Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 21 di 54 PrimaPrima ... 1117181920212223242531 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 315 di 796
  1. #301
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da ALE77 Visualizza messaggio
    forse perché di ascoltare il trattore, la foresta e transformer la gente non ne può più ?
    Qualcosa di altro ora c'e', vedi i tre pazzi tuoi compari del Regno delle due Sicilie cosa stanno provando adesso

  2. #302
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da mkl.1 Visualizza messaggio
    Yamaha DSP Z7, Yamaha CX-A5000(l'ho avuto per un po' poi l'ho subito rivenduto per tenermi lo Z7).
    Quindi immagino che trovi superiore il nuovo pre al vecchio.
    Cosa usi come finale?

  3. #303
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    297
    Come finali uso 4 Yamaha P3500S, devo lavorare ancora sul setup dei diffusori ma già così sto sperimentando un senso di realismo e coinvolgimento mai sperimentato prima.
    Ultima modifica di mkl.1; 19-12-2015 alle 00:45
    "...are you still an effective team?"

  4. #304
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Dopo circa due settimane di ascolto eccomi ad esprimere le mie opinioni sul CX A5100.

    Partiamo da com'è composta la catena:
    Amplificatore stereo Onkyo M5000-R
    Amplificatore multicanale Rotel RMB 1512
    Sorgente video, CD, SACD Oppo BDP93 (collegato in coax al DAC)
    DAC Auralic Vega
    NAS Qnap
    PC Asus con Foobar2000 per lo streaming di musica (collegato via USB al DAC)
    Casse surround B&W 686 S2
    Casse per Atmos B&W CCM382
    Casse principali ProAc Studio 140 mkII
    Cassa centrale ProAc Studio Centre
    Subwoofer REL 528 x 2 collegati sia in alta potenza che in COAX al pre per il .1

    L'ascolto a 2 canali
    Si è detto molto sul comportamento di questo pre in tanti forum e riviste che lo recensiscono e posso solo confermare che, seppur ottimo anche nell'ascolto a due canali, lascia desiderare un po' più di introspezione nella musica. Per questa prova ho utilizzato sia l'Oppo collegato in HDMI al pre che la funzione NAS. Che si tratti di musica acustica, sinfonica o rock/pop sembra che gli strumenti siano molto vicini gli uni agli altri tendenzialmente occupando il centro della scena. Gli strumenti così come le voci restano molto definiti, ma troppo accentrati. Questa percezione viene alleviata se si sceglie di ascoltare con l'equalizzazione attiva, quindi optando per il DSP in modalità 2 chanels. Inserendo l'equalizzazione si ha la possibilità di scegliere tra Natural e Flat. Ho preferito la prima poiché in Flat i toni acuti, in particolare dei violini, tende ad essere un po' troppo invadente, cosa che non si percepisce ne usando Natural come impostazione dell'equalizzazione o Pure Direct bypassando totalmente i circuititi di equalizzazione e passabanda.
    Tralascio al momento la funzione Straight, poiché mi ha dato molti grattacapi di cui scriverò a parte.
    Le sensazioni descritte sopra si hanno con qualsiasi impostazione del DAC
    Sin qui, dunque, nessuna sorpresa. Ciò che fa meritare un encomio a questo pre è la sua totale trasparenza se si utilizzano convertitori esterni e si seleziona Pure Direct.
    Il Pure Direct esiste da quando esistono gli ampli ed i pre HT e tutti promettono la stessa cosa: by-passare i circuiti digitali interni ed avere il percorso più breve tra sorgente ed amplificazione al fine di garantire una migliore qualità del suono paragonabile ad impianti dedicati a 2 canali.
    Negli anni ho posseduto molte macchine HT, ma nessuna ha mai raggiunto l'eccelenza che mi sento di assegnare a questo pre Yamaha. Nemmeno l'8003, che stavo per acquistare assieme al proprio amplificatore (alla fine acquistai solo quest'ultimo), è stato in grado di raggiungere questo livello di trasparenza. In tutte le macchine provate o possedute c'era sempre un effetto di colorazione dettato dall'integrato o pre usato seppure impostato in modalità Pure Direct. Ciò non avviene con il CX A5100.
    Avendo potuto ascoltare gli stessi brani con il DAC VEGA, che funge anche da pre-amplificatore, direttamente collegato al finale Onkyo, posso asserire che frapponendo tra la sorgente ed il finale il preamplificatore Yamaha nulla cambia.
    La bellezza di questo sistema è che ora si può godere appieno di macchine come il Vega senza perderne le connotazioni principali. Quella mancanza di introspezione, spazio tra gli strumenti ed in parte di tridimensionalità sparisce completamente.
    Questo avviene sia che si ascolti musica residente sul Nas che registrata su CD e riprodotta dall'Oppo tramite il Vega.
    Passando da Pure Direct a 2 Chanels e quindi facendo uso del Yapao, non si ha la percezione di concentrazione degli strumenti al centro della scena, ma il suono cambia. Non in modo drammatico, ma si perdono alcuni dettagli della scena. Ecco, forse la cosa che balza di più all'udito è il cambio della scena sonora più che un vero e proprio stravolgimento della timbrica o della dimensione degli strumenti o delle voci.
    Ascoltando dei vinili utilizzando un re-equalizzatore Riaa esterno (NAD PP1) ho preferito il suono in modalità 2 Chanels che in Pure Direct. Le sibillanti presenti in certe registrazioni quasi vengono eliminate e gli strumenti risultano essere più intelligibili. Molto probabilmente la "digitalizzazione" a cui è sottoposto il segnale per poter essere re-equalizzato ha dei benefici su sorgenti non molto performanti come il mio giradischi, un onesto ProJect Debut.
    Ultima modifica di Norixone; 04-01-2016 alle 10:55

  5. #305
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    ASCOLTO DEI FILM
    Ho solo una parola per descrivere le colonne sonore dei film ascoltate tramite questo pre: SPETTACOLARE
    Con tutti i precedenti pre ed integrati che ho posseduto tenevo i DSP disattivati e spesso disabilitavo anche AUDYSSEY per i danni che faceva sulle frequenze più grevi.
    Che siano film d'azione come l'ultimo Avengers o drama come Still Alice o Birdman sei proprio al centro del film.
    I vari DSP agiscono a puntino creando spazi più grandi della sala in cui si sta fruendo del software. Per la prima volta lo schermo da 220 cm di base sembra piccolo rispetto all'immagine sonora fornita. I promo Atmos ti fanno apprezzare questo formato appieno. Nessun canale prevale sull'altro. I suoni dei surround che siano in Atmos, Dts o DD sono percepibili nello spazio e non come provenienti da una cassa acustica specifica. Spesso sembra che i surround non siano nemmeno in funzione, ma basta passare a 2 canali per rendersi conto di cosa stia avvenendo realmente. Il fatto che si possa rittoccare i DSP per meglio addattarli alla propria stanza o semplicemente preferenza è un plus non di poco conto.

    ASCOLTO DI MUSICA MULTICANALE
    Al momento non ho avuto tempo di scoltare SACD e CD in multicanale. L'unico ascolto che mi sono potuto concedere in questi giorni è il BluRay del concerto di Yanni tenutosi nel 2006. Modalità DSP Standard. Ho finito col guardarmi l'intero concerto godendone appieno senza però un ascolto critico o alla ricerca del miglior settaggio per questo genere. Probabilmente la modalità Music Video dovrebbe essere la più adatta, ma come scritto sopra, mi sono lasciato semplicemente trascinare dalla musica. E credo che questo sia anche un gran bel complimento per lo Yamaha e per l'impianto nel suo insieme. Quando ascoltiamo l'evento e non più lo strumento, ecco che forse si è raggiunto il risultato al di là di mere misurazioni o confornti con questo o quel oggetto.

  6. #306
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    L'APP YAMAHA
    Sarei grato se qualcuno sapesse dirmi perché il numero che indica i dB tra -21 e -19 diventa rosso.
    L'app per android è veramente ottima. Vorrei che come Oppo Yamaha svilupasse anche una app che replichi in tutto e per tutto il telecomando, ma anche senza devo dire che nel vivere quotidiano l'app è molto funzionale. Si possono abilitare e disabilitare le uscite HDMI, funzione molto comoda per chi come me ha un VPR ed un monitor di servizio che convivono nella stessa stanza. E' possibile settare i livelli dei vari DSP in modo intuitivo ed immediato per poter visualizzare ed ascoltare gli effetti dei cambiamenti senza doversi districare tra lunghi e complessi menu (anche se on screen).
    Si accede velocemente alla propria raccolata di musica su NAS. Peccato non sia integrato anche il "telecomando" per Spotify e si debba sempre ricorrere all'app specifica.

    Tanti hanno scritto e parlato bene di Musiccast. L'idea è ottima, peccato solo che l'app non possa reindirizzare i brani a delle casse bluetooth senza l'ausilio di un apparecchio abilitato Musiccast. Mi spiego meglio. L'app Musiccast permette solo di comandre i dispositivi Musiccast e non agisce da player, quindi non si possono ascoltare i brani sul proprio tablet o telefono e tantomeno è possibile re-indirizzare l'uscita audio a casse bluetooth se queste non sono nelle immediate vicinanze di un apparecchio Musiccast.

    LA FUNZIONE STRAIGHT
    Ho lasciato questo argomento per ultimo poiché mi ha dato molti grattacapi e non sono convinto di comprendere appieno cosa avvenga all'interno dei circuiti stampati quando si selezione questa modalità.
    Partiamo dai presupposti: la modalità Straight serve per bypassare Yapao, ma dovrebbe lasciare attivi i filtri banda.
    Dato che non uso Extra Bass e quindi non re-indirizzo le basse frequenze ai sub, il risultato dovrebbe essere paragonabile a Pure Direct. Giusto? Invece no. Straight è molto diverso da Pure Direct e differisce pure, e non di poco, da 2 Chanels. Sono arrivato alla conclusione che Straight serva solo in modalità multicanale e si contrappone a Standard per il fatto che bypassa Yapao.
    Ultima modifica di Norixone; 04-01-2016 alle 11:01

  7. #307
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Ti ringrazio per questa completa recensione del prodotto di cui sembra che ne sei pienamente soddisfatto e sono contento per te

    Ho un sinto yamaha (ora inutilizzato) con cui usavo spesso la funzione STRAIGHT, ma non mi risulta il fatto che questa bypassi ypao.
    Facciamo un esempio pratico: se vediamo/ascoltiamo un film in DTS-HD MA, impostando straight il segnale arriverà come è stato registrato sul disco, impostanto invece un dsp, ad esempio sci fi, il segnale verrà elaborato secondo questo dsp, ma rimangono ferme le codifiche, ypao, bass management ecc.
    Posso anche sbagliare, ma sapevo fosse così
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  8. #308
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Ciao Stefanik. In realtà anche il manuale riporta quanto ho scritto: "Questa modalità consente di ascoltare l'audio non elaborato nei canali originali (pag.73)". Anche sui Marantz Direct, che equivale a Straight, si comporta nel medesimo modo solo che la differenza tra Pure Direct e la modalità Direct era molto meno marcata che nel 5100.

  9. #309
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Aspettiamo qualcuno che sia più sicuro di me per la conferma o la smentita, ma anche dopo aver letto il manuale continuo a pensarla (forse sbagliando) come ho scritto sopra

    Secondo me anche con la modalità straight la correzione attiva che applica ypao è presente.
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  10. #310
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361
    grazie a norixone per la profonda disamina.
    se un giorno dovessi passare dalle tue parti sta sicuro che mi auto-invito
    anche per me straight significa usare l'ypao senza usare le correzioni ambientali aggiuntive
    in 2 canali: con straight il sub viene visto, in pure direct viene disabilitato
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4

  11. #311
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Avete ragione. Ho interpretato male il manuale ed il retaggio Marantz non mi ha agevolato.
    Però in Straight è possibile fare in modo che nella riproduzione a due canali non venga visto il subwoofer. Basta non abilitare l'Extra Bass che reindirizza le frequenze impostate nel crossover dai canali principali al canale sub.
    Comunque, il fatto che yapao resti attivo spiega la differenza riscontrabile nelle tre modalità.

    E Summit quando vuoi sei il benvenuto.

  12. #312
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Sono contento di aver fatto chiarezza
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  13. #313
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361
    domanda: il 5100 accetta via usb frontale segnali fino al DSD. oltre la pennetta legge anche gli hd esterni?
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4

  14. #314
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Credo proprio di sì dato che il manuale parla di "USB mass storage class devices" in FAT16 e 32.

  15. #315
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361

    ottimo. prevedo un cambio dal 5000 al 5100 e sui mercatini il dac e il mac mini
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4


Pagina 21 di 54 PrimaPrima ... 1117181920212223242531 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •