|
|
Risultati da 11.311 a 11.325 di 11328
Discussione: Audyssey Room Correction
-
31-07-2025, 14:13 #11311
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 228
-
31-07-2025, 14:16 #11312
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 228
grazie, nel momento che i frontali , centrale e sourround audyssey mi li mette a gamma completa, come tagli crossower faccio riferimento ai valori che mi hai indicato nei precedenti post?
inoltre, visto che ci sento anche la musica con il denon impostato in modalità stereo, conviene lasciare if rontali impostati in gamma completa?
-
01-08-2025, 07:35 #11313
Si fai riferimento al precedente post, per lo stereo puoi provare un full range...ci sono persone che, avendo una risposta buona fino ai 30hz, lo preferiscono perchè c'è più separazione tra i canali delle basse frequenze ed una immagine stereo più coerente.
Tecnicamente sarebbe sempre preferibile avere un sub, o addirittura uno per canale usando le entrate alto livello del sub ma è un discorso a parte...fai delle prove e vedi come ti soddisfa di più.
-
01-08-2025, 09:24 #11314
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 228
anche se sto seriamente pensando di prendere un amplificatore stereo solo per utilizzarlo nell'ascolto audio, al momento ,per avere sempre il sub anche nell'ascolto modalità stereo del denon, come dovrei fare?
ritornando al discorso crossover, come consigli tu farò delle prove sui frontali, mentre il centrale tra i 80/100 hz e i cubetti bose,utilizzati per i sourround, tra i 150/200 hz
p.s.: ma il sub della bose, che dovrebbe essere amplificato, conviene collegarlo all'uscita pre sub del denon?Ultima modifica di vecchiofox70; 01-08-2025 alle 09:45
-
01-08-2025, 09:31 #11315
Ho guardato il manuale del tuo ampli, e da come c'è scritto dovresti poter cambiare i diffusori da large a small tramite il menù crossover.
In qualsiasi caso impostando il diffusore su small automaticamente ti fa selezionare il livello di crossover.
-
01-08-2025, 14:11 #11316
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 228
spulciando per tutto il menù setup non ho trovato nessun comando che mi facesse scegliere small o large, secondo me audyssey lo stabilisce in automatico per poi andare ad agire sui valori di crossover.
Piuttosto vorrei capire se il subwoofer della bose che dovrebbe essere amplificato, va collegato sull'usicta pre dedicata oppure sull'uscita amplificata del denon
-
01-08-2025, 18:38 #11317
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.284
Non credo proprio che ci sia un Denon, o qualsiasi altro sintoampi di livello decente, che abbia internamente l'amplificator per il canale Lfe, ricordo un kit Yamaha base base base, tutto di plastica.
Il sub amplificato va alla uscita pre LFE. Se si dovesse trattare di un eventuale sub passivo, serve un amplificatore esterno in mezzo.
Non conosco i Denon ma è ovvio che se la cassa ha una impostazione di crossover passa alto, è "small". Ma poi, sono termini inutili di per se, potrebbe essere la cassa più grande e rocciosa al mondo, nel momento in cui è sottoposta a crossover, la relativa parte di basse frequenze non le arriva. Diventa "small" per convenzione.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
01-08-2025, 19:32 #11318
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 228
-
31-08-2025, 20:42 #11319
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 461
Un saluto.
Una domanda forse banale, forse no, probabilmente se n'è parlato.
Posto che Audyssey quando si esegue la calibrazione regola i livelli, equalizza e regola la fase affinché diffusori e sub siano appunto in fase temporale nell'emissione, ecco su questo aspetto si dice sempre che se si ha il sub a x metri, il processo di Audyssey di durante la regolazione della fase lo imposta al doppio se non triplo della distanza alle volte appunto per la regolazione temporale con gli altri diffusori. Leggendo sia qui che altrove si evince che questo avviene a causa della rotazione di fase indotta dai filtri/crossover che spesso sono 12 dB/Ottava. e che quindi questi tagli sfaserebbero poi l'integrazione col sub, pertanto il software imposta un opportuno ritardo in metri per rimettere tutto in fase, se non ho capito male.
Sempre tenendo presente che post Audyssey non va assolutamente toccato nulla sui livelli dei singoli diffusori, le distanze, eccetera (semmai riabbassare i tagli quando li spara troppo bassi magari per picchi ambientali), la domanda è: se per i più disparati motivi, decidessi di tenere disattivo Audyssey durante gli ascolti, ma ovviamente conservassi i tagli poniamo a 80 Hz e LPF LFE 120 Hz, a correzione digitale spenta, è opportuno ruotare la fase del sub e porla a 180 gradi sulla sua manopola fisica, e nel contempo magari impostare la distanza reale sul sinto? E' un dubbio che ho da giorni e vorrei vederci chiaro
-
31-08-2025, 21:20 #11320
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.284
più precisamente la fase acustica di emissione di un altoparlante è sempre in costante rotazione perchè la loro emissione in frequenza è molto limitata e il fatto che ai due estremi di banda la pressione diminuisca porta proprio rotazioni di fase, è come se ci fosse un filtro (che appunto porta rotazioni di fase) per limitata estensione della cassa. Non puoi sapere a priori che fase (relativa tra i due) c'è nel punto di incontro/ di taglio, tra sub e frontali, senza misure accurate. La fase (appunto anche vista come "distanza") ha effetto proprio in quel punto dove le due emissioni si sommano e iniziano a calare per entrambi e la somma vettoriale tra le due emissioni dovrebbe "riallineare" la pressione al valore standard della calibrazione.
Quindi io a occhio farei nulla o comunque puoi fare esperimenti sapendo che vai molto "alla cieca".LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
Ieri, 10:47 #11321
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 461
No no, alla cieca mai né a orecchio.
Nel caso disporrei di un piccolo fonometro, lungi dall'essere professionale né tantomeno calibrato. Non mi decido mai a comprare un microfono. Ero curioso di vedere se si potesse affinare il risultato di Audyssey ma credo sia una chimera. Affinare dal punto di vista della fase tra satelliti e sub, perlomeno al punto di incrocio verso gli 80 Hz
-
Ieri, 15:22 #11322
Guarda io dopo mesi spesi a tentare di ottimizzare la risp in frequenza nel punto di incrocio ho gettato la spugna e sono passato definitivamente ad usare l'impostazione LFE+MAIN.
Tramite la app da pc di Audyssey, e con REW ho impostato il roll off dei diffusori al loro meglio (freq di taglio e pendenza del filtro) e poi ho impostato il valore di crossover del sub in modo da ottenere una risposta in freq ottima, molto meglio di quella impostata in automatico da audyssey.
Purtroppo molto dipende dalla calibrazione che viene fatta e come audyssey rileva la situazione...ci sono risutati molto diversi tra una calibrazione e l'altra (anche usando metro e livella laser per il microfono)...anche perchè neanche con la app da pc il valore del passa basso del sub è modificabile, e neanche il guadagno nella zona di incrocio.
Diciamo che la zona crossover è una bella gatta da pelare con Audyssey.Ultima modifica di Nico_; Ieri alle 15:33
-
Ieri, 15:39 #11323
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.284
Beh col fonometro diciamo che dando un rumore rosa al sistema in 2.1 /3.1 (le surround possiamo lasciale da parte) dobbiamo regolare la fase del sub fino a quando in quella zona c'è la massima spl, in quel momento le emissioni si staranno somamndo abbastanza coerentemente.
Sicuramente qualche app "generatore di toni" per telefono lo può fare.
In alternativa installare REW su un pc, il generatore di toni è molto completo e si può generare un pink noise "50-100 Hz".Ultima modifica di marklevi; Ieri alle 15:42
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
Ieri, 19:01 #11324
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 461
-
Ieri, 19:04 #11325
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 461
In realtà ci ho già provato, più di una volta, ma la misura non esce mai precisa a causa delle risonanza ambientali, inevitabili in ogni ambiente, io poi sto in 10 mq. Il punto è che credo che Audyssey, come si dice spesso a dire il vero, non è affatto perfetto specie in ambienti piccoli, e mi ero messo all'opera, o perlomeno cercato di mettermi all'opera, perché sento che la situazione potrebbe migliorare.
Certo poi subentra il "A me piace così" e non è più Hi-Fi, mi rendo conto da solo, come so che il risultato dev'essere neutro, mi rendo conto che ad orecchio in questo ambito non si possa fare nulla se non particolarmente allenato, di certo non meglio di Audyssey. Però ripeto, secondo me un affinamento migliore sul mio Jamo Sub 660 potrebbe esserci