|
|
Risultati da 31 a 45 di 238
Discussione: Deep color e HDMI 1.3
-
21-02-2007, 12:18 #31
Originariamente scritto da pannoc
L'occhio umano non distingue certamente la profondità di colore espressa digitalmente, ma solo il suo risultato.
…essi affermavano di essere in grado di prendere un contenuto video a 8 bit ed applicare un'estrazione gamma tale da eliminare il banding e fornire un'esperienza video da pseudo 10 bit.
Sembra che diversi produttori di lettori HD DVD e Blu Ray siano convinti che questo produrrà davvero un'esperienza (visiva) migliore, anche se il contenuto è codificato nativamente a 8 bit."
Dopo l'HD hanno scoperto anche l'acqua calda
CiaoMitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-02-2007, 12:21 #32
Originariamente scritto da poe_ope
Questo lo vedresti molto più chiaramente elaborando fotografie ad alta definizione.
Parlo di roba da qualche decina di milione di pixel, non i 2 Mp scarsi dell'HD video.
Se scansioni (o riprendi) una foto a 24 bit, la elabori e correggi a 48 bit e la risalvi a 24 bit, avrai un risultato di gran lunga superiore a quello ottenibile con un intero workflow a 24bit.
Allo stesso modo se l'immagine dovesse subire un ulteriore processo di elaborazione (nel nostro caso si tratterebbe di quello del display) sarebbe meglio se questo fosse a più di 24 bit, per i motivi descritti nei post linkati.
Ma fra i due processi, pre e post, l'mmagine può anche viaggiare a 24 bit, se il processo a monte (nel caso il lettore) è fatto bene. Cioè se non ha deteriorato il contenuto originale.
Per questo dico che l'HDMI 1.3 per ora serve a poco.
Meglio sono pre e post processori che lavorini bene.
Se poi nelle macchine dotate di HDMI 1.3 montano anche DSP migliori, tanto di guadagnato.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-02-2007, 15:27 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Scusa Girmi, visto che sembra ne mastichi di elaborazioni digitali, colori, etc..., tu l'hai mai sentita nominare questa "gamma extraction" di cui parla il rappresentante dell'HDMI Organization nel passaggio tradotto da me ? Io non sono riuscito a trovarla su Internet.
Per quanto riguarda l'HDMI 1.3, sono d'accordo che, fino a quando si tratta di uno "scaling di colore" (o gamma extraction, come la chiamano), la 1.3 è (quasi) inutile, perchè lo scaling allora tanto vale farlo sul display. Sarebbe diverso se avessimo materiale codificato Deep Color.
Ho messo il quasi perchè se uno, come Pannoc, ha la sorgente in grado di fare lo scaling e il display no, con la 1.3 si gode almeno lo scaling, senza non si godrebbe neanche quello.
Michele
-
21-02-2007, 15:48 #34
Originariamente scritto da Girmi
pannoc
-
21-02-2007, 15:49 #35
Originariamente scritto da Mike5
Lo stesso "Deep Color" che significa?
Non sarà mica deep un immagine a 36 bit?
E a 48 bit o 96 bit cosa sono allora?
Tempo fa si definivano "True Color" le periferiche a 24 bit. Quindi il deep e meglio del true?
In pratica credo sia solo un modo, creativo, per dire che avendo più bit a disposizione si possono mappare, o traslare, le curve del gamma del sw o delle periferiche coinvolte nella catena video con maggior precisione.
Ogni periferica ha una propria curva di trasferimento (il gamma) così come un immagine o un filmato.
Per maggiori info, leggi questa discussione sul gamma
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=43833
e questa sugli spazi colore
http://www.avmagazine.it/forum/showt...486#post305486
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-02-2007, 15:52 #36
Originariamente scritto da Mike5
Tra l'altro l'EPSON ha una elettronica interna in grado di gestire benissimo segnali a piu' di 8 bit.
pannoc
-
21-02-2007, 16:06 #37
Originariamente scritto da pannoc
Non so come la PS 3 mandi fuori il segnale, ma se lo fa a 36 bit impostando qualcosa, è come se demandasse al successivo processore la fine del lavoro che ha iniziato convertendo il sw, contente segnali YUV o YPbPr, da 24 bit a 36 bit.
Se il segnale in questo modo passa al processore video del display sarà li che avviene la conversione nello spazio colore RGB del display
Questo può anche dare un risultato migliore, ma se la conversione a RGB fosse fatta già nella sorgente nello spazio colore di destinazione, come accade usando un HTPC ad esempio, il risultato può essere altrettanto valido viaggiando a 24 bit.
Il problema è che gli spazi colori usati nelle apparacchiature consumer sono quelli legati ai segnali che devo trattare YUV per il software e RGB per i display.
Se come "trasporto" si usasse il Lab, si potrebbe fare tutto il percorso a 24 bit con risultati credo anche superiori ad un 36 bit in RGB o YUV.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-02-2007, 16:10 #38
Originariamente scritto da Girmi
La console, se collegata ad un display HDMI 1.3, porta il segnale a 36 bit in automatico.
Dato che e' impossibile disattivare tale processo penso che comunque porti giovamento...anzi ne sono sicuro!
pannoc
-
21-02-2007, 17:08 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da Girmi
Mi sembra di capire che tu interpreti questa gamma extraction come un calcolo che utilizza per le conversioni un numero maggiore di cifre rispetto a quelle disponibili nei dati e fornite con il risultato, come fanno le calcolatrici che con dati a 8 cifre e risultato a 8 cifre ne usano 10 per i calcoli interni per evitare di introdurre errori di arrotondamento.
In questo caso, il calcolo comincia nella PS3, che prende i dati a 8 bit dal disco e fornisce un segnale YUV a 10 (12 ?) bit alla HDMI e finisce nel proiettore che converte l'YUV in RGB usando sempre 10 (12 ?) bit per i calcoli di conversione, eliminando gli errori di arrotondamento che si sommerebbero alla "bassa" risoluzione degli 8 bit.
Interpretato così, se io invece faccio la conversione YUV -> RGB sull'HTPC con ffdshow (presumibilmente con calcoli interni a più di 8 bit, forse questo è il significato dell'opzione HQ di ffdshow), ottengo comunque un segnale RGB sempre di 8 bit ma senza errori di arrotondamento, che posso trasmettere al proiettore con una HDMI <1.3.
In effetti quando uso RGB32 HQ con ffdshow nel mio HTPC ottengo una notevole sensazione di maggiore tridimensionalità dell'immagine, che mi porta a preferire questa opzione.
Rimane comunque il fatto che Pannoc, che non usa l'HTPC, riceve comunque un vantaggio dalla HDMI 1.3
Michele
-
21-02-2007, 21:41 #40
Originariamente scritto da Mike5
Difatti questo miglioramento (per me notevole) sara' possibile con una catena COMPLETAMENTE HDMI 1.3.
Quindi non si puo' dire che l'hdmi 1.3 al giorno d'oggi sia parificabile alle versioni precedenti perche' anche senza deep color nativo si puo' sfruttare.
pannoc
-
21-02-2007, 22:21 #41
Originariamente scritto da pannoc
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-02-2007, 22:28 #42
Originariamente scritto da Girmi
.
Aspettiamoci faville dai lettori che usciranno..
pannoc
-
26-02-2007, 15:31 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modena
- Messaggi
- 552
nessuno ha detto niente sul cavo.....
che ci vuole per vedere il deep color (Hdmi cat.B se non ho capito male) . Sembra che ancora in commercio non ci sia, quindi.............
Saluti, Fabio
-
26-02-2007, 15:40 #44
Originariamente scritto da annovif
Non bisogna cambiare cavo per il deep color...gia' la banda piu' del doppio che ha l'HDMI 1.3 basta per trasmettere segnali a piu' di 8 bit per colore con un cavo HDMI normalissimo.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
26-02-2007, 16:05 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410