Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 598 di 753 PrimaPrima ... 98498548588594595596597598599600601602608648698 ... UltimaUltima
Risultati da 8.956 a 8.970 di 11295
  1. #8956
    Data registrazione
    May 2013
    Località
    cosenza
    Messaggi
    53

    io non mi preoccuperei piu’ di tanto, come suggeritoti puoi sempre modificare i dati della calibrazione, almeno i parametri che ti servono. Anche a me con il 7012 mi ha dato risultati fantasiosi...

    buoni ascolti, giorgio

  2. #8957
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    200
    Cavolo mi dovete scusare ma non riesco a digerire questa cosa...

    Una altra cosa che ho notato in maniera empirica su YouTube è che le Kef q700 degli altri si vedono chiaramente i driver lavorare.
    Mentre le mie sono ferme...
    Mi sa che mi conviene aprire una discussione apposta!?!

    Esiste una maniera per verificare il corretto funzionamento di Audyssey??
    TV: Sony 65 hx 9005. AMPLI: Marantz Sr7010.LETTORE BLU-RAY :Sony Bdp-S760 CONSOLE: PS3, PS4. DECODER:SkyPace. CASSE:Kef Q700 +Q650c + Kit Kef 3005SE k2 TELECOMANDO: Harmony ONE.

  3. #8958
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Ston79 Visualizza messaggio
    ...Esiste una maniera per verificare il corretto funzionamento di Audyssey...
    REW (o simili) con microfono campione.


    Citazione Originariamente scritto da Ston79 Visualizza messaggio
    ...(nei video su youtube) le Kef q700 degli altri si vedono chiaramente i driver lavorare...
    In genere i woofer si vedono "ballare" a frequenze molto basse e volumi molto alti. Se vuoi veder ballare i woofer delle Kef stacca il sub (togliendolo anche dal setup) e riproduci uno dei tanti video "bass test" che stanno su youtube. Non credo che le Kef si rompano prima dei tuoi timpani comunque ci andrei piano.

    Se vuoi unire l'utile al dilettevole prova anche questa:

    https://youtu.be/2CJJ6FrfuGU

    ...non ti prometto però che a metà del test entri nella stanza una bionda con pantaloncini corti e top aderente
    Ultima modifica di pace830sky; 13-03-2018 alle 08:15

  4. #8959
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    200
    Ho capito che se voglio risolvere sta cosa mi tocca spendere per un microfono/fonometro.
    Sto risparmiando per il finale è mi scoccia dover rinviare ancora l’acquisto...

    Ho già abbastanza grattacapi con l’impianto ci manca solo una biondina che mi stressa...ahahhhh
    Lol l’esperimento Con il fluido non Newtoniano è interessante ma non lo farei con le Kef
    TV: Sony 65 hx 9005. AMPLI: Marantz Sr7010.LETTORE BLU-RAY :Sony Bdp-S760 CONSOLE: PS3, PS4. DECODER:SkyPace. CASSE:Kef Q700 +Q650c + Kit Kef 3005SE k2 TELECOMANDO: Harmony ONE.

  5. #8960
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    53
    Buongiorno a tutti, lancio questo quesito : punto di ascolto su poltrona relax con schienale alto, la testa dell’ascoltatore resta all’interno dello schienale stesso, nella calibrazione con Audyssey MultEQ XT32, posiziono il microfono con cavalletto all’altezza reale delle orecchie o esco fuori dallo schienale di un certo numero di cm? Grazie
    TV LG 65UG870V - SintoAmpl. Marantz SR7009 - Diff. Ant. Indiana Line Tesi 560 - Diff. Centr. Indiana Line Tesi 760 - Subwoofer Velodyne Eq-max 8 - Surround Wharfedale Diamond Dfs 10 - Lettore Hd-Dvd Toshiba - Media Player Hi-Media Q10 4k 3D

  6. #8961
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    385
    Meglio stare sopra lo schienale della poltrona. La vicinanza allo schienale falsa le misurazioni
    TV: Lg OLED 55EG910V Proc. Video: Darbee DVP-5000S MediaCenter: PopCorn C-200, Dune HD Solo 4K Nas:Qnap TS-453-PRO 8GB Consolle:PS4 TLC:Logitech Harmony Elite Ampli: Denon AVR X-3300 Finale 2CH Rotel 1552 MKII Frontali: B&W 685 S2 Centrale: B&W HTM 61 S2 Surround: IL Ego Sat Subwoofer: SVS SB-4000+Antimode 8033S-II Cavi di potenza: Van Den Hul CS-122, Supra Classic 2,5 Cavi di segnale: G&BL e Audioquest Forest, QED Ref.

  7. #8962
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    concordo con mamos
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  8. #8963
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da mamos76 Visualizza messaggio
    Meglio stare sopra lo schienale della poltrona. La vicinanza allo schienale falsa le misurazioni
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    concordo con mamos
    Per la verità una prima calibrazione l'ho fatta, inclinando le poltrone alla giusta comodità di visione ed ho posizionato il microfono sulla seduta ad altezze orecchie, tutta la parte anteriore dell'impianto vede il microfono, i surround essendo dietro restano coperti dallo schienale! Il primo risultato non mi convince in termine di resa, sebbene le distanze rilevate da Audyssey sono molto precise. L'altro divano presente nella stanza, essendo in pelle, l'ho coperto come è buona norma fare, con delle coperte, forse avrò sbagliato sulle poltrone dell'ascolto, che non essendo in pelle classica, ma quella scamosciata, non le ho coperte! Per sicurezza credo dovrò coprirle e provare a rifarla andando sopra lo schienale
    Ultima modifica di FRANCE 65; 18-03-2018 alle 21:12

  9. #8964
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    L'argomento è trattato anche qui, con grafici a corredo. In particolare il punto 6 (per accedere alla discussione estesa basta premere il pulsante "show").

    In pratica l'autore del post consiglia di posizionare il microfono sempre nel punto dove finiranno le nostre orecchie, anche nel caso di un divano con schienale alto. Il centro del suo discorso è che sarebbe proprio compito di Audyssey applicare correzioni a quel tipo di problemi. I grafici inclusi nel post dimostrano come una calibrazione eseguita ad un'altezza maggiore dello schienale poi possa risultare in una risposta in frequenza pessima nel punto di ascolto.

    Secondo me non resta che provare e verificare il risultato con misure e orecchio.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  10. #8965
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Il centro del suo discorso è che sarebbe proprio compito di Audyssey applicare correzioni a quel tipo di problemi
    Che è esattamente quanto in passato ho sostenuto diverse volte.

    Se si deve operare una correzione si deve analizzare la situazione nelle condizioni d'uso, le orecchie sono poste in un certo punto e la misura dovrà pertanto essere fatta nello stesso punto, se ci si sposta, anche di poco, si avranno livelli di risonanza diversi e verranno fatte le correzioni a questi, non a quelli che si verificano nel punto vero di ascolto.

    La misura in più punti serve poi per creare una media tra le varie misure e ottenere una media abbastanza valida per tutti i punti, anche se, inevitabilmente, meno precisa rispetto a quanto si otterrebbe facendone una sola nel solo punto di ascolto, però appena ci si sposterà la precisione andrà completamente persa.

    Purtroppo Audyssey non prevede la misura unica pertanto non ho la minima idea di come l'algoritmo agirà nel caso in cui tutti i valori siano uguali, non credo si limiti ad una mera media matematica, avranno dato pesi diversi ai vari punti in base a criteri loro, d'altra parte il risultato è comunque frutto di compromessi ed avranno scelto quello che genera meno danni, specialmente considerando che il tutto dovrà essere operato da chi ha poca o nulla conoscenza del settore.

    L'ideale sarebbe mettere in atto una correzione passiva, più se ne utilizza e meglio sarà, poi si procede ad una rifinitura di fino tramite Audyssey.
    Ultima modifica di Nordata; 19-03-2018 alle 14:09
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #8966
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Purtroppo Audyssey non prevede la misura unica pertanto non ho la minima idea di come l'algoritmo agirà nel caso in cui tutti i valori siano uguali
    Se sei curioso nello stesso forum hanno fatto esattamente questo tentativo; ovvero trovare un modo di avere una correzione decente con una sola misura. Con Audyssey mi pare non ci siano ben riusciti. Forse con Dirac va meglio.

    Personalmente ho provato il loro schema 101 e fino ad ora è quello che ha dato risultati migliore, specialmente in "image clarity".

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    L'ideale sarebbe mettere in atto una correzione passiva, più se ne utilizza e meglio sarà, poi si procede ad una rifinitura di fino tramite Audyssey
    Parole sante, ma ben sappiamo che non è sempre possibile. Anche con sale dedicate spesso, principalmente per motivi di spazio, si scende a compromessi con la correzione passiva.
    Ultima modifica di Nordata; 19-03-2018 alle 14:09
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  12. #8967
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Anche con sale dedicate spesso, principalmente per motivi di spazio
    Se una sala è "dedicata" non credo vi possano essere problemi di spazio ed anche in una ambiente non appositamente dedicato alcuni accorgimenti sono comunque possibili.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #8968
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Se sei curioso nello stesso forum hanno fatto esattamente questo tentativo; ovvero trovare un modo di avere una correzione decente con una sola misura. Con Audyssey mi pare non ci siano ben riusciti. Forse con Dirac va meglio.

    Personalmente ho provato il loro schema 101 e fino ad ora è quello che ha dato risultati migliore, specialmente in "i..........[CUT]
    il manuale di dirac dice espressamente l'importanza delle altre 8 misurazioni oltre a quella principale....tentar non nuoce, ma in un'unica posizione come può tenere conto dell'ambiente circostante? lo si limita secondo me, indipendentemente dal sistema
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  14. #8969
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    in un'unica posizione come può tenere conto dell'ambiente circostante?
    L'ambiente circostante ha influenza in ogni punto ed in ogni punto il comportamento è diverso, se a noi interessa il comportamento in un punto ben determinato si deve fare la misura in quel punto, la misura fatta in un altro punto ha valore per quell'altro punto.

    Se, invece, lo scopo è quello di avere un correzione che vada bene in vari punti, ovvero si deve scegliere una curva che dia un colpo al cerchio ed uno alla botte, sacrificando la precisione in favore di un'area di fruizione più ampia, allora si devono misurare i comportamenti nei vari punti, scelti più o meno bene rispetto a cosa si vuole ottenere e poi si trattano i risultati tramite qualche algoritmo che è stato ricavato sperimentalmente, facendo varie prove, sino ad ottenere il risultato che, a parere dei progettisti, può andare bene (con le limitazioni già dette).

    Se non è prevista espressamente la misura unica vuol dire che non hanno preso in considerazione questa possibilità ed anche facendo tutte le misure nello stesso punto (per ingannare il sistema) si otterrà un valore non corretto in quanto l'algoritmo scelto opererà dei calcoli che stravolgono il risultato.


    D'altra parte va anche tenuto presente che anche fosse prevista la soluzione "1 punto" con ottimizzazione dei risultato, all'atto pratico l'utente non si siederà mai "esattamente" nello steso punto del microfono, a meno che non si doti di una sedia ben fissa, con poggiatesta che blocchi la testa sempre nella stessa posizione, soluzione che, a prima vista, mi sembra leggermente scomoda.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #8970
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    il fatto è che, almeno da manuale dirac, le 4 misurazioni più alte tengono conto di quanto più ambiente possibile
    non so se mi spiego, ma indipendentemente dal fatto che io ascolterò sempre da solo e sempre nello stesso punto, l'ambiente circostante sarà sempre determinante di come suonerà il punto d'ascolto e impedire al software (non concepito per misurare un unico punto) di misurare in modo completo per me in linea teorica non può dare un buon risultato
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO


Pagina 598 di 753 PrimaPrima ... 98498548588594595596597598599600601602608648698 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •