Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    77

    Yamaha RX-V1400 ed equalizzazione


    Credo che in casa Yamaha abbiano fatto un bel passo in avanti con i nuovi modelli sinto-ampli RX-V1400 e RX-V2400.
    Fino ad oggi ho notato alcune incoerenze nella progettazione degli ampli Yamaha anche di alto livello, in particolare la frequenza di crossover fissa a 90 Hz e l’impossibilità di modificare i ritardi dei canali singolarmente: ma come, l’amplificatore per eccellenza votato all’home-theater mi crea problemi se ho micro diffusori che non scendono a più di 120 Hz a -3 db (buco in frequenza) oppure se ho dei diffusori che potrebbero scendere anche a 60 Hz evitando la localizzazione dei bassi! O ancora, se in casa sono costretto ad avere il surround dx più vicino del sx, mi appendo al tram?

    Con i nuovi modelli hanno colmato queste lacune aggiungendo altre interessanti feature (RX-V1400):
    - 7.1 canali con 110 W RMS per coppia di canali e amplificazione ad alta corrente (+ altri 2 canali per gli effetti)
    - frequenze di crossover : 40, 60, 80, 90, 100, 110, 120, 160, 200 Hz (12 dB/ott passa-alto e 24 passa-basso)
    - sistema di autoregolazione per ogni canale (tramite microfono) di ritardo, livello, ed EQUALIZZAZIONE PARAMETRICA a 10 bande (!!!) o equalizzazione manuale con eq. grafico a 7 bande per ogni canale! Nell’equalizzazione parametrica c’è anche la possibilità di dare priorità di accuratezza agli alti, ai medi o ai bassi (o flat per tutta la banda); per i puristi si può escludere tutto.
    - tutte le decodifiche esistenti (anche DTS 96/24 e Pro-Logic IIx), più tutti i famosi DSP Yamaha con l’aggiunta dei processamenti THX.

    Prezzo: negli USA 700 $ per il 1400 (200 in più per il 2400 che offre 10 W di potenza in più e poco altro). In Italia non so, se qualcuno ha notizie…
    Chi l’ha comprato ha dato giudizi positivi (avsforum): se anche la musicalità è migliorata rispetto ai modelli precedenti allora avrà pochi concorrenti.
    In particolare l’autocalibrazione già vista nel Pioneer AX-10 è qui offerta in un modello a portata di "tasche", e sembra anche più sofisticata.
    Tralasciando livelli e ritardi (che possono facilmente essere impostati anche meglio manualmente), la soluzione per l’equalizzazione che si sta profilando per l’home-theater è questa: equalizzazione automatica, tutto in uno, con risultati sicuramente inferiori a quelli ottenibili con ETF, due o tre 8024, etc. ma più veloci e soprattutto alla portata di tutti. E’ chiaro comunque (come dice Microfast in un altro thread) che le riflessioni vanno comunque eliminate fisicamente, e tutti gli accorgimenti di arredamento che “possono” essere realizzati, vanno eseguiti; ma per chi ha comunque problemi nell’ambiente di ascolto sarà sempre un aiuto. O no?

    Dati tecnici:
    http://www.yamaha.com/yec/products/R...R/RX-V1400.htm

    Brochure (2,2 MB):
    http://www.yamaha.com/yec/products/R...XV1400_lit.PDF

    Ciao
    Nicola

    P.S. Non sono un rivenditore Yamaha!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Tutto bello, anzi bellissimo ma l'unica cosa che mi ha stizzito un pò è stata l'impossibilità di usare i canali presence in contemporanea a tutti i canali 7.1, anche perchè i presence vengono utilizzati in alternativa come Zone 2.


    Ciao.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    77
    digitalrage ha scritto:
    Tutto bello, anzi bellissimo ma l'unica cosa che mi ha stizzito un pò è stata l'impossibilità di usare i canali presence in contemporanea a tutti i canali 7.1, anche perchè i presence vengono utilizzati in alternativa come Zone 2.
    Ciao.
    Hai 9 casse + sub?

    Ciao
    Nicola

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    No ne ho 8+2sw
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    riportiamo un po up questo thread...

    Mi piacerebbe comprare uno di questi ampli... ma non so decidermi se le 300.000 vecchie lire di differenza siano necessarie...
    in italia ho visto su internet il 2400 a 897 euri con manuale in tedesco... (l'avranno mica comprato in germania...???)

    attendo risposte, commenti e consigli da esperti!

    ciao

    Raffaele

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    digitalrage ha scritto:
    Tutto bello, anzi bellissimo ma l'unica cosa che mi ha stizzito un pò è stata l'impossibilità di usare i canali presence in contemporanea a tutti i canali 7.1, anche perchè i presence vengono utilizzati in alternativa come Zone 2.
    Ciao.
    Ciao, scaricando il manuale e avendolo guardato abbastanza (2400) credo che invece sia possibile usarli in contemporanea.
    Viene riportata pure la possibilità di usare i due frontali come presence posteriori a patto di collegare le frontali ad un finale esterno passando dal pre-out.

    Boh... riguarderò!


    acris ha scritto:
    riportiamo un po up questo thread...

    Mi piacerebbe comprare uno di questi ampli... ma non so decidermi se le 300.000 vecchie lire di differenza siano necessarie...
    in italia ho visto su internet il 2400 a 897 euri con manuale in tedesco... (l'avranno mica comprato in germania...???)

    attendo risposte, commenti e consigli da esperti!

    ciao

    Raffaele
    Le differenze tra i due modelli si limitano a 10W di differenza per canale, alla possibilità di switchare una fonte differente da quella principale per la zona 2 (peccato perchè la versione USA fa anche lo switch del video), la presenza della porta seriale per pilotare l'ampli, scaricare e ricaricare i profili audio di equalizzazione e (devo trovare ancora una conferma certa) fare gli upgrade firmware e infine cambia il telecomando che credo possa pilotare un minor numero di apparecchi.

    Nel mio confronto tra pioneer, denon e yamaha sono quasi deciso per quest'ultimo, e maggiormente orientato al 1400, visto che "on street" ha un costo che è quasi la metà dell'Ax5 o del 3805.

    Appena sentirò la necessità di un prodotto + evoluto farò un cambio con qualche cosa di fascia superiore.
    I migliori prezzi che ho trovato sono 665 per il 1400 e 856 per il 2400... naturalmente in Germania.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    kilo direi che siamo sulla stessa lunghezza d'onda allora...
    anche come prezzi...

    se vai su costameno.it trovi il 2400 a 897 euri e il 1400 a 680...
    almeno lo si compra in italia...

    ciao

    Raffaele

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Kilo ha scritto:
    Le differenze tra i due modelli si limitano a 10W di differenza per canale, alla possibilità di switchare una fonte differente da quella principale per la zona 2 (peccato perchè la versione USA fa anche lo switch del video), la presenza della porta seriale per pilotare l'ampli, scaricare e ricaricare i profili audio di equalizzazione e (devo trovare ancora una conferma certa) fare gli upgrade firmware e infine cambia il telecomando che credo possa pilotare un minor numero di apparecchi.
    Una domanda da poco esperto di ampli (direi ignorante ):
    a parte la certificazione THX il 1400 e' quasi identico al 750; quest'ultimo pero' pur costando quasi 200 euro in meno (in germania) ha comunque maggiore potenza.
    Le altre caratteristiche sono praticamente uguali.

    Ho capito bene ho o preso un granchio (molto probabile )?
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    70
    ciao ragazzi, anch'io ho in previsione l'acquisto di un amplificatore AV, ma ero piu' indirizzato verso un Marantz (il 5400 o il 7400) ma non ho mai sentito lo yamaha...
    Mi dite dove avete trovato lo yamaha a quel prezzo?
    Grazie, ciao.
    Antonio

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    A differenza del 1400, il 750 ha qualche DSP in meno, non ha certificazione THX (e relative modalità di ascolto), un minore numero di ingressi A/V, meno ingressi spdif, non permette la gestione dei livelli dei segnali multicanale in ingresso, e soprattutto ha una sezione di alimentazione un po' + "magra".
    A parte per l'ultimo punto si pone come ottimo entry level, soprattutto per chi ha pochi componenti da collegargli.
    I dati tecnici di distorsione armonica ecc. sono leggermente peggiori: quanto questo influisca sull'ascolto non so dirvelo.
    Il 1400 mi ha trovato abbastanza soddisfatto al rapido ascolto che sono riuscito a fare, a differenza di altri ampli yamaha di fascia + bassa che nell'ascolto in stereo con alcuni diffusori perdevano molto in musicalità, ovattando decisamente la riproduzione.

    Non so se ordinarlo subito o aspettare qualche novità in autunno; l'unica cosa di cui potrei sentire la mancanza in futuro è di una firewire per la connessione di lettori di fascia superiore.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Dimenticavo.
    A chi interessa, manuale in pdf del 1400

    X digitalrage
    ho controllato e confermo l'impossibilità di utilizzare surround back e presence in contemporanea, anche se il collegamento è possibile.
    I primi vengono utilizzati esclusivamente con le decodifiche DTS ES e DD 6.1 e 7.1, mentre i presence funzionano con le modalità DSP attivate
    Ultima modifica di Kilo; 23-08-2004 alle 18:07

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Kilo ha scritto:
    A differenza del 1400, il 750 ha qualche DSP in meno, non ha certificazione THX (e relative modalità di ascolto), un minore numero di ingressi A/V, meno ingressi spdif, non permette la gestione dei livelli dei segnali multicanale in ingresso, e soprattutto ha una sezione di alimentazione un po' + "magra".
    Quindi ho preso un granchio... e' tutta un'altra macchina...
    A questo punto diventa quasi conveniente vista la "poca" differenza di prezzo.

    Grazie per le informazioni Kilo .
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    255

    E delle codifiche Wma cosa ne pensate ?

    Essendo anch'io prossimo all'acquisto di un amply yamaha, ho individuato proprio nel Rx 1400 la macchina ideale.
    L'unico dubbio che ho nel comperare adesso od aspettare, e' legato al fatto che ad Ottobre usciranno i primi Video media center della Microsoft, e vista l'estrema versatilita' di queste macchine saranno degli oggettini molto interessanti da prendere in considerazione.
    Consapevole inoltre che quando si muove il buon Bill Gates, la possibilita' che diventi il prossimo standard nel Home Teatre, il passo e' breve, la mia perplessita e' la seguente :
    L'Rx 1400 non avendo la codifica dei formati audio Wma (mi sembra che l'unico amply dotato di questa codifica e' il top di gamma Pioner)
    non si corre il rischio di avere una macchina gia' obsoleta?
    oppure i segnali Wma vengono comunque convertiti automaticamente in DD o DTS, garantendo quindi una ascolto multicanale di qualita'?
    Qualcuno e' in grado di chiarimi le idee in merito ?

    Grazie anticipatamente

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    507
    Piccolo inciso ot..piu andiamo dietro alle "convergenze" più perdiamo qualità
    Piuttosto che spendere altri 300 eu per una "ciofeca" ed un telecomando mi tengo,imbronciato ed invidiosissimo,my htpc...
    [FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Il problema di Windows media probabilmente ce lo dovremmo porre tra un paio di anni quando (e se!) il numero di titoli sarà degno di essere preso in considerazione.
    Al limite facciamo fare la decodifica al lettore (o al pc) e gli passiamo i canali in analogico.
    Una carenza che si potrebbe sentire già da questo autunno invece è proprio la firewire che consente un collegamento di alto livello già con i nuovi lettori DVD appena annunciati.

    Credo che il 1400 sia una ottima unità: ha tutte le codifiche attuali, suona bene (a chi piace il suo timbro di "voce") ha un parco connessioni discreto e un prezzo veramente interessante (quello tedesco) e può benissimo svolgere il suo lavoro per almeno 3/4 anni senza rimpianti particolari.
    In fondo un lettore DVD di fascia medio-alta costa tre volte il suo prezzo!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •