|
|
Risultati da 196 a 210 di 388
Discussione: [Marantz] SR x003
-
14-01-2009, 01:15 #196
Cavolo, ho fatto appena in tempo a comprare il 5003 allora!
-
14-01-2009, 08:16 #197
Originariamente scritto da caesar70
Ultima modifica di Doraimon; 14-01-2009 alle 08:32
-
14-01-2009, 10:50 #198
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 496
Originariamente scritto da bonzuccio
Soprattutto con musica classica, dove la dinamica e' imperante, e' necessario tenere volumi relativamente alti per avere una buona riproduzione di tutte le fasi di una esecuzione, dal pianissimo al forte. Questo, molto spesso provoca che, nella riproduzione dei "forti" il volume sia troppo alto per le caratteristiche dell'impianto che appiattisce la dinamica e perde di dettaglio (pur senza ancora denotare distorsioni evidenti). Il risultato e' che l'ascolto diventa fastidioso e si sente la necessita' di abbassare il volume.
Quello che volevo riportare e' che il verificarsi di ques'ultima situazione e' notevolmente spostato verso l'alto (in termini di pressione sonora). Quello che infastidisce non e' la pressione sonora in se', ma la perdita di dettaglio che rende meno precepibile il messaggio sonoro.
Considerato che sonorizzo un ambiente di 40mq abbondanti, con forma non regolare che, grazie anche all'arredamento (ho 4 aperture con 4 tende, anche se abbastanza leggere) non presenta particolari fenomeni di riflessione o risonanza, la performance dell'impianto e' rilevante.
Per me, il livello di volume ottimale e' analogo a quello che sarebbe in una riproduzione dal vivo, parlando di voci e strumenti acustici non amplificati. Un pianoforte a coda, con le tre ottave basse, a 3 - 5 metri di distanza ti fa sentire il suono dentro di te; un attacco di archi crea una pressione sonora notevole e coivolgente; un'orchestra ti travolge ... l'accoppiata 6003 - MA RS6 non arriva a questi livelli (con le riproduzioni orchestrali, anche per i limiti dimensionali dei diffusori), ma ci si avvicina sufficientemente e permette di ottenere il giusto coivolgimento emotivo.
Della parte video non ne ho parlato perche' non la uso (solo passthrough hdmi). Dalle prove che ho fatto non ho miglioramenti uscendo in component e facendo fare upscaling e conversione al 6003, anzi la qualita' peggiora rispetto al lavoro fatto direttamente dalle sorgenti. E poi non ha molto senso convertire in analogico un segnale digitale per farlo riconvertire in digitale al 6003. Non posso quindi pronunciarmi sulla qualita' del processore video.
Aggiungo un commento riguardo l'estetica e i materiali: ci sono state molte critiche riguardo le forme e il frontale in materiali plastici, rispetto alla metallica solidita' dei modelli precedenti.
Nel mio caso uno dei motivi della scelta e' stato proprio l'estetica, con il frontale dalle forme arrotondate ma eleganti e tutto nascosto sotto lo sportello, molto piu' attuale di quella delle serie precedenti (de gustibus non ... ). Il frontale in materiale plastico sembra solido e ben fatto, e se col tempo non si danneggia e' una buona soluzione che fa risparmiare peso ad una macchina che gia' pesa oltre 13kg cosi' com'e': non ho comprato ferro e silicio per avere suono, non ferro e silicio.
Dimenticavo, il mio e' silver/gold.
-
14-01-2009, 10:55 #199
Originariamente scritto da virusfalco
-
15-01-2009, 10:10 #200
Ciao ragazzi, sono nuovo del Forum ma da molto tempo leggo i vostri post. Colgo quindi prima di tutto l'occasione per fare un saluto a tutti i membri.
Detto questo mi aggangio a questa discussione perchè mi sembra inutile aprire un nuovo argomento a riguardo.
Sono in attesa dell'arrivo delle Klipsch RF-82 ed ho un dilemma sull'acquisto del sinto ovvero sono indeciso tra SR6003 ed SR7002.
I miei dubbi sono i seguenti:
- dal punto di vista dell'amplificazione dei front non è che l'SR6003 è sottodimensionato rispetto ai diffusori e quindi l'SR7002 piloterebbe meglio tali altoparlanti?
- dal punto di vista dell'audio (in particolare nell'ascolto della musica) i due modelli differiscono solo per i 10 watt per canale? e se si, tale differenza è tale da far pendere la scelta su di uno piuttosto che l'altro?
- entrambi permettono il Bi-Amp dei front? Il Bi-amp potrebbe recuperare quelle performance (sempre riferito alla musica) che porterebbe uno di questi due modelli a competere con un finale 2-canali dedicato.
Chiedo tutte queste cose perchè sicuramente il punto d'arrivo sarà quello di acquistare un finale 2 canali stereo ed usare il sinto come pre ma credo che per fare questo step dovrò aspettare almeno un annetto e nel frattempo vorrei ascoltare la musica in modo egregio
Ringrazio tutti per la collaborazione
Giuseppe
-
15-01-2009, 10:35 #201
6003 o 7002?
Ciao,
le doti Marantz in ambito musicale erano già arcinote prima della recensione di AF del 6003 che non ha fatto altro che confermare.
Queste doti musicali però non devono trarre in inganno chi pensa di risolvere con l'ascolto stereo prendendo un sintoampli sia esso il 6003 o il 7002 (come nel tuo caso) perchè data la loro impostazione/costruzione non possono mai raggiungere la qualità di un integrato 2ch dedicato anche di poche centinaia di euro....parlo di quei parametri "audiofili" che tutti gli appassionati ricercano spendendo fiori di quattrini.
Tornando a noi non credo che ci siano differenze sostanziali tra i 2 sinto Marantz in oggetto...entrambi suonano bene e in maniera lineare su tutto lo spettro sonoro con l'unica differenza che il 7002 spinge un pochino in più a livello di pressione sonora (10w in +) questo vuol dire che per raggiungere la stessa pressione sonora con il 6003 dovrai alzare il volume di +2/3 DB....niente di più.
Altre differenze sono:
1) il 7002 ha 4 ingressi HDMI mentre il 6003 ne ha solo 3;
2) entrambi hanno 2 uscite HDMI;
3) il 6003 ha 1 ingresso USB per i files compressi mentre il 7002 NO;
4) l'estetica è diversa;
5) il 7002 costa circa 300 euro in più rispetto al 6003.
-
15-01-2009, 10:48 #202
Quindi diciamo che posso benissimo prendere il 6003 per usarlo come pre per i front e per amplificare center e suround, risparmio 300 euro ed aggiungo altri 3-400 per prendere un discreto 2 canali...
-
15-01-2009, 10:52 #203
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 496
Ciao e benvenuto tra gli scrittori.
Provando a rispondere ai tuoi dubbi:
- Le Klipsch hanno in genere una buona efficienza (non conosco il particolare modello ma di solito viaggiano oltre i 90db di sensibilita') e non presentano grandi problemi di pilotaggio. In ogni caso il 6003 e' capace di erogare molta corrente e spingere bene.
- La scelta tra i due e' piu' complessa, perche' sono macchine di livello differente, con il 6003 piu' aggiornato (estetica e features) ma di classe inferiore (classificazione Marantz). Qui la scelta e' soggettiva ed economica, costando il piu' nuovo comunque meno pur avendo qualche chicca come l'USB (utile anche qualitativamente leggendo i .wav da hard disk o pendrive).
- Entrambi permettono il biamp; come puoi leggere qualche post indietro nella mia recensione il uso il 6003 in biamp sui front. Qualche miglioramento c'e', ma recuperare il gap con un finale 2-ch di buon livello la vedo dura. Io non ho fatto test specifici, l'unico raffronto lo ho fatto rispetto ad un piccolo NAD C25 (il vecchio e ottimo 25+25) ma e' un po' datato e troppo piccolo (nel mio impianto ed ambiente) per essere comparato.
Riguardo alla scelta tra i due non e' possibile dare un vero consiglio: di piu' e' sempre meglio, ma il costo cambia. Devi scegliere in base al budget e alle feature che vuoi.
Comunque gia' il 6003 e' capace di ottime (relativamente) prestazioni in 2ch.
Poi, dipende da come sei abituato ....
-
15-01-2009, 11:05 #204
Anche secondo me il 6003 ti basta.
Da quanto han detto questo modello con 5 canali occupati eroga la metà della potenza, ma ti assicuro che con meno 40 watt le RF82 ti tirano già giù i muri!
-
15-01-2009, 11:06 #205
Come risposto anche a Doraimon, sicuramente il mio obiettivo è quello di completare l'impianto con un due canali...la mia unica preoccupazione era quella di che sinto scegliere durante il periodo di transizione ma mi sto convincendo che comunque con il SR6003 sicuramente male i diffusori non suoneranno, probabilmente non renderanno al top come con un due canali di buon livello (top che non si raggiungerebbe comunque neanche con il 7002) per cui credo che per il momento mi posso "accontentare" e aspettare per un due canali.
grazie per la collaborazione siete magnifici
-
15-01-2009, 11:08 #206
Originariamente scritto da Giuseppen
!
Ultima modifica di Doraimon; 15-01-2009 alle 11:11
-
15-01-2009, 11:09 #207
Originariamente scritto da DevilDiablo
-
15-01-2009, 11:10 #208
Originariamente scritto da DevilDiablo
!
Solo l'Onkyo gli tiene testa.
-
15-01-2009, 11:12 #209
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 628
leggo con attenzione questo thread in quanto interessato alla musicalità della marantz, avrei preferito un 7003 o 8003 solo per non avere rimorsi un domani
-
15-01-2009, 11:19 #210
Una delle qualità della Marantz è che da sempre TUTTI i modelli a partire dal basso (li ho provati un pò tutti) suonano allo stesso modo.
Per un bel pò ho avuto il vecchio Sr4600 (80w. a canale) a pilotare le CM1 (84db) con grande soddisfazione....
Stai tranquillo e non avere rimorsi....il 6003 è già nella fascia del 7002 e del 8002 in quanto a componenti.