|
|
Risultati da 76 a 90 di 122
Discussione: Risoluzione su Crt
-
07-03-2008, 14:58 #76
Originariamente scritto da Girmi
ho usato la schermata apposita "horizontal Resolution", che riporta proprio le linee verticali rigorosamente B/N, per i noti limiti del campionamento 4:2:0 del DVD, che massacra la risoluzione del chroma.
Il "rasterometro", che citi ha invece proprio lo scopo di mostrare questi limiti e non la "risoluzione televisiva" canonica.
Nella schermata "horizontal resolution" i numeri delle righe non sono scelti a caso ma sono conseguenza della matrice digitale (720x576) usata per il sampling. Per evitare errori grossolani da quantizzazione, sono tutti sottomultipli interi o a fattore 1,5 (ottenuti con diversi spessori delle linee bianche e nere).
Io diffido delle schermate di test contenenti i burst alle frequenze canoniche per la misura della banda analogica, successivamente digitalizzate a 720x576. Questa digitalizzazione, con i propri errori di quantizzazione, credo non le renda attendibili come riferimento alle alte frequenze.
-
07-03-2008, 15:06 #77
@lorenzo82
Il passaggio del segnale dal dominio analogico a quello digitale è cosa che prescinde da un eventuale intervento o meno di processamenti tipo scaler/deinterlacing.
Originariamente scritto da lorenzo82
Originariamente scritto da lorenzo82
. E ogni opinione è lecita in mancanza di fatti che la smentiscano. Tuttavia non ti sarà sfuggito sicuramente che la opinione, in pratica della totalità di utenti su questo forum che hanno posseduto CRT JCV di penultima e terz'ultima generazione, è leggermente diversa: si sostiene che il D.I.S.T. intevenga sempre su qualsiasi tipo di segnale in ingresso all'infuori dei 1080i per upscalare il tutto appunto a 1080 (più o meno). Se poi fai una ricerca sulla rete trovi più o meno la stessa situazione in altri paesi. Senza contare le recensioni sui JVC...vado a memoria... mi ricordo una di Nicola D'agostino e una successiva di un certo Emidio Frattaroli su Digital Video a cui puoi chiedere. Personalmente, in un attacco di pignoleria
tempo fa avevo fatto una ricerca e avevo scaricato, questa volta da un sito ufficiale della JCV di qualche paese fuori G8 che non mi ricordo, (si sa che i CRT rimangono in commercio più a lungo nei paesi a minore impatto tecnologico), un diagramma che non lasciava molti dubbi sull'intervento del JVC sui segnali progressivi, quanto meno era esplicito nei confronti di un segnale 480/p.
Purtroppo l'ho perso e quindi anche la mia non può che essere un'opinione
Tu da parte tua fai bene a sostenere la tua ma, poichè non è propriamente in sintonia con il resto del mondo, faresti bene anche ad argomentarla e meglio ancora a documentarla...no..che dici?
ciao sebiUltima modifica di sebi; 07-03-2008 alle 16:33
-
07-03-2008, 15:14 #78
Originariamente scritto da Girmi
-
07-03-2008, 15:27 #79
Originariamente scritto da Girmi
La differenza addirittura è a sfavore del 48p perchè il ritardo nell'accensione del fosforo, unitamente alla maggiore velocità della scanline, potrebbe impedirgli di raggiungere la luminosità massima prima del blanking.
Questo nel caso che il segnale in ingresso fosse interlacciato, quindi con ogni semiquadro appartenente momenti diversi. Ma se i semiquadri si riferiscono allo stesso momento, quindi allo stesso frame, il tremolio dovuto all'interlaccio non c'è.
Ti assicuro che se ti colleghi con un oscilloscopio al driver orizzontale di un crt puoi vedere tranquillamente che si hanno scansioni interlacciate o progressive, al livello del puro tubo.
Ovviamente, a seconda del modello non si può escludere che i progettisti siano ricorsi ad una scansione sempre interlacciata, a prescindere dal segnale ricevuto. Un tubo che lavora in interlacciato fa sempre risparmiare, rispetto ad un'altro capace del progressivo... Nel senso che un tubo che lavora a metà della frequenza, a secona dell'impiego può dare performance superiori al suo omologo a frequenza doppia.
-
07-03-2008, 15:35 #80
Originariamente scritto da sebi
-
07-03-2008, 15:46 #81
Originariamente scritto da Luciano Merighi
-
07-03-2008, 15:48 #82
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-03-2008, 15:56 #83
Originariamente scritto da sebi
Su una vecchia fattura dell'assistenza c'è questa sigla 24CE4570/10R.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-03-2008, 16:07 #84
Originariamente scritto da Luciano Merighi
se nel frame originale è presente una linea alta una scanline, una scansione interlacciata la fa tremare eccome, anche se i due fields sono dello stesso istante.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-03-2008, 16:08 #85
Originariamente scritto da Girmi
E' possibile agire su ogni singolo pixel con precisione, sarebbe un po' riduttivo avere una simile restrizione, specie su immagini fisse e prive di chroma...
ripeto, l'essenziale è non avere sfumature casuali (figlie di pre-riscalature), nei campioni delle immagini di riferimento per la risoluzione...
-
07-03-2008, 17:52 #86
Originariamente scritto da Girmi
quello che intendevo era semplicemente che l'energia complessiva prodotta dal passaggio del pennello è circa la medesima...
Un passaggio del pennello in progressivo avviene a velocità doppia rispetto all'equivalente interlacciato. L'emissione luminosa prodotta dal passaggio veloce del cannone è inferiore rispetto a quella prodotta dal passaggio lento, il fatto che in progressivo avvengano due passaggi, compensa sostanzialmente l'emissione. Il resto lo fa l'elettronica...
Ma quello è flickering. Se deinterlacci un segnale progressivo, raddoppiando la frequenza di scansione, quello che non hai è l'effetto pettine, tipico dei segnali interlacciati.
il combing (pettine) è una cosa, il flicker (tremolio) un'altra. Comunque la tua frase non mi quadra... semmai l'effetto pettine è tipico dei segnali interlacciati resi progressivi malamente, visibile durante il normale play. Il tremolio dovuto ad un fotogramma interlacciato posto in pausa a frame intero, invece non lo si può definire combing, rimane tremolio...
p.s. come fai a "deinterlacciare" un segnale progressivo...
-
07-03-2008, 19:02 #87
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-03-2008, 22:06 #88
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da sebi
Originariamente scritto da sebi
Originariamente scritto da sebi
PS non mi sembra di essere il solo a pensarla (che poi è un dato di fatto) così...vediamo se col search faccio saltar fuori qualche cosetta...
Eccone un assaggio, e non mi sembra che sia, come dici tu, solo contro il mondo:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=dist
Appena ho tempo ti scannerizzo la pagina di afdigitale...
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 07-03-2008 alle 22:32
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
08-03-2008, 09:42 #89
Originariamente scritto da lorenzo82
Prova a chiedere un permesso speciale
ciao sebi
-
14-03-2008, 13:35 #90
Perdonate il ritardo e per non aver bloccato subito l'increscioso OT che, tra le altre cose, ho spostato in questo posto... Mah!
Torniamo alle nostre chiacchiere.
Originariamente scritto da lorenzo82
A quel prezzo è un ottimo affare.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...