|
|
Risultati da 9.766 a 9.780 di 11289
Discussione: Audyssey Room Correction
-
26-07-2019, 10:58 #9766
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
io lascerei tutto come da impostazioni audyssey, i livelli non vanno mai toccati.
l'rc64 sarà anche sensibile, ma guarda la tenuta in potenza di quel mostro, forse lo slim nemmeno gli fa il solletico...dedicherei un finale anche al centrale.
le RF7 con 300w di finale invece dovrebbero suonare bene2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
28-07-2019, 22:33 #9767
Una domanda, io ho un denon avr-x4500, ho le 4 casse atmos che sono le dali alteco equiparabili alle svs prime elevation, sono poste nel muro frontale e il quello posteriore a coppie e appoggiate al soffitto con la parte superiore, io ho fatto la calibrazione con audissey ma le ho impostate come casse di altezza, e non come casse atmos a soffitto, forse devo metterle come fossero a soffitto? È questa la cosa che mi sfugge, perché sono fatte con un angolazione apposta
-
29-07-2019, 08:25 #9768
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
atmos e dts:x sono una cosa (e vanno a soffitto), casse di altezza un'altra.
ad ogni modo queste dalì sono atmos enabled (che sfruttano le riflessioni del soffitto per simulare l'atmos) e non vere atmos perchè sul sito ufficiale riportano:
"placing it on top of the front speakers, and even on top of the rear speakers will offer an excellent ceiling reflected rendering of height information in compatible movies and concerts."
noto inoltre che hanno un selettore per due diverse modalità, up firing (quindi atmos enabled con posizionamento fisico sopra front\surround) e down firing ovvero:
"Using the switch placed on the front of the speaker to select the down-firing sound mode, the ALTECO C-1 can be used as a rear or surround speaker placed on the wall close to the listening position. This is possible because the down-firing sound mode lowers the direction of the sound downwards by 25 degrees. "
in definitiva sono a doppio uso, o da parete per essere usate come surround o surround back (o frontali di presenza height) oppure come atmos enabled quindi come detto da appoggiare fisicamente sopra front e surround, ma non vanno bene per essere usate come vere atmos a soffitto
pertanto se vuoi casse atmos da soffitto direi che hai fatto un acquisto sbagliato.Ultima modifica di Stefano129; 29-07-2019 alle 08:43
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
29-07-2019, 09:41 #9769
Vero che le dali C1 , non sono case prettamente per un utilizzo a soffitto , ma , se ha rispettato i gradi come da specifiche Atmos/DTS:X posizionandole sulle pareti frontali e posteriori , perche no ? da quello che si è potuto capire e discusso in altro Thread , Damerino0 , non può per vari motivi posizionare casse Atmos a soffitto.Credo che sul suo AVR Denon x4500h debba specificare come impostazione per un layout 5.1.4 ; Front Height / Rear Height . D'altronde se nelli attuali AVR/Sinto che prevedono 5 posizionamenti a coppie , Front Height , Rear Height , Top Front , Top Rear e Top Middle , non dovrebbe cambiare poi tanto in funzione Atmos...
TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
29-07-2019, 12:24 #9770
Rispondo a Stefano, guarda che le dali alteco sono casse atmos come le prime elevation, hanno lo stesso uso, ovviamente io non le ho messe appoggiate sopra le torri frontali, ma come da grafico, che c'è sul sito delle alteco, cioè in alto tra l'incrocio del muro perimetrale e il soffitto, e paralle le une alle altre. Il selettore che hanno è fatto se hai il divano sotto parete e allora così cambia l'inclinazione del sono. La mia domanda era diversa, nelle impostazioni dell'ampli, le devo impostare come casse di altezza o come fossero al soffitto?? Ieri ho provato a impostarle come fossero a soffitto ed ho percepito maggiormente il suono provenire dall'alto.
-
29-07-2019, 14:48 #9771
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Le dovresti impostare come diffusori di altezza , che sono adatti per il DTS:x ma non sono compatibili con le specifiche atmos che richiedono altoparlanti posizionati nel soffitto, poi per carità si può far tutto, un po' di effetto si sentirà ma non è quello corretto....
-
31-07-2019, 06:39 #9772
Vabbè se analizziamo le svs prime vengono indicate come atmos e non dts-x anche quando non sono sopra le torri centrali.
-
07-08-2019, 08:59 #9773
Salve, pur essendo iscritto da molti anni ad av magazine ho poca confidenza con questa parte del forum e se sbaglio qualche cosa, mi scuso in anticipo e cancellate pure.
Purtroppo mi manca il tempo materiale di leggere tutto il tread e comunque credo che non si parli del mio problema.
Ho acquistato un denon Avr x3500h e dopo aver collegato i diffusori di un impianto 5.1 e due sorgenti, un lettore bluray ed un lettore CD. Mi appresto a fare la calibrazione audyssey come da istruzioni. Il Denon mi fa tutta la procedura con tutti gli 8 ascolti e quando inizia l'analisi della stanza, si blocca a 85% e non ne vuole sapere più di proseguire. L'unica cosa che mi permette di fare è di tornare indietro e di scegliere se inserire o meno Dynamic EQ. E poi riprende fino a bloccarsi di nuovo a 85%.
Ho riprovato varie volte facendo aggiornare anche il firmware e facendo un reset. Di blocca sempre a 85%. Ho provato a fare completare la calibrazione dopo solo tre ascolti e stavolta porta a termine la procedura. Ho riprovato di nuovo con gli 8 ascolti e si blocca di nuovo. Reset e tre ascolti, procede tutto bene.
Ora, c'è qualcosa che posso fare prima di contattare l'assistenza?
Posso completare manualmente tale procedura essendo profano?
Ho provato ad ascoltare un po' di musica e non è male. È obbligatorio completare la procedura degli 8 ascolti?
Il sintoamplificatore è nuovo di zecca e il pensiero di mandarlo già in assistenza mi toglie il sonno.
Grazie infinite se qualcuno vorrà darmi qualche dritta...
-
07-08-2019, 10:42 #9774
La butto lì: prova con meno posizionamenti microfono (tanto per cambiare qualcosa...), è questo che intendi per "ascolti"?.
La calibrazione ha diverse funzioni si presume che le più semplici (impostazione crossover ecc e credo anche quella dei filtri di equalizzazione) possano essere andate bene, che invece ci si possa accontentare dell' 85% non credo.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-08-2019, 11:44 #9775
In effetti, no.
Il maggior numero di misurazioni, fatte in punti diversi, serve ad allargare l'area in cui l'ascolto è "corretto", ovvero in cui la correzione effettuata ha ancora un senso, con 3 misurazioni l'area è limitata al punto centrale ed ai due ai lati, chi si troverà fuori da questa area non potrà godere degli effetti della correzione acustica.Ultima modifica di Nordata; 07-08-2019 alle 14:29
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-08-2019, 12:22 #9776
Grazie...
-
07-08-2019, 12:35 #9777
C'é una segnalazione simile (datata 2016, il sinto è un marantz) su "ask audyssey" e l'operatore risponde che sembra un problema hardware.
Un secondo utente segnala lo stesso su un sinto Onkyo poi dice di aver risolto con soft reset (tolta la spina per qualche minuto). Se ne parla qui.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-08-2019, 20:47 #9778
Aumentare l'area di misura con un numero di punti di misura elevato allarga sì l'area di correzione,ma riduce la precisione dell'intervento nel p.a.p.Quindi,se non è fondamentale avere un' area corretta molto ampia,meglio ricorrere ad un numero di punti ridotto,tipicamente 3.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
07-08-2019, 21:40 #9779
Grazie infinite per le risposte....
-
07-08-2019, 23:49 #9780
Mi fa piacere che anche qualcun altro (e non proprio sprovveduto) sostenga questa tesi.
Un (bel) po' di tempo fa avevo sostenuto la stessa tesi ed ero stato, non dico assalito, ma quasi, da chi sosteneva che bisognava fare il massimo possibile dei rilievi ed era l'unico modo per ottenere risultati validi.
Ogni punto di rilevazione ottiene una serie di dati, il programma poi cerca di "fare una media" tra tutti i valori per ottenere un risultato che possa essere utile su una vasta area, questo a discapito della precisione nel singolo punto.
Non mi ricordo di avere visto i grafici ottenuti nel p.a.p. (senza mai spostare il microfono) dopo aver fatto la correzione nei 2 modi: 3 punti e 8 punti, sarebbe interessante."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).