|
|
Risultati da 46 a 60 di 144
Discussione: Critiche ai blu-ray. Cosa non sopportiamo?
-
04-03-2018, 15:06 #46
Il problema è maggiormente sentito per i CD/DVD scrivibili per via della tecnica diversa di "incisione": alterazione della riflessione tramite variazione della temperatura dello strato riflettente su questi mentre su quelli commerciali la cosa viene fatta incidendo la superficie per via fotochimica, pertanto nel tempo pare ci possano essere alterazioni, così come c'è una certa opacizzazione della superficie (e questa pare avvenire per tutti i tipi, quanto meno per quelli prodotti nei primi anni).
Con buona pace degli annunci circa la durata infinita di questi media (capita sempre così quando si fanno previsioni a lungo temine basate solo sulla teoria, ora sono curioso di vedere cosa capiterà tra qualche anno ai vpr laser, dati per 20.000 - 30.000 ore di durata "lampada")."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-03-2018, 15:48 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Quindi anche bluray che sono esposti nei negozi.... benché incellophanati possono essere già in fase di "deterioramento" ancor prima di essere utilizzati
Detto questo scadono come il latte: da consumarsi preferibilmente entro (vedere il retro cover)
Ahahahahah. Che tristezza però
-
05-03-2018, 10:04 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Ho inviato qualche email a qualche label circa la durata e longevità dei dischi. Ovviamente bluray che acquistiamo originali. I dischi vergini non mi importa che vita hanno.
Ma non accetto che ho speso soldi e benché li custodisco come reliquie, un giorno sono illeggibili
-
05-03-2018, 12:02 #49
purtroppo ho da dire questo l'obsolescenza programmata è un male che se in Francia è reato da noi se ne parla vagamente
ho come la sensazione che tra i continui aggiornamenti che occorre fare ai lettori blu-ray e problemi con le colle dei dischi dietro ci sia sempre un tentativo o la volontà o regia per spingere sempre ad un livello superiore
sono sicuro che i primi dvd erano stampati con qualità e le riviste del settore che allora erano tante ne davano durata 100 anni ma ora penso che non ci credono più
-
05-03-2018, 12:04 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Nel caso dei BD non più leggibili non dovrebbe essere un caso di obsolescenza programmata ma solo BD fallati sfuggiti ai controlli.
-
05-03-2018, 15:22 #51
Le riviste riportavano semplicemente quanto aveva detto loro l'ufficio marketing, non avevano certo potuto fare delle prove.
Mi è rimasto impresso in mente un articolo di una notissima rivista di Hi-Fi italiana che, ai tempi dei primi CD, aveva pubblicato una foto di un cd su cui erano stati applicati diversi pezzi di nastro adesivo (sic) e la didascalia riportava il concetto che "con i CD anche dischi molto rovinati possono essere tranquillamente letti".
Ovviamente non avevano fatto alcuna prova, ma faceva colpo scrivere quella frase e far vedere quella foto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-03-2018, 15:29 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Vero.
Oggi invece un bluray Immacolato può risultare illeggibile perché si scollano i 2 strati del disco.
Era meglio allora produrre dvd5 e Bd25. Sicuramente hanno meno problemi
Eppure dissero che "il bluray grazie al nuovo strato posizionato sulla base argentata" sarebbe stato ancora più longevo del dvd
-
05-03-2018, 15:36 #53
Operazione Valchiria feci a tempo a guardarmelo una sola volta..dopo' non mi funziono' piu'..
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
05-03-2018, 17:07 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.196
però ragazzi non andiamo in panico. in italia i casi accertati di dischi non funzionanti sono solo 8 (e poi neanche a tutti) su migliaia di titoli... certo magari non tutti segnalano qui ma non credo che siano tanti di più per fortuna. diverso il caso in Francia dove hanno circa 200 titoli non funzionanti ma lì fu acclarato il problema di un replicatore (oggi fallito) che aveva utilizzato un batch compromesso di resina... io ho dei cd degli anni 80 che sono ancora perfettamente funzionanti ed idem dei dvd degli anno 90 quindi...
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
05-03-2018, 17:53 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Si. Ho anche io dvd o cd tutti funzionanti
Ma temo per i miei 700 bluray
-
05-03-2018, 19:23 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Sinceramente trovo assolutamente infondato ed esagerato il pessimismo sulla longevità dei blu Ray considerando che a vario titolo tutti i dischi rom prodotti (DVD e anche i LaserDisc), tanto per citare quelli con contenuti audio/video, sono stati soggetti a casistiche davvero minime di malfunzionamento dovuti essenzialmente a difetti introdotti dal processo di duplicazione. Come ha giustamente detto Barrett la casistica dei blu Ray che non sono più riproducibili sono una percentuale davvero minima e, oltretutto, il motivo è ben conosciuto e circoscritto ad un periodo limitato di tempo. I blu Ray 4K da 100 giga hanno tre layers e ciò non significa che saranno potenzialmente meno affidabili. Se il processo di duplicazione è effettuato a regola d'arte seguendo il protocollo tecnico (il disco viene stampato) rimarrà stabile nel tempo.
-
09-03-2018, 12:29 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Nessuna label mi ha risposto circa la vita media dei bluray.
Su Internet leggo 25 anni se tenuti bene...
-
09-03-2018, 12:42 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 1.564
Io non é un problema che mi pongo non piace fasciarmi la testa prima di romperla. Come fanno a risponderti visto che il blu-ray ha 11 anni? Nessuno sa realmente quanto dura questo é il mio pensiero.
-
09-03-2018, 12:45 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Probabilmente si tratta dei supporti registrabili che non garantiscono una stabilità a lungo termine. I dischi rom sono stampati e come i libri se ben conservati durano molto di più. Ho circa 3000 dischi tra CD, laserdisc e dvd per non parlare dei blu Ray che sono più "giovani". I primi cd hanno quasi 35 anni e funzionano correttamente. Idem per per i LaserDisc che ogni tanto provo per mettere in movimento i player e per i dvd. Il blu Ray è anch'esso un disco stampato (ROM) quindi non vedo il motivo di tutto questo pessimismo davvero infondato.
Ultima modifica di grunf; 09-03-2018 alle 12:50
-
10-03-2018, 08:39 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Indubbiamente. Presumo che se non graffiati e sempre custoditi con cura dopo l utilizzo non vedo perché dovrebbero perdere dati.
Ma ciò che si legge su Internet è inquietante: durata massima 25-30 anni nel migliore dei casi.
Anche io ho cd che mio padre comprò negli anni 80 e sono funzionanti. Ma chissà : prima usavano migliori dischi? Oggi ho sempre il timore che per risparmiare usino supporti di bassa qualità