
Originariamente scritto da
Confuso
Spett.le Sony Italia, scrivo in rappresentanza di un gruppo numeroso di utenti acquirenti del retroproiettore Sony modello KDF A10 versione 42’ e 50’.
Questo gruppo di utenti partecipa alla discussione aperta sul forum di riferimento del gruppo editoriale “AVMagazine”; ben presto la discussione è divenuta la più partecipata in termini di interventi e visite di tutto il forum.
Il gruppo si è organizzato in modo tale da rendere fruibili le info e di conseguenza l’acquisto della TV, producendo documenti di informazione dettagliata (F.A.Q., Tabelle, Newsletters agli iscritti, Schede di valutazione, Gruppo web, ecc.)
L’amministratore di AVMagazine, Emidio Frattaroli, si è fatto portavoce delle nostre istanze portando a conoscenza la discussione al VS ufficio stampa.
In seguito sono pervenute dallo stesso ufficio risposte ai quesiti esposti sul forum che, la maggior parte degli utenti ha ritenuto insoddisfacenti e lacunose.
Pertanto, a seguito di un sondaggio interno, abbiamo deciso di inoltrare ufficialmente la presente certi di ottenere adeguata attenzione.
A tal proposito segnaliamo che:
- Circa l’8% di utenti-acquirenti lamenta occasionali blocchi della TV in stato di standby: quando quest’anomalia si presenta non è possibile comandare la TV ne da telecomando ne dalla TV stessa. L’unica soluzione per farla “ripartire” sta nel distacco completo della tensione d’alimentazione.
Un utente ha già provveduto alla riparazione dell’anomalia tramite un centro di assistenza autorizzato; questa la relazione sull'intervento dell'assistenza del 1 marzo 2006, finalizzato alla soluzione del blocco in standby redatto dall’utente sul forum:
“aperto il pannello posteriore del TV (una leggerissima sfoglia di materiale plastico), estratta una delle 4 board interne visibili (A1129435A BOARD): trattasi di schede assai simili alle classiche PCI che trovano alloggiamento nel case di un computer; la scheda in questione, sulla quale sono alloggiati numerosi integrati, è stata portata al vicino laboratorio per un travaso - via PC - di informazioni contenute nella memoria (una sorta di BIOS del televisore) alla nuova scheda pervenuta dal Centro Ricambi Sony.
Il tecnico è tornato a casa, ha reinserito la suindicata scheda di ricambio, debitamente programmata, nel suo alloggiamento (esattamente in corrispondenza degli ingressi SCART/component) e riavvitato il tutto con avvitatore elettrico.
Non si è resa necessaria alcuna saldatura: l'operazione è stata rapida ed in alcun modo invasiva.”
Chiediamo un riconoscimento ufficiale dell’anomalia della TV tramite avviso ai centri di assistenza e riscontro alla presente con relativa autorizzazione d’intervento domiciliare.
- Molti acquirenti hanno fatto fede alle caratteristiche della TV presenti sul sito ufficiale; tra queste annoveriamo il “PIP e PAT” e il DDT predisposto alla “Pay*View”.
Successivamente alla nostra segnalazione sul sito ufficiale è scomparsa la caratteristica “PIP e PAT” ed il DDT è diventato un semplice “zapper” (segnali in chiaro).
La risposta del VS ufficio stampa è stata:”
Il prodotto non è dotato delle funzioni PAT e PIP, come si può leggere anche sul sito ufficiale di Sony Italia che non riporta infatti tali caratteristiche (vedi la Pagina dedicata sul Sito)”.
Un chiarimento adeguato da parte VS, a tal proposito, è quantomeno doveroso ed auspicabile.
- Altro punto fondamentale che vorremmo chiarito riguarda il tempo lampada, ciò
se è possibile monitorare le ore di utilizzo della TV così come avviene per le lampade della stragrande maggioranza di proiettori.
- Viste le crescenti vendite del retro sarebbe opportuno ottenere la
possibilità di un acquisto della lampada presso i normali punti vendita o quanto meno presso il sony store on line (come già avviene in altri Paesi). Ciò al fine di evitare il tedioso contatto con i centri assistenza che tendono a dilatare i tempi di qualunque operazione ad essi connessa, impedendo un monitoraggio diretto sull'ordine della merce nonché sul prezzo indicato.
Inoltre chiediamo
se, tramite i canali ufficiali, sia possibile acquistare una discreta quantità di lampade di ricambio (da quantificare in caso di risposta positiva) a condizioni favorevoli rispetto al costo corrente di mercato.
- Una considerazione finale riguarda la globalizzazione dei mercati: oggi è possibile discutere, conoscere, leggere e confrontare diversi prodotti; a questo proposito
risulta penalizzante la scelta di Sony di diversificare l’offerta sui propri retroproiettori: la versione KDF mod. A11 disponibile per il mercato americano è, nelle caratteristiche tecniche, superiore al corrispondente A10 destinato al nostro mercato (europeo). Questa scelta risulta incomprensibile per l’utente “erudito” che ormai può confrontare e giudicare il mercato globale.
Siamo disponibili a fornire un elenco degli oltre 100 utenti possessori che attendono una VS gradita,sollecita ed esaustiva risposta.
In caso di mancato o non adeguato riscontro alla presente, il gruppo di utenti si riserva di utilizzare tutti gli strumenti idonei alla tutela dei propri diritti.
Distinti saluti
Link alla discussione sul forum "AVMagazine"
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=38961
Link allo spazio web gruppo Sony KDF
http://www.frappr.com/sonykdf?cx=11.21&cy=43.2&z=12&t=2