|
|
Risultati da 46 a 60 di 480
Discussione: 24P... è veramente necessario?
-
30-07-2007, 15:56 #46
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 67
Vorrei apportare il mio contributo soggettivo alla ricerca scientifica sui 24P.
Premetto che visualizzo il BR di Casino Royale da PS3 su un 40m86
mediante forzatura a 24 Hz.
Ebbene a prima vista la visione è spettacolare , e sinceramente nei
panning orizzontali non ho mai notato microscatti.
Quello che noto, invece, è che se mi soffermo su un particolare
chiaro della scena mi sembra di percepire uno sfarfallio leggerissimo e comunque non fastidioso come si potrebbe immaginare, come se i miei occhi percepiscano che la frequenza è più bassa dei normali TV.
Mettendomi vicino allo schermo il fenomeno è meno evidente.
Nel complesso ho la sensazione di guardare qualcosa di più lento del normale, direi rilassante.
-
30-07-2007, 18:35 #47
Ragazzi scusatemi, ma da buon niubbone vi devo porgere qst domanda...io la ps3 l'ho collegata all'ampli in firma attraverso cavo HDMI per non perdermi l'audio in PCM ove disponibile...per quanto riguarda la parte video l'ampli tramite hdmi dovrebbe gestirmi il passaggio del segnale a 1080p no?ma i 24p invece?cioè gestendo in qst modo le connessioni sono costretto a rinunciare o al PCM(dovendo collegare direttamente la PS3 al monitore quindi qst'ultima all'ampli tramite cavo ottico)o ai 24p?
Potete delucidare la mia fragile psiche pls?
Azie^^Sony HX 920 55"-Sony W905 55" -Ampli:PioneerVSX-AX4ASi-Diffusori:Kef 3005-PS4- Harmony900 POPCORN HOUR A-410
-
30-07-2007, 21:16 #48
Harlan di norma se un ampli trasporta il video a 1080P dovrebbe trasportare anche il 24P (alla fine è un 1080P).
Comunque prova, forza la PS3 a uscire a 24P, male che vada il plasma ti darà schermata nera.
Altrimenti usa il 1080I ed il PureCinema
Percui lascia collegata la PS3 all'ampli tramite HDMI e provaVIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
30-07-2007, 22:03 #49
Originariamente scritto da Tacco
Comunque a parte il discorso che sia la serie 7 che la 8 possono gestire tranquillamente il puro segnale 1080p24 resta la meraviglia per chi ha una serie 5 e 6 che si può godere i BRD/HD-DVD senza il minimo problema di fluidità mentre LCD blasonati e plasma anche Full HD non lo prevedono...
Tieni anche pesente una cosa il deinterlacing di materiale cine è molto più semplice... le vere differenze si vedono con il materiale nativamente interlacciato (partite di calcio e programmi TV) dove un eccellente deinterlacer come quelli di scuola HQV Realta (ma anche il Reon) possono fare la differenza in modo ben visibile.. per il denoising e lo scaling invece è necessario veramente un buon processore...
Ad essere sinceri il top come gestione da processore esterno oltre al mapping 1:1 dovrebbe essere la gestione della frequenza diretta quindi poter gestire direttamente i 1080p 72Hz o multipli (di 24 ) superiori... questa opzione al momento non è prevista da nessuno... ma vedrete che prima o poi.... sarà un altra funzione accessoria che ci venderanno a caro prezzo...
-
30-07-2007, 23:32 #50
Mi introduco in questa interessante disamina del problema 24p, tra l'altro tenuta da persone competenti, per una domanda molto terra terra, ma in fondo, credo, utile:
teoricamente il discorso fila, se l'elettronica del pannello (vedi l'ultimo Panasonic PZ, che a me interessa personalmente) non riesce a riprodurre l'esatta cadenza dei 24hz che gli arrivano dal lettore HD (cosa che, se ho ben capito, solo i carissimi plasma Pioneer riescono a fare) avremo questi famosi microscatti visibili nei movimenti (lenti?) orizzontali.
E ci sono, matematicamente dimostrato che ci sono.
Allora mi chiedo: perchè molti utenti non li vedono?
Possibile abbiano l'occhio talmente tonto? Parliamo di microscatti, al limite una talpa potrebbe non vedere del dettaglio laddove c'è, poco croma dove è troppo, ma i microscatti, per la miseria, sono fastidiosissimi, come non vederli?
Possibile, se pure dimostrati oggettivamente, siano, in qualche modo, del tutto soggettivi?
Grazie
-
30-07-2007, 23:37 #51
Fabris il Panasonic in questione proprio non l iaccetta, non è che li riproduce male. Che poi è la stessa cosa, tanto vale
I famigerati microscatti, sono ESISTENTI nei panning orizzontali e, ad esempio, anche nei titoli di coda.
Chi non li vede, no ndico sia tonnto, ma non vuole vederli, ma se gli affianchi una TV che si comporta come si deve col 24P (Pioneer) vedi che poi la differenza la nota eccome.
Io ricordo di averli notati subito e TANTO sui Pioneer (prima di attivare il PureCinema) e nelle prove che faccio con altre tv si notano eccome.
Io faccio sempre l'esempio di una badiera al vento. Per muoversi è ovvio che si muova. Se qualcuno dice che non si muove è perchè vuole vederla lui ferma. Poi ci sarà giustamente chi dirà che si muoverà di piu o di meno ed allora è accettabileVIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
31-07-2007, 07:45 #52
Originariamente scritto da 55AMG
il panasonic 42 pv60 di mio padre accetta e riproduce i 1024P della ps3.
per i microscatti non so', non mi sono soffermato a visionare un film.tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera
-
31-07-2007, 08:48 #53
Originariamente scritto da revenge72
La versione del dvd PAL ufficiale è assolutamente fluida, questa no.
Se sono questi i microscatti del 24p, li trovo piuttosto fastidiosi.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
31-07-2007, 09:26 #54
@MauMau
In BRD la situazione in temini di fluidità per sistemi che lavorano solo con il pulldown 2:3 sarà esattamente questa... se non peggio per colpa delle elettroniche (solo con i primi lettori spero...)_
L' occhio di noi europei è viziato in bene in USA penso che il problema sia meno sentito...
Mi sa che il tuo prossimo VPR dovrà assolutamente gestrire multipli di 24Hz dato che sei sensibile ai microscatti...
Comunque l' esempio che ho fatto è estremo... non è che nei film ci siano sempre questi movimenti che rendono così palesi i problemi del pulldown 3:2... se vedi infatti il resto del film ( o del clip ) i problemi di fluidità sono molto meno evidenti...
Ciao
-
31-07-2007, 10:12 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
Ringrazio innanzi tutto revenge 72 per i contributi forniti fino ad ora per chiarire la questione dei 24p. Vorrei però porre qualche altro quesito perchè non sono sicuro di aver capito bene.
Posto che i DVD PAL , partendo dai 24fps della pellicola cinematografica e grazie al 2:2 , escono nativamente con segnale a 50Hz e che i BD/HDDVD, mantenendo i fps originali della pellicola, escono nativamente a 24 Hz, per assicurare la massima fluidità ed evitare qualsiasi "microscatto" ci vorrebbero lettori in grado di trasferire il segnale del DVD PAL a 50Hz ed i segnali dei BD/HDDVD a 24Hz, e , dall'altra parte, display/VPR in grado di gestire il segnale PAL a 50Hz o multipli di 50 ed il segnale HD a 24Hz o , meglio, multipli di 24. In questo modo non verrebbe mai operato alcun pull-down 3:2 nè sul materiale SD PAL nè sul materiale HD, nè dal lettore nè dal display/VPR. Quindi il display/VPR ideale dovrebbe essere in grado di variare la propria frequenza di lavoro adattandosi di volta in volta alla frequenza del segnale in ingresso ( 50 o 24 ) come i monitor multisync dei PC. E' esatto? Un display/VPR che lavori solo a 50 o 100 Hz va bene con i DVD PAL ma opera necessariamente il pull-down 3:2 con i 24 Hz ( ammesso ovviamente che sia in grado di accettarli in ingresso ). Se lavora solo a 60 Hz deve operare il pull-down con entrambi i supporti. Se per assurdo lavorasse solo a 24 o multipli di 24 andrebbe bene con BD/HDDVD ma dovrebbe ricorrere al pull-down con il materiale PAL. E' così?Ultima modifica di peltor; 31-07-2007 alle 10:28
-
31-07-2007, 10:13 #56
revenge72:da quale fonte hai appreso che al cinema vengono triplicati i fotogrammi?
per quanto ne so, conoscendo tecnici cinemeccanica di grande fama (che potrei anche farvi conoscere) i fotogrammi vengono solo raddoppiati ottenendo 48 fps, il fotogramma si ferma nella mascherina grazie alla "croce di malta" e l'otturatore "spara" 2 volte prima che il fotogramma venga sostituito
si parla di proiettori tradizionali ovviamente
-
31-07-2007, 10:49 #57
Originariamente scritto da RX360
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
31-07-2007, 11:07 #58
Originariamente scritto da lanzo
quello che dici è vero specie per le grandi/grandissime sale... sia chiaro che l' uso dei 72 Hz in luogo dei 48Hz sarebbe preferibile (immagini più stabili).
Nei piccoli cinema (assimilabili all' home cinema) si triplica (la fluidità fra 48Hz e 72/96/120 Hz rimane la stessa) perchè il quadro è leggermente più stabile e riposante.
Il motivo per cui nelle grandi sale/schermi si duplica e basta deriva dal fatto che l' uso dell' otturatore provoca una caduta di luminosità proprozionale al numero di "pale"... quindi dato che oltre certe potenze di lampada non si può fisicamente andare per limiti tecnici intrinseci al sistema di raffreddamento si preferisce sacrificare leggermente la stabilità del quadro a favore della luminosità dello schermo.
Un aneddoto sulla mostra del cinema di Venezia che può dare l' idea delle temperature che sono in gioco... è successo più volte che nonostante il sistema di raffreddamento dei proiettori si possa definire "criogenico" si siano scollate le lenti degli obbiettivi da proiezione (che per altro sono eccelsi) con enorme disperazionedei direttori della fotografia (quasi sempre in mezzo al pubblico) per l' inevitabile effetto flou che può essere rimediato solo in fase di cambio macchina ....
Come avrai capito la mia fonte è un operatore che da molti anni proietta al festival del cinema di Venezia... ci bevo il caffe praticamente ogni mattina e non ti dico quanti aneddoti conosce ... ( anche sulle persone)
P.S.
Quest' anno niente proiettori cinemeccanica digitali ... ha vinto la concorrenza che usa NEC...
CiaoUltima modifica di revenge72; 31-07-2007 alle 11:10
-
31-07-2007, 11:11 #59
Originariamente scritto da 55AMG
In conclusione, finché non ci sarà un lettore che preleva direttamente il 1080p24 dal disco, si tratterà di capire quale delle nostre elettroniche svolga meglio il compito di deinterlacciare il 1080i, ed eventualmente effettuare il reverse telecine per ottenere non un semplice 1080p 60Hz, ma un 1080p24.
Originariamente scritto da revenge72
Ettore
-
31-07-2007, 11:26 #60
Originariamente scritto da 55AMG
il segnale viene agganciato e riprodotto, faro' delle prove per vedere la situazione microscatti.tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera