferiti hai scoperto che il loro suono non ti soddisfa ? Sono carenti in qualche parte di gamma o cose simili ? O li vuoi cambiare PERCHE' HAI LETTO sulle solite riviste altre mirabolanti dichiarazioni sul fatto che l'audio dei surround posteriori è mono (che non è del tutto vero) o altre verità inconfutabili.
Ti sei accorto di aver fatto un acquisto sbagliato ? Può darsi, ma per quali motivi (i motivi TUOI oggettivi), con cosa vorresti sostituirli e perchè ? Perchè hai ascoltato qualche altro prodotto, con brani a te conosciuti ed hai scoperto una maggiore rispondenza ai TUOI gusti musicali.
Le letture possono essere interessanti, giusto per sapere che è uscito un nuovo modello e quali sono le sue caratteristiche, il giudizio poi spetta SOLO A TE, tutti possono dire o scrivere che il tal prodotto è favoloso, ma se a te non piace, lascialo perdere.
Gli altri utenti potranno dirti le loro esperienze o opinioni/impressioni, ma saranno sempre solo le loro, validissime ma, ripeto, loro, il risultato di scelte che, a volte, sono dettate da esigenze strettamente personali.
CiaoUltima modifica di Nordata; 28-05-2005 alle 09:19
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-05-2005, 07:31 #161
Non ci posso credere!
Avevo proprio ragione quando ti ho definito un caso patologico!
Pampie finora non volevi sentire parlare che di 7.1 ed ora vuoi passare al 5.1???Sono tornato bambino.
-
28-05-2005, 09:08 #162
Come ha ben detto nordata, come sempre, un acquisto è veramente mirato e soddisfacente quando puoi provarlo e scegliere in base alle tue orecchie.
Capire cosa è meglio per te sulla carta sarà impossibile perché non avrai mai un termine di paragone per cui se non avrai possibilità di prove personali stabilisci il budjet di spesa e compra di conseguenza. Tutto quello che ti è stato suggerito è certamente valido ma non sapremo mai cosa è meglio per te.Sono tornato bambino.
-
28-05-2005, 09:17 #163
Sui diffusori ti dirò la mia opinione personale:
In un impianto multicanale per un uso esclusivo HT (escluso perciò l'ascolto in prevalenza di SACD oppure DVD-Audio) la configurazione a mio avviso migliore è composta da un buon fronte anteriore con diffusori frontali anche "dotati" per le frequenze medio-basse per cui anche a torre se l'ambiente di ascolto lo permette e con un centrale adeguato che in presenza di frontali molto potenti e performanti può essere raddoppiato; per i canali surround, visto che in ambito ht si occupano più che altro di effetti, due diffusori a stand che sono anche meglio posizionabili (più in alto rispetto al punto di ascolto), dello stesso tipo, per una questione di omogeneità, rispetto ai frontali ma senza woofer aggiuntivi (due RB 35 con RF 35 frontali ad es.) sono la scelta preferibile, in effetti nei cinema è così; le dipolari le lascerei perdere anche perché credo che abbiano bisogno di una corretta e precisa ubicazione molto mirata rispetto all'ambiente di ascolto. Poi per chi ha uno spazio dietro il punto di ascolto (non come il mio esempio) il canale back surround lo riterrei auspicabile. Sarebbe meglio utilizzare un diffusore surround sempre bookshelf uguale ai surround e posizionato alla stessa altezza ma sappiamo come è difficile trovare un diffusore singolo per cui ripiegare su un centrale è la scelta migliore.
Perciò se vorrai cambiare la tua configurazione lo capisco, potresti in effetti anche investire la cifra che spenderai nella sezione di amplificazione. E' ovvio che devi avere una vera convenienza economica. Inutile vendere 4 rf 35 per ricavarne una cifra con la quale compreresti due rb 35 ed un rc 25, meglio tenersi ciò che hai già.
Il tutto IMHOSono tornato bambino.
-
28-05-2005, 09:20 #164
Concludo questa mia invasione nel tuo 3d ribadendo un mio post precedente:
pampie fai fare un affare a qualcuno del forum: vendici anzi regalaci le tue rf 35!!!Sono tornato bambino.
-
28-05-2005, 09:46 #165
grazie
per la partecipazione intanto.. davvero..
il punto è che ho quattro torri di troppo.. per NORDATA: io adoro, iperamo e sbaciucchio le mie klipsch.. altro che cambiarle, ne vorrei altre 12mi soddisfano da morire come suono, dinamica e spinta.. no, no.. mi avete mai letto parlare insoddisfatto delle mie piccine?
il punto è ... ho sbagliato a pretendere TUTTI DIFFUSORI IDENTICI? un tempo dicevano che fosse la situazione migliore ed ora invece, tra una THX e l'altra, ecco apparire dipolari varie e tagli di sub fissi ad 80hz.. vabbè, discorso a parte..
le mie torri, tolgono spazialità? sarebbe folle aver speso per avere sei bestie e poi scopire che sento molto peggio che se avessi speso meno della metàno? ....
ripeto, ho già chiesto un preventivo per una permuta composta da:
RB1075 ROTEL + RS35 con almeno due mie RF35 e conguaglio
oppure
do indietro quattro RF35 e prendo due RS35 + due RB35 (o quattro RS35) ed un finale.. (sempre per doverci mettere su un'adeguata differenza).. vedremo
male che vada, se vedessi che proprio ci perdo troppo in così poco tempo, beh.. potrei provare a montarle rialzate? un amico ha le due torri posteriori su una mensola da 1mt di altezza e (effetto estetico a parte, da vomito) effettivamente è molto "ambientale" come effetto.. avevo anche pensato di "stenderle" in orizzontale (come un canale centrale, per capirci), giocando addirittura con il verso del tweeter per allargare o chiudere la scena sonora.. il tutto sempre poggiandole su mensola ad 1mt da terra..
boh.. non ho il coraggio di mettere l'annuncio nella sezione apposita, non ce l'ho