|
|
Risultati da 31 a 45 di 141
Discussione: Consigli scansione diapositive
-
03-08-2005, 12:41 #31
Re: Re: Che lo sforzo sia con te (M.B)
corobi ha scritto:
E già, peccato che ne abbia appena (a Novembre) spesi 14.000 per Avid Xpress Pro Complete con Workstation Hp xw8000 dual Xeon etc. etc. (mi viene da piangere).
…Dai Girmi, butta giù qualche altro consiglio per Fabio3 (calando un po' coi prezzi)
Al limite, per un uso solo TV delle foto, preferirei un buon scanner piano tipo lo Scanner Perfection 4990 Photo della Epson.
Colore a 48 bit, D 4,0, 4800 dpi ottici.
I 4800 dpi per le diapo hanno in reatà poco senso a causa della sequenza "ottica>vetro>aria calda>diapo intelaiata>aria calda>vetro opalino" (in uno scanner per diapo non hai il vetro e l'aria gira limitando le deformazioni della diapo). Per sfruttarli bisognerebbe smontare le diapo ed appoggiarle direttamente sul vetro, schiacciandole con un vetro ottico e, per massima perfezione, ungendole con appositi olii per eliminare qualunque bolla d'aria.
Ma appoggiandole semplicemente si possono scansionare a 2400 dpi, applicando una maschera di contrasto direttamente in acquisizione e ridimensionandole (in autoamtico) alla risoluzione voluta (1920*1080 fino 640*480).
Avrebbe, oltre al vantaggio della doppia funzione, la possibilità di fare diverse diapo per volta, riducendo drasticamente i tempi di lavoro.Ultima modifica di Girmi; 03-08-2005 alle 15:15
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-08-2005, 12:45 #32
OS X con "Vista"
Ragazzi non andiamo OT con queste vecchie diatribe MAC Vs Win.
Sono tutte robe passate e supereta da tempo.
Ormai Win è migliore clone di OS X esistente, quindi bastaMitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-08-2005, 13:02 #33
Scanner Epson
Girmi ha scritto:
Al limite, per un uso solo TV delle foto, preferirei un buon scanner piano tipo lo Scanner Perfection 4990 Photo della Epson.
Colore a 48 bit, D 4,0, 4800 dpi ottici.
Appoggiandole semplicemente si possono scansionare a 2400 dpi, applicando una maschera di contrasto direttamente in acquisizione e ridimensionandole (in autoamtico) alla risoluzione volta (1920*1080 fino 640*480).
Avrebbe, oltre al vantaggio della doppia funzione, la possibilità di fare diverse diapo per volta, riducendo drasticamente i tempi di lavoro.
Io ho un Epson 4180 e utilizzo il sistema sopracitato con buoni risultati (ovviamente per uso archiviazione).
E poi ti fa anche da scanner piano.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
03-08-2005, 13:17 #34erick81 ha scritto:
Pensa che tra poco potresti scriverla anche su un MAC, visto che sarà possibile installare sistemi operativi MS sugli assemblati Intel based di Cupertino (che poi, tra l'altro, se li fa assemblare da Quanta, Asus e soci)...
…
I processori Intel saranno costruiti su specifiche Apple e non avranno niente a che vedere con gli attuali "Lentium" per PC.
Forse ti confondi con la possibilità di far girare un ambiente di emulazione PC su MAC (Virtual PC) che con l'adozione dei processori INTEL subirà un notevole incremento di velocità.
È una possibilità che esiste da inizio anni '90 (SoftPC, SoftWindows, RealPC, Virtual PC).
Io uso Virtual PC da anni per testare i miei lavori Web sotto PC.
Dai un occhio all'allegato.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 06-07-2006 alle 21:48
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-08-2005, 13:24 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Girmi ha scritto:
Falso, non so dove tu abbia letto una simile fesseria.
I processori Intel saranno costruiti su specifiche Apple e non avranno niente a che vedere con gli attuali "Lentium" per PC.
Ciao.
I sui devkit Intel distribuiti da Apple si installa tranquillamente Windows XP...
http://www.dvhardware.net/article5549.html
http://www.hwupgrade.it/news/apple/14876-10.html
Mi rendo conto che per i fanboy Apple sia una mezza tragedia, ma tant'è!
CiaoUltima modifica di erick81; 03-08-2005 alle 13:38
-
03-08-2005, 13:48 #36
Re: Re: Poca spesa…
lanzo ha scritto:
spieghi a me? ho utilizzato photoshop dalla ver 5 alla 7 con grande passione solo per amore della tecnologia e delle composizioni grafiche, mai effettuato fotoritocco ma penso che riprenderò proprio su quest'ultimo, rigorosamente per hobby, il libro che mi ha iniziato é stato "photoshop channel chops"
In due parole (spero), esistono modelli matematici che servono per descivere spazi colore teorici (CIELAB, RGB standard, XYZ ed altri)
Questi modeli sono "teorici" in quanto non riproducibili tramite spazi colore reali (CMYK per la stampa, i vari RGB per il video ed altri)
Inoltre gli spazi teorici sono molto più ampi di quelli reali (esistono colori non riproducibili in RGB, né in CMYK)
In particolare lo spazio RGB standard è molto più ampio del sRGB utilizzato di default da Win (in pratica molti colori RGB non sono visualizzati in sRGB)
Da anni Apple usa profili RGB molto più ampi del sRGB e di conseguenza più vicini allo spazio RGB standard (si vedono più colori su un Mac in default che su un PC in default).
Su entrambi i sistemi si può intervenire pe modificare i profili di sistema.
Ma mentre su PC ci vuole il solito master al MIT su Mac la cosa è molto più semplice e funzionale.
Per quanto riguarda i monitor il discorso non è molto diverso dall'HT.
Sappiamo tutti che (al momento) il miglior LCD non avrà mai la qualità di visione di un mediocre CRT.
Per ora mi fermo qui. La mancanza di sovrapposizione fra zone dello spazio RGB e lo spazio CMYK, per la stampa, cosa è il ?E ed altro li trattiamo in una prossima puntata.
Se vuoi dai un'occhiata qui, qui e se vuoi anche qui.
…
il libro che mi ha iniziato é stato "photoshop channel chops"
(comunque buon libro, ma non per principianti)Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-08-2005, 13:55 #37
Re: Re: Re: Poca spesa…
Girmi ha scritto:Per ora mi fermo qui. La mancanza di sovrapposizione fra zone dello spazio RGB e lo spazio CMYK, per la stampa, cosa è il ?E ed altro li trattiamo in una prossima puntata.
quando facciamo la prossima puntata .. che sono curioso e non vorrei perdermela ....
mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
03-08-2005, 14:02 #38
Re: Poca spesa…
Girmi ha scritto:
Come mai tutti comprano libri su Photoshop e nessuno legge i manuali? Perchè si vogliono impare i trucchi saltando le basi?
(comunque buon libro, ma non per principianti)
Come "buon libro" non volevo escludere i manuali. Anzi, consiglio l'acquisto di entrambi.
Il secondo (il "bigino") può aiutare a tradurre i manuali che, a volte, sono un po' criptici (anche se ora sono diventati più comprensibili).
Ad esempio, "Adobe Photoshop 7.0 - corso ufficiale Adobe" è fatto bene e ricco di esempi (certi trucchetti, però ...???)
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
03-08-2005, 14:10 #39erick81 ha scritto:
Forse ti confondi tu, le CPU saranno le stesse (X86) che Intel commercializzerà per i PC. …
Si è scoperta all'ultmo WWDC 2005 che il Mac OS X può girare su hardware PC, con modifiche minime, da almeno 4 anni. Allora perchè aspettare?
Le foto che hai postato si riferiscono al G5 usata da Steve per la demo al WWDC ed è la stessa macchina che viene data agli sviluppatori che ne fanno richiesta.
Ma non sarà quella commericalizzata che sicurametne non consentirà di installare "Virus a pagamento".
Ma aspettiamo e vediamo.
I primi credo saranno dei Powerbook dove le mancate promesse di IBM di dare un G5 a basso consumo hanno fatto incacchiare Steve e ridotto notevolmente il gap con i Wintel, nei desktop il divario è ancora lungi dall'essere colmato.
Fine OT sorry.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-08-2005, 14:14 #40
Re: Re: Re: Re: Poca spesa…
AlbertoPN ha scritto:
Maestro!
quando facciamo la prossima puntata .. che sono curioso e non vorrei perdermela ....
Comunque, da qui in avanti si paga
(ma va là, va là)Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-08-2005, 17:35 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Girmi ha scritto:
Fosse così, perchè i primi Mactel sono annunciati per il 2° 2006 e la transizone completa non la si avrà prima del 4° 2007?
Si è scoperta all'ultmo WWDC 2005 che il Mac OS X può girare su hardware PC, con modifiche minime, da almeno 4 anni. Allora perchè aspettare?
Le foto che hai postato si riferiscono al G5 usata da Steve per la demo al WWDC ed è la stessa macchina che viene data agli sviluppatori che ne fanno richiesta.
Ma non sarà quella commericalizzata che sicurametne non consentirà di installare "Virus a pagamento".
Ma aspettiamo e vediamo.
I primi credo saranno dei Powerbook dove le mancate promesse di IBM di dare un G5 a basso consumo hanno fatto incacchiare Steve e ridotto notevolmente il gap con i Wintel, nei desktop il divario è ancora lungi dall'essere colmato.
Fine OT sorry.
Forse non leggi i link che posto, visto che su hwu ci sono anche le specifiche tecniche del devkit Apple/Intel...
Riprovo: http://www.hwupgrade.it/news/apple/14876-10.html
Il G5 a basso consuno è stato presentato.
http://www.pcworld.com/resource/arti...RSS,RSS,00.asp
http://arstechnica.com/news.ars/post/20050708-5073.html
Non è che IBM non ha le capacità tecnologiche per farlo, non le conviene, anche e soprattutto perchè produrrà milioni e milioni di CPU per console all'anno (Xbox 360, PS3 e Revolution).
Le CPU Intel che verranno adottate (infatti ho parlato al futuro) da Apple sono Yonah (notebook) e Merom (desktop), entrambe derivate dal Pentium M, certo molto migliore del Pentium 4 come dissipazione termica ed efficienza clock for clock, ma, stando ai bench tarocchi sbandierati dalla mela, molto dietro ai G5...
Le stesse CPU, contemporaneamente, verranno vendute da Intel agli OEM ed al mercato retail PC.
Il divario di cui parli nei desktop è frutto di grandi taroccature nei bench da parte di Apple (se leggessi i link che ti ho postato...).
Un esempio:
Yes, the dual-2GHz G5 PowerMac is the world's coolest PC and also, probably, the most desirable, which is why it deserves our Innovation award. But, it's far from being the fastest, even though it is hugely innovative. Fastest on test here is the Armari-built dual-Opteron - winner of Editor's Choice award - and we believe that AMD's 64-bit CPUs will extend their performance lead over their competitors when a 64-bit operating system, programs and drivers arrive this year. As for the dual-Xeon system, it's fast, and more affordable than the other two machines - so this gets the Value award.
AMDZone a mis en ligne un test du PowerMac G5 (IBM PowerPC 970) fait par Apple comparé à un Xeon et un Pentium4 3GHz sous le benchmark SPEC CPU2000. Cependant, les résultats de ses 2 concurrents sont en-dessous de la réalité. En effet, AMDZone a ajouté les résultats obtenus avec des Athlon, Opteron, P4, Xeon, Itanium 2 et IBM Power4.
Et une conclusion s'impose : les PowerMac G5 ne sont pas "les ordinateurs de bureau les plus rapides du monde"... Apple et Veritest, l'organisme "indépendant" qui a fourni les résultats mis en avant sur Apple.com, ont eu recours à des subterfuges que l'on peut difficilement considérer comme des "optimisations" : usage d'un compilateur handicapant les processeurs Intel, librairie d'instructions "customisée" pour le monothread sur le G5...Rendez-vous chez notre confrère pour plus de détails.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...n&pagenumber=1
Oops, sono bench indipendenti di Photoshop, almeno si resta in topic!Ultima modifica di erick81; 03-08-2005 alle 17:52
-
03-08-2005, 17:37 #42
Girmi mi stai facendo paura
e mi sta venedo il mal di testa con questo surplus di informazioni tutte in un giorno. Comunque è una risorsa una persona del settore competente e disponibile (superlisciata).
Tra l'altro a lavoro sono momentaneamente (spero) scarico per cui ho passato tutto (o quasi) oggi a cercare qualcosa su interdet che possa dare il massimo al minimo costo (il sogno di molti).
Avrei addocchiato questo . Ha addirittura la possibilità del ICE, del ROC e del GEM(sto facendo il figo) . Scherzi a parte ho capito cos'è l'ICE (l'eliminazione di sporco e graffi automatico), il ROC (la restituzione di colori originali da film vecchi e virati), non sono sicuro del GEM (forse la pulizia della grana da pellicole molto sensibili).
Photoshop, il mitico, lo uso normalmente soprattutto per correggere foto scansite e lavori vari, ma sono un autodidatta, con tutti i limiti del caso.
CiaoCiascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.
-
03-08-2005, 17:49 #43fabio3 ha scritto:
Girmi mi stai facendo paurae mi sta venedo il mal di testa con questo surplus di informazioni tutte in un giorno
Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
03-08-2005, 17:53 #44erick81 ha scritto:
Forse non leggi i link che posto, visto che su hwu ci sono anche le specifiche tecniche del devkit Apple/Intel...
Che la smettano con stè menate dell'innovazione e comincino a mandare compratori a Taiwan.
Ah, dimenticavo, digli di rimettere in produzione il 2X2Ghz perchè andava abbastanza bene.
In a world without frontiers, who needs windows and gates?Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-08-2005, 18:02 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Girmi ha scritto:
Come azionista Apple, ti prego di chiamare subito su in ditta e di dire di non aspettare 2 anni per uscire con delle macchine che esistono già.
Che la smettano con stè menate dell'innovazione e comincino a mandare compratori a Taiwan.
Ah, dimenticavo, digli di rimettere in produzione il 2X2Ghz perchè andava abbastanza bene.
In a world without frontiers, who needs windows and gates?
Il devkit è quello: P4 3600 MHz, ..., non ho mai scritto che le CPU Intel che verranno adottate dai futuri PC e dai MAC sono già uscite. Spero che tu faccia finta di non capire e stia solo scherzando, davvero!
P.S. Se il 2x2 GHz G5 le prende da un 2x2 GHz Opteron, cosa credi che succeda, ad esempio, in un confronto con entrambe le piattaforme a 2x2,5 GHz?Lo stesso. Senza contare che in una WS Opteron con 2 socket possono girare CPU Dual Core (4 core fisici in totale), cosa che in MAC si sognano...
Mi rendo conto che le granitiche convinzioni della setta Apple siano state minate dagli ultimi avvenimenti, però far finta di non capire...
CiaoUltima modifica di erick81; 03-08-2005 alle 18:08