|
|
Risultati da 61 a 75 di 94
Discussione: Rotel RSP-1066
-
08-12-2002, 17:43 #61Originariamente inviato da Microfast
Circa i nostri distributori che dire, la solita storia : vogliono giustificare prezzi piu' alti rispetto al resto d'europa con la scusa di un servizio migliore per poi dimostrarsi dei semplici girascatole tecnicamente impreparati .......
Ma e' cosi' difficile per un distributore avere un tecnico preparato ed appassionato come noi che si interessa attivamente di questi problemi e faccia pressione sul costruttore ?
Saluti
Marco
clap, clap, clap .
Speriamo che non mi chieda i diritti d'autore.
Comunque ti quoto in pieno, e' vero, io tecnicamente ammetto di essere un ignorantone come pochi, ma ho avuto modo di constatare che nei centri di assistenza c'e' molto, ma molto peggio di me, il che e' tutto dire
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
09-12-2002, 10:26 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 227
A dire il vero io non posso lamentarmi del supporto di Rotel Italia. Avevo acquistato due anni un finale a due canali. Due-tre mesi dopo mi ero accorto che mentre le specifiche pubblicate prevedevano la presenza di trigger a 12V, il mio esemplare non lo prevedeva. Me lo hanno sostituito gratis... Io poi ne ho approfittato per prendermi il 5 canali, vedendomi riconsciuta l'intera cifra pagata, e quindi mi è andata ancora meglio.
Che dire, mi sembra anche possibile che Rotel Italia non fosse davvero a conoscenza dei problemi del 1066, e quindi da incolpare sarebbe la casa madre che non distribuisce in maniera corretta le informazioni. Ma tutto può essere...
Peccato comunque, il 1066 mi sembrava interessante. Il 966 che adesso posseggo in effetti è davvero buono per un 5 canali, anche se i limiti di configurabilità li conosciamo tutti, e non sono poi granchè stati risolti nel 1066. In poche parole, non vedo nessuna ragione di passare al 1066, se non per avere le decodifiche dell'ultima generazione e qualcosina sulla gestione dei bassi: troppo poco per la differenza di prezzo che mi costerebbe.
Attendiamo fiduciosi la prossima generazione.
Francesco
-
09-12-2002, 14:04 #63Originariamente inviato da Michele Spinolo
"Egr. Sig Spinolo,
il pre RSP-1066 non ha alcun problema, perlomeno la versione che vendiamo in
Italia.
Esiste la possibilità di aggiornarlo tramite software scaricabile da
internet direttamente dal sito Rotel.com, quindi risulta anche una macchina
estremamente flessibile ed aperta per il futuro.
Se i problemi che lei cita sono problemi menzionati sui forum, mi può
indicare gentilmente il link ?
Cordiali saluti
Dario Vitalini"
Questa è la mail che mi è stata spedita in risposta al mio quessito sul bass managment: sono un po' interdetto a questo punto.
Chi lo possiede cosa ne dice?
L' ho fatto direttamente dal negozio dove ho acquistato il pre, insieme al mio AMICO negoziante, con la speranza di avere notizie più attendibili.
Questa é la mail di risposta:
"La versione software del processore in oggetto è visualizzabile sul dislpay dello stesso tenendo premuto per più secondi il tasto mute del remote control.
Dopo aver ottenuto questo dato in associazione al numero di serie dell' apparecchio si potrà stabilire in effetti se i problemi sollevati dal cliente sono risolvibili via software.
Le dico ciò perchè in effetti la versione da lei citata (1.42) annovera già la risoluzione del problema legata al flag dell' ex.
Per ciò che concerne invece le problematiche della gestione sub, esiste una versione software che permette la gestione dello stesso in configurazione DTS neo:6 e front speaker large."
Ora, dopo aver fornito il numero di serie del pre e la versione del software che è la: V 2.2.2 020905, stò aspettando il responso....
Appena avrò notizie le posterò subito.
Ciao,
Simone.La mia sala Cinema: Entra
-
12-12-2002, 11:16 #64
rotel mi sono rotto le p.....
E'giusto un mese che ho ordinato il 1066
e mi hanno di nuovo rinviato la consegna (dicono entro natale ma non ci credo più).
Francamente mi sono stufato. Penso che annullero l'ordineEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
12-12-2002, 11:36 #65
Re: rotel mi sono rotto le p.....
Originariamente inviato da gasugasu
E'giusto un mese che ho ordinato il 1066e mi hanno di nuovo rinviato la consegna (dicono entro natale ma non ci credo più).
Francamente mi sono stufato. Penso che annullero l'ordine
bye
-
12-12-2002, 12:00 #66
Re: Re: rotel mi sono rotto le p.....
Originariamente inviato da hurry
Posso chiederti quale versione hai ordinato, nero o silver ?
byeEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
12-12-2002, 12:55 #67
Re: Re: Re: rotel mi sono rotto le p.....
Originariamente inviato da gasugasu
nero (come il mio umore)
bye
-
17-12-2002, 22:30 #68
E' arrivato il rsp 1066
...curiosamente due giorni dopo aver accennato a disdire l'ordine
Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
18-12-2002, 07:44 #69
Io forse lo avrò la settimana prossima (spero).
Facci sapere come va, impressioni, ecc ...
bye
-
19-12-2002, 17:54 #70
Secondo l' Audiogamma, la mia versione software, é l' ultima rilasciata.
Con questa versione, la V 2.2.2, "dovrebbero" avere risolto tutti i problemi risolvibili aggiornando il software.
Se questi persistono, secondo loro, sarà difficile risolverli tramite aggiornamenti del firmware.
E questo è quanto...belli concisi..! Non sò cosa pensare, il difetto più facile da rilevare, anche se non è poi così importante, è il mancato aggancio del flag nei DVD DD ex, e vi garantisco che il mio pre non lo rileva, bisogna attivare la codifica manualmente.
Per quanto riguarda il bass managment, la sistuazione è un pò più complicata, e complessa, ed è difficile stabilire il corretto funzionamento della gestione delle basse frequenze, la cosa certa è che mi trovo più in difficoltà ad accoppiare il sub con i diffusori, a differenza di quando avevo il Rotel rsp 985.
Con il 985, impostavo i diffusori come small/THX, e il pre effettuava un taglio a 80 hz, punto e basta, non c'erano altre opzioni. Non usavo il crossover del sub, favevo fare tutto al Rotel, ma anche se lo utilizzavo, e mantenevo il taglio a 80 hz, non sentivo nessuna variazione di basse frequenze, venivano riprodotte allo stesso modo, soprattutto quelle del sub.
Con il nuovo Rotel, non ho potuto mantenere le stesse impostazioni, se setto i diffusori su small, a prescindere dal taglio del crossover del 1066, sembra che al subwoofer gli arrivi comunque un segnale a gamma intera, senza nessuna limitazione, e quindi ingestibile se non dal crossover del sub.
Il giusto equilibrio l'ho trovato utilizzando il crossover del sub con taglio a 80 hz, impostando il Rotel scegliendo large per tutti i diffusori, il crossover su off e l' opzione sub max (l' impostazione max serve per re indirizzare tutte le informazioni delle basse frequenze da tutti i diffusori -inclusi i diffusori large- verso il subwoofer), l' altra scelta del sub é yes, ma in questo caso, le basse frequenze che vengono re indirizzate al sub sono solo quelle dei diffusori small.
Con queste impostazioni, il subwoofer, s' incrocia abbastanza bene con i diffusori, che nel mio caso non hanno una grande risposta verso il basso, ha un suono abbastanza lineare e senza rimbombi eccessivi, e anche utilizzando il crossover del Rotel si avverte solamente un leggerissimo aumento di basse frequenze riprodotte dal sub.
Da quello che è emerso dalle mie mille prove, utilizzando qualche cd test, e da quel poco che ho capito leggendo dal forum rotel sul bass managment (l' inglese non è il mio forte) queste sono le impostazioni che funzionano a dovere in modalità HT: diffusori su large, subwoofer max.
Secondo me il bass managment o il crossover o cmq la gestione del subwoofer del rotel rsp 1066, ha qualche problema, non sò esattamente quale sia, ma comunque esiste.
Anche sul forum club Rotel lo hanno confermato, solo l' Audiogamma sembra non preoccuparsene, ho anche letto che i progettisti hanno dovuto cambiare la eprom, a partire dai modelli con la versione software V 2.2.0. L' hanno cambiata per ampliare la memoria, penso, prima era da 4,5 usec ora da 10 usec (non chiedetemi cosa sono...) , forse per poter realizzare un firmware più capiente o complesso.
Speriamo che continuino a lavorci sopra, e che riescano ad arrivare alla soluzione di questo e ,pare, altri problemini.
Ciao,
Simone.La mia sala Cinema: Entra
-
19-12-2002, 21:02 #71
bass management
ciao Prunc
premesso che non ho ancora avuto tempo di installare il 1066, mi sembra che ci sia un pò di confusione riguardo il bass management.
Il bug nel sw non ha nessuna rilevanza in HT : il bass management funziona corrttamente in dolby digital e in dts. Il problema nasce in PCM e nell'audio analogico 2ch; in questo caso se hai il sub su yes questo equivale a max e pertanto i bassi delle large vengono indirizzati anche al sub.
Il fatto che vi sia un bass management così duttile, al di la del bug, mi sembra positivo anche se ovviamente le regolazioni sono più impegnative del semplice on/off.
Se imposti il crossover su off viene inviato al sub il segnale a gamma intera e quindi devi usare il crossover del sub.
Se usi un taglio di frequenza la possibilità che al sub arrivino anche frequenze oltre il taglio dipende dalla pendenza del filtro e pertanto devi fare delle prove. Ricorda inoltre che al sub arrivano comunque le frequenze del canale LFE che normalmente superano gli 80 HZ in barba alle specifiche THX.
Ti posso infine chiedere un chiarimento (non ho ancora avuto il tempo di configurare il tutto): sbaglio o spegnendo il pre il volume non si azzera ma rimane in memoria? Se è così questo si mi sembra un difetto.
CiaoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
19-12-2002, 22:50 #72Originariamente inviato da prunc
Il giusto equilibrio l'ho trovato utilizzando il crossover del sub con taglio a 80 hz, impostando il Rotel scegliendo large per tutti i diffusori, il crossover su off e l' opzione sub max
La mia sala Cinema: Entra
-
19-12-2002, 23:22 #73
Re: bass management
Originariamente inviato da gasugasu
Ti posso infine chiedere un chiarimento (non ho ancora avuto il tempo di configurare il tutto): sbaglio o spegnendo il pre il volume non si azzera ma rimane in memoria? Se è così questo si mi sembra un difetto.
Ciao
In ambito musicale non ho fatto prove non mi ero ancora soffermato, io pensavo che il bug ci fosse anche in HT, settando i diffusori su large.
Istallalo e "picchiatici" un pò anche tu e controlla come si comporta nel tuo impianto, così ci dai le tue valutazioni.
Adesso che ho trovato la giusta impostazione per il sub, sono veramente contento, è grazie alla versatilità del pre che ci sono riuscito, non vorrei che si pensi che sia una macchina deludente o che suoni male, perchè non è così.
Ciao,
Simone.La mia sala Cinema: Entra
-
20-12-2002, 13:11 #74
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Riporto una mail scrittami da Dario Vitalini di Audiogamma:
"Gent.le Sig. Spinolo,
le invio un'altra risposta di un tecnico Rotel:
Problems with RSP 1066 bass management is as follows:
- inability to turn off the subwoofer for 2 ch stereo mode except via going to the OSD and turning OFF the subwoofer for all channels (which has been amended on latest software v1.48/2.24).
- The multi-input has an analog high pass filter that takes bass below 100Hz from all channels and adds it to the LFE output of the multi-input, while still playing full-range from all channels. This in effect doubles the bass output from all channels, and this is seen as a major flaw. However a solution to this is we have allowed subwoofer level adjustment for individual surround modes as well as the multi-input, so they can calibrate their subwoofer to a lower level as the rest of the inputs to compensate for the added bass.
Cordiali saluti
Dario Vitalini
"
-
20-12-2002, 16:19 #75
Lo stesso identico problema del Denon AVC-A1se.
Evidentemente lo stesso tecnico ha scritto il programma del DSP sia per Rotel che per Denon e magari altri ancora !!!
Saluti