|
|
Risultati da 661 a 675 di 900
Discussione: Benq W2000
-
12-02-2019, 14:00 #661
Sono nella tua stessa situazione: Benq W2000 + Mi Box
Io mi regolo cosi:
Kodi/Plex/ecc imposto 1080p/24hz (visto che la maggior parte dei film è 24p)
Netflix/Amazon/ecc imposto 1080p/60hz
Una domanda che ti vorrei porre, cambiando risoluzione e frequenza anche a te aumenta o diminuisce il rumore?
ho notato che il più rumoroso di tutti per ora è 1080p/24hz, mentre l'impostazione più silenziosa è 1080p/60hz.
Non so da cosa dipenda.
ps. a breve dovrebbero rilasciare un nuovo firmware per MiBox che supporta la frequenza dinamica, in modo da sincronizzarsi in base al filmato o all'applicazione visualizzata
CiaoProjector BenQ W2000+ / TV Sony 65XH9505 / Sinto Yamaha RX-665
Center Indiana Line TESI 704 / Sub Indiana Line BASSO 850 / Front Indiana Line TESI 262 / Rear Indiana Line TESI 240
-
12-02-2019, 15:23 #662
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 20
Purtroppo non posso aiutarti. E' un filmato trovato in rete e disconsoco tutto il contorno. Magari con chi si occupa di tendaggi potresti riuscire a trovare qualche soluzione che si avvicini il più possibile alla saletta del filmato. Certo è che sarebbe l'ideale in quanto non impatta troppo (ed in modo definitivo) sull'arredamento "esclusivo" della stanza.
L'unica attinenza che mi viene in mente è che a 24p la ruota cromatica gira a 6X mentre ad altre frequenze gira meno velocemente.
Sinceramente, però, non so proprio se la velocità della ruota sia o meno responsabile di un aumento così marcato di rumore o sia imputabile a tutt'altro.
-
12-02-2019, 21:33 #663
Se tieni 24p con netflix, amazon ecc. non va meglio coi film? Se sono film hd 24fps dovrebbe essere giusto cosi, se sono in versiome dvd/telefilm pal 25fps andrebbe usato 50p. Non so se su tali servizi esistano contenuti doppiati in italiano ma in versione ntsc 30fps da esser giusto usare 60p. Comunque se mettono frequenza automatica si dovra vedere se funzionera con gli streaming o bisognera smanettare ogni volta se possibile.
-
13-02-2019, 08:54 #664
Per quanto riguarda Netflix ho impostato 60hz per due motivi:
1. principalmente guardo serie tv e con i 60hz l'interfaccia è più fluida;
2. inoltre leggevo in questa discussione https://www.avmagazine.it/forum/40-b...refreshratestb, sperando sia ancora valida, che consigliano i 60hz perchè la maggior parte dei film è 24p e grazie al pulldown 3:2 è più difficile notare i fastidiosi drop dei fotogrammi;
Purtroppo non ho ancora avuto modo di testare la frequenza automatica, speriamo rilascino a breve l'aggiornamento.Projector BenQ W2000+ / TV Sony 65XH9505 / Sinto Yamaha RX-665
Center Indiana Line TESI 704 / Sub Indiana Line BASSO 850 / Front Indiana Line TESI 262 / Rear Indiana Line TESI 240
-
13-02-2019, 09:30 #665
Li parlano del chromecast che non supporta i 23/24p, per cui meglio 60p, ma in generale la regola è che ogni contenuto deve avere frequenza sincrona, se no scatta e si nota su grandi angoli di visione, quindi se un dispositivo supporta i 24 meglio impostarlo con tali contenuti a 24, certo è una scocciatura a mano se si passa da video di varia frequenza, finche il fix non risolve in automatico, per me dipende anche quanto merita il contenuto di essere visto al meglio o piu distrattamente per curiosità o in anteprima, poi se merita imposto la frequenza giusta per vederlo al meglio.
-
13-02-2019, 11:08 #666Projector BenQ W2000+ / TV Sony 65XH9505 / Sinto Yamaha RX-665
Center Indiana Line TESI 704 / Sub Indiana Line BASSO 850 / Front Indiana Line TESI 262 / Rear Indiana Line TESI 240
-
16-02-2019, 15:58 #667
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 1.002
@onelikenoone: confermo l'aumento di velocità delle ventole e rumorosità in base agli hz nativi della sorgente. Contattai anche io Benq ad aprile per il W2000+ perchè con l'Oppo avevo più rumorosità rispetto alla PS4 ed è normale. Trascurable a mio avviso comunque con un buon impianto audio. Gran proiettore secondo il mio modesto parere visto il suo prezzo e la qualità dei colori (a anche il nero mi ha stupito nella mia batcave).
Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
My Blu-Ray & DVD collection http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc
-
18-02-2019, 20:16 #668
Alcuni player rilasciano col firmware versioni dedicate dell app streaming piu importanti che funzionano meglio, forse risolveranno anche questo. Cmq a parte la velocità della ruota siamo un po' ot, spero ci siano buone novità da discutere nella sezione apposita.
Ultima modifica di CarloR1t; 18-02-2019 alle 20:23
-
21-02-2019, 13:37 #669
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 63
Ciao! Avevo "abbandonato" un pò la discussione, ho letto solo ora ti confermo che a 24hz/50hz la ventola gira a 6X quindi è più rumorosa.. In generale mi pare che anche l'audio (indipendentemente dalla rumorosità della ventola) si abbassi leggermente rispetto ai 60hz..
-
11-03-2019, 09:35 #670
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 605
Strano problema.. da un po' mi succede che al cambio di frequenza di aggiornamento tra pc e vpr non riesco ad agganciare stabilmente il segnale, lo fa in modo intermittente e mi costringe spesso a riavviare.
Ho il pc collegato con il monitor primario: (uscita pc DVI) -----> (entrata monitor HDMI) e il vpr invece su HDMI diretta.
All'inizio succedeva quando PowerDVD a fine riproduzione bluray passava da 24hz a 60hz, ora lo fa anche al contrario o quando mentre il pc è accesso avvio il vpr e il segnale video passa a quest'ultimo.
Ho notato che solo quando il monitor è scollegato il vpr aggancia bene il segnale come se la causa fosse un conflitto tra i due.
Driver? Scheda video? Windows?
Stasera provo a scollegare fisicamente il monitor e fare qualche prova con il cambio di frequenze. In caso dipendesse da questo potrei risolvere con uno switch hdmi?
In tal caso consigli per un 2x1? Pensavo ad un HAMA massimo 20 euro ma sembra diano problemi anche quelli...Ultima modifica di predatorx; 11-03-2019 alle 11:38
-
12-03-2019, 09:54 #671
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 605
Forse ho risolto con l'ultimo aggiornamento, con la proiezione di windows ora riesco a mettere qualsiasi frequenza senza perdita di segnale. In pratica prima non ha mai funzionato.
-
19-03-2019, 07:35 #672
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 82
Lampada scoppiata
Venerdì scorso mentre guardavamo un film con un forte PAF! è scoppiata la lampada. Non solo il bulbo, ma anche lo schermo riflettente.
Questo dopo 3884 ore equivalenti
Nel vano della lampada era presente oltre al vetro rotto anche il cadavere di una mosca
Sarà stata corresponsabile?
Fortunatamente monta una Osram P-VIP 240/0.8 E20.9n e con € 51 euro spedizione inclusa, il proiettore lunedì ha ricominciato a funzionare.Sorgenti: Apple TV 4K, Pioneer BDP-140 NAS: Synology DS 916+ con DX513 Media player: Plex, Infuse Pre/ampli: Yamaha RX-V473 Diffusori: Front: Infinity BETA 20; Center: Infinity BETA C360; Surround: Jamo A 210DPP; Sub: Infinity BETA SW-12 VPR: LG HU80KS
-
31-03-2019, 22:08 #673
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 1
Ciao,
Io ho un vecchissimo Panasonic PT-L300U che uso da 15 annima ho già pagato più' di €400 per riparazioni e comunque i polarizer sono degradando e allora finalmente faro' l'upgrade.
il modello su cui mi sono fissato e il Benq W2000+. Visto i suoi pensieri positivi sul proiettore, volevo solo chiederle (a altri proprietari del W2000+) se ha qualcos'altro da aggiungere sulla qualità dell'immagine e se ha avuto alcun problema particolare con questo modello. Ho letto in un forum francese che certe persone, ma non tutti, hanno un problema con "bande luminose" cosi:
https://www.projection-homecinema.fr...comment=107754
Vorrei anche chiedere dove l'ha comparato, non sembra molto comune in Italia e il prezzo e anche piu' alto in confronto con altri paesi europei.
Comunque ho visto altri modelli DLP di Benq di persona in un museo e ho trovato l'immagine del w2000 di avere bei colori, buon contrasto e quasi nessun RBE. Sono sicuro che, anche con il suo contrasto migliore (vs. il w2000), il w2000+ a casa sarebbe uno spettacolo in confronto al mio antico Panasonic con 800 lumens e contrasto di 800:1.
Grazie,
Adan
-
12-04-2019, 04:58 #674
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 387
Avendo la possibilità di installare la staffa dove voglio (forbice del BenQ W2000 permettendo ovviamente, quindi nel mio caso tra 2,10 metri e 2,70 metri dal telo), mi conviene installarla il più vicino o il più lontano possibile dal telo? Fa alcuna differenza in termini qualitativi?
Ultima modifica di markross; 12-04-2019 alle 05:02
-
12-04-2019, 11:16 #675
Ma che base devi proiettare perche a 270 ( come il mio ) arrivi massimo a 225cm