|
|
Risultati da 886 a 900 di 1356
Discussione: Kubrick Collection in alta definizione
-
01-07-2010, 15:13 #886
Originariamente scritto da BARXO
Piccolo particolare: nelle scene iniziali l'approccio tra le astronavi è muto... mentre alla fine del film in puro baccano DD!!!
'Sti americani..."Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
01-07-2010, 15:35 #887
@vincent89:
Ciao!
Marco
-
01-07-2010, 15:43 #888
Ottime le news sui progressi di 2001.
Quanto al resto,che dire?Lasciamo fruire ad ognuno il cinema che piu' gli si addice.Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
01-07-2010, 16:34 #889
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3.419
Originariamente scritto da maxrenn77
Forse l'unico film di Kubrick di cui si possa dire che va ricondotto all'interno dell'epoca storica cui appartiene e che oggi ha perso un po' di significato è Il dottor Stranamore, di cui si perde un po' della portata dissacratoria, se non si riconduce il film al periodo della guerra fredda in cui esso fu girato.
Detto questo, spero in un autunno caldo, con le uscite di Barry Lyndon e della quadrilogia di Alien (magari anche un Lolita, se si può...)
Bye, ChrisThe Poles Collection
Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar
-
01-07-2010, 16:35 #890
Per me il film piu' clamorosamente tuttora attuale di Kubrick e' Arancia Meccanica,nessun dubbio.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
01-07-2010, 16:49 #891
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3.419
Alcune parti di Arancia Meccanica (sul rapporto fra violenza e potere, in particolare) sono (sempre) straordinariamente attuali. Altre, relative al dibattito sul libero arbitrio ed alla finalità rieducativa della pena, IMHO lo sono molto meno, nella misura in cui ormai il modello di riferimento nelle politiche di sicurezza è diventato quello attuariale (mentre il dibattito era straordinariamente attuale nel momento in cui Burgess scrisse il suo libro e Kubrick lo trasformò in film).
Comunque, anche da esperto di security studies, Arancia Meccanica resta il mio film preferito in assoluto.
Bye, ChrisThe Poles Collection
Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar
-
02-07-2010, 06:53 #892
Originariamente scritto da Poles
Gia che dava un senso di futuro, poteva fare qualcosa di più credibile a mio modesto parere... poi per carità, se non si possono muovere critiche costruttive a me va bene...
Grazie cmq che in almeno una cosa ne convieni con mePiù facile costruire un muro che un ponte
Questo è il mio impianto
Cerco appassionati Audio/Video in Massa Carrara clikka qui
-
02-07-2010, 08:58 #893
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3.419
Originariamente scritto da Gelty
Bye, ChrisThe Poles Collection
Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar
-
02-07-2010, 09:23 #894
Critiche costruttive a un film di Kubrick credo che ad oggi nessuno possa permettersi di farle
Comunque, a parte il fatto che Kubrick fa Film, non documentari, tutte le sue pellicole alla fine dei conti sono dei veri e propri saggi sull'animo umano, la trama conta ben poco (senza tener conto del fatto che Kubrick non ha mai inventato nulla da zero in questo ambito, ha sempre preso spunto da opere letterarie). Non si può guardare 2001 e lamentarsi che non sia realistico al 200%, semplicemente perchè è palese che non si tratta di un semplice film, ma di una vera e propria Opera visuale sulla vita, la morte e tutto ciò che non conosciamo. l'Odissea di Kubrick deve essere vista e rivista parecchie volte per essere compresa decentemente, ma lo si deve fare con la consapevolezza di ciò che si sta guardando, altrimenti si cade nell'ingenuissimo errore di criticare il film perchè gli astronauti vengono ibernati anche se nella realtà non è possibile farlo ...TV: LG 55B7v | Panasonic Tx-p50GT60 Lettore Blu-Ray: Sony UBP-X800 | Sony BDP-S5500 | Philips BDP-7600 Console: Playstation4, PlayStation3, Xbox360 Player Multimediale: Western Digital TV HD Reparto Audio: Meglio lasciar perdere ...
-
02-07-2010, 09:31 #895
Originariamente scritto da Gelty
Se nello spazio acceleri a 50.000 km orari e poi spegni i motori continui a viaggiare a quella velocità all'infinito.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
02-07-2010, 09:58 #896
Gelty, adesso non rilanciare dicendo che "... se viaggiano a 50.000 km/h, allora perchè gli astronauti non vengono sbalzati lontano dall'astronave quando escono ????????".
Mi sa che devi fare un corso di astrofisica prima di postare di nuovoVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
02-07-2010, 10:12 #897
Ma allora nello spazio l'accellerazione è infinita, mantendendo costante la spinta???????
Se così fosse, tenendo i motori accesi arriverebbero prima cmq!?!?
Più facile costruire un muro che un ponte
Questo è il mio impianto
Cerco appassionati Audio/Video in Massa Carrara clikka qui
-
02-07-2010, 10:14 #898
mi impego a riguardarlo con più attenzione...
Cmq mi era piaciuto a parte qualche punto oscuro...Più facile costruire un muro che un ponte
Questo è il mio impianto
Cerco appassionati Audio/Video in Massa Carrara clikka qui
-
02-07-2010, 10:28 #899
Originariamente scritto da Gelty
Gelty... Gelty.... un amante della scienza nella fantascienza dovrebbe fare più attenzione...
-
02-07-2010, 10:45 #900
Aia, vedo che l'esame di fisica non è stato superato