|
|
Risultati da 121 a 135 di 157
Discussione: LCD e DUST BLOBS, grosso problema?
-
06-03-2011, 16:34 #121
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 250
Si...ma se si aspira da dove di solito entra l'aria, questa entra da dove di solito esce (dove non sono previsti i filtri).
In pratica con l'aspirapolvere fai fare all'aria il tragitto opposto di quello abituale.
Questo sempre che si aspira senza togliere il filtro dal proiettore...
-
06-03-2011, 16:48 #122
aaah... ho capito che vuoi dire...
A dire la verità una risposta certa da darti non ce l'ho , ma francamente non credo che sia possibile , altrimenti anche a proiettore spento sarebbe molto semplice l'ingresso della polvere dalla grande apertura di sfogo che sta nella parte anteriore del mio 5000.
Ti saprò dire solo nei prossimi mesi cosa succederà..."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
06-03-2011, 17:17 #123
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 250
Il condotto di uscita e' studiato in modo che se dovesse entare un po' di polvere si fermerebbe subito senza arrivare ai filtri/matrici.
Poi con l'accensione verrebbe espulsa
Ma se tu l'aspiri dall'altra parte si forma un flusso d'aria che potrebbe portartela direttamente dentro il cuore del VPR non essendoci nessun filtro...
Se vuoi fare sto esperimento, metti la potenza dell'aspirapolvere al minimo , solo per togliere quella superficiale senza creare nessuna depressione interna...
-
06-03-2011, 17:40 #124
Cercherò di fare attenzione anche perché l'eventuale (speriamo di no
) prossima volta , la pulizia non sarà gratis.
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
02-07-2011, 13:56 #125
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 46
Ragazzi dopo appena 10h di visione, il mio epson tw-3200 presenta una bella macchia verdastra al centro per fortuna visibile solo nelle scene buie.
Essendo grandicella e al centro mi dà fastidio e vorrei mandarlo in assistenza. Ho visto decentrando il focus delle lenti che in realtà di particelle "colorate" ce ne sono anche altre (seppur non visibili durante la normale visione).
Vi chiedo come è possibile che dopo appena 10h abbia già avuto questi problemi?
Per mandarlo in assistenza come devo fare? devo contattare il numero verde della Epson o direttamente il centro autorizzato più vicino (a circa 80km ahimè) a casa mia?
Spero possiate rispondermi e darmi qualche utile consiglio per evitare in futuro il dust blobs.Videoproiettore Epson TW-3200 TV Plasma Panasonic UT50 42" Sinto Yamaha rx-v665 Frontali Jamo s 606 Decoder SKYHDLettore BD LG BD550
-
03-07-2011, 11:29 #126
Eh non saprei che dirti. Io l'ho portato in assistenza a 160h perchè erano venute fuori 3/4 palle verdi e si vedevano.. Da quando è tornato continuo a passare lo swiffer dove ho il proiettore però non so a quanto serva...
"Archos Theater" Il mio cinema
Vpr: JVC DLA-HD350, Schermo Fisso: Adeo Plano 200x113 Vision Grey, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR608 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 - Centrale: Indiana Line Tesi 740 - Surround: JBL SCS 178 - Subwoofer: JBL SCS 178 - Lettore Blu-Ray: Sony BDP-S790 - Numero di Blu-Ray: 284 - La mia collezione Blu-Ray
-
17-01-2013, 18:42 #127
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 371
Impianto da scrivania: B&W CM1 | Rotel RA 10 | AudioQuest FLX-SLiP 14/4 | Qed Performance Audio Graphite
Tv: Sony BRAVIA KDL-55W905A | SAMSUNG LE40A656A1F | Sinto A/V: Harman Kardon AVR132 | Diffusori: Front 685 S2, Center HTM61 S2, Surround e Sub Infinity Primus | BD: LG BD390 | cavi HDMI: Hama
-
02-02-2013, 13:39 #128
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- venezia
- Messaggi
- 152
IL vero problema è il decadimento dei polarizatori BLU dopo 2000 ore circa max 3000 ore ,bisogna spendere circa 220euro per cambiarli , sperando siano andati solo quelli blu )in un proiettore LCD ci sono 2 filtri polarizzatori per ogni colore.
In pratica ti compri un proiettore che ti costa un fottio di ricambi ,non avrei mai investito in un proiettore lcd se fossi stato informato prima di questo .
Quando acquistai il mio pana 700 se mi avessero detto che avrei dovuto spendere dopo 2 anni minimo 220 euro per 2 polarizzatori centro assistenza uk )dopo 2000 ore in totale eco lamp .... senza contare la lampada morta dopo appena 600 ore altri 360 euro )sospetto che le case inseriscano lampade di scarto nei nuovi proiettori .
Fattevi un favore non comprate gli lcd ,cosi almeno si accelera l' evoluzione e passaggio hai nuovi proiettori led rgb o led + laser privi di effetto rainbow è decadimento matrici e polarizzatori …dato che queste tecnologie non le possiedono ,poi lamp free un sogno un proiettore tv senza la para della lampada che ti lascia con la paura di una sua prematura dipartita.
Mai piu un LCD soprattutto quelli con polarizzatori organicimassimo
-
27-11-2013, 16:13 #129
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 197
Novità sui dust blobs, in particolare utenti epson da anni.. Vi si formano sempre?
-
18-03-2014, 10:44 #130
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 53
Interessato anche io alle novità, visto che la discussione è di 4 anni fa, l'avranno fatta qualche modifica nel frattempo spero!
Per quanto riguarda le lampade che si suicidano dopo 600 ore, Epson le garantisce per 3000 quindi, almeno per quanto riguarda questo marchio, dubito che si utilizzino lampade di scarto.
Per quanto riguarda il filtri polarizzatori, devo essere sincero non ne so nulla, devo dire però che più cerco, più viene fuori qualche magagna di cui tenere conto.
D'altronde per chi non ha migliaia di euro da investire, e vuole godersi l'home cinema con gli amici e non da solo(secondo me l'aspetto più bello di avere un home cinema è proprio il condividerlo) certo non può arrischiarsi con il DLP sperando che il Rainbow Effect non dia fastidio a nessuno!
E ora, come si conviene, una bella ricerca sull'argomento in inglese così da moltiplicare a dismisura info e fonti. Se scopro qualcosa vi aggiorno!
AndreaUltima modifica di Daddyguitar; 18-03-2014 alle 10:49
-
27-11-2014, 11:30 #131
Ho letto tutto il 3d. Sono uno dei tanti utenti poco esperti che si spaventano. Purtroppo sono anche uno dei tanti utenti che non si accontenterà mai (vedere la mia firma...).
Posto che la scelta fra DLP o 3lCD mi ricorda molto la scelta fra Plasma e LCD a LED (burn in vs Clouding, buzz vs neri alti, etc etc etc)
Secondo me, criticatemi se dicono fandonie, per riportare la discussione in positivo verso la tecnologia (e quindi tranquillizzare l'utente), oltre a parlare di strategie più o meno condivisibili o uscire dicendo "DLP è meglio", puntiamo su Processo decisionale del problema.
[1]. Non ce li ho = segui quanto indicato dal manuale, se esiste, sarà stato scritto da ingegneri, tecnici ed esperti e avrà il suo scopo. Cerca di coprire il vpr quando spento perchè è sempre elettronica e attira polvere e sporcizia (vedi pc, tastiera, schermo, tv, amplificatore, etc). E dormi sereno.
[2]. Ce li ho = respira, ragiona tutte le tecnologie hanno difetti, sempre! E noi siamo quelli più esposti perchè sappiamo, conosciamo, vediamo, analizziamo. Valuta quanto sono sopportabili, magari condividendo la visione con altri (senza condizionarli, con me questo a funzionato lato TV LCD Clouding, per il Buzz proprio non ce la facevo...). Se non ce la fai, chiama l'assistenza, è il loro lavoro, se esistono ci sarà un motivo e cmq non è come portare una TV da 65 pollici (chi ci è passato lo sa..)
[2.A] E' in garanzia, bene hai tempo per leggerti recensioni di film che ti gusterai al suo ritorno...
[2.B] Niente garanzia? Quanto costa rimuoverli? <---- questo è il punto che manca nella discussione, una stima di risoluzione del problema. Darne un peso economico chiude il processo decisionale: la tua sensibilità al problema costa X€. In termini tecnici la potete chiamare opex (eventuale...).
Grazie
Lasty"Prima di conoscere AVMagazine...avevo molti più soldi" (Cit.)Audio F FOCAL Aria 936 C FOCAL Aria C900 SR...wip...SW...wip...||AVR YAMAHA RX-A3060 ||Video LG OLED 55C7 - nvidia Shiled Pro||2CH Musical Fidelity M3si - Dac TCC-TC7510 - Tidal Hi-fi - FOCAL Aria 906 ||HTPC MSI z690 Tomahawk - Intel i7 12700k - Crucial Balistix 32GB - MSI RTX2070 - Sound Blaster Z - Samsung 980 pro 500GB+1TB - Seasonic PRIME PX-850 - Noctua D15+3 Noctua AF14 - Phanteks P600S
-
28-11-2014, 05:17 #132
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Anche il mio Epson TW1000 ha il problema dei blob dusts. Il proiettore ce l'ho da praticamente da quasi 7 anni, ma il problema si è presentato un paio d'anni fa. Per fortuna non sono molto evidenti e sono decentrati. Difficile notarli durante la proiezione di un film, salvo nelle scene molto scure e solo se le aree scure sono ovviamente nelle aree dove è a polvere.
Non credo che con le generazioni più recenti abbiano risolto il problema, anzi direi che è rimasto tale e quale. Adesso da qualche giorno sono entrato in possesso di un Epson TW7200. Per ora nessun problema, ma sono solo 20 di utilizzo. Se andate nel tread dedicato, vedrete che c'è gente che lamenta questo problema dopo poco più di 100 ore. Purtroppo bisogna solo sperare nella fortuna. Il che non è bello.
-
01-12-2014, 09:47 #133
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 53
Alla fine la primavera scorsa abbiamo acquistato un TW7200. Il proiettore è una cosa spaziale, rimango ancora a bocca aperta quando mi guardo un bel film in alta definizione. Purtroppo ce l'ho da circa 6/7 mesi ed è già da un paio che convivo con il problema dust blobs. Per me che sono un manico è difficile da sopportare, ma quando invito gli amici a vedere un film, nemmeno se ne accorgono, nemmeno se manifesto ad alta voce la mia frustrazione a riguardo...nemmeno nelle scene dove compare il titolo del film, con schermo totalmente nero, e due o tre blobs, più o meno evidenti, appaio "chiari come il sole".
Nei prossimi giorni chiamerò l'assistenza Epson di padova, ma che io sappia per i primi due anni, essendo un difetto intrinseco e non dovuto ad usura, la pulizia è in garanzia.
Sono in ogni caso alla ricerca di una guida, manuale con il progetto esploso del proiettore, poichè, a parte le ovvie difficoltà di smontaggio e rimontaggio, la pulizia di questi granelli di polvere deve essere una sciocchezza, e poi io prima o poi io devo smontare tutto quello che mi capita a tiro.
In ogni caso appena avrò info, mi informerò sul costo del lavoro quando il proiettore sarà fuori garanzia, vi farò sapere qualcosa, se il prezzo e ragionevole, diciamo non oltre i 40/50€ si può anche fare una volta all'anno...ma io vorrei imparare a farlo da me!Ultima modifica di Daddyguitar; 01-12-2014 alle 09:55
-
01-12-2014, 10:20 #134
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 53
L'assistenza mi informa che il problema è coperto dalla garanzia.
Alla mia domanda: Ma che io sappia è un problema che viene risolto con una pulizia, nel senso che l'ottica non è sigillata e quindi entra polvere. Giusto? Per questo chiedevo cosa succederà quando il proiettore sarà fuori garanzia. Se dovrò portarlo in assistenza ogni 4 mesi vorrei capire a che genere di spesa vado incontro!?!?
La risposta è stata: Non deve crearsi polvere, non deve entrare polvere. Se entra polvere c'è un problema. Se avesse questo problema fuori dal periodo di garanzia la riparazione non sarà in garanzia.
Problema? Questa mi è nuova... Io ho sempre saputo che è un "difetto" intrinseco dei proiettori LCD che hanno un'ottica non sigillata...ma questo signore mi dice che è un difetto...
-
02-12-2014, 16:30 #135
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Riporto qui l'ottimo intervento di Dario65 Le tracce che vedi a schermo non sono dovute alla polvere dentro l'ottica, intesa come obiettivo. Quella, ammesso che ci sia, di solito non crea danni. I blobs-dust sono particelle di polvere che si depositano nel gruppo ottico, qualora non sigillato, soprattutto nel percorso del pannello del verde, di solito in asse con l'obiettivo e "meno fuori fuoco" (passami la semplificazione) rispetto alle particelle depositate sulle altre parti ottiche. La principale causa del fenomeno è da ricercarsi, ovviamente, nella ventilazione forzata necessaria al raffreddamento dei componenti attraversati dalla luce della potente lampada. Si, è una cosa intrinseca a questa tecnologia, perché non sempre, o meglio, quasi mai i filtri sono in grado di risolvere completamente il problema. Gli lcd riflessivi, al contrario, hanno l'intero gruppo ottico sigillato, possibile grazie al fatto che i pannelli non sono attraversati direttamente dal fascio della lampada, ma ne riflettono la luce, così si scaldano molto meno e necessitano di un minore smaltimento del calore; ergo possono essere sigillati senza il rischio che si surriscaldino.
Il tutto senza ambizione di completezza .
Purtroppo è un problema legato a questa tecnologia che, pur avendo fatto passi a dir poco da gigante, non è riuscita a porre rimedio a questo. Ed è davvero un peccato perché reputo gli Epson davvero degli ottimi proiettori, con un rapporto qualità prezzo eccellente. E il TW7200 rispecchia in pieno queste caratteristiche.Ultima modifica di alpy; 02-12-2014 alle 16:33