Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 32 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 480
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    392

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    io preferirei la cadenza 3:3 secca senza interventi ulteriori dell' elettronica quello che vedo al cinema va più che bene...
    D'accordissimo sul modello 3:3!

    In quanto al fatto, invece, che il pulldown su materiale HD sia più "faticoso" rispetto a quello di materiale SD, non faccio fatica a crederlo (e in questo siamo anche confortati dai risultati effettivi): dopotutto un "quadro" HD contiene 6 volte il numero di informazioni di un "quadro" SD, quindi l'elaborazione è giustamente più complessa.

    In quanto alle varie modalità studiate dai vari produttori per fornire la "migliore" sequenza di frame mi sto interessando ai prossimi prodotti Toshiba "Serie Z" (in USA LX177), che pare avanzino, almeno in quel paese, un modello 5:5 (120hz).

    Eccoti il link: http://www.avmagazine.it/forum/showp...17&postcount=4

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Revenge ottimo intervento, chiaro e chiarificatore
    Complimenti
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @55AMG
    Il chiarimento spero che ti serva ad evitare spese avventate prima del momento...

    Premesso che tutti i fotogrammi presenti in un video cine mode 1080p24 sono spalmati senza alcun taglio (anzi sono come dire rindondanti per colpa del pulldown 3:2) nel video in uscita a 1080i 60hz, il deinterlacer dell' EX 5000 applica un corretto reverse telecine ricostruendo i 24p originali e da questo punto in poi entra in funzione il pure cinema con la cadenza 3:3 a 72 Hz.... differenze in teoria fra 1080p24 e 1080i60 non dovesti vederne... salvo poi vedere se il video dallo smandruppamento (mi piace troppo ) operato dalla doppia conversione ne viene in qualche modo intaccato....

    Ti consiglio quindi di fare una prova diretta senza alcun pregiudizio fra i 1080p24 e 1080i60 Hz ora sai che in teoria il risultato dovrebbe essere pari ... controlla specie la nitidezza del 1080i60.... se siamo li non farti paturnie e tira avanti fino a quando non ci saranno veri motivi per sfogare la voglia di upgradite... (ovviamente parlo dell' ampli e/o del HDMI splitter).

    In confidenza penso (nonlo ho verificato) addirittura che i possessori della serie 6 di Pioneer non sappiano che se impostano il BRD in uscita a 1080 i 60Hz con il pure cinema attivato vedono il tutto perfettamente fluido come la serie 7 e 8 a 1080p24...

    Ciao

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Revenge grazie, ma non ero io che chiedevo suggerimenti, ti stai confondendo. Ho solo fatto notare che hai spiegato bene
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @55AMG
    Giusto, ho fatto confusione è l' effetto della tarda ora unito alle coliche di mio figlio..... ... anzi, vista la presenza del 506 nel tuo arsenale approfitto per chederti se hai fatto qualche prova riguardante la fluidità con il pure cinema attivo su fil HD DVD 1080i 60Hz in ingresso....

    Ciao

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Sì provai il purecinema su ADV col toshiba Xe1, a "puff" microscatti scomparsi.
    PS Mi spiace x tuo figlio , in bocca al lupo
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Per il figlio beh.. le coliche sono scomparse con il sorgere del sole ... ora al lavoro sono suonato come Roky all' ultimo round...; comunque per tornare in tema sul fatto del 506 che va benissimo c' è da meditare.... molti produttori dovrebbero imparare da Pioneer che ha dimostrato di essere pronta per le fonti HD molto ma molto prima di tutti gli altri ... anzi gli altri sembrano essere ancora abbastanza confusi sul da farsi....

    Aveva ragione il nonno .... chi più spende ... meno spende....

    Ciao

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    differenze in teoria fra 1080p24 e 1080i60 non dovesti vederne... salvo poi vedere se il video dallo smandruppamento (mi piace troppo ) operato dalla doppia conversione ne viene in qualche modo intaccato....

    Ciao
    All'uscita del Ex5000 con un amico "inserito" facemmo varie prove e ...... la differenza tra il 24p ed il 1080i 60 con il pure video era a favore del primo (24p) perchè nel secondo caso la luminosità ne risentiva non poco .... mai capito perchè
    Forse dovuta all'effetto AlbertoPN ...... (dicasi smandruppamento)

    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Io tra 1080i e 1080p compresa la 24 non riesco a notare differenze, anzi leggermente meglio (ma pochissimo quasi impercettibile) il 1080i che oltre al PureCinema rende attivi altri filtri altrimenti non attivabili
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Pioneer che ha dimostrato di essere pronta per le fonti HD molto ma molto prima di tutti gli altri
    Anche il 435 puo' accettare il 24p in ingresso??????
    Pensa che già aveva il PureCinema!!!

    Uno con un Pioneer "vecchio" di anni va a finire che vede meglio gli HDDVD ed i BluRay di altri con plasma e lcd nuovi di pacca
    Che poi ul 436 ed il 506 restino tutt'ora sbalorditivi è un altro discorso.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  11. #41
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Per questo motivo Pioneer ha chiamato il suo sitema "pure cinema" perchè ricalca esattamente il sistema che esiste al cinema.
    La fluidità è corrispondente ai 24Hz ma il flickerling a quello dei 72Hz.
    CUT
    quindi nessuna meraviglia se poi il Pioneer 5000EX va bello fluido anche a 1080i ... per amore di spemplicità andrebbe meglio se ricevesse i 1080p24 ma va benissimo anche a 1080i60 che il pure cinema funziona lo stesso...
    Spero di essere stato utile
    Ciao
    Finalmente mi hai aiutato a fare un po' di chiarezza su una questione che analizzo da un po' di tempo. Ne ho parlato anche qua e là nel Forum, ma nessuno (nemmeno i possessori del Pioneer in oggetto) hanno saputo dare una certezza ai miei quesiti.
    Con queste tue parole hai confermato i miei dubbi/convinzioni sul Pure Cinema di Pioneer, che però c'entra poco con il 1080p24. Infatti, tale feature funziona solo con segnali 1080i, per evitare i problemi causati dal 3:2 Pulldown che, in questo modo, viene evitato a favore del reverse telecine. E questo è un bene, dato che mette una pezza al limite di molti lettori HD che non supportano l'uscita a 1080p24.
    Ma questi benedetti Pioneer serie 8 Full HD che stanno per uscire come si comporteranno in presenza di un input 1080p24 (che - sulla carta - nei lettori di seconda generazione dovrebbe essere nativo, quindi non ottenuto dal deinterlaccio del 1080i prelevato dal disco, portando a un risultato qualitativo migliore)??? In questo caso, infatti, il Pure Cinema non entra in gioco. Il 5000Ex, che al momento è l'unico Pio Full HD e si presume funzioni nello stesso modo dei prossimi Full HD consumer in uscita a settembre, in sostanza, è mappabile 1:1 al 100% in presenza di tale segnale o no? Se si entra nel 5000EX a 1080p24, gli scatti si vedono (l'elettronica trasforma il 1080p24 in 1080p 60Hz), oppure no (cioè il segnale viene visualizzato effettivamente a 24Hz non dando luogo a juddering, o magari anche in presenza di tale segnale l'elettronica interna aumenta del framerate a 72Hz) oppure no?
    Spero tu riesca a chiarire questo punto, dato che si fa un gran parlare del fatto che i Pioneer sono attualmente gli unici plasma ad accettare nativamente il 24p, facendo però confusione con il Pure Cinema che, come detto, agisce sul 1080i. E io, finché non avrò la certezza di come trattino il 1080p24 in ingresso, la firma su quella certificazione non la metterei... Almeno per amore della chiarezza/correttezza d'informazione.
    Ettore

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Credo che se entri nel 5000EX con un segnale 24P l'unica cosa che fa il Pioneer è triplicarlo fino a 72Hz.
    Ti posso garantire il lavoro che fa col 1080i e il PureCinema è davvero strabiliante (anche il 506 e la serie 7), i microscatti non vengono attenuati ma proprio spariscono. I titoli di coda possono essere un ottimo esempio. Altra cosa positiva dovutaa all'elettronica del 5000EX è che usando il PureCinema e percui entrando a 1080i la qualità è tale e quale al 1080P, cioè non si nota ALCUNA differenza ad occhio nudo in QUALSIASI situazione.
    Comunque appena posso chiedo per sicurezza sul fatto del 24P.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  13. #43
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Credo che se entri nel 5000EX con un segnale 24P l'unica cosa che fa il Pioneer è triplicarlo fino a 72Hz.
    Altra cosa positiva dovutaa all'elettronica del 5000EX è che usando il PureCinema e percui entrando a 1080i la qualità è tale e quale al 1080P, cioè non si nota ALCUNA differenza ad occhio nudo in QUALSIASI situazione.
    Comunque appena posso chiedo per sicurezza sul fatto del 24P.
    Magari è una domanda stupida, ma... non puoi provare direttamente con le tue elettroniche? Colleghi la sorgente a 1080p24 e ci dici come va...
    Quello che dici sul 1080i sarà anche vero, ma onestamente chi, come me, ha un processore video esterno vorrebbe poter entrare nel TV a 1080p 50Hz per poterlo mappare 1:1 con ogni sorgente SD, Pure Cinema o non Pure Cinema. Anche perché io con le sorgenti SD problemi di juddering o fluidità non ne ho mai avuti, quindi non vedo proprio l'utilità di attivare tale feature.
    Con le sorgenti HD da supporto ottico, invece, vorrei poter entrare direttamente in 1080p24. Il 5000EX (così come i futuri serie 8 Full HD) avrà anche una buona elettronica, ma entrando a 1080i si fa deinterlacciare al TV, e per quanto buona sia l'elettronica onboard... preferisco quella del mio processore.
    Ettore

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Sai che sinceramente non credo che ad occhio nudo sia percebile la differenza tra porcessore esterno e interno del 5000EX. Dico questo perchè sono convinto delle qualità delle elettroniche dei Pioneer.
    Porta il tuo processore una sera da me che proviamo volentieri

    La PS3 legge a 1080i poi trasforma a 1080P, se vado direttamente al Pioneer a 1080i calcola che elimino anche l'operazione della PS3. Percui se col purecinema elimino i "microscatti" che me ne faccio di andare al plasma a 24P ?
    Se poi esce un lettore che leggerà direttamente i supporti a 1080@24 è un altro discorso.
    Che ne pensi?
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    566

    Se posso essere utile anche io con il PIO435 che a quanto pare non accetta i 24P ho attivato il purecinema e i pocchissimi e leggerissimi microscatti che si vedevano (provato con i titoli di coda) sono tornati fluidi.
    Devo anche dire che ho visto casino royale senza purecinema attivato e dei microscatti non mi sono praticamente accorto. Forse in alcune scene leggerissimi ma proprio ad essere pignoli.
    Ciao
    Pioneer Kuro 5090H - BR LX071 che accoppiata spettacolare!!!!!

    NON si vende KAKA'


Pagina 3 di 32 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •