Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    67

    Collegamenti bilanciati


    Salve a tutti.
    Leggendo varie riviste alla ricerca di una buona coppia di pre + finale HT, ho notato la presenza di un certo tipo di collegamenti, ai quali non avevo mai prestato molta attenzione (in quanto non presenti in apparecchi dal costo non elevato).
    Si tratta dei cosiddetti collegamenti bilanciati o XLR.
    Siccome sono piuttosto ignorante in materia, volevo cortesemente chiedere alcune spiegazioni.

    1)Qual è la sostanziale differenza (se c'è) tra un collegamento RCA ed uno bilanciato. In cosa differiscono tecnicamente e le migliorie in termini di qualità audio, a favore dell' XLR sono nette?

    2)A parità (più o meno) di qualità e di lunghezza un cavo XLR costa molto di più di un cavo RCA?

    3)In ambito multicanale (sia cinema che musica), sarebbe possibile avere i 2 canali frontali collegati in bilanciato ed il resto dei diffusori in RCA, oppure si avvertirebbe qualche disomogeneità?

    4) Ha senso parlare di collegamenti bilanciati tra pre e finale, quando la sorgente (lettore dvd) e pre-decoder sono collegati il otiico o coassiale, oppure è indispensabile che anche questi vengano collegati (quando la sorgente lo permette) in bilanciato?
    In questo caso si parla mi pare di uscita/ingresso EBU.

    Grazie a tutti per la collaborazione.
    Filippo.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    1)Qual è la sostanziale differenza (se c'è) tra un collegamento RCA ed uno bilanciato. In cosa differiscono tecnicamente e le migliorie in termini di qualità audio, a favore dell' XLR sono nette?
    La differenza sostanziale è che il cavo RCA prevede un conduttore centrale ed una calza che fa da schermo e da "ritorno" del segnale; il cavo per collegamenti bilanciati prevede due conduttori per il segnale ("andata" e "ritorno")ed una calza esterna che funge da schermo. Il principale vantaggio del collegamento bilanciato XLR è la maggior insensibilità ai disturbi esterni, particolarmente apprezzabile in caso di collegamenti lunghi.

    2)A parità (più o meno) di qualità e di lunghezza un cavo XLR costa molto di più di un cavo RCA?
    non è detto, dipende dalla qualità del cavo, anche se a parità di cavo il costo è maggiore, anche solo per il costo dei connettori XLR che se buoni sono abbastanza costosi, spesso però molto meno dei connettori RCA "esoterici"


    In ambito multicanale (sia cinema che musica), sarebbe possibile avere i 2 canali frontali collegati in bilanciato ed il resto dei diffusori in RCA, oppure si avvertirebbe qualche disomogeneità?
    Se l'impianto lo prevede generalmente no: il Bryston 9BSST ad esempio prevede degli interruttori di guadagno, posti sul pannello posteriore, sui singoli canali, per poter utilizzare i due tipi di ingresso senza avere scompensi di volume.

    Ha senso parlare di collegamenti bilanciati tra pre e finale, quando la sorgente (lettore dvd) e pre-decoder sono collegati il otiico o coassiale, oppure è indispensabile che anche questi vengano collegati (quando la sorgente lo permette) in bilanciato?
    certamente perchè il collegamento bilanciato è in questo caso ad esempio tra pre e finale, mentre negli ingressi del pre entrerai con quello che vuoi: analogico RCA, Analogico XLR, digitale elettrico ed ottico ecc. a seconda delle possibilità offerte dal pre e dalle sorgenti in tuo possesso.
    Ad esempio il pre multicanale Bryston SP 1.7 ha cinque uscite bilanciate verso i finali, ma nessun ingresso bilanciato, ma solo RCA e digitali vari. Altri modelli prevedono anche l'ingresso bilanciato di sorgenti analogiche (CD player, pre Phono ecc), in tal caso ne è generalmente preferibile l'utilizzo, anche se sonicamente non saprei dire...gli esperti ti daranno ulteriori informazioni.

    Altri sapranno certamente aiutarti meglio di me

    Ciao
    Guido

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Direi che GRG ha detto tutto, in forma ineccepibile, chiara e sintetica.

    Sulla conclusione circa la qualità dell'uno o dell'altro collegamento, dal mio punto di vista e finchè si rimane nell'ambito delle cose terrene, il collegamento bilanciato offre la massima immunità dal rumore elettrico esterno, ed è particolarmente indicato per collegamenti lunghi e con segnali a bassissimo livello, tipicamente quello dei collegamenti microfonici.

    Questa maggior pulizia del segnale sicuramente si può tradurre in una migliore qualità dello stesso, quanto poi ciò sia avvertibile in ambito domestico e con collegamenti tipicamente brevi, in raffronto ai collegamenti sbilanciati realizzati con cavo di buona qualità.... mah, non mi esprimo .

    Magari ti può servire (o ad altri):

    metodo per ricordare la piedinatuta XLR:

    pin 1 -> X (eXternal - esterna: schermatura)

    pin 2 -> L (Live - vivo: segnale)

    pin 3 -> R (Return - ritorno: l'altro conduttore del segnale)

    come si vede la sigla XLR indica l'ordine e la funzione dei pin.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •