Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 160
  1. #76
    Data registrazione
    Oct 2014
    Località
    catania
    Messaggi
    116

    Salve ragazzi io alla fine ho scelto il marantz sr7009 anziche' il 3040 della yamaha.....secondo voi ho fatto bene? ne faccio un uso ht e ascolto anche musica.....ditemi cosa ne pensate!!!!

  2. #77
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Se ormai hai scelto perché fai questa domanda?
    Se qualcuno Ti dice che era meglio lo Yamaha che fai?

    Cmq a parte gli scherzi complimenti e goditi il Tuo acquisto.
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Questa è un'etichetta che stai mettendo tu a chi parla di enfatizzazione, io non ho mai affermato ciò! Con il mio sintoamplificatore, i miei diffusori e la correzione passiva ambientale che uno studio specializzato mi ha fatto uno schiaffo è uno schiaffo e un colpo di cannone è un colpo di cannone, per cui con tutto l'impegno possibile non so di ch....[CUT]
    di hi fi e basta
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #79
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da thx Visualizza messaggio
    rendono il tutto troppo equilibrato...non tirando fuori effetti ecc....che a monte sono stati registrati
    .[CUT]

    Un amplificatore "equilibrato e lineare" NON SMORZA il segnale che riceve in ingresso, lo riproduce tale e quale, FEDELMENTE: in TUTTA la sua dinamica SE esplosivo, e in tutta la sua delicatezza SE è "etereo". Se quegli amplificatori non "tirano fuori gli effetti" le cose sono due: o, quegli effetti non sono registrati a quel modo a dispetto di quel che si crede... o gli altri li enfatizzano tramite dsp ed eq esasperate in preset della casa madre per rendere il suono fighetto, perchè tecnicamente, a meno di non avere un compressore della dinamica attivo (un classico quando si usa la "modalità notte) non esiste alcun progetto di amplificatore che possa in maniera voluta ammazzare e diluire la dinamica di un segnale che riceve in ingresso se non quando si raggiungono i suoi limiti fisiologici di erogazione in funzione del carico (l'alternativa è che o si è sordi... o che piaccia il suono colorato volutamente e pompato, non che ci sia nulla di male, si intende, son gusti). Si continua però a fare discorsi non-sense "distinguendo" la musica dall'ht quando TECNICAMENTE alla BASE della riproduzione elettromeccanica sono TUTTI la medesima, fetentissima, cosa: un ammasso di sinusoidi di varia frequenza e sfasatura temporale da riprodurre con ampli e trasduttori, sia che riproduci un cannone, sia che suoni verdi, si che scorreggi marco carta o ci martelli i maroni barbara d'urso, senza che l'apparecchio "discrimini" in bene o in male un caspio di niente, perchè non è un essere senziente che ha i suoi gusti e decide di far suonar bene un violino e di far azzittire un cannone perchè gli sta antipatico, fine. Amplificatore/diffusore/vattelapesca "da ht e non da musica" e viceversa, è un ossimoro sia "etico" che, soprattutto, tecnico
    Ultima modifica di Ale55andr0; 23-12-2014 alle 23:59
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  5. #80
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    di hi fi e basta
    E quindi? Nella mia saletta uno schiaffo rimane uno schiaffo, un colpo di cannone rimane un colpo di cannone e questa tua frase
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    uno schiaffo che si sente come un cannone viene fatto passare per dote qualitativa.....
    rimane frutto della tua fantasia in quanto nessuno in questa discussione ha mai espresso questo tipo di gusto!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  6. #81
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0 Visualizza messaggio
    Un amplificatore "equilibrato e lineare" NON SMORZA il segnale che riceve in ingresso, lo riproduce tale e quale, FEDELMENTE: in TUTTA la sua dinamica SE esplosivo, e in tutta la sua delicatezza SE è "etereo"
    Senza criticare il tuo legittimo concetto per quanto mi riguarda (ovvero in base alla mia esperinza personale) rimane pura utopia...; nella mia saletta trattata acusticamente ho testato parecchio e con tracce sonore cinematografiche di riferimento ho sempre preferito la riproduzione degli Yamaha, mentre con il tipo di musica che ascolto io non c'era niente da fare, in direct perde se confrontato alla dolcezza e alla grazia di un Denon o un Marantz! Dato che nel mio ascolto la musica ha sempre occupato una fetta importante del tempo libero, anzichè accontentarmi di un compromesso cinema/musica, ho operato quella che per me è la scelta numero uno, ovvero separare le sorgenti e le amplificazioni... Invece, sempre per lo stesso "qualcuno" di prima, io non conosco il concetto di linearità timbrica perchè non ho scelto un Denon o un Marantz! Meglio così, preferisco non conoscerlo e godere con due configurazioni separate... Scherzi a parte, il concetto di hi fi lo conosco molto bene ed è proprio per questo che con l'avvento del multicanale ho scelto di non rinunciare comunque ad un integrato stereo; e, nonostante il vostro discorso su "il suono è uno solo" (che nonostante la diatriba condivido), perdonami se affermo con franchezza che un qualsiasi top di gamma Denon o Marantz si sognano la qualità del mio in firma, altro che hi fi!
    Ultima modifica di robertocastorina; 24-12-2014 alle 00:23
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  7. #82
    Data registrazione
    Oct 2014
    Località
    catania
    Messaggi
    116
    Grazie aspetto che arrivi cmq lo chiedo visto che qui c'e' gente che ne sa piu' di me...e potrebbe darmi anche delle dritte per un uso migliore e magari dirmi le differenze tra i due!!!

  8. #83
    Data registrazione
    Oct 2014
    Località
    catania
    Messaggi
    116
    Grazie aspetto che arrivi cmq lo chiedo visto che qui c'e' gente che ne sa piu' di me...e potrebbe darmi anche delle dritte per un uso migliore e magari dirmi le differenze tra i due!!!
    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    Se ormai hai scelto perché fai questa domanda?
    Se qualcuno Ti dice che era meglio lo Yamaha che fai?

    Cmq a parte gli scherzi complimenti e goditi il Tuo acquisto.

  9. #84
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    u "il suono è uno solo" (che nonostante la diatriba condivido), perdonami se affermo con franchezza che un qualsiasi top di gamma Denon o Marantz si sognano la qualità del mio in firma, altro che hi fi!
    Ma parli dell'HK 990?

  10. #85
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0 Visualizza messaggio
    Un amplificatore "equilibrato e lineare" NON SMORZA il segnale che riceve in ingresso, lo riproduce tale e quale, FEDELMENTE: in TUTTA la sua dinamica SE esplosivo, e in tutta la sua delicatezza SE è "etereo". Se quegli amplificatori non "tirano fuori gli effetti" le cose sono due: o, quegli effetti non sono reg..........[CUT]
    Quando ho parlato di aver provato determinati prodotti in sala dedicata e chiaro che il tutto e stato fatto senza avere compressione dinamiche....e altro....ma provati in modalità Flat...e ripeto onkyo come yamaha con scene prettamente cinema riuscivano a rendere il tutto realistico....senza colorazioni di suono a altro....non sono un fan boy di nessun marchio in quanto ho avuto di tutto...inoltre non parlo mai di confronto a livello musicale in quanto come dice giustamente Roberto....lasciamo fare ad ognuno il suo...un sinto con la musica e solo un compromesso. ...e yamaha come onkyo...uno sparo rimane uno sparo....inoltre non sono mai stato un fanatico dei dsp....ma se già a monte ci sono registrate scene mixate a monte tele devono essere riprodotte. ..e sua marantz che denon...in questo non mi hanno entusiasmato...tendendo a mio parere lasciare il tutto....più piatto.
    Ultima modifica di thx; 24-12-2014 alle 08:44

  11. #86
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da Spytek Visualizza messaggio
    parli dell'HK 990?
    Ovviamente si
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  12. #87
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Senza criticare il tuo legittimo concetto per quanto mi riguarda (ovvero in base alla mia esperinza personale) rimane pura utopia...; nella mia saletta trattata acusticamente ho testato parecchio e con tracce sonore cinematografiche di riferimento ho sempre preferito la riproduzione degli Yamaha, mentre con il tipo di musica che ascolto io non c'er..........[CUT]
    non vorrei risultare antipatico, ma stai sbagliando perchè stai dimenticando una cosa fondamentale: gli algoritmi di decodifica usati da denon, yamaha ecc non sono gli stessi e in 2ch, a meno di non forzare qualche dsp, sono totalmente disattivi e suona l'ampli in quanto tale.... la decodifica di un ampli ht può tranquillamente essere tarata via dsp per pompare il sound, gli effetti ecc. senza dover settare nulla nell'ampli, di default, gli danno il sound che vogliono un po' come si puo' realizzare un diffusore più aperto sugli acuti e con un accordo "boomy" per renderlo più accattivante negli ascolti a confronto, ma questo (sempre parlando dell'ampli...ma anche del diffusore) non lo rende ne "da ht", ne, Dio buono, più "fedele" alla traccia originale che ha ascoltato il tecnico del suono che ha lavorato sulla colonna sonora...Non è che l'ampli è buono da musica o pessimo da ht e viceversa, perchè se quando non opera in decodifica nel dominio del digitale in 2ch fa ca@are.... vuol dire che quell'ampli è intrinsecamente un cesso, progettato male sia nella sezione pre che in quella finale, non ci stanno santi ne scusanti...se quello che senti in ht con quell'ampli ti aggraderà, è frutto degli algoritmi di decodifica, dell'equalizzazione ecc, e non c'entra nulla con "la fedeltà alla traccia cinematografica" ma a tutti gli artifizi messi in atto per addobbare (visto che siamo nel periodo ) il sound, non perchè in modalità cinema è più fedele alla alla traccia orginale...anzi, se poi piace, nulla da dire . Inoltre "grazia e delicatezza" sono termini che non hanno senso associati a un ampli "da musica", ovvero un ampli idealmente neutro e lineare (termini che escludono a priori sia smorzamenti e che enfatizzazioni..) perchè vorrebbe dire l'ampli non potrebbe riprodurre fedelmente i pink floyd, gli europe, i red hot chili peppers ecc. che non producono certo sonorità aggraziate, vellutate ecc (termini molto in voga tra gli audiofighi)...eppure quando metti "aorund the world" con l'ampli "da musica" il basso di flea viene fuori preciso e modulato, pieno e pastoso (con tutti i limiti dati dalla compressione fatta in studio, è ovvio...e di una registrazione che, garantisco, è pessima...) e i piatti della batteria ti fan sanguinare i timpani...ergo l'ampli "da musica", quello lineare e neutro, non sta ne aggraziando ne smorzando proprio nulla, ma sta riproducendo quello che gli viene dato in pasto.... Non lo facesse, non sarebbe un buon ampli "da musica", ma un altro cesso
    Ultima modifica di Ale55andr0; 24-12-2014 alle 13:34
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  13. #88
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    A me risulti simpaticissimo quoto ogni singola parola scritta da Ale55andr0

  14. #89
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Complimenti Alessandro per come hai saputo spiegare bene tutto.
    Come Andrea quoto il Tuo intervento in toto!
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  15. #90
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0 Visualizza messaggio
    la decodifica di un ampli ht può tranquillamente essere tarata via dsp per pompare il sound, gli effetti ecc. senza dover settare nulla nell'ampli, di default,...
    ...ma questo (sempre parlando dell'ampli...ma anche del diffusore) non lo rende ne "da ht", ne, soprattutto più "fedele" alla traccia originale che ha ascoltato il tecnico del suono che ha lavorato sulla colonna sonora...
    Ma chi ha mai parlato di attivazione dei DSP??? Questo continuate a dirlo tu e Antonio! Attivazione di DSP, schiaffo che diventa cannone e altre frasucce che continuano a sminuire le nostre opinioni e prove sul campo! Non so quante volte lo abbiamo già scritto io e thx che la nostra esperienza si basa esclusivamente su prove in modalità flat e direct! Ormai lo sanno anche le pietre, perchè voi due no?
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0 Visualizza messaggio
    Ma non è che l'ampli è da musica o da ht, perchè se quando non opera in decodifica nel dominio del digitale in 2ch fa ca@are.... vuol dire che quell'ampli è intrinsecamente un cesso, progettato male sia nella sezione pre che in quella finale, e non perchè è "da ht" e non da musica...
    Anche questa frase è di tuo pugno perchè io non ho mai scirtto che un ampli è da musica o da ht, anzi! Al contrario ho scritto che nella mia esperienza personale, all'interno della mia saletta, con materiale mesicale in mio possesso tutti gli integrati stereo che ho posseduto hanno sempre suonato meglio di qualsiasi sintoamplificatore a confronto... Utilizzando solo sintoamplicatori di diversi marchi e di pari livello le mie preferenze sono sempre cambiate a seconda del genere cinematografico e del genere musicale utilizzato per il confronto, per cui anche in questo caso sei tu ad aver parlato di suddivisione ht/musica!
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0 Visualizza messaggio
    inoltre "grazia e delicatezza" son termini che non hanno senso associati a un ampli "da musica" perchè vorrebbe dire l'ampli non potrebbe riprodurre fedelmente i pink floyd, gli europe, i red hot chili peppers ecc che non producono certo sonrita aggrazziate, fatate e vellutate (termini molto in voga tra gli audiofighi)...
    Premettendo che non sono stato io ad introdurre questi termini in questa discussione e che so benissimo che parlando di hi fi sono solo parole, al contrario del tuo punto di vista li considero invece termini ottimi per contestualizzare il tipo di ascolto che si fa all'interno della propria saletta... Esempio molto semplice e chiaro: a me dei pink floyd, gli europe, i red hot chili peppers ecc non me ne frega una mazza di nulla! quando scelgo un integrato stereo lo faccio in base al tipo di musica che ascolto io e a mio parere i nomignoli ci stanno alla grande! Se per te un buon ampli ha la stessa resa su tutti i generi musicali e su tutti i tipi di colonne sonore fai pure, scegline uno solo e vivi di compromessi...; io non la penso così e pertanto vivo felice con 2 amplificatori specifici...
    Alla fine però mi domando: ma se un buon amplificatore lo è a prescindere dal tipo di traccia cinema/musica/ht/stereo e a prescindere dalla marca, perchè c'è qualcuno che consiglia solo e sempre Denon? Possibile che sia l'unica marca in grado di suonare bene in flat? Possibile che ogni marca non sia in grado di produrre almeno un modello che suoni bene in flat? E dato che do per scontato che tutte le marche siano capaci di produrre buoni amplificatori, perchè c'è sempre il solito qualcuno che anche in flat consiglia sempre Denon? E' solo Denon che sa riprodurre bene in flat oppure è partigianeria?
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics


Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •