Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 698 di 753 PrimaPrima ... 198598648688694695696697698699700701702708748 ... UltimaUltima
Risultati da 10.456 a 10.470 di 11289
  1. #10456
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328

    Citazione Originariamente scritto da Starlight Visualizza messaggio
    Grazie Kaio, ma non capisco ancora una cosa, i miei diffusori dichiarano di scendere fino a 40hz. Avendo un buon sub che e' un XTZ 10.12 edge se taglio ad 80 i frontali il sub dovrebbe riprodurre meglio la gamma da 80 in giu ed invece durante l'ascolto concretamente i bassi cosi' sono molto piu' invadenti rispetto al taglio a 60hz che teoricamente ..........[CUT]
    Il concetto di meglio è relativo. Quello che tu definisci un basso più invadente può essere semplicemente la quantità corretta di gamma bassa, che tu vorresti più attenuata. Anche il valore di crossover andrebbe valutato in ambiente, nel punto di installazione, più che sui dati di risposta dichiarati dal produttore, semplicemente perché la risposta nella posizione specifica può essere enormemente diversa da quella dichiarata. Per questo e per altre ragioni più complesse, senza misure specifiche sarebbe meglio affidarsi all' unica misura di cui si dispone, cioè quella di Audyssey. L'unico caso in cui bisogna sempre intervenire è quando il sistema imposta qualche diffusore in large, che è meglio rimettere in small, generalmente a 80hz.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  2. #10457
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Il concetto di meglio è relativo. Quello che tu definisci un basso più invadente può essere semplicemente la quantità corretta di gamma bassa, che tu vorresti più attenuata. [CUT]
    Immaginavo che mi avresti risposto cosi probabilmente hai ragione.

    Quindi sarebbe corretto un 80 per diffusori e 100 e 100 per i surround e centrale?

  3. #10458
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da Starlight Visualizza messaggio
    Immaginavo che mi avresti risposto cosi probabilmente hai ragione.

    Quindi sarebbe corretto un 80 per diffusori e 100 e 100 per i surround e centrale?
    Sono valori plausibili. Sono quelli impostati da Audyssey?
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  4. #10459
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    Audissey mi setta 40 il centrale e 60 i surround ( con più rilevazioni fatte) non sembra tanto plausibile ;P

  5. #10460
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da Starlight Visualizza messaggio
    Audissey mi setta 40 il centrale e 60 i surround ( con più rilevazioni fatte) non sembra tanto plausibile ;P
    Per certi aspetti potrebbe esserlo, perchè ci sono diversi elementi che possono avere una notevole influenza e audyssey, per fare un lavoro corretto, deve andare a tagliare in sovrapposizione alla naturale pendenza di attenuazione del diffusore.
    Però, come sempre, senza misure sul campo è impossibile confermare o smentire, ma se vuoi alzare i tagli, in particolare del centrale, io non andrei oltre gli 80hz.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  6. #10461
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    Con tutta la buona volonta', io voglio accettare i tuoi consigli ma continuo a faticare nella comprensione degli stessi. Che senso ha il crossover a 40hz sul centrale se questo non scende oltre i 75hz? Inoltre nei diversi interventi che ho letto , si consiglia di salire di circa 30hz per.il crossover rispetto alla freq minima dichiarata, quindi sempre teoricamente il centrale essendo 75 dovrebbe essere circa 100..

  7. #10462
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    C'è un famoso schemino che ogni tanto rispunta sul Forum, che consiglia i front a 80, centrale a 90 e surround a 100 Hz, chiaramente non è una regola. Oltre che chiaramente impostare tutto a 80 Hz come THX come fanno in tanti.

    Ci sono forumers che come centrali hanno diffusori grossi e pesanti quasi come un uomo, e li hanno impostati a 90 Hz ad esempio, questo vuol dire che non per forza se si hanno diffusori grossi ed efficienti, bisogna attestarsi su un taglio basso. Chiaramente andrebbero fatte delle misure in loco per capire meglio su quale taglio stare, oltre che conoscere le caratteristiche dei propri diffusori.
    Ci sono mini diffusori che vengono dichiarati che scendono a 35 Hz fanfaluche pura, fisicamente impossibile, se il diffusore stesso non ha mezzo metro di escursione per una pressione decente a quella frequenza.

    Sul fatto che alzando il taglio senti più bassi, evidentemente è il sub che partecipa di più e senti il basso più poderoso perché lui a parità di volume generale, arriva a generare più SPL dei tuoi diffusori.

  8. #10463
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Aggiungerei anche che tagliare troppo in basso, possa mettere in crisi i sinto che con un solo alimentatore devono alimentare 5, 7 o più canali. Per questo se non si hanno pre e finali, a maggior ragione, meglio stare dagli 80 Hz in su. Un centrale a 40 Hz non ce lo metterei mai.

  9. #10464
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da Starlight Visualizza messaggio
    Con tutta la buona volonta', io voglio accettare i tuoi consigli ma continuo a faticare nella comprensione degli stessi. Che senso ha il crossover a 40hz sul centrale se questo non scende oltre i 75hz? Inoltre nei diversi interventi che ho letto , si consiglia di salire di circa 30hz per.il crossover rispetto alla freq minima dichiarata, quindi sem..........[CUT]
    Non scende è errato. Un diffusore perde efficienza progressivamente, ma non smette di suonare. Se un diffusore è posto in un punto dove si trova una forte enfasi causata dall' ambiente, la sua risposta potrebbe anche essere in enfasi invece che calare. Per questo ho scritto che basarsi sui dati dichiarati è poco utile, perché bisogna misurare in loco e questo è quello che cerca di fare Audyssey. Salire con il taglio in aree dove il diffusore emette ancora molta energia comporta dei problemi perché tale energia, ruotata di 180gradi a causa del taglio a 12 db/oct , genererà delle cancellazioni. Per questo il taglio viene posto dove l'altoparlante perde energia e non a frequenze più alte. Che poi in giro si legga di tutto è vero, ma purtroppo questo non significa che siano tutte verità. Io ti posso dire che nonostante la mia preparazione professionale, non mi sento così sicuro di dire che tutti gli ingegneri dietro a Audyssey siano degli incompetenti. Ribadisco che personalmente non ritengo Audyssey perfetto, assolutamente, ma lo considero molto più affidabile di scelte fatte a caso o in base a presunte regole empiriche. Altra cosa sono interventi mirati, basati su misura in loco ed eseguiti con criterio. Questo è il mio parere, che piaccia o meno. Ognuno è sempre libero di fare ciò che vuole.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  10. #10465
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    C'è un famoso schemino che ogni tanto rispunta sul Forum, che consiglia i front a 80, centrale a 90 e surround a 100 Hz, chiaramente non è una regola. Oltre che chiaramente impostare tutto a 80 Hz come THX come fanno in tanti.

    Ci sono forumers che come centrali hanno diffusori grossi e pesanti quasi come un uomo, e li hanno impostati a 90 Hz ad e..........[CUT]
    L'energia va' valuta in base a dove viene emessa. Il mio sistema centrale può disporre di 2w da 25 e 4 da 17, ma devo tagliarlo ugualmente a 90hz perché altrimenti avrò sempre un buco dovuto alla cancellazione insita nella sua posizione. Uno
    dei posteriori, con un solo 16 è tagliato a 50hz, perché si trova in un punto dove è presente una forte enfasi. I diffusori specifici per il cinema hanno risposte volutamente limitate a 80hz per evitare il problema dell'energia in controfase descritto sopra, non certo perché non possono fare di meglio. Se non si usano diffusori di questo tipo,la risposta di diffusori che emettono molta energia, come i miei frontali, deve essere attenuata equalizzando oppure bisogna ricorrere a filtri con pendenza diversa dai classici 12 db/oct.
    Ultima modifica di kaio; 11-07-2020 alle 11:33
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  11. #10466
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Grazie per la spiegazione kaio

  12. #10467
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    Ok grazie anche da parte mia seguiro' i vostri preziosi consigli

  13. #10468
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Nessun problema, un forum serve anche a questo.
    Quello che credo sia importante è il concetto per cui in assenza di metodi di analisi strumentale, sia meglio lasciare tutto come impostato da Audyssey, ma la cosa migliore per chi si vuole divertire ad approfondire, è di procurarsi il minimo necessario per effettuare misure attendibili. A quel punto si potranno fare valutazioni ed agire con cognizione, con la reale possibilità di migliorare il risultato. Oggi tutti possono accedere a strumenti che 20 anni fa erano ad uso esclusivo di professionisti:Bastano un microfono tipo umik-1 con il relativo file di calibrazione e Rew, che è gratuito per tutte le piattaforme, strada seguita da tantissimi qui sul forum.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #10469
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    5.687
    Buongiorno a tutti, non frequento questo thread ma da tempo sto "lottando" con audyssey. Vi spiego:

    Post calibrazione, specialmente in ascolto stereo, ho sempre percepito la voce un po' decentrata verso sinistra. Ho provato a giocare con i livelli degli speakers ma sebbene la voce si sia spostata non ho trovato una quadra della situazione. Ho provato a spostare gli elementi assorbenti della mia stanza (le bass trap) ma non ho ottenuto risultati. Alla fine ho giocato con le distanze. Audyssey mi ha impostato 2.37m per ciascun Front (distanza reale misurata col metro); diminuendo la distanza del Front left ho notato come la voce abbia cominciato ad accentrarsi. Adesso la situazione perfetta è 2.24mm la Front letf, 2.37m la Front right. I livelli sono -7db entrambe. I cavi di Front e right sono entrambi da 2.5m ovviamente.Dato che la distanza è direttamente relazionata al ritardo in cui il segnale arriva all'orecchio mi può tornare che ci possa essere una asimmetria (dato che il front left ha un open space mentre il front right ha una parete subito accanto), ciò che non capisco è come mai Audyssey mi stecchi clamorosamente il risultato finale quando dovrebbe proprio fare questo: mettere in fase tutto.
    Insomma mi pare grave debba ritoccare io le distanze (tra l'altro sconsigliato da audyssey appunto).

    Alla fine mi devo fidare del mio orecchio e lasciare questa situazione; avete ad ogni modo pareri? Sto sbagliando qualcosa? potrei avere problemi di fase nel mio impianto? E' cmq accettabile variare le distanze post calibrazione?

    Grazie a chi mi risponderà

    PS: i livelli degli speakers sono corretti ad una prima lettura grossolana; in settimana mi rientra il fonometro analogico e verifico ulteriormente. Gli altoparlanti sono impostati ovviamente come piccoli e tagliati a 80/80/100 Hz (F/C/SR). COsa che ho dovuto fare a mano dato che Audyssy mi setta sempre tutto come "large" e tagliato a 40Hz.

    PPS: qui una rappresentazione di massima del mio ambiente (le proporzioni non sono corrette, è solo per dare un'idea dell'open space). Le bass trap sono dei due angoli a destra (front right / surround right; dietro il PAP ho un pannello fonoassorbente di 180x60cm).
    Ultima modifica di Aenor; 12-07-2020 alle 10:02
    VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
    AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment

  15. #10470
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328

    Il livello ha molta meno importanza della fase per la ricostruzione dell'immagine. Il fatto che ci siano forti asimmetrie tra i due frontali può creare sicuramente dei problemi, ma la distanza che ha impostato Audyssey è probabilmente corretta, dato che si riferisce all'emissione diretta del diffusore, mentre il problema che si rileva a orecchio potrebbe dipendere dalle prime riflessioni, probabilmente asimmetriche nei 2 diffusori. In tal caso si dovrebbe limitare il più possibile l'intervento dell'ambiente, chiudendo i diffusori verso il punto di ascolto principale e ri-misurando con Audyssey. Non riesco a vedere l'immagine dell'ambiente per dire di più.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.


Pagina 698 di 753 PrimaPrima ... 198598648688694695696697698699700701702708748 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •