Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 19 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 284
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bollate (Mi)
    Messaggi
    1.313

    E se uno nn ha il Bypass nel Sub che fa?
    Come nel mio caso.
    Io ho lasciato il taglio sul Sub al massimo 140Hz e LFE sul Sinto a 100Hz
    perche avevo letto da qualche parte che se i due tagli si trovano troppo vicini potrebbe esserci un rolloff
    Mentre per i diffusori li ho tagliati tutti a 10db sopra i dati dichiarati.
    Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection

  2. #77
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pietra Ligure
    Messaggi
    633
    Per me l'impostazione più corretta sarebbe quella di settare bypass sul sinto e eseguire le regolazioni sul sub.Purtroppo il 905 non lo consente, io pertanto, ho scelto sul sinto i 120hz e poi ho imppostato 80hz sul sub.
    VPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature

  3. #78
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    In questo caso sei nella situazione del grafico 3 perchè hai creato un buco di frequenza con pendenza di circa 12db intorno ai 100 hz e questa è la regolazione peggiore.
    Se nel tuo ambiente risulta "gradevole" è solo perchè hai problemi a quelle determinate frequenze ma non è il settaggio corretto.

    @Fedayn69
    hai scelto la soluzione migliore.

  4. #79
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Citazione Originariamente scritto da peppe69
    se lfe e settato a 80hz e il frontale a 40hz il sub va da 80 in giu e il diffusore anche se settato a 40hz parte sempre da 80hz, almeno con tutte le prove che ho fatto il mio ampli si comporta cosi.
    Cioè, se ho ben capito, il valore impostato per il canale lfe, determina anche il "comportamento" dei diffusori frontali?
    Che senso avrebbe allora poter settare un determinato valore di crossover per ogni diffusore?
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    IMHO su onkyo il settaggio LPF della bass/LFE influisce SOLO sulla LFE e non sugli altri canali o sui bassi rediretti, che hanno il loro crossover separato.

    Se quindi setti il crossover di tutte le casse a 100hz per dire, e il taglio LPF del sub a 60hz, allora 'perdi' l'informazione sopra i 60hz della LFE, mentre l'informazione sotto i 100hz delle casse viene mandata al sub senza alcun taglio (il filtro LPF interviene solo sula LFE)

    IMHO leggendo il manuale l'onkyo si comporta così;

    1) Estrae i canali dal flusso. Ogni canale viene indirizzato verso il proprio speaker, e messo in un 'buffer' per ogni speaker per elaborare il segnale prima di inviarlo al al rispettivo diffusore, quindi se esiste una LFE quello andrà di default al sub.

    2) Applica il filtro LPF al canale LFE se presente. Ovvero il canale viene 'tagliato' dal filtro LPF, per evitare rimbombi e humming tagliando via determinate frequenze. Questo filtro è applicato SOLO AL CANALE LFE E NON AI BASSI REDIRETTI DA L/R (non avrebbe molto senso in effetti, dato che ci sono gia i crossover delle casse a escludere la fascia alta)

    3) Applica i crossover per le casse. Per ogni cassa tutta l'informazione sotto il valore di crossover viene mixata insieme alla LFE (se presente) dentro il 'canale' da inviare al sub

    4) Se i front sono in full range e il double bass è attivo, i canali L e R vengono mixati insieme alla LFE e ai bassi rediretti nel canale da inviare al subwoofer. Non è chiaro se il feeding dei canali L/R nel canale da inviare al sub sia fatto per intero su tutto il range, o se intervenga un qualche filtro LPF per il double bass per non amdnare al sub frequenze troppo alte. Stando al manuale, non ci dovrebbe essere alcun filtro.

    5) Quando il canale arriva al sub, il sub applica il PROPRIO taglia basso, che è sempre meglio escludere se possibile, o senno metterlo al massimo (tipo 140hz) per evitare che intervenga.

    Se qualcuno pensa funzioni diversamente e porti delle prove a supporto di questa tesi, dato che questa è l'opinione di tutto avforums e del manuale onkyo stesso
    Ultima modifica di luigi.lauro; 03-04-2009 alle 10:14
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  6. #81
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Spiegazione perfatta, da manuale!
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  7. #82
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Citazione Originariamente scritto da luigi.lauro
    IMHO leggendo il manuale l'onkyo si comporta così;
    scusa luigi dato che il mio manuale e identico al tuo ma dove le trovi queste inforazioni, dato che io non le trovo cosi dettagliate?
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  8. #83
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
    , il valore impostato per il canale lfe, determina anche il "comportamento" dei diffusori frontali?
    Che senso avrebbe allora poter settare un determinato valore di crossover per ogni diffusore:
    non potrebbe essere per gli ascolti musicali? be io ho notato che il crossover dei diffusori agisce con gli ascolti 2.1, sarebbe a dire che come tagli i frontali di conseguenza tagli il sub, quindi se i frontali li metti a 60hz il sub andra tra i 60 in giu indipendentemente da cio che hai impostato sul canale lfe
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  9. #84
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Sul mio Marantz si chiama MIX e cioè l'inverso di Both (LFE+MAIN).
    scusa massimo ma nel mio caso come mi consigli di settare, da premettere che il canale settato lfe+main non mi piace perche perdo la profondita del sub. da dire che anche nel manuale del velodyne spl dice di settare il sinto a 80hz e il sub a 120 hz e non in bypass perche cosi creando una seconda pendenza pulisce alcune spurie che si presentano oltre gli 80hz, cosa che mi ha consigliato anche il tecnico M.P.I, quindi di onseguenza ho impostato cosi:
    front 60hz
    center 60hz
    rear 60hz
    surr.back 60hz
    canale lfe sinto 80hz
    sub 120hz
    secondo te e errato? se no come mi consigli di provare?
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    No peppe, a meno di bug nell'onkyo che nessuno ha mai scoperto, non è cosi.

    Il manuale dice chiaramente:

    Speaker Configuration
    With the Speaker Configuration settings, you can specify
    which speakers are connected and a crossover frequency,
    distance, and level for each speaker.
    You can choose which of the speakers you want to use
    with the Speakers A and Speakers B configurations, and
    set the crossover frequencies, distances, and levels of the
    front Speakers A and front Speakers B independently.
    The other speakers (i.e., subwoofer, center, surround,
    and surround back) use the same crossover frequencies,
    distances, and levels for Speakers A and Speakers B.
    The following crossover frequencies can be specified:
    Full Band, 40Hz, 50Hz, 60Hz, 70Hz, 80Hz (THX),
    90Hz, 100Hz, 110Hz, 120Hz, 130Hz, 150Hz, or
    200Hz.
    Specify Full Band for speakers that can output low-fre-
    quency bass sounds adequately, for example, speakers
    with a good sized woofer. For smaller speakers, specify
    a crossover frequency. Sounds below the crossover fre-
    quency will then be output by the subwoofer instead of
    the speaker. Refer to your speakers’ manuals to deter-
    mine the optimum crossover frequencies.


    e

    Low Pass Filter for LFE
    With this setting, you can specify the cutoff frequency of
    the LFE channel’s low-pass filter (LPF), which can be
    used to filter out unwanted hum. The LPF only applies to
    sources that use the LFE channel.
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  11. #86
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Citazione Originariamente scritto da luigi.lauro
    IMHO su onkyo il settaggio LPF della bass/LFE influisce SOLO sulla LFE e sulle frequenze mandate al sub e NON sugli altri diffusori, che hanno il loro crossover separato.

    Se quindi setti il crossover di tutte le casse a 100hz per dire, e il taglio LPF del sub a 60hz, allora 'perdi' l'informazione sopra i 60hz della LFE, e l'informazione fra 60 e 100 degli altri canali.

    IMHO leggendo il manuale l'onkyo si comporta così;

    1) Estrae i canali dal flusso. Ogni canale viene indirizzato verso il proprio speaker, e quindi se esiste una LFE quello andrà al sub.

    2) Applica il filtro LPF al canale LFE se presente. Ovvero il canale viene 'tagliato' dal filtro LPF, per evitare rimbombi e humming tagliando via determinate frequenze. Questo filtro è applicato SOLO AL CANALE LFE E NON AI BASSI REDIRETTI DA L/R (non avrebbe molto senso in effetti, dato che ci sono gia i crossover delle casse a escludere la fascia alta)

    3) Applica i crossover per le casse. Per ogni cassa tutta l'informazione sotto il valore di crossover viene mixata insieme alla LFE (se presente) dentro il 'canale' da inviare al sub

    4) Quando il canale arriva al sub, il sub applica il PROPRIO taglia basso, che è sempre meglio escludere se possibile, o senno metterlo al massimo (tipo 140hz) per evitare che intervenga.

    Se qualcuno pensa funzioni diversamente e porti delle prove a supporto di questa tesi, dato che questa è l'opinione di tutto avforums e del manuale onkyo stesso
    Mi quoto per intero per segnalare che hoa ggiornato la spiegazione.

    Credevo che il filtro LPF fosse applicato anche ai bassi rediretti, ma in realtà viene applicato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE al canale LFE.

    Questo anche perchè se ci pensate avrebbe poco senso, i bassi rediretti sono gia tagliati dal crossover delle casse... quindi non ha senso tagliarli ulteriormente.

    Quindi l'LPF per la LFE serve solo a tagliare le frequenze alte dall'LFE per evitare rimbombi o altro, e fa PERDERE informazione se settato troppo basso (non viene rediretta in alcun modo) e non influisce in NESSUN modo sui crossover delle casse o su altro.

    I crossover delle casse invece non fanno perdere nulla, ma separano semplicemente i bassi dai canali e li mandano al sub, senza alcuna perdita di informazione, ma semplicemente 'redirigono'.

    Il double bass invece fa in modo che venga mandato al sub il suono delle L/R quando queste ultime sono settate full range. Non è chiaro se qui venga applicato un filtro per tagliare qualcosa dei canali front/left o venga mandato il canale L/R per intero mixato con la LFE e i bassi rediretti delle altre casse (credo questa seconda).

    Il manuale dice chiaramente "The LPF only applies to
    sources that use the LFE channel". Quindi è evidente che in ascolto stereo non faccia assolutamente nulla e che quindi non c'entri nulla con i crossover delle casse, ma lavora SOLO sulla LFE.
    Ultima modifica di luigi.lauro; 03-04-2009 alle 10:09
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  12. #87
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    fino a qui ci troviamo, ma come si comporta il sinto sul canale lfe?
    se io setto il canale lfe a 80hz ai diffusori cosa arriva? da 80 in su oppure da come taglio i frontali, e nel mio caso 60hz?
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  13. #88
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da luigi.lauro
    Se quindi setti il crossover di tutte le casse a 100hz per dire, e il taglio LPF del sub a 60hz, allora 'perdi' l'informazione sopra i 60hz della LFE, e l'informazione fra 60 e 100 degli altri canali.

    Applica il filtro LPF al canale LFE se presente. Ovvero il canale viene 'tagliato' dal filtro LPF, per evitare rimbombi e humming tagliando via determinate frequenze. Questo filtro è applicato SOLO AL CANALE LFE E NON AI BASSI REDIRETTI DA L/R
    Quindi settando le casse a 100 Hz, la parte in neretto nel primo capoverso non è vera...l'informazione tra i 60 e i 100 Hz dei diffusori non viene persa...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #89
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da peppe69
    se io setto il canale lfe a 80hz ai diffusori cosa arriva?
    Niente peppe...tutto quello che c'è sopra lo perdi...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  15. #90
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173

    Citazione Originariamente scritto da luigi.lauro
    Il manuale dice chiaramente "The LPF only applies to
    sources that use the LFE channel". Quindi è evidente che in ascolto stereo non faccia assolutamente nulla e che quindi non c'entri nulla con i crossover delle casse, ma lavora SOLO sulla LFE.
    Più chiaro di così...
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)


Pagina 6 di 19 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •