|
|
Risultati da 76 a 90 di 157
Discussione: LCD e DUST BLOBS, grosso problema?
-
31-01-2010, 01:16 #76
Originariamente scritto da Micio
Ma non è questo il punto: credo sia evidente per tutti che le mie affermazioni erano solo una risposta alle false certezze di Psiche ("Il rainbow contro polvere (...) La possibilità di avere dei problemi contro la sicurezza di non averne"). Il mio non voleva certo essere una sorta di "mal comune, mezzo gaudio"!
Originariamente scritto da Micio
Mi sono scusato poco sopra per una evidente svista dovuta ad una somiglianza di sigle, ma per quanto mi sforzi non riuscirei a classificare come "svista" la tua... ehmm... se io fossi un proiettore Epson, la chiamerei "calunnia"!
...a meno che tu non voglia essere così gentile da indicarmi dove trovare tutta questa casistica.
Originariamente scritto da Micio
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
31-01-2010, 01:18 #77
Originariamente scritto da LuckyShoe
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
31-01-2010, 01:18 #78
Proprio oggi ,armato di aspiropolvere , ho pulito il filtro rimuovendolo dal suo alloggiamento.
La missione è andata a buon fine...
Il filtro mi sembra veramente ben fatto e dando una sbirciata dentro , sembrava proprio pulito..."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
31-01-2010, 09:29 #79
Originariamente scritto da enrico.p
Mentre per quanto riguarda la tecnologia LCD..continui miglioramenti avran se vuoi ridotto un problema che comunque esiste e continua ad esistere per la conformazione strutturale dell'oggetto del nostro discorso (ottica non sigillata in primis..e via via tutto il resto..)
Quando tu mi scrivi e mi ripeti cinquanta volte: "si ma guarda che si vedevano SOLO con schermate completamente buie e SOLO dopo qualche secondo di adattamento dell'occhio" ...io quei "SOLO" nemmeno li calcolo perchè è una cosa estremamente soggettiva il quanto li noti e il quanto in conseguenza di quel notarli ti dia fastidio...a me ne dà da morire già solo il sapere che ci sono!!
E poi sapendo che ci sono il mio occhio sarebbe sempre calamitato nelle zone in cui so che dovrei trovarli facendomi perdere il ritmo del film e anche pezzi di film...di conseguenza nel caso dovrei per forza di cose mandarlo in assistenza rimanendo senza macchina per un periodo X di tempo un numero X di volte nella vita dell'apparecchio...
Insomma..per l'ennesima volta: quanto dia fastidio il problema non è giudicabile qua sul forum perchè tutti abbiamo un metro diverso nel valutare la cosa..invece è proprio innegabile che il problema in sè esista ed esista in percentuali casistiche innumero estremamente più elevato rispetto alle altre 2 tecnologie alternative..quindi la domanda resta sempre quella: e a rispondere sono esentati solo coloro che hanno dovuto fare una scelta "forzata" per la necessità di avere una macchina che si adattasse meglio alla conformazione della propria sala!
-
31-01-2010, 10:21 #80
Originariamente scritto da enrico.p
Non le ho scritte io le testimonianze nei 3d dei vari Epson che manifestano tali problemi
Buona domenica, anche sei io lavoro pur oggiPLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
31-01-2010, 13:38 #81
ma che cavolo !!!
Possibile che non si possa fare una sana e civile discussione su questioni "tecniche", senza scivolare sulla solita inconcludente guerra di tecnologie ?
A prescindere dagli scopi di chi ha aperto la discussione (sui quali si può avere qualche dubbio, ma non è il caso di fare processi alle intenzioni), qui c'è la possibilità di imparare qualcosa:
- chi ha gli LCD può imparare come limitare il rischio di polvere
- che ha altre tecnologie, magari credeva di essere immune "a priori" e invece scopre che corre comunque qualche rischio
- il 99% di noi era convinto che il problema fossero le matrici, e invece ...
Vi supplico, abbandoniamo la tentazione di dar battaglia o far proselitismo, so già dove andremmo a finire ...VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
31-01-2010, 14:16 #82
Nessuna tecnologia è immune, ma sicuramente gli LCD ne sono più colpiti (sempre parlando del problema polvere). Questo è un dato di fatto
Poi ti può capitare anche su DLP, D-ILA o SXRD però è molto più raro.
Si potrebbe perfino chiamarla sfortuna in questo casoNegli LCD no. E' un limite intrinseco di quella tecnologia. Poi ti può capitare o meno. In questo caso sei fortunato se non ti capita, ma non puoi pensare che sei sfortunato se ti capita
(non so se ho reso l'idea).
Di certo se dovessi stare tranquillo sotto questo aspetto eviterei gli LCD. Se invece il problema non mi da fastidio gli LCD sarebbero un ottima alternativa
-
31-01-2010, 14:20 #83
Quoto MauMau ; Cerchiamo di rendere costruttiva la discussione.
Tornando alla polvere. Nel mio Domino 20 , quando cambiai la ruota colore , entrò un bel "pelucco" che si poggiò credo proprio sul DMD , che soprattutto in immagini chiare , dava bella mostra di se."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
31-01-2010, 16:37 #84
sul mio ultimo LCd il" Mitsu 5000", che come precisa Enrico era molto sensibile alla polvere, dopo essersi fatto un girtetto in assistenza per la pulizia interna e togliere una fastidiosissima linea blù che correva per tutta la lunghezza dello schermo, progettai una sorta di abitino su misura costituito dai famosi Swiffer, e devo dire che con quel sistema non ne ho vista più, ma come lato negativo mi ritrovavo appeso al muro un VPR che pareva fosse passato per il prontosoccorso dopo un incidente stradale
PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
31-01-2010, 23:53 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Come già dissi in altri 3d, non è importante il tipo di tecnologia usata, non ho assolutamente nulla contro tecnologie avversarie, questo 3d è iniziato con gli LCD, bene.
Tutti sappiamo che questi "granelli" di polvere si depositano comunque la si pensi, vero è, che per vederli dovremmo defocalizzare con l'ottica.
Esistono macchine che hanno un percorso d'aria che fanno depositare in alcune zone del percorso ottico polvere fine ricoprente una certa area.
Ora facciamo alcune considerazioni, quante superfici ottiche possono raccogliere polvere e quindi creare delle zone alonate e non più bianche in proiezione? Scartiamo a priori le lenti condensatrici, fly-eye lens e uv, restano i filtri dicroici, gli specchi di rimando della luce, le lenti (interposte tra i filtri e il primo polarizer di ogni colore) poi il polarizer In(in alcuni casi d'ingresso sono 2) poi c'è il pannello, infine altri 2 polarizzatori di uscita poi il prisma su ogni lato colore.
Quì possiamo capire che dove c'è un flusso d'aria la stessa non sarà epurata dalla polvere pur avendo l'ausilio dei filtri. Dove c'è della polvere
concentrata in una zona, ad esempio su un filtro dicroico o su uno specchio di rimando non ci sarà un passaggio di luce corretto e quindi in proiezione non potrò avere la stessa quantita di colore in uscita,(salvo il fatto che in quella zona in quel momento non venga proiettato il nero, quindi con una polarizzazione sul pannello per non fare passare la luce in quella scena) attenzione ho parlato di un solo particolare ottico, tutti questi vetri, inseriti in verticale nel percorso ottico sono destinati a raccogliere polvere che a lungo andare sullo schermo compariranno delle
zone grandi anche quanto un pugno che "virano" dal bianco e tendono ad un grigio chiaro, mentre dove c'è la polvere raccolta, avrò una alonatura che virerà in funzione del colore mancante.
Questi problemi si possono togliere con una manutenzione almeno annuale
coadiuvato dalla parte dell'utilizzatore con pulizia del filtro ogni 100-150 ore circa e la sostituzione dello stesso almeno ogni 1000 ore, controllandone l'infeltrimento, in quel caso il ciclo d'aria diventa pericoloso
facendo "cuocere" sia il filtro polarizer sia il pannello(solitamente avviene nel percorso più breve tra la lampada e il pannello, in quanto i tratti percorsi non sono gli stessi). Ciò preclude anche la durata della lampada.
In un'altro 3d spiegai anche come la durata di una lampada copriva 3-4 volte il valore dichiarato dalla casa.
Spero di essere stato esaustivo.
Pace e cordialità
Memo
-
01-02-2010, 13:47 #86
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 54
In sostanza mi sembra di capire che una buona manutenzione del filtro ed un eventuale "cappottino" al bambinello siano le uniche e possibili cose da fare per contenere al meglio il rischio polvere.
Dove si acquistano questi "cappottini"?!
Non credo che la Epson li produca, sarebbe come dare chiara conferma che il problema polvere c'è!
La mia paranoia è che ho casa appena ristrutturata e di polvere in giro, per quanto pulisca in continuazione, ce n'è parecchia e ce ne sarà ancora per molto tempo... che faccio?
Monto il proiettore (che dovrebbe arrivare domani!!) tra due mesi?!!
Non ce la faccio più!! Se tra 10 giorni al massimo non proietto qualcosa mi viene l'orchite!!!!Epson EH TW5500 - Focal Dome 5.1 - Onkyo TX 607 - Schermo Adeo 16:9 base 2.80 - PS3 - XBOX360 - Tv Led Samsung 40" serie6 -
-
01-02-2010, 21:58 #87
@ memo
sai dove si possono trovare i filtri di ricambio Panasonic, oltre che nella lampada di ricambio ?VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
18-02-2010, 23:41 #88
questa polvere...forse fa più impazzire star qui a discuterne più di quanto farebbe impazzire averne nel proprio vpr....io ho un sony e alla polvere non ci penso(se no sarebbe finita!!) ma chi volesse ad esempio un buon FI allora moooolto probabilmente ricadrebbe sul tw5500 o sul panny4000...e allora si documenta sulla possibilità di dust blobs....
la cosa personalmente che più mi infastidisce non è tanto la possibilità che possa entrare quanto l'impossibilità(a quanto pare,per lo meno per i "comuni mortali") di poterla esclurere autonomamente senza la necessità di spedirlo in assistenza
qualcuno si è mai cimentato con un epson o panny all'estrazione polvere?mi sa che ne entrerebbe più di quanta ce n'era...qualcuno sa come agiscono in assistenza?
Per chi dice che i dust blobs vengono avvertiti solo tramite defocalizzazione....non è vero perchè diversi utenti dicono che erano visibili,su schermate nere ad esempio,senza agire sul fuoco...se ti capita nelle bande dei 16/9 te li tieni sempre in bella vista :-(TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
20-02-2010, 09:08 #89
beh però non penso che ti capiti tutti i giorni che la polvere ti entri nel vpr,voglio dire...quando succede,e solo se da veramente fastidio,allora lo spedisci in assistenza o addirittura lo porti in giornata di persona in un centro,se è presente nella tua città...
insomma escludere i 3lcd solo per il discorso polvere secondo me è eccessivo,ci sono proiettori appartenenti a questa tecnologia troppo vantaggiosi nel rapporto qualità/prezzo!TV:Sony KDF-E42A11E
VPR: Optoma hd200x
Console:Nes,Nintendo 64,Gamecube,Playstation 2,Wii
-
25-02-2010, 09:05 #90
io non sono daccordo. Penso che quando uno installa un proiettore ( magari a soffitto ) lo faccia pensando che da li non si muoverà più finché non si cambia il proiettore stesso : perdere periodicamente prezioso tempo libero per smontarlo, immettersi nel traffico ( di solito questi posti sono in pieno centro ) per portarlo in assistenza, farlo pulire, rimettersi nel traffico per riportarlo a casa, riinstallarlo, regolare nuovamente fuoco, zoom e lens-shift sia una rogna non da poco per non parlare dell' ansia, ogni volta che lo si accende, nello sperare che non sia entrato un granello di polvere...
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit