|
|
Risultati da 4.516 a 4.530 di 8088
Discussione: [Sony] Retroproiettore KDF-E50A11
-
15-03-2006, 17:26 #4516
Originariamente scritto da Confuso
-
15-03-2006, 18:40 #4517
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Padova
- Messaggi
- 811
Originariamente scritto da Confuso
Vabbè, se dici che è questione di poco aspetterò. Ora che ho pure la febbre mi è un po' passata la voglia di mettermi a smanettare... rimandiamo.
-
15-03-2006, 21:17 #4518
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 53
va bene questo cavo per attaccare pc e kdf
-
15-03-2006, 22:28 #4519
Originariamente scritto da ikedavis
Poi verrete a trovarmi sotto i ponti?
Originariamente scritto da ojcam
Tramite quest'uscita potrai inviare in uscita verso la TV le 576 linee PAL già in progressivo (deinterlacciate).
Non conosco in particolare il modello in tuo possesso ma credo che non noterai grosse differenze tra il segnale inviato in interlacciata e in progressivo.
Il KDF è dotato di un discreto processore video che necessariamente, in presenza di un segnale interlacciato in ingresso, deve renderlo progressivo.
In buona sostanza per notare un miglioramento tra un segnale inviato in 576i e in 576p devi disporre di un ottimo lettore DVD, dotato di un ottimo processore video (migliore di quello interno al KDF).
Originariamente scritto da Carlo71
I cavi, secondo il modesto parere, vanno rapportati alla qualità della catena video costruita.
Originariamente scritto da poggio61
- KDF per tutti i giorni
- VPR (FullHD) per i film ed eventi speciali
Originariamente scritto da dani81
Originariamente scritto da stefano67
Con quel cavo veicoli il segnale video; per l'audio devi dotarti di un cavo MiniJack stereo->2 RCA per collegare l'uscita audio del PC all'ingresso della TV.
Se invece l'audio vuoi inviarlo all'Ampli HT devi dotarti di un cavo Coassiale o Ottico per collegare la S/PDIF del PC all'ingresso digitale o ottico dell'ampli.
-
16-03-2006, 00:21 #4520
@ Confuso
Non trascura nemeno un post, ha sempre la risposta giusta X tutti,
richiama (con toni garbati) chi, come me, non assolve in pieno ai compiti del vademecum KDFiano.
Il tread è stato aperto da Antomar1 ma il vero papà di tutti noi sei tu
Con questo non dimentico il lavoro fatto da xorato nicich simon e da tanti altri appassionatianche a voi
P.s. sono finite le faccine a disposizione
-
16-03-2006, 08:12 #4521
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Effetto panno sgualcito: aggiornamento
Ieri ho potuto notare che, giocando con FIFA 2005 sulla ps2 collegata in component a 576i, il famigerato effetto ribattezzato "panno sgualcito" si verifica, anche se con entità minore che nelle trasmissioni televisive.
Stessa situazione durante la partita di coppa Uefa della Roma (anche se il segnale era leggermente migliore del solito).
Ormai sono giunto alla conclusione che l'"effetto panno", al pari della "puntinatura" sui bianchi, sia connaturato all'apparecchio e non possa in alcun modo essere eliminato (al massimo mitigato).
Certo, sarebbe interessante proporre queste due problematiche a Sony nella lettera, chiedendo se - attraverso regolazioni mirate (da menù di servizio) - sarebbe possibile incidere sui fattori che determinano tali "difetti" riducendone ulteriormente l'entità.
E' una proposta per il caro Confuso
-
16-03-2006, 10:37 #4522
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Sto leggendo un po ' alla volta le 54 pagine dell'immenso 3ead che AVSFORUM, il nostro "zio d'america", ha dedicato al KDF e50a10, il gemellino statunitense del nostro retro.
Ne sto scoprendo delle belle!
1) Innanzitutto si parla diffusamente anche lì dell'effetto che noi definiamo "puntinatura" e che loro chiamano SDE effect (screen door effect: effetto porta a vetri). A quanto pare sarebbe dovuto alle caratteristiche fisiche del materiale di cui è costituito lo schermo e non è in alcun modo eliminabile. Alcuni utenti usano il termine shimmering per indicare la perdita di dettaglio/sfocatura di soggetti inquadrati in lontananza.
2) In secondo luogo si parla diffusamente dell'iris e del black cinema pro. Sul modello americano è prevista anche una regolazione avanzata che da noi non è possibile. La cosa curiosa è che diversi utenti indicano la regolazione "alta" come la migliore possibile.
E' stato inoltre rilevato che l'iris da una parte aiuta a produrre neri più profondi, dall'altra rende abbastanza critica la riproduzione di soggetti in backlight (controluce), diminuendo la gamma dei grigi (di questo mi ero accorto anche io, come segnalato qualche post fa, vedendo alcune fiction televisive).
Peraltro l'iris opera in modo dinamico e dunque reagisce al segnale in ingresso, diversificando il livello di contrasto in tempo reale. Questo può comportare talvolta delle anomalie, come accade nella visione del Grande Fratello, in presenza di inquadrature in grandangolo, allorché il televisore cerca di aumentare il livello di contrasto con un cambio visibile del livello dello stesso.
3) Si parla inoltre di un effetto che io sto notando da qualche giorno a questa parte e che pensavo fosse un disturbo di trasmissione sul satellite: la posssibilità di spixellizazione durante la transizione veloce da una scena all'altra. Sembra che in alcuni frangenti lo scaler interno del televisore non riesca ad interpretare correttamente alcune transizioni e produca una velocissima spixelizzazione (a me è capitato di notarla durante il Commissario Montalbano).
4) Altri utenti si sono lamentati dell'effetto panno sgualcito che da loro, correttamente viene definito "motion blur" durante partite di football e corse NASCAR. Anche questo fenomeno viene considerato connaturato alla tecnologia del televisore e ai tempi di risposta dei pannelli lcd.
5) Un altro aspetto molto trattato è quello del RED PUSH, o livello del rosso che molti, giustamente, considerano eccessivo specialmente nelle immagini del DTT integrato. Come soluzione si propone l'intervento di un tecnico qualificato per tarare il TV da menù di servizio....
6) Alcuni utenti consigliano la connessione S-Video come la più gradevole per visionare segnali televisivi SD.
7) Il tempo di risposta viene indicato 8-12 ms (c'è una bella differenza, sarebbe da approfondire qual è il dato reale). Temo si avvicini ai 12 ms visti i suindicati fenomeni di motion blur.
I migliori giudizi sono espressi in concomitanza con l'uso del retro in HD.
Freddini sull'uso in SD. Buoni con sorgenti DVD.Ultima modifica di joespielberg; 16-03-2006 alle 12:01
-
16-03-2006, 11:03 #4523
Eccellente resoconto, Joe
In attesa di ricevere il KDF non posso che prendere atto delle varie segnalazioni, che testerò la prossima settimana, se i trasportatori faranno i braviMi incuriosisce il punto 6
Originariamente scritto da joespielberg
) :
1) s-video meglio di scart?
2) s-video meglio di component con immagini de-interlacciate da un dvdrecorder a 576p?
3) Quanto ritieni che cambi il ragionamento sulle immagini SD considerando che noi abbiamo PAL?
MQuesto messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
16-03-2006, 11:14 #4524
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Originariamente scritto da marble
3) Non ritengo che il differente standard televisivo influisca più di tanto sulle considerazioni svolte sopra.
-
16-03-2006, 11:26 #4525
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 29
Bravissimo joe resoconto molto curato,anche se devo ammettere che non ho visto nel mio kdf tutti quei "diffettucci"
Adesso per par condicio potresti farci un resoconto sui pregi che assegnano al kdf in quel forum
-
16-03-2006, 11:36 #4526
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Originariamente scritto da Canarino
1) Grande immersività
2) Resa eccellente con sorgenti HD
3) Immagini riposanti e naturali (con le sopracitate riserve relative alla dominante rossa)
4) Estetica migliorata rispetto ai precedenti modelli
5) Buon livello di contrasto grazie anche all'implementazione dell'iris
6) Neri convincenti (anche se ritenuti generalmente inferiori ai plasma)
-
16-03-2006, 11:49 #4527
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Interessantissimo il post di un utente americano, sempre su AVSforum che recita:
One service menu setting turns off a filter that basically blurs everything. I'm not even joking. It's like a veil has been lifted after you remove the setting and increase the sharpness.
In poche parole, esisterebbe la possibilità di disattivare un filtro da service menù, responsabile della maggior parte dei fenomeni di motion blur di cui si è sin qui parlato. Purtoppo non viene specificato altro. Sarebbe interessante scoprire a cosa si riferisce esattamente...
-
16-03-2006, 12:07 #4528
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Iris automatico
A proposito degli effetti dell'iris automatico, un forumer americano dice:
There was some lame soap opera on and it was in 4:3 with the standard grey bars that CBS always shows for 4:3 material. Well, in that particular instance it became quite clear when and how the dynamic iris of the A10 worked. As the scenes would flip from one to another, or even one actor in a room to another, you could visibly see the iris decreasing and increasing the light on the fly. This was noticable because of the grey bars on the side of the set and you could see the grey bars suddenly darken and lighten as the light intesity was regulated by the auto iris. This was sort of cool in a way because it was clear proof of that iris in all it's glory. However, it also did get annoying and I didn't like seeing it change the intensity in such a noticable way.
In parole povere il nostro amico statunitense ha notato, vedendo un programma televisivo sulla cbs, che in presenza del passaggio di un attore da una stanza all'altra, con cambio di luminosità, l'iris reagiva in automatico facendo cambiare repentinamente anche la gradazione di colore della mascherina del 4:3.
-
16-03-2006, 12:50 #4529
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 50
Originariamente scritto da joespielberg
-
16-03-2006, 13:24 #4530
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Originariamente scritto da Smouse
Molto interessante la recensione dell'autorevole CNET
http://reviews.cnet.com/Sony_KDF_E50...5.html?tag=toc
In essa si parla anche della opportunità di una calibrazione professionale dell'apparecchio del costo di circa $ 400, visto che i settaggi di fabbrica evidenziano - a detta dei principali recensori - un eccesso di red push (dominante rossa) nonché altri fattori degni di regolazione.
Gli americani, a quanto pare, si stanno spaccando la testa anche per capire come regolare l'iris. Davvero curiosa la discreta propensione di un certo numero di utenti per l'iris alto. E ancora più singolare il fatto che la maggioranza degli utenti tenga il contrasto a valori molto alti (tra 60 e 75!).
Si tenga presente che loro hanno anche una regolazione numerica avanzata dell'iris (da 1 a 5) oltre che quella alta media bassa, implementata sui nostri retro. Inoltre hanno una funzione per la regolazione del nero (black correction) totalmente assente nei KDF europei. Globalmente il modello americano consente una varietà di settaggi avanzati molto superiore a quello europeo.
Entrando nel menù di servizio, poi, molti utenti hanno trovato una regolazione ottimale del rosso visto che la stragrande maggioranza si lamenta dell' " horrible color decoding" di fabbrica
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...&page=25&pp=30Ultima modifica di joespielberg; 16-03-2006 alle 14:05