|
|
Risultati da 1 a 15 di 81
Discussione: Firmware 2.1.3 su Rotel RSP-1098
-
29-10-2004, 23:07 #1
Firmware 2.1.3 su Rotel RSP-1098
In velocità per chiedere se qualcuno ha già installato il firmware 2.1.3 sul Rotel RSP-1098 e se ci sono particolari controindicazioni rispetto alla 2.1.2.
La nuova release dovrebbe permettere di mettere off il diplay TFT, che mi sembra una buona soluzione quando si ascolta solo audio e non serve altro che alzare od abbassare il volume.
Domani mi metto all'opera, ma se qualcuno l'ha già fatto mi dica la sua opinione.
Grazie!
C.Ultima modifica di ciesse; 31-10-2004 alle 16:18
vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
31-10-2004, 08:46 #2
Fatto l'aggiornamento...
Ciao, mi rispondo da solo...
Da spericolato beta-tester quale sono, stamattina (dopo aver fatto il downgrade di un'ora degli orologi di casa), mi sono messo ad aggiornare il firmware del Rotel RSP-1098.
Il risultato è stato positivo, ma, non mi ero accorto che il file .BIN era nominato X1098v213_20040412_EDFS
Riaccendo, premo MUTE per 5 secondi, soddisfatto leggo "v. 2.1.3 040412", ma poi vedo che la lingua è un misto inglese/italiano.
Vado in MAIN MENU e mi ritrovo che si possono settare solo EDFS
Ovvero English, Deutsch, French, Spanish... Proprio come sottointende il nome del file X1098v213_20040412_EDFS.BIN
Per fortuna non ho problemi con inglese e francese :o (lo spagnolo fa sorriderein un preAV) e debbo anche dire che (ricordando bene) il menu in italiano della 2.1.2 non era un granché, con qualche plurale errato...
Vedremo... Stasera provo a vedere se tutto funziona come da release note guardando "La ragazza con l'orecchino di perla"...
Buona domenica a tutti.
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
31-10-2004, 15:46 #3
Continua...
Tutto bene, la release 2.1.3 gira ottimamente (in inglese).
Le codifiche funzionano bene e non appaiono bachi, per ora.
Dato che ho collegato anche il trigger a 12V con gli amplificatori e che ora si riesce ad oscurare il visore LCD... sono soddisfatto!
Fa davvero una bella impressione vedere il 1098 che suona stando apparentemente spento!
Da quasi l'idea di un pre solo audio...
Quando avrò finito il lavor(i)o nel salotto modificato ad home theater vedrò le facce dei miei ospiti...e vi saprò dire se ho centrato l'obiettivo... Per il momento quei pochi SACD che ho suonano bene (anche senza il sub ASW-700 che è ancora altrove, a 10 giorni dalla consegna).
Infine (ma non ci spero/credo/conto) mi auspico che appaia la release con anche la lingua italiana, la EDFIta come la precedente 2.1.2, ma priva degli errorucci di plurale che comparivano qua e là...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
31-10-2004, 18:20 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
spegnendo il display tenendo premuto il tasto menù, quindi, questo rimane spento sinchè non si ripreme il tasto menù?
-
31-10-2004, 22:04 #5Michele Spinolo ha scritto:
spegnendo il display tenendo premuto il tasto menù, quindi, questo rimane spento sinchè non si ripreme il tasto menù?
Spento tenendo premuto menu a lungo, regolando il volume si riaccendeva ne piu' ne meno come prima.
E disattivandolo completamente dal setup-menu'-display, poi non riuscivo piu' a riaccenderlo.
Mi spiegate come si fa ?
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 31-10-2004 alle 22:16
-
01-11-2004, 09:03 #6Microfast ha scritto:
Ma io ieri sono diventato matto con sta storia del display:
Spento tenendo premuto menu a lungo, regolando il volume si riaccendeva ne piu' ne meno come prima.
E disattivandolo completamente dal setup-menu'-display, poi non riuscivo piu' a riaccenderlo.
Mi spiegate come si fa ?
Saluti
Marco
Spegnete il dislpay... Poi premete due volte il pulsantino "display" sul frontale, girate la manopola di sinistra in qualunque dei due versi di rotazione e lo riaccendete...
A me fa impressione veder funzionare un RSP-1098 (all black) apparentemente spento...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
02-11-2004, 20:49 #7
Mi scuso se sono monotematico, ma vedere l'LCD del 1098 spento (pur con il pre acceso) m'ha fatto una gran impressione, come di un vero pre solo audio...
Per Marco e Michele: a voi che impressione fa, allora, funzionante come se fosse spento (in stand-by, per la precisione, perché il power LED rimane pur acceso...)?
Ah, e, secondo voi, si può fare il reverse engineering (non so se si dice proprio così...) del .BIN del RSP-1098? Sarebbe una... ehm... "figata"... poterlo modificare (con cognizione di causa) per tarare l'apparecchio a propria misura...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
02-11-2004, 23:18 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
ciesse ha scritto:
Mi scuso se sono monotematico, ma vedere l'LCD del 1098 spento (pur con il pre acceso) m'ha fatto una gran impressione, come di un vero pre solo audio...
Per Marco e Michele: a voi che impressione fa, allora, funzionante come se fosse spento (in stand-by, per la precisione, perché il power LED rimane pur acceso...)?
Ah, e, secondo voi, si può fare il reverse engineering (non so se si dice proprio così...) del .BIN del RSP-1098? Sarebbe una... ehm... "figata"... poterlo modificare (con cognizione di causa) per tarare l'apparecchio a propria misura...
Ciao!
C.
Per fare il reverse eng. penso proprio sia possibile, ma penso anche sia necessarie capacità che io sicuramente non possiedo.
-
03-11-2004, 06:17 #9io ancora non ho avuto tempo di installare la 2.1.3, sono ancora alla 2.1.2
Per fare il reverse eng. penso proprio sia possibile, ma penso anche sia necessarie capacità che io sicuramente non possiedo.
Però mi metto in moto anch'io: di sicuro non sono un spacca-bit, ma 256Kb di .BIN non mi sembrano una cosa impossibile da fare il reverse eng. Poi penso si possa simulare tutto via software, prima di rifare il make per ottenere il file .BIN... Inoltre, quello che mi fa ragionare è che via seriale si manda un file testo via HyperTerminal... Alla Rotel secondo me lavorano con il Visual...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
03-11-2004, 07:32 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
ciesse ha scritto:
... di sicuro non sono un spacca-bit, ma 256Kb di .BIN non mi sembrano una cosa impossibile da fare il reverse eng. Poi penso si possa simulare tutto via software, prima di rifare il make per ottenere il file .BIN... Inoltre, quello che mi fa ragionare è che via seriale si manda un file testo via HyperTerminal... Alla Rotel secondo me lavorano con il Visual...
Ciao!
C.
-
03-11-2004, 09:02 #11Michele Spinolo ha scritto:
Io più del Matlab-base non vado!
Marco-Microfast batti un colpo!
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
03-11-2004, 10:02 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
ciesse ha scritto:
Niente paura, a me piacciono questi, quindi qualcosa a basso livello ne capisco...
Marco-Microfast batti un colpo!
Ciao!
C.
Puoi provare a cercare aiuto qui:
Club Rotel
ogni tanto ci bazzicano anche progettisti o portavoce Rotel (ma non sperare che ti aiutino loro), però tentar non nuoce!
[OT ON]
Cosa ci fai con quei micro-PC Xscale? sembrano una figata!
[OT OFF]
-
03-11-2004, 10:17 #13Michele Spinolo ha scritto:
Ottimo!
Puoi provare a cercare aiuto qui:
Club Rotel
ogni tanto ci bazzicano anche progettisti o portavoce Rotel (ma non sperare che ti aiutino loro), però tentar non nuoce!
[OT ON]
Cosa ci fai con quei micro-PC Xscale? sembrano una figata!
[OT OFF]
[OT ON]
Eh, cosa ci faccio con gli X-scale... Innovazione!
Un pupillometro digitale con la precisione di 1/100 di millimetro, ad esempio...
E tante altre cose, tipo un porting di Linux su embedded PC...
[OT OFF]
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
17-11-2004, 14:26 #14ciesse ha scritto:
Grazie Michele!
[OT ON]
Eh, cosa ci faccio con gli X-scale... Innovazione!
Un pupillometro digitale con la precisione di 1/100 di millimetro, ad esempio...
E tante altre cose, tipo un porting di Linux su embedded PC...
[OT OFF]
Ciao!
C.
Cosa volevi fare sul 1098 ?
Saluti
Marco
-
17-11-2004, 16:37 #15
Ciao a tutti .
Sapete dove si trovano gli aggiornamenti per i Rotel?
Come sapete possiedo il 1068 da solo 1 settimana ma l'idea di aggiornare il sftw già mi stuzzica.
Ciao Max