|
|
Risultati da 46 a 60 di 122
Discussione: Risoluzione su Crt
-
05-03-2008, 13:13 #46Allora è probabile che ne sappia di più tu di me. io ho smesso di interessarmi ai CRT da un po'.
Originariamente scritto da sebi
Che lo accettino non c'è dubbio, anch'io ho un vecchio Panasonic 29", ed avevo un Philips 25", che accetta un sia segnale RGB che component progressivo.…esiste una quota di TV, purtroppo sempre meno, in grado di accettare da una sorgente esterna un segnale PAL progressivo 576p, e di riprodurlo senza elaborazioni da parte dell'elettronica interna.
Ma che poi non venga elaborato dalla elettronica non ci giurerei, anche se, per capirci, trasformare leggere un frame intero per proiettarlo in due semiquadri non credo si possa chiamare "elaborazione".
Ti ringrazio della stima, ma non puoi certo paragonare le mie misere conoscenze da tecno appassionato con quelle di chi con questa roba ci lavora.Se io, e credo con un po' di presunzione diversi altri abbiamo dato per scontato quello che non è o se viceversa ho interpretato male il tuo pensiero ti sarei grato che, per tutti, tu dessi una spiegazione più esaustiva.
A me sembra che quanto detto sia da Emidio che da Alberto sia molto chiaro e non posso aggiungere di più se non invitarti a rileggere l'inizio di questo post di dell'ater ego di Emidio:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...9&postcount=24
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-03-2008, 13:17 #47Ciao Gianni,
Originariamente scritto da giapao
a te risulta che esistano o siano esistiti TV CRT, non monitor, in grado di accettare un segnale 1080p e che lo visualizzino in progressivo?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-03-2008, 13:20 #48Ho evidenziato la parola chiaveI display LCD, al contrario di quelli CRT, visualizzano immagini a scansione progressiva. Ergo, se un CRT in un secondo visualizza normalmente 50 semiquadri da 288 linee, in un TV LCD i vari semiquadri subiscono varie vicissitudini (tra de-interlaccio, scaling e compagna cantante) fino a che vengono portati alla stessa risoluzione del pannello.
-
05-03-2008, 13:22 #49Non sono io l'esperto di HTPC, ma se vai nella sezione HTPC ci sono molte informazioni sia su Theatertek, che è un player sw, che su ffdshow che, da quanto ne sò, è un sw per l'applicazione di filtri di correzione immagine, applicazione di maschere di contrasto, e quant'altro serva per migliorare un immagine upscalata.
Originariamente scritto da robbynaish
Se usi la funzione di Cerca, limitandola alla sezione HTPC, trovi tutte le info che ti servono.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-03-2008, 13:27 #50Dato che abbiamo la fortuna di avere l'autore di quella frase fra noi, basta chiedergli cosa intendesse.
Originariamente scritto da sebi
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-03-2008, 13:47 #51mah! TV proprio no, ci potrei mettere quasi la mano sul fuoco...
Originariamente scritto da Girmi
che tristezza...
ciao
giapao at yahoo punto com
-
05-03-2008, 13:52 #52
p.s. il samsung che ho accetta molte risoluzioni oltre quelle minime std previste dall'hd ready (eh eh eh!) e la differenza tra i e p e' immediatamente visibile. via hdmi dal pc la risoluzione si setta automaticamente su 1080i (chiaramente posso cambiarla), insomma, l'interlacciato si vede! al pari di cio' che succede sui vpr crt. se puo' essere utile...
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
05-03-2008, 14:16 #53Si lo so, ma lui aveva trovato una serie di settaggi per vedere gli SD in modo eccezionale, quindi magari se poteva ricordarsi a spanne cosa aveva cambiato.....
Originariamente scritto da Girmi
-
05-03-2008, 14:29 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
I samsung crt hd hanno un potere risolutivo più limitato, mi sembra che arrivino a 1024x768...la risoluzione in ingresso, sia essa 1080i o p è scalata alla risoluzione massima che riesce a risolvere il tubo...ovviamente impostando la sorgente a 1080p si avrà comunque un miglioramento in quanto si salta il deinterlacciamento del segnale (lo scaling avviene esclusivamente con risoluzioni progressive)...
Originariamente scritto da giapao
Il JVC (io ho il 28") arriva fisicamente a 1080 righe chiaramente interlacciate per problemi di frequenze troppo elevate da sostenere per il tubo...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
05-03-2008, 14:32 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Segui il consiglio di girmi e munisciti dei principali software facendo magari qualche ricerca per un'infarinatura generale (gli argomenti sono tantissimi e abbastanza complessi)...
Originariamente scritto da robbynaish
Una volta installato tutto ti passo io le configurazioni che utilizzo per i dvd SD su tubo catodico...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
05-03-2008, 14:47 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 119
Lorenzo! Avrei un disperato bisogno anche io di quelle impostazioni. Sto combattendo con ffdshow & c. da un po' di giorno in cerca di una configurazione che si avvicini il più possibile alla qualità che ottengo con il mio lettore (videoregistratore digitale per l'esattezza) della Sony, ma ancora non riesco ad avvicinarmici. Spero tu possa essermi d'aiuto.
Originariamente scritto da lorenzo82
Grazie!Ultima modifica di DeStRo-W; 05-03-2008 alle 14:54
-
05-03-2008, 15:25 #57Fatto.
Originariamente scritto da Girmi
Facciamo i bravi con gli OT
-
05-03-2008, 16:32 #58premesso che il 1080p non lo accetta, mi interesserebbe sapere la fonte delle tue info sull'effettiva risoluzione presentata dal crt, sia per i samsung che per i jvc (e se ci sono differenze in tal senso tra il component e l'hdmi). cmq, a margine, piu' che limiti del tubo si dovrebbe trattare di limitazioni dell'elettronica deputata alla gestione del crt.
Originariamente scritto da lorenzo82
grazie
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
05-03-2008, 17:04 #59Qualche limitazione dovuta alla dimensione del tubo catodico ai fini della capacità risolutiva tu pensi possa esistere?
Originariamente scritto da giapao
ciao
-
05-03-2008, 17:46 #60
Forse un limite fisico alla risoluzione di un CRT è dato dal Dot pitch, cioè la distanza fra i fosfori uguali, ma sinceramente non mi sono mai messo a calcolare a quale risoluzione corrisponderebbe un determinato Dot pitch su un determinato schermo.
Se non ricordo male, un monitor CRT da 20/21" può avere un Dot Pitch intorno a 0,2 mm. Se qualcuno vuole fare due calcoli.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.



