|
|
Risultati da 226 a 238 di 238
Discussione: Deep color e HDMI 1.3
-
10-01-2008, 16:41 #226
Originariamente scritto da BRIAN
Su DVHT di dicembre c'è un ottimo articolo di Andrea Manuti sulla HDMI 1.3.
Ti anticipo solo il titolo: "HDMI 1.3 ed altre cose (per ora) inutili"
Spero tu abbia la rivista o che si trovi ancora i edicola.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-01-2008, 17:44 #227
Anche su Highdefdigest qualche tempo fa venne fatto un bell'articolo sulla totale inutilità dell' 1.3, ricerco il link e lo aggiungo quà
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
10-01-2008, 19:47 #228
Saro dei vostri, ma vi anticipo che non ci capisco 1 sega quindi siate pazzienti se vi chiedero' alcune cose.
Vi avverto quando mi arriva.
-
11-01-2008, 08:43 #229
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Il problema è che per ora non ci sono supporti (DVD, BD, ...) che offrono il Deep Color.
Questo spiega, immagino perchè non ho letto l'articolo, il (per ora) inutile di Andrea Manuti.
Per il futuro ci vuole la palla di vetro.
Michele
-
18-03-2008, 15:48 #230
Originariamente scritto da Girmi
Sulla presunta inutilità dell'HDMI 1.3, vorrei dissentire. Per quanto riguarda il video, è giusto che ad oggi le sorgenti HD sono a 8 bit per componente con compressione colore 4:2:0
Quindi un collegamento 30 o 36 bit ha poco senso.
Ma tale connessione introduce novità interessanti sul fronte audio come il lip-sinc control (non sempre supportato) ma soprattutto il passaggio di flussi audio HD (Dolby Digital Plus, DolbyTrueHD, DTS HD High Resolution, DTS HD Master Audio).
In alcuni casi è la sola possibilità per poter applicare le elaborazioni di un ampli multicanale che, al contrario, attraverso l'ingresso PCM multicanale, non verrebbero applicate.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
18-03-2008, 16:07 #231
Originariamente scritto da Girmi
http://www.digitalvideoht.it/files/primo_piano/HDMI.pdf
E che oltre tutto è scaricabile dalla home page del sito di DVHT.
Ovviamente in tutto questo non esiste "colpa" di uno o dell'altro ... ma esiste sono un Direttore che non si è ricordato che aveva già pubblicato più o meno le stesse cose qualche mese prima.
Succede anche nelle migliori famiglie !
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-03-2008, 16:46 #232
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Adesso che è venuta meno anche la spinta della concorrenza dei formati HD e che è sempre più chiaro che il futuro dei formati HD è lo streaming video HD (fra un mesetto avremo i dati dell'iTunes Store per vedere come stanno andando i contenuti HD rispetto agli SD), dubito che vedremo materiale anche solo a 10bit o YUV 4:2:2 entro i prossimi 5 anni, forse più.
Ma tale connessione introduce novità interessanti sul fronte audio …
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-03-2008, 17:05 #233
e no!!
Mimmo
-
19-03-2008, 01:08 #234
HDMI 1.3 anche per le nuove codifiche...
..e per adesso neppure in HDMI vedo le "spie accese" dei vari "Dolby Digital Plus, DolbyTrueHD" etc etc,tranne su alcuni lettori,se non erro..Il risultato e' comunque pressochè uguale.
Ultima modifica di fpnet; 19-03-2008 alle 01:12
OLED LG 55B8PLA, Samsung 4K 55HU7500, plasma Pioneer 427XD, VPR dlp HP 7122, Audio: 7.1 ONKYO TX605, Schermo Sopar Nema, diffusori: Bose 401, Indiana Line HC 206, Wharfedale WH 20, subw. HC 808, Pro. sonoro YAMAHA YSP-1400, Sky-Q Black, PS3, XBOX360
-
19-03-2008, 03:25 #235
Originariamente scritto da Girmi
D'altra parte, almeno in teoria, con il passaggio da 8 a 10 bit sarebbe necessario un aumento di risorse (capacità e bitrate) di circa il 20-25% in più. Quindi perfettamente possibile.
Probabilmente soltanto una macchina "aperta" come un lettore HD DVD Toshiba su piattaforma Intel avrebbe potuto permettere qualche spiraglio di compatibilità con dischi a 10bit.
... Fantatecnologia, eh?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
12-04-2008, 09:16 #236
Scusate, per salvare capra e cavoli che ne dite di prendere un sintoamplificatore hdmi 1.0 compliant e affiancarci uno switch 4x2 hdmi 1.3?
Così facendo si potrebbe collegare una delle due uscite dello switch all'ampli, che servirebbe solo per l'audio in LPCM, e l'altra all'eventuale display con cui poter sfruttare tutte le migliorie della versione 1.3 in termini di Deep Color e quant'altro.
É così malvagia come idea? A quel punto scelte come il Marantz SR9600 o Denon A11XV(A) rimarrebbero decisamente appetibili e 100% future proof.
-
12-04-2008, 11:15 #237
Sicuramente fattibile.
In questo modo si può rimandare l'acquisto dello splitter (non uno switch) sino a quando non compariranno i DVD utilizzanti effettivamente il Deep Color (probabilmente mai), evitando inutili sprechi di denaro.
L'unica controindicazione all'utilizzo dei due percorsi separati potrebbe essere quello di un eventuale disallineamento temporale audio/video.
Nella maggior parte degli ampli (o scaler) tale ritardo o è corretto automaticamente, tenendo conto del comportamento dell'apparecchio stesso oppure esiste la possibilità di regolarlo manualmente.
Se si utilizza un apparecchio senza la possibilità della regolazione manuale si potrebbe verificare il problema citato.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-04-2008, 11:56 #238
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli