|
|
Risultati da 721 a 735 di 897
Discussione: Benq W2000
-
05-09-2019, 08:40 #721
Un piccolo trucco quando ci sono molte viti è usare un foglio di carta su cui disegnare almeno due forme, viste da sopra o da sotto, o anche altrettante forme dell'interno della scheda dell'apparecchio, e dei cerchiolini dove stanno le viti e infilzarle li nel foglio man mano si tolgono, cosi non vanno in giro e non si mescolano e quando si rimonta tutto a ritroso si vede perfettamente dove stavano.
Ultima modifica di CarloR1t; 05-09-2019 alle 08:41
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
05-09-2019, 18:03 #722
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Mi viene quasi voglia di provarci..
Ma quindi non bisogna operare in camera bianca come ha scritto qualcuno
-
05-09-2019, 22:22 #723
In camera bianca è un pochino esagerato...
ma toccare ferro ogni tanto aiuta, e non per superstizione...
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
06-09-2019, 13:45 #724
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 95
Camera Bianca???
NOooo io l'ho fatto nel mio Garage sul mio tavolo attrezzato da Lampada a Led e poco ordine ....
Ho un po' pulito dalla polvere presente e sistemato per avere un po' di spazio utile per mettere le cose con tutti gli attrezzi, panni per gli occhiali e pennello a portata di mano, per il resto il Proiettore non necessita altro!VPR: Benq W2000-3D - Schermo: Sopar Fisso a muro su contro telaio auto costruito 110" - SimtoAmpli: Onkyo TX-NR515 - Blu Ray/Game: Sony Play Station 3 SubWoofer: Onkyo SKW-200 - Media extender: Apple Tv2 - Media Player: MEDE8ER 600X3D - Sat: Sky HD
-
06-09-2019, 17:12 #725
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Dopo che avrò lasciato il vpr in assistenza ho una mezza idea di provare l'oculus go... ora che finalmente esiste un modello che non richiede pc dall'hardware estremo e consente di visualizzare film trasferendoli semplicemente nella sua memoria di massimo 64gb, in base al rendimento poi potrei decidere di mettere un pochino da parte il vpr. Che ne dite? Può reggere il confronto o è troppo azzardato? L'alternativa è decidere di spendere quasi 1000 euro per il tensionato.
Ho solo un dubbio riguardo alla risoluzione, 1080p così vicini agli occhi si potrebbero percepire non troppo definiti. Anzi mi sa che ancora non ci siamo: "I film visti in VR nello spazio virtuale corrispondono si e no ad una risoluzione percepita di poco più di 640x480. Dovete sempre tenere presente che avete a 2 cm dalle retine due schermi appena full Hd e tutto quello che vedete quindi sara inferiore. Per andare bene si dovrebbe avere almeno 4k per occhio."
Dovrò rimandare... anche se secondo me sarà la tecnologia definitiva.Ultima modifica di predatorx; 06-09-2019 alle 20:04
-
06-09-2019, 17:57 #726
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
-
06-09-2019, 18:30 #727
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
-
08-09-2019, 10:25 #728
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Ed eccoci di ritorno... partiamo subito con il dire che ora capisco perfettamente del perché i preventivi siano tanto cari.. ieri totalmente convinto della fattibilità dell'intervento mi sono messo all'opera intorno alle 17 e ho riposizionato l'ultima vite alle 20,30.
Come anticipato da Alpoint la difficoltà maggiore è rimuovere le plastiche, fosse tutto sigillato avrebbe anche senso ma visto che soprattutto per cambiare la lampada ci vorrebbe un facile accesso non capisco perché abbiano ideato degli incastri così complicati. Una volta bastava togliere decine di viti e si apriva tutto senza strani magheggi.
Non so nemmeno quali strumenti usino per non danneggiare anche solo lievemente le scocche come purtroppo risulta inevitabile se si utilizzano semplici cacciaviti.
Per facilitarmi il lavoro ho separato le viti utilizzato pezzetti di carta indicandovi sopra la zona dove erano state rimosse poi ho completato il tutto facendo alcune foto usate poco a dire il vero, i connettori sono tutti marchiati e di dimensione diverse, difficile sbagliarsi.
Ho iniziato smontando pezzo per pezzo e ripulendo tutto con pennello e bomboletta d'aria man mano che avanzavo, ventole (più di quante pensavo) casse, supporti ecc. fino ad arrivare al cuore passando da un punto delicato e sul quale ritornerò più avanti ovvero il disassemblaggio della scheda madre che avviene sollevandola.
Non stavo badando troppo alla guida anche perché il modello era differente e quindi per arrivare al DMD sono passato da dietro rimuovendo il dissipatore stando poi attento a non inzzozare tutto con la pasta termica già presente. Prima però mi sono concentrato sulla ruota colori piuttosto sporca, ho usato un panno per lenti nuovo e del liquido per pulizia della HAMA che avevo preso pensando di pulire l'obiettivo frontalmente, praticamente mai usato. Finita la ruota colori ho dato una pulizia agli specchi situati all'interno dell'obiettivo, con cotton fioc (che non consiglio perché lascia pelucchi) e infine sempre con il panno per lenti ho ripulito il DMD.
Rimontarlo è stato più semplice ma ho iniziato a sudare freddo quando riavviato il tutto la lampada era spenta e il led power continuava a lampeggiare senza mostrare alcuna immagine. Sapevo di non aver fatto errori quindi pensai alla rottura della lampada cosa che però doveva essere indicata da qualche led... Ero sul punto di lasciar perdere e portare tutto in assistenza ma un altro tentativo volevo farlo. Ho riaperto il case, rismontato tutto un'altra volta, fatte prove a case aperto e finalmente l'illuminazione, quando ho smontato la scheda madre la prima volta non era stato semplice sollevarla in quanto davanti, il connettore tra l'obiettivo e la stessa aveva fatto una certa resistenza, infatti la seconda volta che l'avevo smontata questa era venuta via troppo facilmente, così ho notato che spingendo con più forza il connettore entrava del tutto come in origine, risultato problema risolto.
Vi chiederete se l'intervento abbia avuto successo, al 90% si, gli aloni sul nero che c'erano anche dopo il ritorno del vpr direttamente dal RMA e che mi avevano fatto desistere dal riprovare a rispedirlo la terza volta sono spariti del tutto, sono spariti anche i corpuscoli al centro, è rimasto solo il poco visibile pelucco in movimento sul margine destro che un giorno cercherò di localizzare. A tal proposito secondo voi dove potrebbe essere? Nell'ottica? Nei pressi della lampada o siamo troppo lontani?
Conclusioni:
Adesso posseggo la capacità di smontarlo e rimontarlo in poco tempo, sostituire la lampada (se e quando avverrà) sarà un lavoro semplicissimo. Su questo ho il dubbio della pellicola trasparente adesiva che si trova sopra di essa tolta la scocca, quando si sostituisce come si fa a rimetterla?Ultima modifica di predatorx; 08-09-2019 alle 10:29
-
08-09-2019, 10:52 #729Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
08-09-2019, 12:40 #730
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Immagino useranno attrezzi di plastica...
-
08-09-2019, 13:21 #731
Giusto per completezza alcuni consigli alla spicciolata.
Se si usano bombolette di aria compressa per pulire i vari punti, specialmente se parti elettroniche, sarebbe il caso di usare quella apposite "Dry Air" ovvero prive di umidità, le bombolette normali possono causare un po' di umidità di condensa generata dal raffreddamento improvviso dell'aria che fuoriesce.
Per quanto riguarda il rischio di danneggiare schede elettroniche con l'elettricità statica esistono in commercio degli appositi "braccialetti" da fissare ad un polso e dotati di un cavetto che va collegato a terra; al limite seguire il consiglio di toccare qualcosa di metallico posto a terra prima di maneggiare parti elettroniche varie.
Le schede ed i componenti estratti andrebbero collocati magari su un foglio di domopack; esistono anche qui in commercio dei tappetini anti elettricità statica da mettere sul ripiano su cui si lavora.
Regola generale: maneggiare le schede sempre sui bordi (per quanto possibile) evitando di toccare il circuito.
Mai mettere le valvole sul tavolo, hanno sempre la tendenza a rotolare e cadere per terra. (Ah no, questo forse non serve)
Ultima modifica di Nordata; 08-09-2019 alle 13:24
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-09-2019, 19:07 #732
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Con il benq che ne dite di un Sopar Taurus tensionato 223x125 al posto del celexon rollo 240x135?
Lo vendono con tela grigia ad alto contrasto oppure bianca bordata, contando che non ho fonti luminose dietro a parte una finestra (con tapparella abbassata eventualmente di giorno) conviene prendere il retro nero? Inoltre il celexon è un gain 1.0 mentre questo mi pare sia un 1.1 è troppo in camera oscurata? Penso che per dicembre potrei fare il cambio.
-
13-09-2019, 19:28 #733
È quello grigio che ha guadagno 1,1 tipo alr, o ti riferisci a due varianti del telo diverse grigio e bianco? Il grigio sarebbe meglio, ma se ricordo lamentavi scarsa luminosita in 3d e se ti importasse piu di aumentarla leggermente e assolutamente non perderla, che non guadagnare in resa del contrasto potrebbe andare. Se poi fosse uno di quei teli grigi ma guadagno 1 circa son due piccioni con una fava, ma questo tipo di alr economici (come teli intendo, a parte il costo della soluzione tensionata motorizzata) potrebbe dare un po di sparkling sulle alte luci, se interessa il 3d lo preferirei comunque, non si puo avere tutto.
Ultima modifica di CarloR1t; 13-09-2019 alle 19:32
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
13-09-2019, 19:36 #734
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Di preciso non lo so, devo chiedere.
Comunque preferirei guadagnare contrasto, il 3d rappresenta una piccola percentuale di quello che guardo, ultimamente l'ho proprio lasciato da parte. Al momento se il gain fosse un pelo sotto credo che tutto il proiettato ne gioverebbe ma non vorrei che fosse troppo.
-
13-09-2019, 21:26 #735
Allora c'è qualcosa ancora chiedere a sopar. Se fosse solo grigio 0,8 andrebbe meglio in 2d in un ambiente non trattato, anche considerando che passi da 110" a 100" e sara relativamente più luminoso, però se fosse davvero un telo alr grigio gain 1,1 lo preferirei per tutti gli usi 2d e per il 3d per cui i lumen nits a schermo del benq hai avvertito al limite, fatte salve le altre considerazioni.
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade