
Originariamente scritto da
superfess
CONFRONTO SANYO-SONY
--------------------------------------------------------------------------------
Dopo 1 mese di utilizzo del Sanyo PLV55-WM1 e due giorni del Sony KDF posso fare un primo paragone.
Per chi non avesse seguito un breve riassunto.
Il Sanyo PLV55-WM1 è un retroproiettore basato sulla stessa tecnologia 3LCD del Sony KDF. Le differenze principali tra i due sono:
Sanyo:
- 55 pollici
- entrate vga 1280x720
- nessun decoder integrato (è un monitor)
- non ha una funzione IRIS
- costo sui 1500 euro
Sony
- 50 e 42 pollici
- entrata vga bloccata a 1024x768
- decoder digitale e analogico terrestre integrato
- funzione IRIS
- costo sui 1700 euro
Notate che ho cambiato il Sanyo per il Sony a causa di un difetto simil interlacciato o "seghettatura" che si presenta su tutti gli ingressi, con tutti i video. Potete vedere qui alcune foto di questo diffetto:
http://www.infinitesky.net/varie/eff...lacciato_1.jpg
http://www.infinitesky.net/varie/playstation1.jpg
Io ho riscontrato questo problema su due esemplari e un tecnico Sanyo mi ha detto che il difetto è presente su tutti gli schermi. Altri utenti del forum possessori del Sanyo non hanno notato nessun problema. (Notate però che mia sorella e il sua ragazzo non hanno riscontrato nessun problema neanche sul mio schermo).
PARAGONE con DECODER SKY
Sul Sanyo lo skybox era collegato via composite, adesso tramite SCART RGB si vede molto meglio. L'effetto seghettatura non è più presente e finalmente posso vedermi i telefilm in santa pace.
Senza smanettare troppo trovo che i colori sul Sony sono più naturali.
Notate che sul Sanyo è presente un effetto "vertical banding" ( un effetto tela sui colori omogenei tipo prato, cielo e colori simili). Nel Sony questo è assente.
PLAYSTATION2
Sul Sanyo purtroppo era inguardabile per colpa dell'effetto seghettatura, infatti sono 2 mesi che non ci gioco. Finalmente col Sony si vede bene e tramite collegamento component i colori sono perfetti, peccatto per i bordi scalinati, ma è colpa della ps2 che non ha alcun algoritmo di antialiasing. Speriamo che i giochi della play2 girino sulla play3 con aggiunta di antialias.
PC e DVD
Il Sanyo col PC restituiva colori brillanti e dettegli dettagliosi, fintanto che l'immagine non si muoveva e non entrava l'effetto seghettaura.
Purtroppo per il Sony mi manca il cavo DVI-HDMI per cui ho provato mezz'ora con la vga normale, ma era penosa sotto tutti gli aspetti.
Il pagarone lo avro' non appena mi arriva il cavo e, spero che rende bene.
Lo stesso per il DVD, non ci provo neanche a collegarlo in SCART, aspetto il cavo DVI-HDMI.
Devo valutare ancora la differenza nelle scene scure e anche per questo sono in attesa di avere il pc collegato a 1280x720
CONCLUSIONI
Un vero peccato per il Sanyo, 5 pollici in più e una vga 1280 vera erano una bella cosa. Non capisco ancora gli sia scappato un difetto così visibile. Inoltre l'assistenza ci ha messo più di tre settimane per darmi una risposta.
Ancora due cose:
ANGOLO DI VISIONE
Direi che gli angoli di visione verticali ed orizzontali sono uguali per i due schermi.
VENTOLA
Il Sony all'inizio è silenzioso ma dopo un po' di utilizzo diventa più rumorosa del Sanyo settato in ECO2.