|
|
Risultati da 91 a 105 di 160
Discussione: Marantz AV 8802
-
16-07-2015, 09:41 #91
Diffusori Boston Serie VR per i 5 principali (VR2, VR950, VR920), due Boston CR 75 per i surround back e 4 Wherfedale serie 10 per quelli a soffitto (la serie VR di Boston non ha bookshelf quindi...)
Finali, tutti Rotel, due RB06 per surround e surround back, un RB06 in Bridge per il centrale, un RB1552 per i frontali, un RB 985 per i quattro a soffitto, sub un Inuke 6000 e due autocostruiti con driver UXL 18 in 115 litri.
-
16-07-2015, 09:46 #92Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
16-07-2015, 09:47 #93
Ok grazie, facci sapere come ti trovi col nuovo preamp.
-
16-07-2015, 09:56 #94
Certo
Fatte entrambe le prove, con il DSU e colonne sonore 7.1 native migliora leggermente, spazialita' maggiore ma niente da strapparsi le vesti.
In Atmos puro un altro discorso (provato con Demo Dolby e Transformers 4), i suoni sono meglio definiti e spazialmente piu' precisi, riesci a percepire chiaramente i movimenti intorno a te, per esempio la pioggia sembra proprio cadere su di te invece che intorno a te.
L'ho usato solo tre ore, oggi lo misuro con il REW (devo rivalutare la Eq del sub)
-
17-07-2015, 07:55 #95
Peccato che rimane l'amaro in bocca dato che le tracce Atmos si contano sul palmo della mano e chi fa un investimento con tutti sti diffusori il più delle volte li tiene a nanna.. .
Cmq ottimo acquisto.A fine anno ti seguirò anche io e mi raccomando postaci tutte le tue impressioni senza Atmos.
Vorrei vedere in confronto a un D2V o Hts 7.1 come si comporta
-
17-07-2015, 08:15 #96
Vero, ma siamo agli inizi.
In USA non ho trovato confronti con l'HTS ma sostengono (piu' di un utente) che il Krell Foundation sia leggermente migliore in 5.1 (si passa da utenti che sostengono che il Krell asfalti il Marantz, a utenti che dicono suonino quasi uguali a utenti che dicono sia meglio il Krell ma di poco e di aver tenuto il Marantz in quanto di uso piu' immediato e senza problemi a livello video).
Per quanto mi riguarda bisogna fare due preamboli:
l'Onkyo che avevo era difettoso su un canale da alcune settimane quindi i confronti a memoria sono falsati.
L'Audyssey del Marantz funziona molto meglio della XT dell'Onkyo, ieri ho passato due ore a fare misure e fermi restando i problemi con EQ off, con EQ on la correzione sotto i 300hz (unici problemi della mia stanza) prevede un approccio decisamente migliore, sia come risposta che come impulso
Quindi i vantaggi possono essere legati anche alla migliore EQ ma per ora in 5.1 le differenze sono (in ordine di importanza):
dinamica migliore, i passaggi piu' concitati sono gestiti meglio, l'Onkyo impastava maggiormente
migliore senso di immersione (i diffusori sono meno individuabili ma qui potrebbe essere Audyssey)
migliore precisione nella riproduzione (le voci sono piu' chiare, gli effetti meglio definiti)
Cambia anche decisamente le gestione delle alte frequenze e qui si capisce perche' i Marantzisti sono dubbiosi, non ho esperienza degli altri Marantz ma non lo definirei "caldo", anzi lo e' meno dell'Onkyo, e' preciso e dettagliato, con bassi comunque assolutamente presenti, anche in questo caso a livello dell'Onkyo o qualcosa di meglio, come risulta anche dalle misure (canale LFE praticamente pompato un poco di piu') e dalle sensazioni.
E rispetto al mio Onkyo non mi sento nemmeno di condividere le idee che Onkyo enfatizzi alcune frequenze, sembra quasi il contrario, ma ad un ascolto piu' attento capisci che l'Onkyo semplicemente si "perde" nei momenti in cui la colonna sonora e' piu' intensa (non enfatizza alcune frequenze, ne perde alcune e quelle che restano sembrano enfatizzate) mentre il Marantz riproduce tutto, tanto che in alcuni casi vuoi alzare il volume rispetto all'Onkyo per notare meglio i suoni di sottofondo che prima non notavi e in altri vorresti abbassarlo perche' non sei abituato alla dinamica maggiore (mi abituero' presto)
Nel complesso il cambio e' stato sicuramente positivo ma del resto era sfida semplice per il Marantz
Unico grosso problema per me il discorso che non possa escludere Audyssey dal sub, in alcun modo (ho provato a fare Audyssey in 5.0, con due sub, a cambiare spinotto durante l'EQ, niente, non c'e' verso) e come previsto fa quello che non dovrebbe fare (tipo alzare di 10db a 130hz (utilissimo) il canale LFE che io avevo tagliato con un bel filtro passa basso...Ultima modifica di Dakhan; 17-07-2015 alle 08:16
-
17-07-2015, 08:43 #97
Ok,quindi le tue riflessioni rimarcano,come molti altri utenti,che non è caldo come il suo predecessore 8801 ma più Yamaha oriented essendo più luminoso e dettagliato.
Anche perchè i Dac Ak Verità sono aperti e diversi dai Burr Brown più caldi e corposi.
Spero che il tipo di timbrica non si distacchi da quello del mio 7007 che,anch'esso,monta Dac Ak.
Spero,inoltre,che la dinamica che hai potuto constatare non vada a cozzare troppo con le mie Klipsch.Certo se mi dici che è più dinamico dell'Onkyo (ho avuto il 976) i dubbi sulla sinergia con Klipsch aumentano ancora di più...
Sul confronto Marantz Vs Krell liscio il fatto che quasi all'unanimità si sostiene che il primo sia vicino alle prestazioni del secondo è veramente tanto...
-
17-07-2015, 08:51 #98
Sai che il Pre e' solo una parte del tutto quindi bisogna vedere cosa cambia con i tuoi finali rispetto ai miei Rotel, considera che i miei diffusori hanno un tweeter Lynnfield in alluminio/neodimio, non sono aperte come le Klipsch ma nemmeno calde come le CM di B&W.
La dinamica e' sempre positiva, non lo vedo un problema con nessun diffusore, e' solo indice di qualita' maggiore del Marantz rispetto all'Onkyo, vai tranquillo.
-
17-07-2015, 09:14 #99
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
da quello che ho letto (in questo ed altri post) sul tuo modo di concepire l'impianto HiFi-HT sembreresti un utente che potrebbe apprezzare molto un pre analogico. Chiedi del confronto con D2V e HTS: hai già avuto o hai già ascoltato uno dei 2? In particolare l'HTS?
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
17-07-2015, 09:21 #100
Bhè,tra i miei finali e i Rotel la timbrica cambia decisamente.Lo riscontrai con il PArasound che ha una timbrica simile a quella dei Rotel.
Comunque dai... sono molto fiducioso
-
17-07-2015, 09:30 #101
-
17-07-2015, 09:42 #102
In stereo non lo usero' mai, dato che il DAC va diretto al finale e fa da pre esso stesso.
In Pure Direct si disattivano i crossover quindi come prova non ha molto senso dato che far suonare i miei sub (che non sono tagliati e suonano fino a 300hz) e i miei diffusori in Large (tutti) farei solo un bel minestrone con 11 diffusori e due sub in MCH.
La prova sensata e' disattivare Audyssey e ascoltare con tutti i crossover attivi (e tutti i DSP disattivi), come ho gia' fatto e restano le sensazioni che ho gia' espresso, Audyssey non cambia la timbrica, quella resta tale e quale al mio orecchio.
-
17-07-2015, 10:35 #103
Purtroppo non li ho ascoltati ma so che sono quanto più di meglio possa offrire il mercato.
A me è un discorso un pò complesso e se devo essere sincero avevo pensato a un Krell 7.1 ma siccome ho sempre apprezzato le doti timbriche dei Marantz ,in abbinamento ai miei diffusori ,e ,sentendo i pareri altrui che il Krell non è caldo ma ha una propensione del suono più sugli estremi di banda,ho preferito restare con una soluzione ben collaudata da me.
Chiaramente, siccome le macchine moderne sono digitali, in analogico non rendono altrettanto bene come in digitale e Hdmi.
-
17-07-2015, 10:38 #104
-
17-07-2015, 10:59 #105
Per disattivare tutti i DSP devi:
Menu' Audio, Audyssey tutto disattivo (tutte le funzioni), Cinema EQ disattivo, bass 0 ms, regolazione subwoofer disattiva, dolby volume disattivo, regolazione volume in base all'ingresso disattivo
Poi verifica che ti mostri solo il tipo di colonna sonora, quindi se e' DD solo DD a schermo, senza DPLII o NEO.
Facendo in questo modo hai attivi solo il bass management e il volume.
Sentire meglio in Pure Direct puo' dipendere da molti fattori e anche dal "meglio perche'", onestamente sconsiglio spassionatamente di avere tutti i diffusori in Large, se hai attivo anche LFE+main peggiora ulteriormente, questo in 5.1
Pure Direct va bene in stereo se vuoi usare il MArantz come fosse un normale ampli 2ch analogico (che il bass management non lo ha) e ovviamente per ascolti senza sub, in 5.1 il bass management serve e se si sente meglio senza di solito si ha un bass management errato con fasi sbagliate e crossover errati.