Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 94
  1. #76
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    652

    Ormai chiunque acquista un nuovo tv acquista l'alta definizione,magari senza neanche saperlo,basterebbe che chi glie lo vende gli spiegasse come sfruttarlo al meglio,magari prima facendogli vedere il dvd e poi il bluray.
    Per quanto riguarda i laserdisc vi ricordo che la dove si fa il mercato:Giappone,Usa ,Francia,Germania i laserdisc erano diffusi e con un catalogo enorme.Il laserdisc fu ucciso dal dvd e vorrei vedere.Questo per dirvi che io non sono preoccupato se anche nella nostra povera italietta il bluray non dovesse diffondersi niente mi impedisce di rivolgermi a mercati piu' evoluti dove sono sicuro il bluray prendera' piede sicuramente.Come facevo con i laserdisc.Comunque a me sembra che confrontando gli inizi del dvd in italia(1998-1999-)bluray 2006-2007 mi sembra che siamo messi uguale.Mi ricordo benissimo quando chiedevo del dvd e' la maggior parte dei commercianti mi guardava cosi',mi sembra che adesso anzi sia un po' meglio.

  2. #77
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il futuro sarà quello allora in Italia siamo rovinati.

    E' vero che ora le offerte di cambio di velocità si sprecano, ma bisogna poi vedere la reale velocità.

    Ia avevo 2 Mega, poi 4 ed ora sono a 7 (Alice), cosa è cambiato ? Il nome, continuo ad andare effettivamente a 147-148 Kb (neanche due Mega scarsi) e abito a 300 metri in linea d'aria dalla centrale telefonica, in zona nuova e linee abbastanza nuove, Capoluogo di Provincia del Nord, non tra le montagne dell'Aspromonte.

    E in molti altri posti sono messi anche peggio, già qui in molti paesi del circondario l'ADSL non arriva proprio.

    Se poi lo streming sarà di materiale compresso (25 GB fatti entare in 4 GB) allora sì che avremo fatto un grande passo avanti.

    Meglio un buon DVD acquistato sotto casa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #78
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Io con alice 7 mega alla sera scarico tranquillamente dai 650 ai 700, di giorno sono sui 350-400. Abito in provincia di varese

  4. #79
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    291
    fintanto che non arriveranno investimenti che consentiranno l'ammodernamento della rete telefonica attuale scordiamoci L'hd in streaming dalla rete.Occorrerebbero almeno 15 mb/sec (con codec efficentissimi) per avere una qualità decente, meglio se arriviamo a 50 mb o addirittura 100 mb che consentirebbero 3 canali hd in contemporanea, navigazione e possibilità di telefonare utlizzando la linea fissa.

  5. #80
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Anch'io attualmente considero la rete inadeguata per il volume dei pacchetti da scaricare... Però mai dire mai soprattutto su eventuali formati lossless anche nella sezione video... chissà...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344
    Citazione Originariamente scritto da beppe2
    .....Comunque a me sembra che confrontando gli inizi del dvd in italia(1998-1999-)bluray 2006-2007 mi sembra che siamo messi uguale......
    C'è una fondamentale differenza tra la situazione dei DVD nel '99 e quella dei BD nel 2008 ( per entrambi i supporti quindi ad un anno circa dall'introduzione sul mercato ), ed è costituita dalla disponibilità di titoli in noleggio. I DVD a noleggio iniziarono ad affiancare sugli scaffali le VHS con relativa rapidità. Ad un anno dal lancio i titoli presenti erano notevolmente superiori a quelli oggi disponibili in BD. E la gente con poca spesa cominciò a provare il nuovo formato. La "massa" non acquista i films, li noleggia. Solo una ristretta èlite di appassionati è disposta a spendere 250-270 euro per vedere 10 films! Dieci anni fa per apprezzare i vantaggi del DVD rispetto alla VHS ( da 240 a 576 linee ) non si doveva cambiare TV ma acquistare un lettore ( all'inizio i modelli economici costavano circa 700.000 lire , 350-400 euro ). Oggi per apprezzare i vantaggi dell'HD si deve cambiare TV ( ma questo lo ha già fatto un numero enorme di persone , senza conoscerne realmente le potenzialità ) ed acquistare un lettore ( che costa come costavano i lettori DVD più economici all'inizio ). Non credo che sarà l'hardware il problema per la diffusione dell'HD. Credo che sarà la non disponibilità di titoli a noleggio.
    Se le cose resteranno così credo anch'io che, per la massa , potrà affermarsi prima una HD ( o una semiHD ) via internet , via sat o via cavo proposta a prezzi accettabili.

  7. #82
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    652
    E io dovrei pagare per avere una semi hd scaricata da internet.No grazie da
    appasionato collezionista di dvd e adesso bluray la trovo una cosa ripugnante.Io voglio avere il piacere di possedre il film magari confezionato in splendidi cofanetti.E gli appassionati che frequentano questo forum spero mi diano ragione.Per quanto riguarda la massa non mi interessa,non mi sembra che questo forum sia frequentato dalla massa.
    Ultima modifica di beppe2; 27-02-2008 alle 20:27

  8. #83
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Assolutamente vero, peccato che il titolo della discussione prenda in oggetto proprio le masse.

  9. #84
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    263
    io ho tiscali 4 Mega al momento (in procinto di aumento gratuito a 8 Mega) ... attualmente navigo a velocità compresa tra 300 e 400 KB al secondo.
    Ovviamente dipende dalla fonte ... dal sito Microsoft, per esempio, scarico aggiornamenti sempre a 450 KB al secondo.

    In merito alla qualità dei film in download io ritengo che dipende dal tipo di film.
    Ho una videoteca piuttosto corposa composta da film che voglio alla massima qualità (tipo guerre stellari, star trek, matrix, il gladiatore, ...) ed altri che, secondo me, garantirebbero lo stesso output anche compressi in DivX HD o WMV HD; pensate alle commedie, ai film comici oppure ai film di parecchia nni fa. Per esempio tempo fa ho comprato i DVD di Casablanca e Via col Vento ... siamo sicuri che la qualità del DVD sia superiore rispetto ad un film compresso in hd scaricabile (e pagabile) dalla rete?

    In definitiva ... dipende dal tipo di film ... in ogni caso, lo sviluppo della rete, può aiutare a ridurre i costi.

    Considerate il caso del noto gruppo musicale che ha distribuito l'ultimo CD su internet permettendo ai clienti di pagare un prezzo libero ... beh alla fine il prezzo medio pagato è stato inferiore ai 5 euro ed il guadagno per i cantanti sostanzialmente allineato a quello derivante da una distribuzione mondiale con i canali tradizionali.
    TV: Sony Bravia 46W2000; VPR: JVC D-ILA X35; Filtro Digitale: Darblet; HDMI Switch: CYP EL-42SA; Sinto-Amplificatore Multicanale: Yamaha RX-V661; Amplificatore Finale Stereo: Rotel RB-06; Amplificatore Finale Mono: Xindak MNU8800; Amplificatore Finale Stereo: Gainclone by HEAO; Frontali: Klipsch RB-81 (pilotati dal Rotel); Centrale: Klipsch RC-52 (pilotato da Xindak); Surround: Technics SB-AFC 140 (pilotati da Gainclone); Surround Back (x1): Klipsch RC10; Subwoofer: Yamaha YST SW45; Lettore BD: Pioneer BDP-320; Multimedia Station: PS3; Decoder Satellitare: MySkyHD; Cavi di potenza: Xindak SC-03 e Eclipse by Sommercable 2 x 4mmq; Cavi di segnale: Alpha Silver; Schermo: Screenline

  10. #85
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    292
    Uhm...è già possibile oggi vedere un film in streaming con internet: non mi pare che il mercato dei dvd si ponga in concorrenza con questo servizio.

    Non vedo quindi perché il blu-ray debba temere in qualche modo la concorrenza dello streaming. Ed in ogni caso la difficoltà sarebbe per chi noleggia e non per chi vende. A parte che poi la maggiorparte delle persone hanno la connessione internet connessa al pc e non al tv, quindi che si fa lo streaming per poi vedersi il film su un 19''??? Anzi di meno pure visto che oltre il 50% dei pc è un pc portatile....mah!

    Qui la questione è semmai la diffusione del video on demand bassa o alta definzione che sia...

  11. #86
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Senza considerare che i portatili non li puoi lasciare giorni a scaricare altrimenti li frulli dalla finestra tipo freeesby!!!!

    La meda del portatile...dei veri bidoni. Cmq sia può darsi che cambi anche la filosofia della gente, non si può sapere come si evolveranno le scelte delle persone.
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  12. #87
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    292
    Bé l'Italia non mi sembra famosa per evoluzioni tecnologiche particolarmente "spinte": 1 persona su 3 ha più di 65 anni, non credo che le abitudini legate alla visione di un film in tv (ovvero stare sbracati sul divano) siano molto semplici da "scardinare". Io posseggo un pc portatile ma lungi da me l'idea di utilizzarlo come sostituto di un tv quando sono a casa...(fuori da casa è un altro discorso...).

    In ogni caso sto andando molto OT: qui la questione non è tanto "internet vs. disco ottico" quando "standard definition vs. high definition"....e le due questioni sono molto diverse....

  13. #88
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Dal mio piccolo punto di vista l'affermazione del BR potrà cominciare ad avvenire solo quando saranno realmente diffusi non tanto i lettori, il cui prezzo è destinato a scendere rapidamente: si è più che dimezzato nel giro di poco, quanto il componente più costoso della catena di visione: il TV (o proiettore).
    Solo quando nelle case degli italiani ci saranno tanti schermi Full HD (e non tutti quei TV LCD di costo abbordabile ma di dubbia qulità che ora affollano gli ipermercati - e con questo non sono d'accordo con Beppe2 quando afferma: "Ormai chiunque acquista un nuovo tv acquista l'alta definizione": ho visto persone acquistare ancora oggi TV CRT perchè con meno di 300 € compravano un 29" e di più non potevano spendere...), solo allora qualcuno comincerà a pensare di acquistare un lettore adatto (e poi, di conseguenza, i sui supporti).
    Sin quando il parco dei "televisori" sarà in maggioranza composto da CRT e da LCD che, se va bene, sono HD Ready, e che mediamente non arrivano a superare i 40/42", l'esigenza (se così la si vuol definire) di una sorgente HD sarà poco o nulla sentita.
    A questo possiamo aggiungere tutti gli argomenti già citati ed altri: italica pigrizia (inerzia?) verso i mutamenti tecnologici, scarsa informazione sulla materia da cui l'incolpevole "ignoranza" (o forse meglio "mancata conoscenza") della massa non affetta dal morbo della passione, pubblicità parzialmente fuorvianti che portano l'utente non preparato a pensare che i lettori con HDMI 1080 leggano i formati HD con conseguenti delusioni e disinnamoramenti, e così si potrebbe andare avanti....
    Resta un fatto: le famiglie italiane "medie" oggi non hanno a disposizione il budget per passare all'Alta Definizione, indipendentemente dalla passione. Non lo dico io, lo dice l'ISTAT.
    Se hanno un CRT con solo 5/6 anni, acquistato quando gli schermi piatti erano veramente per pochi, ora pregano che duri. Magari "fanno le bave" davanti ai Full HD alimentati da sorgenti BR esposti, poi guardano il carrello della spesa e sperano di poterlo riempire sino a fine mese....
    Certo quando dovranno cambiarlo si avvicineranno forzatamente agli schermi adatti all'HD, ma ci vorrà tempo, parecchio tempo (il mio CRT ha 16 anni e non da segni di cedimento...)
    Resta vero che l'Italia è un po' la cenerentola d'Europa per la diffusione dell'innovazione teclogica, ma non credo sia solo mentalità: è la cenerentola anche per reddito pro-capite delle famiglie di operai ed impiegati, che costituiscono poi la "massa".

    Anche per questi motivi credo che, probabilmente, la diffusione "nostrana" dei supporti HD non sarà poi così rapida, anche indipendentemente dal costo dei titoli e dei lettori. Penso che il loro avvento sarà lento, anche se costante.

    :ciao:
    Ultima modifica di G Doc; 09-03-2008 alle 15:48

  14. #89
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    262
    anch'io sono stato fregato...dopo anni che mi sono fatto una bella collezione di film in DVD...ecco che arriva qualcosa da farti buttare via tutto e ricomprare di nuovo ....dopo aver scelto il proiettore...un buon dlp..son passati da poco tre anni è vecchio ...buttati via soldi..e pensare che mi sentivo a posto,nemmeno un anno fa il DVD era elogiato...ora puff ...tutti sono passati al blu-ray...come farei a ricomprare tutto? i film da ora in avanti non li prendo piu' ? continuo o no? il lettore blu -ray ora per me costa caro e mi sembra ancora in evoluzione...il proiettore cavoli mi va benissimo...un full-hd completo a un prezzo ragionevole ce'? ..ho solo il plasma ..ma hd ready,che fare?..mah?...non cè da farci niente..l'elettronica è fatta per ricchi.Poi penso ma questi film in hd sono perfetti? voglio dire uscito uno chiuso va bene cosi? ad esempio robocop o altro... va bene cosi..oppure tra qualche mese tirano fuori un altra edizione migliorata edizione superspeciale, con altre cose in piu'?
    LEE
    Ultima modifica di LEE; 10-03-2008 alle 20:08

  15. #90
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    @LEE
    tieniti i tuoi bei DVD e non aver alcuna fretta di fare l'upgrade, i prezzi sono ancora proibitivi (soprattutto il software è troppo caro...sabato mattina con poco meno di 100 euro ho acquistato 11 DVD tra MW ed il mio negozio video di fiducia, con quei soldi quanti Blu-Ray si prendono? si e no 4, 5 solo se trovi delle offertone), i DVD dopo pochi mesi dall'uscita si trovano a 9,90 euro, ne ho visti parecchi anche a 6,90, per non parlare delle offerte 3x1 (3 DVD a 10 euro!!!).
    Se ti trovi bene adesso, non c'è ragione di cambiare subito. Io ho un buon lettore DVD con uspcaling a 720p ed un VPR hd-ready e mi trovo benissimo...l'alta definizione è un'altra cosa, ok, ma i film su DVD me li godo comunque, ho una collezione enorme e non andrò di certo a ricomprarmi tutto in Blu-Ray (anche se, lo confesso, ho quasi una ventina di Blu-Ray...), solo i miei preferiti tra i titoli più spettacolari, dove l'impatto visivo è quasi più importante della storia.
    E i film in HD non sono sempre "perfetti", tra le prime uscite c'erano titoli IMHO inguardabili (la differenza coi DVD si vedeva, ma IMHO non era neanche lontanamente tale da giustificare la differenza di prezzo) e, anche se adesso la qualità si sta livellando verso l'alto, ci sono sempre delle "sole" in agguato e comunque sono sicuro che si ripeterà la stessa storia che c'è stata con i DVD (edizioni speciali, director's cut, edizioni limitate, edizioni rimasterizzate e chi più ne ha più ne metta... ).
    Se sei soddisfatto dei tuoi DVD, goditeli e prenditela con calma!


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •