Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Scelta LCD 32

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    9

    Scelta LCD 32


    Da qualche settimana stò valutando diverse TV LCD da 32 pollici.
    Ho letto parecchie recensioni su questo forum ed alla fine (valutando un utilizzo 99% TV analogica/digitale, no satellite, no giochi, forse 1% PC) sono giunto alle seguenti conclusioni (budget circa 1000 Euro):
    - Sharp 32GA9E
    - Toshiba 32WL66Z
    - LG 32LB2R
    - Sony KDL 32U2000E

    Purtroppo non avevo fatto i conti con le dimensioni. Ho una apertura massima in libreria per mettere la TV di 60x95 cm.

    Avevo scelto lo Sharp ma con lo stand è alto 63,8.
    Il Toshiba 61,1 cm.
    LG: va bene in altezza (59,4) ma sembra che la lunghezza sia 104,6.

    Non mi rimane che il Sony: alto 58 cm e largo 79,7.

    Non ho visto recensioni o opinioni su questo modello (KDL 32U2000E). Forse non è molto attuale. Avete qualche suggerimento/indicazione?
    grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    7
    Anche io ero interessato, ma a quanto ho capito è il primo modello Sony Bravia e senza Bravia engine.
    Alla fine ho preso il PHILIPS 32PF7331 che mi dovrebbe arrivare domani.
    Considera che prendendo il Sony che ha il dtt integrato potresti detrarre la spesa secondo quanto stabilito dalla finanziaria.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    102

    Thumbs up

    Citazione Originariamente scritto da barabba
    Alla fine ho preso il PHILIPS 32PF7331 che mi dovrebbe arrivare domani.
    Ciao Barabba.
    Appena ti arriva fai un bel test della tuo nuovo Philips e apri un thread con i tuoi commenti perché qui nessuno ce l'ha.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    9
    Ho visto anche la serie S (32S2000) che invece sembra avere il BRAVIA ENGINE ed il sistema audio migliore.
    Sei sicuro della possibile detrazione per i decoder digitali?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.572
    la serie S HA il bravia engine. sicuro sicuro (ce l'ho) ora però in commercio c'è la S2530 che va a sostituire la serie S20XX, il prezzo è pressochè indentico, quindi tanto vale orientarsi direttamente su questo modello . Di importante rispetto alla vecchia serie ha un'hdmi in più. Per il resto è tutto simile.
    Confermo l'audio è molto buono.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da kenzokabuto
    la serie S HA il bravia engine. sicuro sicuro (ce l'ho) ora però in commercio c'è la S2530 che va a sostituire la serie S20XX, il prezzo è pressochè indentico, quindi tanto vale orientarsi direttamente su questo modello . Di importante rispetto alla vecchia serie ha un'hdmi in più. Per il resto è tutto simile.
    Confermo l'audio è molto buono.
    ciao kenzo, la sony che hai te (della serie S) risponde a questi requisiti?


    1- ottima resa con pc, verrà utilizzato per visualizzare video, foto, giochi e anche office. (gradirei mappatura 1:1 in vga o dvi/hdmi per avere una ottima resa, vorrei leggere le scritte alla perfezione proprio come se fosse nato come monitor pc)

    2- buona interpolazione per uso con sorgenti non in alta risoluzione come playstation 2, e televisione tramite antenna

    3- ingresso hdmi per collegarci console newgen in futuro

    4- deve permettere di vedere decentemente un filmato in 1080p (chiaramente non voglio questa come risoluzione nativa ma vorrei che mi visualizzasse bene anche filmati che hanno risoluzione superiore alla 720p)

    5- buon livello del nero, e una illuminazione abbastanza uniforme

    6- buon tempo di risposta, sono un giocatore occasionale non voglio tempi di risposta da competizione, ma neanche un pronunciato effetto scia!

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.572
    @Naish84]

    ciao ! ti risponderei più che volentieri ma non ho collegato nè pc nè console. In altre parti (vedasi thread intitolato s2030) si dice che si comporta bene, anche perchè la vga non è bloccata a 1024 x 768 ma arriva a 1360 x 768 mappata 1:1. esiste anche un menù apposito per configurare il televisore come monitor pc (tra le voci segnalo fase, pitch spostamento H e V). Tra l'altro i colori provienti dal pc ( o console ) risultano assolutamente fedeli (invece nell'uso normale sgarra su un paio di tonalità di rosso).

    Posso solo risponderti :

    punto 3 non l'ho capito l'hdmi c'è ..una sola però (ma in commercio ora c'è la serie S2530 che ne ha due)
    Il pannello è lo stesso dei samsung e come sai ..i samsung sono ottimi collegati per esempio alle xbox (dovrebbe essere così anche per la play3)

    punto 4 ..la risoluzione massima dichiarata è 1080i , come viene fatto l'adattamento non lo so

    punto 5 dicendoti che il mio approccio verso gli lcd è sempre stato un po' da diffidente, leggendo in giro le opinioni sui vari lcd mi aspettavo che il nero fosse più tendente al grigio (idem il bianco) invece per quel che ne capisco io ..avercene di problemi così, mi sembrano entrambi buoni.

    punto 6, come pannello l's-pva non è un fulmine di guerra in questo sono meglio per esempio quelli usati da philips, nelle trasmissioni normali questo non è un fattore drammatico ( a parte la solita questione dei titoli di coda che se troppo veloci vanno insieme)
    Ultima modifica di kenzokabuto; 08-02-2007 alle 15:05

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    9
    grazie kenzo,
    sembra proprio che il 32S2530 risponda ai miei requisiti anche in termini di misure (come dicevo nel primo messaggio). Infatti è 792 x 593.
    Appena posso lo vado a vedere di persona.
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.572
    ah dimenticavo..
    per la detrazione non sono certo, anzi non ci conto e poi da ultime notizie sembra che si stiano orientando verso i modelli con tuner dtt ma anche con mhp (come gli humax per esempio, ma sull'onda di questa spinta potrebbero arrivari modelli di altre marche). In ogni caso il mio l'ho pagato 1100 euro, teoricamente mi spetterebbero 220 euro (anche se non è detto perchè il 20% è dato come tetto massimo possibile, ciò significa che il contributo potrebbe essere anche solo del 5%) son sempre bei soldoni, in ogni caso mi sembra che già così è un buon prezzo. Già ora dovrebbe costare anche sotto i 1000 euro. Parlo sempre del 32".
    Prima di comprarlo segnalo che il "problema" più grosso per me è la velocità di zapping, abituato a quella dei crt, beh! quella di questo lcd è una tartaruga (circa max 2 secondi da un canale all'altro, in analogico). No so come sia in altri modelli di altre marche. Detto questo sono soddisfatto del mio acquisto.
    Attenzione ! quando l'ho visto in un centro commerciale..beh! lasciamo perdere..impressione del tutto negativa, c'erano i loghi delle emittenti tutti sfuocati e appariva un po' scuro. Poi ho avuto modo di testarlo e smanettarlo un po' e la situazione è decisamente migliorata.
    Ultima modifica di kenzokabuto; 08-02-2007 alle 17:08

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    178
    Citazione Originariamente scritto da Naish84
    1- ottima resa con pc, verrà utilizzato per visualizzare video, foto, giochi e anche office. (gradirei mappatura 1:1 in vga o dvi/hdmi per avere una ottima resa, vorrei leggere le scritte alla perfezione proprio come se fosse nato come monitor pc)
    Mappa 1:1 SOLO in VGA non con HDMI.
    Cmq arriva perfettamente a 1366x768
    Ti dico che mi sembra migliore del monitor del notebook Lifebook Siemens che ho collegato...

    Citazione Originariamente scritto da Naish84
    3- ingresso hdmi per collegarci console newgen in futuro
    Il 32S2030 che ho, ha una HDMI. Come diceva kenzo l'S2530 ne ha 2: scegli tu!

    Citazione Originariamente scritto da Naish84
    4- deve permettere di vedere decentemente un filmato in 1080p
    L'S2030 arriva a 1080i. Credo sia lo stesso nel acso dell'S2530.

    Citazione Originariamente scritto da Naish84
    5- buon livello del nero, e una illuminazione abbastanza uniforme
    I livelli di nero mi sembarno buoni. Inoltre ha un ottimo controllo del backlight (direttamente da menu) e tramite funzione di power saving (che riduce la luminosità ma consente di avree un backlight più scuro).

    Citazione Originariamente scritto da Naish84
    6- buon tempo di risposta, sono un giocatore occasionale non voglio tempi di risposta da competizione, ma neanche un pronunciato effetto scia!
    Nell'uso comuno non ho rilevato particolari effetti scia. Più delicata credo sia la faccenda con i videogiochi ma non so dirti nulla al riguardo perchè non li pratico.

    Topoldo

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    178
    Citazione Originariamente scritto da paul.m
    sembra proprio che il 32S2530 risponda ai miei requisiti anche in termini di misure (come dicevo nel primo messaggio). Infatti è 792 x 593.
    Tieni presente che è opporuno che ci sia qualche centimetro (Sony ne consiglia almeno 10 se ben ricordo) sui lati e in alto.
    IMHO cmq tutto dipende da quanto si usa e quando si usa. D'estate certamente è più difficile smaltire il calore; e inoltre: tenerlo acceso 2-3h al giorno o 8-10h credo sia differente quanto allo smaltimento del calore...

    Topoldo

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    9
    grazie a tutti per i vostri consigli.
    Per la questione degli spazi e del calore, credo che non ci siano particolari problemi in quanto è vero che in alto ho solo mezzo centimetro, ma ai lati ci sono circa 12/15 centimetri e soprattutto dietro il televisore ci saranno almeno 40 centimetri.
    Ieri sera ho visto in un centro commerciale il 32S2530. Era arrivato il giorno prima. Mi sembra esteticamente molto bello.
    La differenza di prezzo è 32SU2000= Euro 945 mentre il 32S2530= Euro 1190. Evidentemente il nuovo pannello LCD, la doppia HDMI, etc si fanno sentire sul prezzo.
    Considerando che in questa catena commerciale c'è la promozione del 25% su tutti gli acquisti penso che farò lo sforzo del TV più caro.

    Per quanto riguarda la detrazione prevista nella finanziaria, mi hanno detto che i TV con DTT dovrebbero rientrare (5% ma fino ad un massimo di 200 Euro). Poi ho letto che il Ministero deve ancora precisare, probabilmente entro la fine di febbraio, le particolarità tecniche necessarie per poter usufruire dell'incentivo. Capisco quindi che non è sicuro che tutti i DTT ne faranno parte ma forse ci vorrà l'interattività. Vedremo.
    Se tutto va bene questa sera faccio l'acquisto e vi farò sapere.

    Paul.m

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.572
    Serie S non serie U mi raccomando
    SU mai sentita, e poi solitamente in Italia quella più distribuita è la s2030 ossia di colore nero.
    In bocca al lupo e buon divertimenti, facci sapere le tue impressioni.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    178
    Citazione Originariamente scritto da paul.m
    La differenza di prezzo è 32SU2000= Euro 945 mentre il 32S2530= Euro 1190.
    Anch'io mi raccomando: attenzione che non si tratti della serie U2000! E' tutt'altra cosa e il prezzo mi fa propendere in questo senso. La serie S20xx dovrebbe attestarsi presumo sui 1000 Euro almeno. Io, prima di Natale, dopo un ribasso dei primi di dicembre lo pagai 1100 Euro via internet quando a MW costava ancora 1199. Non credo sa sceso già a 945. Presumo piuttosto che l'abbiano tolto dal mercato per fare posto all'S2500 e che quello di cui parli sia l'U2000 (serie economica).
    Topoldo

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50

    Citazione Originariamente scritto da barabba
    Alla fine ho preso il PHILIPS 32PF7331 che mi dovrebbe arrivare domani.
    ........
    Scusa se mi intrometto, sono curioso di sapere se ti soddisfa.....
    Ero intenzionato ad acquistare il suo successore 32PFL7332.

    Grazie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •