|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: hdmi 1.3
-
02-02-2007, 20:43 #1
hdmi 1.3
non so se sto nella sezione giusta,il maschio hdmi 1.3 è di dimensioni uguali di quello attuale?
lg oled evo 65 sinto marantz sr 7015 blu ray panasonic DP-UB820EFK dvd denon 3910 jbl 240ti sub energy centrale canton sorround klipsch RP-600M
-
03-02-2007, 18:30 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
L'HDMI 1.3 ha 3 connettori: A, B e C. Il connettore A è uguale a quello delle versioni precedenti. Il B più largo e alto e serve a trasmettere più banda (equivalente al dual link della DVI). Il C è più piccolo, trasmette lo stesso segnale dell'A ed è per videocamere e simili.
Credo che la gran parte delle apparecchiature monti l'A.
MIchele
-
03-02-2007, 20:10 #3
hdmi
siccome ho ordinato http://www.hdtvitaly.com/catalog/pro...roducts_id=185 questo cavo da 15 metri volevo sapere se andava bene x le mie sorgenti.grazie
lg oled evo 65 sinto marantz sr 7015 blu ray panasonic DP-UB820EFK dvd denon 3910 jbl 240ti sub energy centrale canton sorround klipsch RP-600M
-
04-02-2007, 17:42 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da kit carson
In linea di massima direi di si, anzi non riesco neanche a capire perchè un cavo con connettore A (quello "vecchio") debba definirsi "HDMI 1.3 Compliant". Qualunque cavo HDMI con connettore a 19 pin (A) dovrebbe andar bene per tutte le HDMI, anche se fabbricato prima dell'uscita dello standard 1.3. Diverso sarebbe se fosse richiesto il connettore B o C. E' la presa (lato sorgente e lato display) che è 1.1, 1.2, 1.3, etc...
Ma, come detto, non ho le idee del tutto chiare. Se qualcuno invece le ha, sarei felice di appurarlo anch'io.
Michele
-
04-02-2007, 17:51 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- formia
- Messaggi
- 814
Originariamente scritto da Mike5
Occorre cambiare gli attuali cavi hdmi anche se il connettore e' lo stesso?(Hdmi 1.3 tipo A).I piu' esperti e tecnici del forum ci illuminino...
-
04-02-2007, 19:55 #6
hdmi 1.3
a me interessa sapere se attacco questo cavo hdmi 1.3 al denon a1xva e al sanyo plv z5 funziona? o non funziona perche è 1.3?spero di essere stato chiaro.grazie
lg oled evo 65 sinto marantz sr 7015 blu ray panasonic DP-UB820EFK dvd denon 3910 jbl 240ti sub energy centrale canton sorround klipsch RP-600M
-
05-02-2007, 11:48 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Se il dubbio è questo, credo che si possa rispondere affermativamente. In genere le versioni sono retrocompatibili. Quindi un eventuale cavo HDMI 1.3 (qualunque cosa possa significare) collega una qualunque HDMI 1.x ad una qualunque HDMI 1.y con x,y <= 3
.
Naturalmente le funzionalità del collegamento saranno quelle della versione più bassa del trio.
Tutto questo se, come sembra logico, il connettore del cavo da te linkato sia l'A. Purtroppo nel link questo non c'è scritto.
Dico sembra logico perchè secondo me quello è un normalissimo cavo HDMI, punto e basta; l'1.3 l'hanno aggiunto per fare marketing; se sapessero cosa dicono avrebbero aggiunto "Connettore A o B o C".
Di più non so
Michele
-
05-02-2007, 12:28 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- formia
- Messaggi
- 814
Il discorso e' che se io ho per esempio un televisore con hdmi 1.3 connettore A e lo voglio collegare ad un lettore dvd ad alta definizione con hdmi 1.3 tipo A occorre cambiare gli attuali cavi hdmi oppure quelli che abbiamo adesso vanno bene per abilitare le funzioni che l'hdmi 1.3 supporta?
-
05-02-2007, 13:27 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da malawi
Secondo me (ma posso venire smentito in qualunque momento) vanno bene quelli vecchi, perchè le funzioni aggiuntive, soprattutto quelle audio, dovrebbero dipendere dallo standard (cioè dal chip che sta sul lettore/display), non dai cavi.
Non sono sicuro perchè non ho capito bene la faccenda del Deep Color; lo standard dice che HDMI 1.3 supporta maggior banda (340 MHz) per supportare il dual-link e, tra l'altro, il Deep Color. Poi dice che per trasmettere questa banda ci vuole il connettore B (29 pin invece di 19).
Però all'ultimo CES di Las Vegas si sono visti display con il Deep Color e il connettore A. Può darsi però che, pur mantenendo il connettore A, ci voglia un cavo in grado di trasmettere più banda per il Deep Color. In questo caso la risposta alla tua domanda sarebbe che i cavi vecchi non vanno bene.
Spero che qualcuno (che magari ha letto le specifiche per intero) mi chiarisca le idee.
Michele
-
05-02-2007, 14:13 #10
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Il connettore tipo "C" è una feature aggiuntiva, studiata per apparecchi come videocamere o schede video, e le specifiche HDMI 1.3 sono rispettate da tutti e tre i tipi di connettori.
In realtà il Tipo "B" (che essendo dual link raddoppierebbe la larghezza di banda supportata) è per ora inutilizzato a livello consumer, e secondo me lo sarà ancora per qualche anno
La dicitura HDMI 1.3 compliant sui cavi Flat indica il supporto per la maggior larghezza di banda richiesta dai nuovi formati audio ed il "true color", e non solo una questione di marketing.
I cavi Flat HDMI Atlona sono certificati per risoluzioni 1440p @120Hz per lunghezze fino a 15 metri, ciò non significa che altri cavi non possano essere usati con sorgenti e/o display 1.3 capable, solo che non sono certificati per farlo e vanno testati sul campo
Naturalmente sono retrocompatibili con HDMI 1.2, 1.1 e 1.0
-
05-02-2007, 15:00 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da The Believer
- uno di minor portata, adatto a supportare il Deep Color e lo spazio colore esteso (xvYCC), per il quale è sufficiente il connettore A, ma, se si vogliono alte risoluzioni /refresh e/o lunghe tratte, occorre usare cavi di alta qualità; la certificazione 1.3 Compliant garantisce questa qualità, ma non è detto che un buon cavo non certificato non vada bene lo stesso;
- uno di maggior portata (340 MHz), adatto a supportare il dual-link, per il quale occorre invece il connettore B e, conseguentemente, un cavo del tutto diverso che supporti i 29 pin; per fortuna, questo connettore non è ancora diffuso.
Spero di aver interpretato bene la situazione.
Michele
-
05-02-2007, 15:06 #12
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Mike5, direi che hai interpretato benissimo
Vedi anche questo link, per quanto riguarda i connettori
http://www.hdtvmagazine.com/articles...part_7_-_t.phpTV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
05-02-2007, 16:45 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da The Believer
- HDMI 1.3 raddoppia la larghezza di banda, rispetto alle versioni precedenti, da 165 MHz (pari a 4.95 Gbps) a 340 MHz (10.2 Gbps) su una connessione single-link, cioè per tutti i connettori A/B/C. Conseguentemente, il Deep Color a 30-36-48 bit, lo spazio colore xvYCC, la risoluzione fino a 1440@120Hz e tutte le altre caratteristiche (anche audio) dello standard valgono qualunque sia il connettore;
- HDMI 1.3 aggiunge inoltre la possibilità di una connessione dual-link, che raddoppia ulteriormente (cioè quadruplica rispetto a 1.2) la larghezza di banda, portandola a 20.4 Gbps, anche se questa cifra è solo "ufficiosa"; per ottenere tale banda occorre utilizzare il connettore B a 29 pin; l'applicazione immaginata è la trasmissione contemporanea di due segnali a 1440@120 Hz con tutte le caratteristiche 1.3; siccome nessuno per ora vede applicazioni pratiche, si pensa che non vedremo questo connettore per diversi anni ancora; meglio così
;
- Cavi: ne parla la parte 8; per supportare HDMI 1.3, i cavi devono garantire 340 MHz e non più 165; i cavi "vecchi" sono stati testati per 165, ma le aspettative sono che in genere se sottoposti al test da 340, lo supererebbero (specie se sono di qualità); i nuovi cavi (che per quanto detto sopra avranno sempre connettori A, o, per impieghi videocamera e simili, C) saranno testati e garantiti per 340 MHz e porteranno la dicitura "HDMI 1.3 Compliant";
- Compatibilità completa con le versioni precedenti.
Quindi, in base a quanto letto:
Originariamente scritto da kit carson
Originariamente scritto da malawi
Scusate il post lungo, ma sono contento perchè finalmente mi sono chiarito le idee su questi spinoso argomento.
MicheleUltima modifica di Mike5; 05-02-2007 alle 16:53
-
05-02-2007, 20:43 #14
Originariamente scritto da Mike5
Al seguente indirizzo: http://www.digitalvideoht.it/files/primo_piano/HDMI.pdf
potete trovare un articole dove, io capisco che, i benefici video che si possono ottenere con l'HDMI 1.3 sono riservati esclusivamente al connettore di tipo B.
Sarei felicissimo di avere una smentita a questa cosa poichè mi sento parecchio confuso.
-
05-02-2007, 22:17 #15
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
A quanto ne so, il connettore tipo "B" ha la feature di essere dual link e quindi in grado di trasportare segnali fino a 3048 x 2560.
Per quanto riguarda il supporto al true color 48bit ed a quello di DD-THD e DTS-HD, è garantito anche dal connettore tipo "A"TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555