
Originariamente scritto da
Onslaught
1) come riescano a campare e a prosperare multinazionali che vendono prodotti molto più cari di una tv, 2) come mai anche chi ha portafogli molto gonfi non ritenga assolutamente utile investire nella qualità, 3) come mai si comprino spesso tv magari dal costo non elevato, ma comunque meno convenienti di altri, dal costo analogo o più basso, che vengono scartati per motivi futili o totalmente campati per aria.

Originariamente scritto da
Onslaught
Semplicemente, come ho già scritto, molti non sanno neanche bene cosa comprano, la scelta si basa per lo più su fattori esterni, come l'estetica, il marchio, luoghi comuni totalmente infondati (i plasma sono ghettizzati da tempo per questi motivi, qui l'informazione corretta servirebbe eccome) e funzionalità di utilità estremamente dubbia (vedi "l'irrinunciabile skype" o i "fantastici" browser integrati, che sono praticamente sempre molto lenti e molto scomodi da utilizzare, ma tanti non li hanno mai provati, quindi non lo sanno).

Originariamente scritto da
Onslaught
Ancora: quanti l'hanno mai vista una tv che si vede DAVVERO bene? Perché andare al centro commerciale e vedere il miglior tv in quelle condizioni è come non vedere nulla (non a caso si legge di persone che riportano impressioni diametralmente opposte alla realtà dei fatti); in pratica si creano dei riferimenti che non hanno nulla a che vedere con la reale qualità ottenibile

Originariamente scritto da
Onslaught
(e quindi le tv possono sembrare un po' tutte uguali, quindi, anche avendo i soldi, perché spendere di più? C'è quel modello tanto carino in offerta sul volantino...), non è un caso se molte persone danarose, anziché comprare display molto validi qualitativamente, puntino su tv care che però sono più oggetti di design (altro segno che conferma quanto non sia il prezzo il problema).
E dopo tutte queste domande che ti sei posto te ne pongo una io a te: come mai non hai provato a pensare che magari queste stesse persone, al di la del fatto che possano comprare a casaccio, magari non gliene frega proprio nulla di tutti questi discorsi sulla qualità nemmeno se qualcuno glielo spiegasse correttamente? Credi davvero che anche se ci fosse più cultura tecnologica nei centri commerciali e una informazione corretta la massa di acquirenti a casaccio comprerebbe comunque il TV di qualità? Credi davvero che questa stessa massa abbia lo stesso interesse tecnologico che abbiamo io e te? Credi davvero che ci sia molta gente che si metta inm ezzo alla propria saletta cinematografica ad ammirarla?
Paradossalmente "l'ignorante tecnologico" potrebbe venire a casa tua e dire: "guarda te che quadri assurdi che ha appeso ai muri! Non c'è proprio cultura in questa casa!"
E' vero che la maggior parte della gente compra TV e lettori guardando i volantini, ma a mio parere non c'è nulla di male e di aculturale nel farlo... Io stesso lo faccio quando voglio acquistare una fotocamera, un telefonino, ecc... semplicemente perchè alcune cose mi interessano più di altre... Stai tranquillo che se uno si appassiona ad un settore i mezzi per "informarsi correttamente" oggi giorno ci sono anche senza che i commessi siano ultrapreparati...
Che una abbia o non abbia il portafoglio gonfio se non è appassionato di tecnologia comprerà sempre la sua nuova TV guardando offerte, seguendo gli specchietti per le allodole, semplicemente "a casaccio" anche di fronte alle spiegazioni; ciò perchè in sostanza da "non appassionato" il suo interesse è guardarsi qualcosa per passa tempo independentemente dal fatto che un film possa essere uscito in bluray, che un evento sia trasmesso anche su RAI HD o che una TV abbia un certo livello di nero.

Originariamente scritto da
Onslaught
PS: il parallelo con i CRT è azzeccatissimo, solo che il 36" di oggi non è un 32-37", ma una tv ormai da oltre 50" (dove il costo sale esponenzialmente: le tv da 60" o più costano molto di più per ovvi motivi, tra i quali il fatto che con un solo pannello così grande si potrebbero produrre molti più pannelli di piccolo taglio), con l'aggravante del fatto che ormai le tv dovrebbero fare anche il caffé;
Neanche su questo sono d'accordo perchè, come ho già scritto, i numeri sono numeri e, dal punto di vista visivo, un pannello di 32"/36" di allora equivale esattamente ad un pannello di 32"/37" di oggi; mi spaice ma su questo non ci si scappa. Il fatto che poi un CRT di 36" di allora costa come un 50" di oggi è la prova di ciò che ho sempre detto, ovvero che oggi produrre le TV costa molto meno di allora. Tra qualche anno i TV da oltre 60" costeranno come i 50", quindi vuol dire potranno essere confrontati in parallelo? Per me assolutamente no.
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics