Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 49 di 91 PrimaPrima ... 3945464748495051525359 ... UltimaUltima
Risultati da 721 a 735 di 1363
  1. #721
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.492

    Citazione Originariamente scritto da Matt3o
    Fantastici anche in vari "zoom" che il pana mette a disposizione per eliminare la differenza di proporzione. L'n-zoom in particolare permette di avere un'immagine a pieno schermo senza deformazioni.
    Ma come è possibile? Se il pannello è 16:9 e l'immagine 4:3 come è possibile avere un'immagine senza deformazioni? Cosa intendi?
    Potresti postare qualche immagine che aiuti a capire?
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  2. #722
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da gwaedin
    Ma come è possibile? Se il pannello è 16:9 e l'immagine 4:3 come è possibile avere un'immagine senza deformazioni? Cosa intendi?
    Potresti postare qualche immagine che aiuti a capire?
    mi sono espresso male. Nel senso che la proporzione rimane invariata, fa semplicemente uno zoom in avanti.

  3. #723
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.492
    OK, credo di aver capito... è quella che va bene per i film in 4:3 trasmessi con le bande sopra e sotto, vero?
    Anche il mio LG ha una funzione Zoom ma la qualità del risultato dipende molto dalla bontà del segnale di trasmissione.
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  4. #724
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    84
    Matt30 complimenti per la recensione
    mi raccomando appena puoi postaci le tue impressioni in hdmi!!!

    Matt30 for president....

  5. #725
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da gwaedin
    OK, credo di aver capito... è quella che va bene per i film in 4:3 trasmessi con le bande sopra e sotto, vero?
    Anche il mio LG ha una funzione Zoom ma la qualità del risultato dipende molto dalla bontà del segnale di trasmissione.
    si, esatto. Considera che il pana ha 4 zoom diversi (oltre ai classici 16:9, 14:9, 4:3, ...)

  6. #726
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1.067
    che staffa a muro utilizzate per questo plasma?

  7. #727
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    150
    Secondo giorno di visione
    Impressioni dopo 48 ore (le prime nel post precedente).

    Più guardo con occhio analitico questo schermo e più ovviamente vengono fuori i piccoli difetti. Confermo l'idea iniziale che mi sono fatto: questo panny ha uno straordinario pannello, ma un'elettronica/software scarsa. Tutte le impostazioni automatiche e dinamiche non fanno che peggiorare l'immagine, alcune sono addirittura fastidiose. Il formato dell'immagine impostato su "auto" ad esempio passa da un formato all'altro durante la visione di un canale (da zoom1 a zoom2, da zoom2 a nzoom, ...). Non di frequente, diciamo 1 volta ogni 15/20 minuti (immagino in base alle immagini su schermo).

    L'unico modo di godere del pannello è una bella connessione digitale (o PC/VGA mappatura 1:1) e disattivando tutte le impostazioni automatiche/dinamiche (ma questo vale per tutti gli hdtv, giusto?! ). Immagino che il 600 monterà lo stesso pannello migliorando il lato software/elettronica (ma sono speculazioni). Per quanto mi riguarda avrebbero fatto meglio a farlo uscire in versione "monitor" senza software (tranne lo scaler ovviamente :P )

    Detto questo... mi vergogno per la qualità dei canali FOX su Sky... tanto vale trasmettere in analogico... vabbè. In ogni modo il panny a mio avviso si comporta meglio dello schermo alis 1024x1024 che avevo prima con il segnale PAL...

    Riguardo l'alone verde sono riuscito a replicarlo solo su Xbox 360 con tutte le schifezze software attivate. In ogni caso mi prenderò qualche ora di tempo per testare meglio la cosa e posterò immagini (se ce la faccio filmati).

    Non rimane che la prova HDMI :P Dovrete quindi sorbirvi un altro mio post

  8. #728
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Matt3o
    Il formato dell'immagine impostato su "auto" ad esempio passa da un formato all'altro durante la visione di un canale (da zoom1 a zoom2, da zoom2 a nzoom, ...). Non di frequente, diciamo 1 volta ogni 15/20 minuti (immagino in base alle immagini su schermo).


    Non rimane che la prova HDMI :P Dovrete quindi sorbirvi un altro mio post
    Chissà perchè la panasonic insiste con ste autoadattamento dell'immagine .......... "problema" che affligge anche i crt 16:9 .......
    Be vedrai che con l'HDMI molto si dovrebbe sistemare ................ aspettiamo conferma ....
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  9. #729
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Matt3o
    Più guardo con occhio analitico questo schermo e più ovviamente vengono fuori i piccoli difetti. Confermo l'idea iniziale che mi sono fatto: questo panny ha uno straordinario pannello, ma un'elettronica/software scarsa.
    Questo conferma in pieno la mia idea (precedentemente espressa) che un pannello può essere anche meraviglioso, ma se l'elettronica non è all'altezza, è come avere una Ferrari e farla andare con un impianto a GPL. A quel punto, sarebbe molto meglio avere una Clio Williams di 10 anni fa... (scusate il paragone, ma era una mia fissa quando ero più giovane... ). In sostanza, mi sembra confermato un passo indietro nella resa globale della serie 60 rispetto al PV500 (dovuto all'elettronica, e non al pannello sicuramente migliore del precedente). Plausibilmente, la serie 600 rimetterà a poste le cose, fornendo quel passo in avanti dal punto di vista qualitativo rispetto al PV500, e ristabilendo la precedente situazione "commerciale" rappresentata da un top di gamma sia dal punto di vista qualitativo che di prezzo (il 600), in attesa del modello Full HD, e da un entry-level (la serie 60) che va a sostituire la serie 50 (a un livello qualitativo superiore, ma mantenendo la stessa economicità). Del resto, in questo momento, non sarebbe stato accettabile (per ragioni meramente di "marketing") avere una serie entry-level in Standard Definition (come la serie 50). Così, invece, con un modello HD Ready cmq economico, ci si garantisce l'acquisto di quella fascia di consumatori non disposti a spendere cifre troppe elevate per un plasma, ma che sono comunque interessati ad avere un prodotto recente, e non un "fondo di magazzino" (come sarebbe stato il caso del PA50...). Ora, aspettiamo la serie 600, e magari anche la serie 9 dei monitor professionali, magari con la possibilità di escludere il famigerato 1080p processing...
    Ettore

  10. #730
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345
    Originariamente inviato da Matt3o

    Il formato dell'immagine impostato su "auto" ad esempio passa da un formato all'altro durante la visione di un canale (da zoom1 a zoom2, da zoom2 a nzoom, ...). Non di frequente, diciamo 1 volta ogni 15/20 minuti (immagino in base alle immagini su schermo).
    In modalità "formato immagine auto" l'elettronica elimina le bande nere che compaiono sopra e sotto nei film e nelle pubblicità girati in 16:9. Per ritornare alla visione normale appena ritorna il segnale normale a pieno schermo...
    In sè non è una cattiva idea... nel senso che almeno nei casi in cui trasmettono un film registrato in 16:9 si evita il tipico schiacciamento delle immagini... e contribuisce, spesso, ad eliminare il marchio dell'emittente che rischia sempre di stampare il plasma...

  11. #731
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Questo conferma in pieno la mia idea (precedentemente espressa) che un pannello può essere anche meraviglioso, ma se l'elettronica non è all'altezza, è come avere una Ferrari e farla andare con un impianto a GPL.
    Ettore
    Ettore mi spiace non essere daccordo con te ma il paragone è ........ avere una Ferrari e metterci la benzina più scadente ed economica al posto della più affidabile e performante benzina super-power ....
    I nuovi pannelli, con annessa elettronica di pilotaggio, danno il meglio di se con i nuovi collegamenti ............ ciò non toglie che questi non siano un traghetto per la definitiva HD ....
    CIAO e non me ne volere ....
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  12. #732
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.492
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    In modalità "formato immagine auto" l'elettronica elimina le bande nere che compaiono sopra e sotto nei film e nelle pubblicità girati in 16:9. Per ritornare alla visione normale appena ritorna il segnale normale a pieno schermo...
    In sè non è una cattiva idea... nel senso che almeno nei casi in cui trasmettono un film registrato in 16:9 si evita il tipico schiacciamento delle immagini... e contribuisce, spesso, ad eliminare il marchio dell'emittente che rischia sempre di stampare il plasma...
    A parte il fatto che il marchio dell'emittente a volte rimane comunque per metà... il problema è che a volte con le nostre emittenti qualcosa non va e il TV inizia ad attivare/disattivare lo zoom durante il film... almeno questo è quello che succede a me (con un'altra TV). Per questo a volte disattivo la modalità. Penso sia un problema di emittenti perché ad esempio con la TSI questa cosa non succede mai... in più il TV è molto più veloce a riconoscere il formato 16:9 di quanto non faccia con canali tipo La7...
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  13. #733
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    655
    Volevo solo ricordare che il nuovo PA60 è un pannello SD!! ma con l'ingresso digitale

    Matt complimenti per la recensione...

  14. #734
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Trikkeballakke
    Volevo solo ricordare che il nuovo PA60 è un pannello SD!! ma con l'ingresso digitale
    Matt complimenti per la recensione...
    Giusto! Io, invece, parlavo del pv60 (HDReady) recensito da Matt3o.
    @benegi: figurati se te ne voglio!!!
    Ettore

  15. #735
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    45.46 N | 9.21 E
    Messaggi
    2.427

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Questo conferma in pieno la mia idea (precedentemente espressa) che un pannello può essere anche meraviglioso, ma se l'elettronica non è all'altezza, è come avere una Ferrari e farla andare con un impianto a GPL. A quel punto, sarebbe molto meglio avere una Clio Williams di 10 anni fa...

    Ora, aspettiamo la serie 600, e magari anche la serie 9 dei monitor professionali, magari con la possibilità di escludere il famigerato 1080p processing...
    Sai che sono sulla tua lunghezza d'onda... anche se do ragione pure a Benegi che magari il tuo paragone è eccessivo (ma non è questo il punto ). Il punto secondo me è: ma che compro a fare un TV che costa meno (ad esempio) dell'Hitachi se poi per farlo funzionare bene devo: fare l'abbonamento a sky in HD, cambiare i cavi, non usare mai i segnali da antenna analogica, buttare i dvd di qualità un po' scarsa, ecc. ecc.

    Mi chiedo però anche (essendo mooolto interessato al 600): in Francia e Svizzera il 600 mi pare di poter dire che si sia stabilizzato su una cifra di (circa!) 500,00 euro superiore a quella del 60. Considera che (almeno in Francia) c'è in più il DTT integrato, qualche watt, PIP/POP/PAP/PAT e magari anche materiali esterni più "pregiati". Avanzano soldi per una elettronica di controllo molto migliore?!? Che ne dici?
    Plasma: Panasonic TX-P50V20**** ---- DVD Recorder: JVC DR-MH 300/160 GB**** ---- LCD:Samsung LE26M51B***½ ---- DTT:TELE System TS7900HD****½ Sintoamplificatore: Denon AVR1906***½ - Diffusori HT: mi appello al 5° emendamento **½ - Mobile Porta TV: Sonorous PL-3100**** Telecomando: Logitech Harmony 555 ****½ - SAT: Clarke-Tech 1500 / Motorizzata in lavorazione -- Nutella + LG =


Pagina 49 di 91 PrimaPrima ... 3945464748495051525359 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •