|
|
Risultati da 7.051 a 7.065 di 11295
Discussione: Audyssey Room Correction
-
08-09-2015, 20:22 #7051DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
08-09-2015, 21:10 #7052
Vero, l'ho specificato anche io che spegnendo tornano (giustamente) a default.
Ma onestamente mai ho sentito differenze fra il regolare il centrale dal menù rapido piuttosto che dal completo, è la prima volta che la sento 'sta storia e mi parrebbe MOLTO POCO logico se così fosse, questo almeno su Onkyo, che però è risaputo essere un cassone mal suonante, su D&M magari funziona in altro modo.... ahahahahPHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
08-09-2015, 21:20 #7053
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Se vuoi che mi metta a misurare non ho voglia , ho riportato il commento di Chris qualche post sopra ma evidentemente non è bastato , ho rifatto la stessa domanda a onkyo che feci anni fa e alla'epoca mi dissero che appunto togliendo 1 o 2 DB da tutti i canali il spinto abbinato al dynamic eq avrebbe suonato di meno , ben inteso che il suono sarebbe risultato non in specifica ma il tutto più pacato,al contrario se avessi aggiunto 1 o 2 DB ai livelli il d.eq avrebbe lavorato "gonfiando" rendendo il suono meno gestibile. Ora stare mo a vedere il tecnico di turno cosa mi risponderà. La cosa è palese e diversi utenti del forum con impianti in sala hanno riscontrato anche loro la correlazione dei livelli con il d.eq (c' e' chi a deciso di togliere 2db da tutti i diffusori). Nel menu rapido invece 1 DB resta un DB .
Ho finito il giga sul tel. SN di notte e ho fatto salti mortali x agganciare , quindi ho tirato via più del solitoFirma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
08-09-2015, 22:34 #7054
Questo comunque resterebbe sempre un 3d sull'equalizzazione Audyssey...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
08-09-2015, 23:25 #7055
Come sempre stai virando dall'argomento, un conto e' dire che alzare i livelli cambia gli effetti del DEQ (e questo lo sanno tutti, ovviamente, e' logico) un conto e' dire che se usi il menu' rapido si alza il volume del canale ma il DEQ non ne risente, questo e' talmente assurdo che non merita ulteriori commenti.
E lascia perdere il commento di Chris
https://audyssey.zendesk.com/entries...er-Trim-Levels
che in nessun punto sostiene la tua tesi che i menu' cambino, tesi che sostieni solo tu con frasi davvero che fanno rizzare i capelli come "1db resta un db", sai io non mi avventuro a prelevare in rete commenti in tedesco non conoscendolo, forse anche tu dovresti evitare di cercare articoli in inglese affidandoti a traduttori online, e' facile sbagliare...
Ora tu non hai voglia di misurare ma noi dobbiamo avere voglia di crederti... strano atteggiamento...
Come evidentemente hanno compreso tutti e come correttamente scritto da Chris nel link di cui sopra il DEQ applica delle modifiche che sono differenti in base al volume generale (come da miei grafici di alcune pagine fa) SE modifichiamo i livelli esso applichera' le modifiche non in base al volume REALE ma in base al volume PRESUNTO, quindi SE deve applicare 7db di incremento a X volume essi rimarranno 7db sia che abbiamo alzato il livello di 2db (quindi 9db) sia che lo abbiamo diminuito di 2db (quindi 5db) e quindi in caso di uso del DEQ modificare i livelli porta a questo "scompenso", INDIPENDENTEMENTE DAL MENU' UTILIZZATO DATO CHE UNA MODIFICA DEL VOLUME RESTA UNA MODIFICA DEL VOLUME (anche se sarebbe piu' corretto chiamarla gain).
E io che avevo voglia di misurare l'ho verificato, anzi a dire la verita' con l'Onkyo usavo piu' spesso il menu' rapido, dato che e' nato per quello, comodo e rapido.
Se non usi il DEQ (perche' non tutti lo usano) la modifica dei livelli IN QUALUNQUE MENU' non porta altre differenze che non la possibile differenza di volume fra i diffusoriUltima modifica di Dakhan; 08-09-2015 alle 23:31
-
09-09-2015, 03:14 #7056
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Infatti tutti tranne tu pero', se ricordi anni fa facevi alzare il centrale a tutti di 3db dalle impostazioni e dicevi che non succedeva niente ,e anche in quel caso dovetti penare non poco per fartelo capire ti dicevo che il d.eq faceva incrementi basandosi appunto sui livelli ma tu niente , ora leggo fresco fresco tutto questo discorso sul d.eq (anche la parte che non ho quotato) , "i livelli non vanno toccati specialmente se si usa il d.eq ", vorrei che una volta per tutte tu spiegassi perché a quel tempo facevi alzare il centrale anche a chi usava il d.eq ?
Utenti che manifestavano problemi che sentivano l'impianto troppo presente erano propio quelli ai quali dopo audyssey facevi alzare il centrale di 3db e 3db per chi usa il d.eq sono molti.
Non mi far tornare in dietro a trovare quei discorsi , tu hai memoria e sai bene di cosa sto' parlando.
Se tu ti sforzassi forse riusciresti a capire perché dal menu rapido il d.eq non fa incrementi invece di voler cercare sempre giustificazioni dall'alto .
Ora vieni a dire a me che se modifichi i livelli il d.eq lavora diversamente , ma dai davvero ? Questa e' bella ora sei tu che lo vieni a dire a me , faresti bene intanto a scrivere che all'epoca stavi sbagliando ,ma tu sai sempre come sortire pulito da ogni situazione.
Certo se all'epoca usavi il d.eq in quel modo e ci credo che lo hai abbandonato .
Come si sara' visto io non mi nascondo dietro a belle parole e non me ne vergogno ma ricordati sempre che labito non fa il monaco e che quindi non basta imparare un programma ,collegarci un microfono per diventare tecnici del suono , qui siamo per lo piu' appassionati e quindi mi devi spiegare come fai a dirmi di argomentare in modo tecnico , io non sono un tecnico ! tu lo sei ?
A me hai aiutato molto e non lo nego (a me piace essere onesto) , tu pero' ti nascondi molto spesso dietro a frasi e a nomi e non ti ho mai sentito dire "hai ragione mi sbagliavo" (non e' riferito a me), magari chi lo sa' e' capace che tra un po di tempo ti ritroverai anche sul discorso che sul menu rapido il d.eq non fa incrementi e leggero' commenti da parte tua .
Visto che ora sei arrivato alla conclusione che i livelli incidano sul d.eq allo stesso modo se ci pensi alzando il sub o il centrale dal menu rapido il volume generale restando invariato non ti viene il dubbio che il d.eq non applichi incrementi ?
Infatti come successe per il discorso d.eq anche ora mi stai pesando le parole e dall'alto stai giudicando ,dando per scontato di essere nella ragione.
Siccome non voglio piu' passare per il guastafeste non replichero' qualsiasi cosa tu scriverai e a questo punto per non innescare altre discussioni non riportero' la risposta da parte di onkyo .Ultima modifica di maveric77; 09-09-2015 alle 03:48
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
09-09-2015, 09:23 #7057
Guarda, non ho davvero voglia di proseguire con questa storia ridicola, io non ho bisogno di dimostrare alcunche' (non so se lo stesso vale per te) e sono certo che le persone che leggono sono stanche di questo argomento assurdo e volendo in parte off topic (anche se interessa il DEQ). Vedi il post di Tacco.
Mi hai chiesto di spiegare perche' al tempo (ma vale anche per ora) consigliavo (non facevo, mica stavo a casa loro) di alzare il centrale se lo sentivano troppo basso indipendentemente dal DEQ, semplice perche' credevo allora e credo tuttora che alzare un diffusore di 2-3db anche in presenza del DEQ sia un buon palliativo se qualcuno ne sente il bisogno e non credo assolutamente che sia l'undicesima piaga d'Egitto come la descrivi tu. E ritengo che sia peggio, decisamente, la differenza nei panning frontali con il volume incrementato che quello che succede al DEQ. E ho anche sempre scritto, anche pochi giorni fa che io NON tocco i livelli, come con i figli conta piu' l'esempio che quello che si dice.
Non sono io che ho scritto che i livelli non vanno toccati, lo ha scritto Chris di Audyssey e ha scritto anche tante altre cose, alcune delle quali non verificatesi corrette, dopotutto lavora per Audyssey, io no.
Mi fa piacere che testimoni che molti seguono quanto scrivo, significa che si fidano del mio giudizio, grazie, mi fa piacere.
Io faccio sempre cosi', ho letto la tua opinione e ho visto che a casa mia essa si e' dimostrata falsa e l'ho fatto presente, ognuno valuti per se', il bello e' che con i DB si possono verificare le cose con estrema semplicita':
prendi, misuri prima con X incremento sul menu' rapido poi con x incremento sul menu' principale, se le due curve sono identiche (come accade a casa mia con due pre differenti) ecco, i menu' fanno la stessa cosa. Punto e chiuso.
C'e' qualcosa di non chiaro nel mio discorso?Ultima modifica di Dakhan; 09-09-2015 alle 10:25
-
09-09-2015, 10:23 #7058
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
sta prova mi ha incuriosito è lo effettuata sia con deq che senza..... non cambia nulla da me, se alzo di 2 decibel il centrale e il sub dal setup test tone, o dal menu rapido è identica. l'unica differenza e che col menu rapido non modifica i settaggi interni audyssey,quindi lo dico da non esperto o risposta tecnica ma da semplice prova a orecchio,le differenze in db da menu rapido o dal setup vero e proprio mi è parso identico,ho provato aggiungere un paio di db a centr e sub sul setup, poi riomessi come prima e fatta la stessa cosa col menu rapido. è identico se non per quella cosa che se lo fai dal menu rapido che aggiungi o togli db ed entri nel setup vedi che non modifica i dati audyssey, quindi la vedo come necessità in un film di alzare o ababssare centr e sub al momento senza bisogno di modificare realmente il setup. poi le mie orecchie possono ingannarmi sicuramente.
-
09-09-2015, 10:27 #7059
Cosa che, quindi, se fatta proprio per livellare l'emissione dei vari diffusori comporta un pareggiamento di tali volumi di emissione. Giusto?
Ettore
@Dakhan: solo un favore veloce. Un paio di giorni fa ti ho mandato un MP per alcuni chiarimenti sulla questione del rapporto tra potenza del finale e dei diffusori, se l'hai ricevuto quando hai un minuto di calma mi dici cosa ne pensi? Prima di capire se procedere davvero all'acquisto - in un prossimo futuro - di un RB-1070 (360 watt se usato in bridged) voglio essere certo di poterlo usare sia con un eventuale futuro canale centrale (da 200 watt) che con il mio attuale (da 140 watt). Grazie mille!DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
09-09-2015, 10:36 #7060
Le tue orecchie non ti ingannano, e' una modifica di volume, il menu' rapido e' solo una scorciatoia molto intelligente che ti permette di cambiare senza salvare le modifiche, cosi' ti regoli in base ad un film ma quelle base (che tu chiami i dati di Audyssey ma in realta' e' l'autocalibrazione dell'ampli dato che restano attivi anche senza Audyssey attiva) restano tali e quali.
Il problema con alcuni Marantz 2014-2015 e' che non salva il dato ma azzera il valore base, bella rogna, e quindi rende il menu' rapido (che poi rapido non e', dato che passa a video, altra stupidata di D&M) piu' scomodo di quello principale.
-
09-09-2015, 10:41 #7061
Scusa Ettore, vado subito, non li avevo letti ultimamente.
Esatto, il livellamento e' la base per un HT, era presente come opzione anche molti molti anni fa, quando Audyssey non esisteva e con essa tante altre cose inutili (il mio primo Onkyo e' del 1997, non aveva nemmeno il DTS liscio, solo DD liscio e i DVD in Italia si trovavano con difficolta'...)
Come sempre una verifica del livellamento e' da fare se possiedi altri strumenti di misura piu' precisi (rispetto al microfono di Audyssey che e' una cinesata da 20 dollari con 2db di tolleranza), altrimenti devi fidarti di esso, con l'Onkyo l'imprecisione era marcata sui surround, Marantz meglio ma ha un approccio un po' personale ai livelli (cerca di mettere il centrale piu' vicino possibile allo zero incrementando di molto i frontali, che sono attenuati per differenze di gain del DAC che fa da bypass HT)
-
09-09-2015, 10:51 #7062
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
cmq a prescindere dal fatto se il cambiamento e identico o no se fatto con menu rapido o dentro il setup,vi prego Maveric e Dakhan nn litigate, condivido la sua utilità,assolutamente consigliabile se si vuole ritoccare qualcosa,farlo dal menu rapido che non cambia i livelli dell'autocal rimanendo a 75db e modificati solo in quel momento restando intatti dal setup dell'autocal! quindi si,evitare l'utilizzo del setup interno cambiando i valori dell'autocal,su questo ci siamo
-
09-09-2015, 11:02 #7063
Vedi Viper il problema e' un altro: un conto e' dire Audyssey non mi piace (come fai tu) un conto e' dare informazioni errate, come dire che un menu' funziona diversamente da un altro.
Il novizio che legge da una parte vede che alcuni preferiscono Audyssey disattivata dall'altra alcuni la preferiscono attiva e valuta da se', dall'altra legge un'informazione (non un'opinione) scritta da un utente che reputa esperto e crede una cosa diversa dalla realta'.
Siccome i manuali (soprattutto D&M) fanno pena e non vengono riportati molti dati utili gli utenti fanno riferimento a quanto scriviamo noi in molti casi.
Quello che Marco (Maveric) non comprende e' che un conto sono i consigli un conto sono le spiegazioni delle funzioni (per questo continua a citare mie consigli passati e non mie affermazioni), io posso dare un consiglio sbagliato, basta che sia chiaro che e' un consiglio e quindi una cosa soggettiva ma prima di fornire una spiegazione di una funzione, che e' oggettiva ed e' fissa, bisogna essere sicuri di quello che si scrive. E per essere sicuri in questo caso si possono avere dati oggettivi reali, basta accettare di verificare.
Io ho letto per anni su vari forum che il taglio del canale LFE e' un digital brick, ovvero qualcosa che toglie tutto sopra e sotto, anch'io avevo sostenuto questa tesi ma era un'informazione probabilmente errata dato che su due PRE ho notato che e' un semplice filtro passa basso a pendenza di 12db per ottava ma per me era un digital brick fino ad allora, perche' chi lo aveva scritto, da me ritenuto esperto, non dava consigli, faceva affermazioni. E lascio il probabilmente perche' non so come funziona su TUTTI gli ampli.
Quando MArco consiglia di mettere 80hz sul LPF su LFE e' un consiglio, io la penso diversamente, ma non e' un'informazione errata, e' semplicemente un approccio alla regolazione di un impianto, io lo ho diverso ma finisce li'.
Poi sul discorso che non ci troviamo su molti punti questo e' dovuto semplicemente all'approccio differente: Marco si fida ciecamente di Audyssey e ritiene Audyssey e il DEQ imprescinbili per un ascolto corretto, io ritengo Audyssey, come tutte le cose, un mezzo, che puo' dare i risultati sperati o puo' dare problemi perche' qualunque cosa e' imperfetta.
Inoltre ritengo che ogni cosa debba essere valutata secondo una scala adeguata quindi come ritengo del tutto assurdo quando leggo che c'e' un abisso fra due prodotti della stessa categoria ritengo anche che ogni cosa sia un compromesso (questo deriva dalla impostazione sanitaria) e come una medicina essa diventa preferibile alla malattia solo quando gli effetti collaterali siano preferibili alla malattia stessa quindi se senti poco il centrale anche se lo alzi e hai attivo il DEQ alla fine il miglioramento globale puo' essere preferibile agli esigui problemi connessi a tale pratica, non sono "talebano" su queste cose (su altre si)
Siccome l'Hi-FI e' alla fine solo una valutazione soggettiva di come ci piace ascoltare e' giusto che ognuno faccia come preferisce MA prima bisogna informare su cio' che comporta:
Vuoi ascoltare senza EQ? Fallo ma prima ti spiego perche' e' meglio con EQ
Allo stesso modo PRIMA di alzare il centrale ti scrivo che se il volume generale e' idoneo (e non ti trovi nei rari casi in cui la colonna sonora e' scelta cosi', con dialoghi bassi, vedi Interstellar) non dovresti sentirne il bisogno, non puoi o vuoi alzare, alza il centrale, non apri un vaso di Pandora, se lo fai...Ultima modifica di Dakhan; 09-09-2015 alle 11:25
-
09-09-2015, 11:22 #7064
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 400
ciao a tutti,
credo di essere nel tread corretto.
ho predisposto una stanza per il dolby atmos 5.1.4 con due diffusori sopra la testa dell'ascoltatore.
in questa fase che non ho ancora acquistato l'amplificatore per l'atmos i diffusori al soffitto (sopra la testa) dove li collego nel mio ampli marantz sr7007? sourraund back? sourraund rear?non li collego affatto?
graziemac mini - EPSON TW7400 - ampli marantz SR 7012 - casse frontali dali zensor 6-centrale b&W CMW cinema 6 -sub B&W PV-1-
-
09-09-2015, 11:37 #7065
Il Marantz 7007 non e' predisposto per l'Atmos quindi non possono essere utilizzati, volendo se il tuo ampli prevede i front height puoi collegare la coppia anteriore a quei morsetti, poi attivando il Dolby Prologic IIZ li utilizzi.
Attenzione a due cose: non sei nel thread corretto e molti ampli Atmos non permettono 9 diffusori come nel tuo caso.Ultima modifica di Dakhan; 09-09-2015 alle 11:39